Results for 'Riviste ad accesso aperto'

999 found
Order:
  1.  7
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che devono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3.  17
    Emil Lask. Soggettività e Ricettività.Roberto Redaelli - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):212-224.
    Riassunto : Il presente articolo intende lumeggiare l’esito tanto fecondo quanto problematico a cui conduce l’originale opera laskiana di risemantizzazione del concetto di soggettività. Al centro di tale opera si staglia la progressiva elaborazione di ciò che il filosofo rubrica, al termine del suo Denkweg, sotto il titolo di soggetto ricettivo. Con tale concetto, a cui è intimamente legato quello di “dedizione”, Lask individua in una mera ricettività intuitiva il momento sorgivo e originario di ogni processo cognitivo; il solo momento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina la dottrina egidiana della prudentia evidenziando i temi principali esposti nel De regimine sull'argomento, cioè la posizione della prudenza come virtù intermedia tra le virtù morali e le intellettuali, la giustificazione egidiana di tale collocamento, l'esame delle parti «integrali» e di quelle «soggettive» della prudenza. La parte finale offre un confronto fra la dottrina egidiana e le idee emergenti dagli specula principis precedenti. La posizione egidiana sul tema della prudenza risulta vicina a Tommaso (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  43
    La coscienza.Simone Gozzano - 2009 - Roma: Carocci.
    Quale sia la natura della coscienza è uno dei problemi più analizzati e discussi sia nella ricerca filosofica sia in quella scientifica. Ogni mese nel mondo vengono pubblicati diversi libri dedicati a questo argomento, e decine di riviste specialistiche ospitano articoli e saggi volti a chiarirne le varie componenti; sotto una tale pressione sono nate alcune riviste scientifiche dedicate esclusivamente all'argomento. A questo fiorire di ricerche corrisponde una quantità altrettanto elevata di approcci. Una rivista come il Journal of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  34
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, che già Husserl definiva come “ambito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Social network: risorse per la collaborazione?Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 45:33-44.
    Possiamo ipotizzare che le reti sociali sollecitino nuove forme di collaborazione tra gli individui? Di che natura č la collaborazione che si realizza nelle reti? Il web 2.0 cambia radicalmente il modo in cui gli individui accedono alle risorse informative, per la facilitÀ dell'accesso alle stesse, la velocitÀ, la pluralitÀ delle fonti, ma soprattutto per il loro crescente intreccio con gli scambi interpersonali. Il filtro soggettivo carica ogni informazione di un forte contenuto emotivo, ne stabilisce una particolare veritÀ, quella, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Intimate Intertwining.Patricia M. Locke - 2016 - Chiasmi International 18:247-260.
    Recent biological studies have wrought a sea-change in our understanding of our intimate relations with the microbiota dwelling within or upon the human body. Since these microorganisms are imperceptible, we have access to them only indirectly, through data analysis, rather than through experiments or tools that enhance human observation. Merleau-Ponty’s understanding of the human subject and our relations with animals depends upon perception in a dynamic of reversibility. Thus both the scientific method of approach and the extension of subjectivity to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  32
    Revolution By Other Means: Feminist Politics as Reinstitution in Merleau-Ponty’s Thought.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Revolution By Other Means.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Revolution By Other Means.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    La teoria hegeliana della senzazione.Federico Sanguinetti - 2015 - Padova (Italy): Verifiche.
    Il presente lavoro si propone di colmare una lacuna negli studi hegeliani analizzando in dettaglio il concetto e la teoria della sensazione di Hegel. Esso si prefigge, da un lato, di restituire il contesto sistematico entro cui Hegel discute tale concetto, fornendo un’interpretazione dei paragrafi dell’Enciclopedia ad esso dedicati; dall’altro, esso mira a fornire una ricostruzione razionale della teoria hegeliana della sensazione a partire dalla questione teorica dell’accesso epistemico del pensiero al mondo. Tale ricostruzione ruota attorno al tentativo hegeliano (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa da quella (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Realismi: una mappa concettuale.Cesare Cozzo - 1994 - In P. Donatelli L. Floridi (ed.), Filosofia analitica 1993. Lithos. pp. 53-71.
    Chi ha l'abitudine di sfogliare le riviste filosofiche sa che "metafisica" non è più una parola che scotta. I maestri dell'inizio del secolo (gli empiristi logici sono l'esempio più tipico) identificarono la metafisica con il non-senso e usarono la parola come un marchio di infamia. Non mancavano precedenti nella storia della filosofia. Ma oggi gli allievi di quei maestri preferiscono rifarsi ad un uso diverso, meno fazioso, del termine per indicare con esso un'indagine filosofica, che non solo non deve (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Che cosa sono le etiche applicate? Tre problemi preliminari.Fabio Fossa - 2018 - Etica E Politica (2):433-466.
    Lo scopo di questo saggio consiste nell’individuare un punto di partenza adeguato per lo sviluppo di una teoria filosofica delle etiche applicate, cioè di un discorso che si assuma il compito di comprendere che cosa siano le etiche applicate, quali siano le loro strutture principali, in che cosa consista la loro novità e quale significato esse rivestano nei confronti del pensiero morale. Un approccio organico e unitario a questi temi, tuttavia, non è ancora stato impostato. Per questo motivo si rende (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il concetto di limite nella filosofia antica [The Concept of Limit in Ancient Philosophy].Arianna Fermani - 2005 - la Società Degli Individui 23:5-18.
    La filosofia nasce e si fonda sul concetto di limite. Il termine stesso “filo-sofia”, infatti, sembra essere stato inventato da Pitagora per indicare l’impossibilità dell’essere umano di avere accesso alla sapienza, cioè ad un possesso pieno del sapere che, in quanto tale, è proprio solo degli dei. Il saggio si propone di ripercorrere questa originaria co-appartenza della filosofia e del “limite” attraverso le sue articolazioni principali e nelle sue ricadute sul versante gnoseologico, etico e politico.Philosophy rises and bases itself (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Priest Graham, The fifth corner of four: an essay on Buddhist metaphysics and the catuskoti, Oxford University Press, Oxford 2018, pp. 208, € 47.99, ISBN 9780198758716. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - Universa. Recensioni di Filosofia 9.
    Graham Priest, ampiamente considerato una figura di tutto rilievo nel panorama filosofico contemporaneo, è conosciuto prevalentemente per i suoi contributi nel campo delle logiche non-classiche, e per essere uno dei fondatori della controversa tesi filosofica denominata dialeteismo. Non sorprende che, come per molti degli autori che vengono comunemente inseriti nella tradizione analitica, due delle aree in cui il suo pensiero è stato più fecondo siano la logica e la metafisica. Ciò che sorprende, invece, è la sua capacità di usare le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Seine letzte stunde. Von Erich Esper (neustadt ad saale). Der greise philosoph stand am fenster seines arbeits-zimmers und blickte mit seinen noch immer scharfen augen.Erich Esper Neustadt Ad Saale - 1927 - Schopenhauer Jahrbuch 14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Higher Spin AdS.Cft Correspondence & Quantum Gravity Aspects Of Ads/cft - 2016 - In Piero Nicolini, Matthias Kaminski, Jonas Mureika & Marcus Bleicher (eds.), 1st Karl Schwarzschild Meeting on Gravitational Physics. Cham: Imprint: Springer.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  35
    The Riddle of Human Emotional Crying: A Challenge for Emotion Researchers.Ad J. J. M. Vingerhoets & Lauren M. Bylsma - 2016 - Emotion Review 8 (3):207-217.
    Until now, adult crying has received relatively little interest from investigators, whereas in the popular media there are many strong claims about crying (e.g., crying brings relief) of which the scientific basis is not clear. In this review, we provide an overview of the current state of the scientific literature with respect to crying. We identify gaps in knowledge and propose questions for future research. The following topics receive special attention: Ontogenetic development, antecedents, individual and gender differences, and the intra- (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  25. Mṅon pa bśad paʾi blo rtags sgrig ma mkhas paʾi dgyes byed daṅ blo rtags gñis kyi sdom tshig rigs gsal me loṅ. Grags-Pa-BśAd-Sgrub - 1994 - [Bylakuppe, Karnataka State]: Ser-smad dpe mdzod khaṅ.
    Elementary Buddhist logic and dialectical studies.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Will Happiness-Trainings Make Us Happier? A Research Synthesis Using an Online Findings-Archive.Ad Bergsma, Ivonne Buijt & Ruut Veenhoven - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Comments on Pullum.Ad Neeleman - 2013 - Mind and Language 28 (4):522-531.
  28.  8
    [Sur les illusions des philosophes].Ad Hatzfeld & Jules Martin - 1898 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 46:110 - 112.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  29.  39
    Michiel Coignet's contribution to the development of the sector.Ad Meskens - 1997 - Annals of Science 54 (2):143-160.
    Summary The contribution of the Antwerp mathematician and instrument maker Michiel Coignet to the development of the sector is investigated. It will be shown that he invented a rule, the reigle platte, which he later used in conjunction with Mordente's reduction compass, thus in effect performing the same operations as with a sector. Later Coignet transferred the scales to the legs of the compass thereby making his first sector, which bore a resemblance to the reduction compass.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30.  13
    Metaphoric Conceptualization of Love Pain or Suffering in Turkish Songs through Natural Phenomena and Natural Disasters.Muhammet Fatih Adıgüzel - 2020 - Metaphor and Symbol 35 (1):56-72.
    Traditional Turkish love is identified with suffering. This study investigates how suffering in love is metaphorically conceptualized in Turkish via natural phenomena and disasters. Based on figura...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  30
    Meşşâî İslam Filozoflarında ‘Tabiat’ Kavramı.Nuri Adıgüzel - 2018 - ULUM Journal of Religious Inquiries 1 (1):5-21.
    Bu çalışmada “tabiat” kavramının sözlük ve terim anlamı analiz edilmiş ve ona ilişkin bazı Meşşâî İslam filozoflarının görüşlerine yer verilmiştir. “Tabiat” sözcüğünü karşılamak üzere Türkçede kullanılan “tabiat” ve “doğa” sözcükleri arasında bir karşılaştırma yapılmıştır. “Tabiat”ın Meşşâî İslam filozofları tarafından isim olarak kullanıldığı varlık alanı hakkında bilgi verilmiş ve İbn Sina ile İbn Rüşd arasında cereyan eden tabiatın ispatının gerekip gerekmeyeceği tartışmasına değinilmiştir. Cisimlerde görülen hareket ve sükunun kaynağı olması bakımından “tabiat”ın nelere delalet ettiği hususunda İbn Sina’nın görüşleri Aristo ile mukayeseli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. al-Madhāhib al-siyāsīyah al-muʻāṣirah.ʻAlī Adʹham - 1943
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. al-Muʻtaqad al-muhaymin: al-muḥarrik wa-al-dumyah.Sāmī Adʹham - 2000 - Bayrūt: Dār Kitābāt.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Naẓarāt fī al-ḥayāh wa-al-mujtamaʻ.ʻAlī Adʹham - 1945
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Tarih boyunca ilim ve din.Abdülhak Adnan Adıvar - 1944 - İstanbul,: Remzi Kitabevi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    De la révolution de janvier à Sissi.Amr Adly & Christophe Degoutin - 2015 - Multitudes 60 (3):172-179.
    Cet article tente de montrer que la révolution qui s’est produite en Égypte était porteuse d’un projet politique libéral-démocrate. Les groupes révolutionnaires et les opposants au régime de Moubarak ont réussi à mobiliser des couches sociales substantielles en 2011 en demandant le respect des droits humains de base et la représentation de la volonté du peuple. La forte présence d’ouvriers mécontents, de classes moyennes appauvries et de populations urbaines défavorisées dans le mouvement de protestation n’a jamais débouché sur un projet (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Perfectibilité et authenticité : l'exigence naturelle du devenir.Saloua Adli - 2014 - In Jean-François Perrin & Yves Citton (eds.), Jean-Jacques Rousseau et l'exigence d'authenticité: une question pour notre temps. Paris: Classiques Garnier.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Sur les essais de" moderniser" les investigations soviétologiques bourgeoises En tchèque.Mazylu Ad - 1977 - Filosoficky Casopis 25 (2):262-268.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Fârâbî, 870-950.Abdülhak Adnan Adıvar - 1947 - İstanbul,: Millî Eğitim Basımevi.
  40.  2
    Identity and religion: a multidisciplinary approach.Ad Borsboom & F. P. M. Jespers (eds.) - 2003 - Saarbrücken, Germany: Verlag für Entwicklungspolitik.
  41. Priority-learning mediates age-related differences in visual-search.Ad Fisk & Wa Rogers - 1988 - Bulletin of the Psychonomic Society 26 (6):526-526.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Evidentiality: How do you know?Ad Foolen, Helen de Hoop & Gijs Mulder - 2018 - In Ad Foolen, Helen de Hoop & Gijs Mulder (eds.), Evidence for evidentiality. Philadelphia: John Benjamins.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Tensions in the Paradigm of Environmental EconomicsAn Analysis Inspired by Dooyeweerd’s Philosophy.Ad van Geesbergen, Johan Graafland & Jan Hoogland - 2020 - Philosophia Reformata 85 (1):66-88.
    This article critically analyzes the environmental economics paradigm of David Pearce and Robert Kerry Turner. Our analysis is inspired by the philosophy of Herman Dooyeweerd, in particular his transcendental criticism and theory of modalities. We describe how Pearce and Turner theorize the concept of sustainable development. On the basis of this description we identify immanent tensions in their approach and analyze to what extent these tensions are caused by implicit normative presuppositions in the key concepts used by Pearce and Turner. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. The great quest.Ad Haentzschel - 1953 - Saint Louis,: Concordia Pub. House.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Saint Augustin. Un volume de la collection « Les Saints ».Ad Hatzfeld - 1897 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 44:302-305.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. 'De necessitate morali in genere'+ original text newly edited, translated and annotated by Knebel, Sven, K.Ad Herrera - 1996 - Modern Schoolman 73 (3):202-253.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    12. Zur handschriftenkunde des Sallustius.Ad Hofmeister - 1880 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 39 (1-4):361-366.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  31
    Management Style and Decisions from the Perspective of Cultural Differences: A Study with Special Reference to the Sultanate of Oman.Adli Juwaidah & Ruksana Banu - 2009 - International Corporate Responsibility Series 4:267-288.
    It is common today that organizations have their own distinctive cultures, even in cases when they may not have willfully attempted to create them. Rather, cultures have most likely been created unconsciously, forced by the values of top level managers, the founder, or core people who have built or direct the organization. Leaders frequently attempt to change the culture of their organizations to suit their own preferences. The resulting culture will influence the decision-making process, market demand, and nature of the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    Civil Scientists: Dutch Scientists between 1750 and 1875.Ad Maas - 2010 - History of Science 48 (1):75-103.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Introduction: History of Science Museums between Academics and Audiences.Ad Maas - 2017 - Isis 108 (2):360-365.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999