Results for 'Teoria dello Stato'

1000+ found
Order:
  1. La teoria dello Stato e il sistema rappresentativo.F. Enriques - 1909 - Scientia 3 (6):148.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. BATTAGLIA F., Scritti di teoria dello Stato.Aldo Testa - 1940 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Nuovi scritti di teoria dello Stato.Felice Battaglia - 1955 - Milano,: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Scritti di teoria dello stato.Felice Battaglia - 1939 - Milano,: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Teoria del diritto e dello Stato.Giacomo Perticone - 1937 - Milano: Bompiani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Problemi di teoria del diritto e dello stato.Giacomo Perticone - 1937 - Modena: Società tip. modenese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    La regolazione punitiva della povertÀ nell'epoca neoliberale.Loic Wacquant - 2012 - Società Degli Individui 45:77-82.
    L'articolo, che sintetizza le tesi esposte in Punishing the Poor, tenta di elaborare una teoria dello Stato all'epoca del neoliberismo. Secondo l'autore, le politiche economiche restrittive basate sullo sfruttamento del lavoro dequalificato e sullo sgretolamento delle acquisizioni sociali, da un lato, e la svolta securitaria e penitenziaria nella gestione della criminalitÀ, dall'altro, rappresentano le due facce della stessa medaglia. Quel che ne emerge č una visione sommamente contradditoria dello Stato: decisamente liberale in sede economica e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Corso di diritto costituzionale..Emilio Crosa - 1944 - Torino,: G. Giappichelli.
    pte. 1. Teoria generale dello stato moderno.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Quale cittadinanza europea? Dilemmi dell’opinione pubblica europea nell’età di Maastricht.Teresa Pullano - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    This article argues that it is possible to understand the ambiguities of European public opinion only if we approach the question in terms of how, both at the continental and at the national level, public opinion in Europe has been produced through socio-economic and political mechanisms, rather than being given by the sum of individual preferences. In particular, the paper focuses on how the specific conditions of being a citizen, and thus constituting public opinion, are produced through the restructuring of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  62
    Dreaming Consciousness: A Contribution from Phenomenology.Nicola Zippel - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):180-201.
    : The central aim of this paper is to offer a historical reconstruction of phenomenological studies on dreaming and to put forward a draft for a phenomenological theory of the dream state. Prominent phenomenologists have offered an extremely valuable interpretation of the dream as an intentional process, stressing its relevance in understanding the complexity of the mental life of subject, the continuous interplay between reality and unreality, and the possibility of building parallel spheres of experience influencing the development of personal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Antikelsenismo italiano.Francesco Riccobono - 2017 - Torino: G. Giappichelli.
    Agli Autori presentati in questo libro non ha fatto certamente difetto spirito critico e asprezza di giudizio verso la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. Betti, Mortati, Leoni e Giuliani si sono, però, calati all’interno della struttura della teoria kelseniana e ne hanno verificato gli assunti e gli sviluppi discorsivi, offrendoci un materiale eccellente per comprendere l’impatto della Dottrina pura del diritto sulla cultura giuridica novecentesca italiana e europea e per riflettere sull’attualità e sull’eredità di un pensiero che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare attraverso la ricerca della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    Norberto Bobbio tra diritto e politica.Norberto Bobbio, Gustavo Zagrebelsky & Pietro Rossi (eds.) - 2005 - Roma: GLF editori Laterza.
    Introduzione di Pietro Rossi - Bobbio e il diritto di Gustavo Zagrebelsky - Bobbio e la politica di Massimo L. Salvadori - La teoria generale del diritto di Riccardo Guastini - La teoria generale della politica. Per la ricostruzione del "modello bobbiano" di Michelangelo Bovero - Realismo politico e dottrina dello Stato di Pier Paolo Portinaro - Le relazioni tra gli Stati di Luigi Bonanate - Gli autori - Indice dei nomi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Dello stato: nella storia, nella dottrina, nelle funzioni.Bartolomeo Scorpio - 1902 - Santamaria C.V.: Tip. e legatoria F. Cavotta.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Dottrina dello Stato.Alessandro Groppali - 1945 - Milano,: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    Il Mito dello Stato Moderno Nella Fortuna della Ragion di StatoLe Mythe de L’État Moderne Dans la Réception de la Raison D’ÉtatThe myth of the modern state in the reception of the reason of stateDer Mythos des Modernen Staates in der Rezeption der Staatsräson.Vittorio Dini - 2009 - Revue de Synthèse 130 (3):447-464.
    La trattatistica della ragion di Stato ha contribuito a superare il modello ideale dello stato platonico, il modello naturalistico aristotelico, il modello del diritto naturale teologico della« respublica christiana ». Insieme al machiavellismo ha conquistato la moderna distinzione tra politica e morale, ha prodotto una realistica pedagogia dell’arte di governare. Costituisce un contributo essenziale all’elaborazione del mito dello Stato moderno, con i suoi caratteri di universalità realmente operante nel disciplinamento sociale e individuale, ma anche con (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  1
    Filosofia dello stato e scienza della logica in Giovanni Gentile.Francesco Petrillo (ed.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Organizzazione dello Stato e democrazia.Norberto Bobbio & Giuseppe La Ganga (eds.) - 1977 - Milano: F. Angeli.
  21. Laicità dello Stato e questione bioetica.G. Dalla Torre - 1995 - Studium 91 (1):9-25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Laicità dello Stato: una nozione giuridicamente inutile.G. Dalla Torre - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Trasformazioni dello Stato/nazione nel quadro della storia transatlantica CISPEA – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Bologna, 18 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    "Ragionare dello Stato": studi su Machiavelli.Anna Maria Cabrini (ed.) - 2017 - Milano, Italia: Ledizioni.
  25. Scienza dello Stato e filosofia politica in Hegel: per una rilettura delle Grundlinien der Philosophie des Rechts.Domenico Coccopalmerio - 1975 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    La costituente dello stato democratico.Costantino Jannaccone - 1945 - Pisa,: Vallerini.
  27.  5
    La dottrina generale dello Stato.Georg Jellinek - 1921 - Milano,: Societa editrice libraria. Edited by Vittorio Emanuele Orlando & Modestino Petrozziello.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Per una architettura cristiana dello stato: Premesse della politica.Giorgio La Pira - 1954 - [Firenze?]: Libreria editrice fiorentina.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    La libertà come fondamento dello Stato.Vincenzo Iofrida - 1959 - Varese,: Istituto editoriale cisalpino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    La crisi dello Stato: libro senza tempo.Brunello Taddei - 2000 - Milano: Greco & Greco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  2
    Il senso dello Stato: scritti e discorsi.Fernando Tambroni - 1960 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il problema dello Stato nelpensiero del Rousseau.Isacco Sciaky - 1939 - Revue de Métaphysique et de Morale 46 (3):537-538.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  20
    Individualismo, crisi dello Stato sociale, solidarismo. Alcune riflessioni a partire da Pierre Rosanvallon.Filippo Domenicali - 2018 - Società Degli Individui 60:49-62.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Dottrina generale dello stato.Alessandro Groppali - 1936 - Milano,: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    I problemi dello Stato moderno.Angelo Camillo De Meis - 1947 - Bologna: N. Zanichelli. Edited by Francesco Fiorentino & Felice Battaglia.
    Lo Stato, Il sovrano, Repubblica o monarchia, di A.C. de Meis.--Lettere di F. Fiorentino a Silvio Spaventa sullo Stato moderno.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    L'utopia Schilleriana Dello Stato Estetico.Antimo Negri - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Francia: la crisi dello stato sociale di diritto e la vittoria di Mitterand.Mauro Volpi - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Introduzione. Formazione e trasformazione dello Stato-nazione nel quadro atlantico e globale.Matteo Battistini - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Taking into account the eclipse of the category of Nation-State in Atlantic and Trans-Atlantic history, the introduction discusses its new historical and analytical centrality in the age of globalization. The aim is not to provide a comparative analysis in a space larger than the European one, where the origin of the Nation-State is rooted, but to place the historical processes and the construction associated with them in a conceptual framework where States are not the only historical actors and their actions (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. II problema dello stato nel pensiero del Rousseau.Isacco Sciaky - 1940 - Philosophical Review 49:276.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Problemi di struttura dello Stato sociale contemporaneo: lezioni di dottrina dello Stato.Claudio Rossano - 1978 - Napoli: E. Jovene.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Dibattito sulle origini dello Stato.Giacomo Grassi - 1976 - Firenze: G. D'Anna. Edited by John Locke.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La teoria dello sviluppo in Marx ed Engels.Francesco Albergamo - 1973 - Napoli,: Guida.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La riforma dello Stato.Gastone Silvano Spinetti - 1969 - Roma,: Edizioni di Solidarismo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L'idea dello Stato nel primo Capograssi.Fulvio Tessitore - 1967 - Torino,: Edizioni di Filosofia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Crisi di governabilità dello Stato liberale e avvento del fascismo: note storiche e politologiche.F. Livorsi - 2008 - In Franca Biondi Nalis, Fabrizio Sciacca & Enzo Sciacca (eds.), Studi in memoria di Enzo Sciacca. Milano: A. Giuffrè. pp. 309--320.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L¿ idea della formazione dello Stato tra felicità e libertà. Note sul rapporto fra politica e filosifa practica in Kant.Gabriele Tomasi - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (4):435-488.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La riforma dello Stato.Salvatore Valitutti - 1968 - Firenze,: Le Monnier.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    La crisi dello stato democratico: studi.Guido Gerin - 1974 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La nascita dello Stato d'Israele e il problema della sua legittimità nella stampa cattolica italiana del 1947-1949,«.R. Balducci - 2002 - Humanitas 1:135.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La moderna concezione filosofica dello stato.G. B. Biavaschi - 1924 - Udine,: Libreria editrice udinese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000