Results for 'E. Allo'

980 found
Order:
  1.  29
    Thomas S. kuhn e Michael Polanyi: uno studio sulle "abilità preverbali".Alfio Allò - 2014 - Epistemologia 37 (2):302-323.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    Thomas S. kuhn e Michael Polanyi: uno studio sulle "abilità preverbali".Alfio Allò - 2015 - Epistemologia 2:302-323.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  86
    Donald W. Loveland, Richard E. Hodel, and S. G. Sterrett: Three Views of Logic: Mathematics, Philosophy and Computer Science: Princeton University Press, Princeton and Oxford, 2014, xv + 322, $49.50/£34.95, ISBN: 978-0-691-16044-3. [REVIEW]Patrick Allo - 2015 - Minds and Machines 25 (3):291-296.
  4. Recenti contributi allo studio della filosofia di H. Lotze.E. Chiocchetti - 1912 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4:II:240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  23
    Giovanni Viansino: Introduzione allo studio critico delta letteratura latina. Pp. 436. Salerno: Libreria Internazionale Editrice, 1970. Paper, L. 6,500. [REVIEW]E. J. Kenney - 1972 - The Classical Review 22 (03):420-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  16
    Giovanni Viansino: Introduzione allo studio critico delta letteratura latina. Pp. 436. Salerno: Libreria Internazionale Editrice, 1970. Paper, L. 6,500. [REVIEW]E. J. Kenney - 1972 - The Classical Review 22 (3):420-420.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dall'individuo allo Stato. [REVIEW]G. E. G. E. - 1948 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2:391.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  46
    Allo, P. 79 Arkin, RC 45 Asaro, PM 50 Barnes, T. 145 Brey, P. 91 Bringsjord, S. 156 Casacuberta, D. 103 Croy, M. 145 Fischer, B. 133 Ishii, K. 35 Lanzenberger, M. 184 McKinlay, S. Müller, VC Noorman, M. Piwek, L.M. Pohl, O. Rosas, E. H. Spence, J. Stamper, D. Taraborelli, M. Turilli, J. Vallverdú, J. Li & D. Weiller - 2008 - In P. Brey, A. Briggle & K. Waelbers (eds.), Current Issues in Computing and Philosophy. IOS Press. pp. 205.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  4
    Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel: dalla critica della religione cristiana al diritto e allo Stato moderno.Antonio Luongo - 2012 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Sulla verità soggettiva: esiste un'alternativa al dogmatismo e allo scetticismo?Rocco Buttiglione - 2015 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Luigi Bogliolo, "Guida alla ricerca scientifica e allo studio di S. Tommaso". [REVIEW]F. C. Lehner - 1968 - The Thomist 32 (4):570.
  12.  6
    Guardare (e vedere) allo specchio.Ivana Bianchi - 2011 - Rivista di Estetica 48:35-54.
    Reflections are interesting perceptual phenomena, which have inspired both scientific research in the psychology of perception and research in the visual arts. The paper discusses one of the most peculiar aspect of mirror images, i.e. the fact that they are characterized by identity and opposition at the same time. The discussion encompasses not only the experimental literature, but it also relies on considerations from a series of artworks – which are based on the manipulation of the structure of mirror images. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Concetto e funzione della dialettica nella linea di svolgimento del pensiero di Kant: introduzione allo studio della dialettica della Ragion pura-pratica.Emilia Nobile - 1940 - Napoli: L. Loffredo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Passio e passione nella letteratura tomista: Riflessioni in merito allo Status Quaestionis: Ricognizioni moderne sul pensiero medievale.Matteo Laghi - 2000 - Divus Thomas 103 (1):59-92.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    Aufklärung "e traduzione. Prolegomeni allo studio del problema".Paolo Bernardini - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (2):313.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Bruno allo specchio. Filosofia e autobiografia nel Cinquecento.Michele Ciliberto - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Casalinghe e playboy: la critica allo spazio domestico negli Stati Uniti del secondo dopoguerra.Carlotta Cossutta - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):147-165.
    The text examines two critiques of the single-family home model in post-World War II North American suburbs. On the one hand, it investigates the struggles for wages for housework in order to highlight the critique of the processes of female subjectification that take place within the house walls. On the other, it analyses the critique of masculinity that emerges from the pages of Playboy and the Playboy Townhouse project. Finally, it uses these critiques to highlight the different ways in which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Diritto e giustizia: per una introduzione allo studio del diritto.Francesco D'Agostino - 2000 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo Edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Parerghi e paralipomeni allo Historismus.Fulvio Tessitore - 2015 - Roma: Scienze e lettere editore commerciale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Alice allo specchio: Deleuze, Carroll e la psicoanalisi.Fabio Domenico Palumbo - 2018 - Napoli: Orthotes.
  21. Contributo allo studio dei rapporti fra economia e diritto.Vincenzo Palazzolo - 1953 - Roma,: Edizioni dell'Ateneo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    duzione allo studio dell'archeologia islamica: le origini e il periodo omayyade.(Civilta Veneziana. Studi, 20.) xxxi, 310 pp., 17 plates. Venezia, Roma: Istituto per la Collaborazione. [REVIEW]Jawad Muscati & A. M. Moulvi - 1950 - Byzantion 20:239-58.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Contributo allo studio delle relazioni tra politica e morale nell'opera di Luigi Sturzo.Rino Calligaris - 1973 - Udine,: La nuova base.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Avviamento Allo Studio Della Filosofia Seguito da Una Piccola Guida Bibliografica Per I Giovani Studiosi di Filosofia E Pedagogia.Armando Carlini - 1921 - Soc. An. Editrice la Voce.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Esperienza giuridica, dialettica e storia in Giuseppe Capograssi: contributo allo studio del rapporto tra Capograssi e l'idealismo.Giuseppe Zaccaria - 1976 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Tra scienza e saggezza. Intorno allo statuto della filosofia in Kant.Luca Illetterati - 2006 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 35 (3):103-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Un contributo allo studio della scienza nel medio evo: Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino.Marcello Landi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):151-185.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Dalla polis allo Stato: ordine e metafisica nel pensiero di Hannah Arendt.Alessia Sveva Spadoni - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):289-304.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  32
    Dallo Stato moderno allo Stato globale. Storia e trasformazione di un concetto.Maurizio Ricciardi - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    The experience of the post-colonial State underlines the transformations of the modern State. In fact, some features of the post-colonial State which were regarded as being overcome or at least inconsistent with the constitutional, democratic and rational form of the State, are now emerging also in those States that never made experience of colonization, or have been colonizers. The essay analyses the transformations of the modern State aiming to articulate the concept of Global State. In this case, the question of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Reseña del libro "Essere e Luce : intorno allo stesso essere della morte".Robert Tirvaudey - 2010 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 135 (3):410-411.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  30
    Introduzione allo studio della storia greca e romana. [REVIEW]H. H. Scullard - 1961 - The Classical Review 11 (1):91-91.
  33.  30
    Il soggetto allo specchio: Merleau-Ponty, Derrida e Valéry a partire da Qual Quelle.Nicoletta Grillo - 1999 - Chiasmi International 1:301-308.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  43
    Sapere assoluto e riconoscimento: dalla comunità allo spirito agente.Paolo Vinci - 2008 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 37 (1):11-32.
    The article analyzes the relationship between absolute knowing and the process of recognition in self-consciousness. The theme is discussed in relation to Hegel's thesis of the scientific character of philosophical knowledge. The article shows how the dialectical relationship between judging consciousness and the consciousness that acts is essential to understand the status of absolute knowing. To support this thesis, the article examines Hegel's discussion on the forms of manifestation of spirit within the chapter “Spirit” and the Hegelian analysis of the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'illuminismo Critico Contributo Allo Studio Dell'influsso Del Criticismo Kantiano Sul Pensiero Morale E Religioso in Germania Tra Il 1783 E Il 1810.Mario Casula - 1967 - Marzorati.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'agire 'espressivo' come limite allo sviluppo sociale, politico ed economico : analisi di un modello d'azione e dei suoi effetti aggregati.Angelo Zotti - 2016 - In Giuseppe Limone (ed.), Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il concetto di “ milieu intérieur”: ruolo e implicazioni teoriche in un approccio sistemico allo studio del vivente.Leonardo Bich - 2012 - In Cianci Eloisa (ed.), Quaderni del CERCO. Epistemologie in Dialogo? Contesti e costruzioni di conoscenze. Guaraldi. pp. 179-210.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  59
    Saggi Glottologici. Contributo allo studio del latino arcaico . By Enrico Cocchia. One vol. Pp. vii + 364. Napoli: Rondinella e Loffredo, 1924 . Lire 35.00. [REVIEW]J. Whatmouch - 1924 - The Classical Review 38 (5-6):137-138.
  39. Daniele Velo Dalbrenta, Brocardica. Una introduzione allo studio e all'uso dei brocardi.Paolo Bernardini - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4):849.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Introduzione alla fisica dei sistemi complessi: l'approccio mesoscopico allo studio di fluttuazioni, non linearità e auto-organizzazione.Roberto Serra (ed.) - 1984 - Bologna: CLUEB.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  19
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  34
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, che già Husserl definiva come “ambito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  14
    Retroviruses and lymphatic cancers. Human T‐cell leukemia/lymphoma virus. Edited by R. c. G ALLO, M. E. E SSEX and L. G ROSS. Cold Spring Harbor Laboratory Press. Pp. 391. $50.00 (Outside USA, $60.00). [REVIEW]Donald Metclaf - 1985 - Bioessays 2 (1):42-42.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    Infanzia e storia: distruzione dell'esperienza e origine della storia.Giorgio Agamben - 1979 - Torino: G. Einaudi.
    L'uomo moderno è ancora capace di esperienza o la distruzione dell'esperienza è da considerare un fatto ormai compiuto? Da questo interrogativo prende avvio la ricerca che dà il titolo al volume per proporre un ripensamento radicale del problema dell'esperienza, in cui il tema si allarga sino ad abbracciare motivi apparentemente lontani; la sotterranea solidarietà di razionalismo e irrazionalismo nella nostra cultura e lo scivolare della fantasia dalla sfera della conoscenza a quella dell'irrealtà; la scissione fra desiderio e bisogno e l'apparizione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  45. Anscombe e il problema della sostanza.Elisa Grimi - 2016 - Per la Filosofia 1 (1):99-108.
    IT_Nel panorama analitico emerge la gura di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe. Ella, accanto a suo marito Peter Geach e al losofo Anthony Kenny, è stata indicata da John Haldane, tra i promotori di una nuova corrente denominata “tomismo analitico”. In questo saggio, oltre a sottolineare le debolezze che sono presenti in tale dicitura e allo stesso tempo il carattere innovativo della ri essione di questi loso , si è scelto di ripercorrere in modo critico le pagine che Anscombe dedica (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  43
    G.E.M. Anscombe: guida alla lettura di Intention.Elisa Grimi - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    L’opera più importante per la filosofia dell’azione dopo l’Etica di Aristotele: così Donald Davidson ha definito il libro di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Intention, che Elisa Grimi ci presenta oggi attraverso questa preziosa guida alla lettura, il primo testo di questo genere in lingua italiana. dalla Prefazione di Cyrille Michon. Che cosa sia un’intenzione, quale sia il ruolo che essa svolge all'interno di un’azione, se vi si possa trovare traccia della vera intenzione del soggetto guardando l’azione che compie: questi e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Comunità e società [Community and Society].Ferdinand Tönnies - 2007 - la Società Degli Individui 30:97-122.
    Nella voce dello Handwörterbuch der Soziologie del 1931 Tönnies riprende in forma sintetica i temi di Gemeinschaft und Gesellschaft. Definisce innanzitutto le modalità elementari di relazioni tra volontà: la conoscenza, la simpatia, la fi­ducia, fino al legame sociale e allo scambio; poi indica come oggetto proprio del­la sociologia le entità sociali che hanno un modo di esistenza simile a quell­lo degli dei. Torna la nota distinzione tra una volontà essenziale, immediata ma non irrazionale, e una volontà arbitraria, riflessiva e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
    Come si pone Platone di fronte al mare? Dalla lettura dei suoi dialoghi emerge una visione complessa, e che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e allo stesso tempo ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze, per lo più con atteggiamenti volgari e sboccati; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  42
    The Palaeography of the Herculaneum Papyri Guglielmo Cavallo: Libri Scritture Scribi a Ercolano – Presentazione delle tavole illustrative e indici a cura di Mario Capasso e Tiziano Dorandi. Introduzione allo studio dei materiali greci. (Primo supplemento a Cronache Ercolanesi, 13.) Pp. 84; 64 plates. Naples: Gaetano Macchiaroli, 1983. Paper. [REVIEW]P. J. Parsons - 1989 - The Classical Review 39 (2):358-360.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980