Results for 'Filosofia dell'educazione'

1000+ found
Order:
  1. Filosofia dell'educazione.Raffaele Resta de Robertis - 1944 - Padova,: CEDAM.
    v. 1. L'educazione come legge della persona.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La filosofia dell'educazione di M.F. Sciacca.Santo Mandolfo - 1982 - Filosofia Oggi 5 (3):353-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Filosofia dell'educazione e filosofia morale.E. Ducci - 1989 - Aquinas 32 (2):183-191.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Cultura e formazione nella filosofia dell'educazione di Maria Adelaide Raschini.Giuseppe Acone - 2002 - Filosofia Oggi 25 (100):467-474.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Itinerari pedagogici: la filosofia dell'educazione in Rosmini.Oronzo Labarile - 2022 - Todi (PG): Tau editrice.
  6. Filosofia dell'educazione e ricerca dell'identità della pedagogia.F. Minerva - 1978 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 21:289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Saggio sulla filosofia dell'educazione e critica del sentimento puro.Almo Ghignoni - 1955 - Torino,: Società editrice internationale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Soggettivazione e apocalissi culturali: filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi.Mimmo Pesare - 2023 - Pisa: Edizioni ETS.
  9.  2
    Il vero bene: la filosofia dell'educazione in Bernardino Telesio.Coccimiglio Crea & Maria Grazia - 2001 - Cosenza: Progetto 2000.
  10. Filosofia dell’educazione per la scuola. [REVIEW]Fernando Pascual - 2012 - Alpha Omega 15 (1):153-153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Razionalità, cambiamento concettuale e filosofia dell'educazione.P. A. Wagner - 1981 - Scientia 75 (16):681.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet.Andrea Lanza - 2012 - Società Degli Individui 43:70-85.
    L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Per una storia dell'educazione speciale in Italia: le scuole per i sordomuti dall'età napoleonica alla riforma Gentile.R. Sani - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:219-246.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione.Antonio Labriola - 2014 - Milano: Bompiani. Edited by Luca Basile & Lorenzo Steardo.
    Una risposta alla prolusione di Zeller -- Della relazione della Chiesa allo Stato -- Origine e natura della passioni secondo l'Etica di Spinoza -- La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele -- Della libertà morale -- Morale e religione -- Del concetto della libertà --Dell'insegnamento della storia -- Lezioni di pedagogia -- I problemi della filosofia della storia -- Del socialismo -- Saggi intorno alla concezione materialistica della storia -- Al comitato per la commemorazione di G. Bruno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  34
    Un caso estremo: Il progetto educativo di Platone, scrittore di filosofia: La centralità dell’educazione per la società ateniense.Maurizio Migliori - 2017 - Educação E Filosofia 31 (61):107-139.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Educazione dell'uomo e filosofia della cultura.Manlio Fancelli - 1971 - Roma,: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Homo Homini magister: I problemi dell'educazione e della politica nelle filosofie dialogiche del Novecento.Paolo Piccolella - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. G. e P. Jovino, Compendio di storia dell'educazione fisica. [REVIEW]Albino Babolin - 1977 - Filosofia 28 (3):477.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Rosmini e il suo tempo: l'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa: 1797- 1833.Fulvio De Giorgi - 2003 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano riflessioni sulla Paideia in Aristotele.Arianna Fermani - 2017 - Educação E Filosofia 31 (61):187-232.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  2
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  93
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    L'«unità del sapere» come forma di educazione liberale nel pragmatismo analitico di Giovanni Vailati.Ivan Pozzoni - 2013 - Nóema 4 (2).
    L’influenza dell’ideologia risorgimentale si indirizza a rendere centrale, nell’Italia di fine Ottocento, le tematiche della costruzione dello stato e dell’educazione dei cittadini, e stimola lo stesso Giovanni Vailati, seguito dall’allievo Mario Calderoni, a imbastire un discorso sulla valenza educativa del fare cultura e ad attribuire all’uomo di cultura ufficio di sommo educatore. Il dibattito vailatiano sull’«educazione liberale» verte su tre aree di discussione: a] «unità del sapere» come ideale educativo; b] definizione di filosofia; c] definizione di storia delle scienze.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Santi, eroi e l’unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale.Maria Silvia Vaccarezza & Michel Croce - 2016 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 3.
    This article sheds light on moral education from an exemplarist perspective. Following Linda Zagzebski's Exemplarist Virtue Theory, we relate several fundamental exemplarist intuitions to the classical virtue ethical debate over the unity-disunity of the virtues, to endorse a pluralistic exemplar-based approach to moral education ("Empe"). After a few preliminary remarks, we argue that Empe amounts to defending "a prima facie" disunitarist perspective in moral theory, which admits both exemplarity in all respects (moral sainthood) and single-domain exemplarity (moral heroism). Then, we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  12
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas.Fábio Baltazar Nascimento Júnior - 2021 - Educação E Filosofia 35 (74):1017-1041.
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas Resumo: O interesse mais direto deste artigo é a relação entre a Lógica e a formação filosófica na educação jesuíta. Para compor uma imagem da importância e da concreção da Lógica na formação proposta pelos inacianos, nós nos concentraremos na Ratio Studiorum e na obra do jesuíta português Pedro da Fonseca (1526-1599). A razão do recorte proposto é que as reflexões de Fonseca sobre o tema parecem, por um lado, orientar outros (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Educação e Filosofia: uma leitura a partir de Freud e Benjamin.Anita Helena Schlesener - 2020 - Educação E Filosofia 33 (69):1467-1499.
    Resumo: O presente artigo tem o objetivo de tecer algumas considerações sobre as concepções de mundo que formam nosso imaginário a partir de uma leitura de Freud e de Benjamin. Este aporte teórico permite entender a dimensão ideológica de ideias e preconceitos que sedimentam o senso comum e que consolidam relações de dependência. A educação, entendida como processo de formação que acontece na vida, se alimenta da filosofia mesmo inconscientemente e as relações sociais e políticas orientam a formação da (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Concetto e saggi di storia della filosofia.Augusto Guzzo - 1940 - Firenze,: F. Le Monnier.
    Messianesimo, dialettismo e gnoseologia scettica nella storigrafia filosofica.--Tre luoghi comuni della storigrafia filosofica: i "Problemi," i "Passaggi necessari," il "Superamento."--Intorno a Sant'Agostino.--Boezio e il prologo dell'Isagoge" di Porfirio.--Giordano Bruno.--Spinoza.--Locke e i "Pensieri su l'educazione."--Vico.--Kant.--Galluppi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.Leonardo Manna - 2024 - Nuova Secondaria 6 (2).
    The article examines education in the information age, proposing an informational perspective. By analyzing the epistemology of informational learning, I offer a framework for understanding how individuals acquire knowledge, highlighting the role of design and models in active and constructive learning. Following this, the paper presents the UDL and ODDE educational models, outlining their key features and potential contributions. I then showcase the practical application of these models through case studies focusing on the use of AI to develop personalized learning (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Metodi dell'educazione e valori fondamentali.Antonio Zaccone - 1975 - Milano: Italia letteraria.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Dialettica dell'educazione.Alberto Granese - 1976 - Roma: Editori riuniti.
  33. Teorie dell'educazione.Franco Epifanio Erdas - 1979 - Teramo: Lisciani & Zampetti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    La filosofia dell'esistenza.Karl Jaspers - 1940 - Milano,: Bompiani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    I problemi dell'educazione e della pedagogia.Aldo Agazzi - 1975 - Milano : Vita e pensiero,:
  38.  2
    Sull'unità dell'educazione.Antonio Rosmini - 1964 - Brescia,: La scuola. Edited by Mario Casotti.
  39.  1
    I presupposti teoretici dell'educazione estetica.Dante Morando - 1953 - Domodossola,: S.A.L.E. Sodalitas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Aspetti e problemi dell'educazione.Pietro Rossi - 1964 - Roma : Editrice Ciranna,:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  1
    La filosofia dell'essere di S. Tommaso d'Aquino. Thomas - 1964 - Roma,: Herder. Edited by Mondin, Battista & [From Old Catalog].
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La filosofia delle leggi di Suarez.Giovanni Ambrosetti - 1948 - Roma,: Editrice Studium.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Filosofia dell'arte.Antonio Banfi - 1962 - [Roma]: Editori riuniti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Pedagogia e scienza dell'educazione.Aldo Visalberghi - 1978 - Milano: A. Mondadori. Edited by Roberto Maragliano & B. Vertecchi.
  45. El desafío antropológico de las neurociencias. Neurociencia, filosofía y teología.Juan José Sanguineti - 2015 - Rivista di Scienze dell'Educazione 53 (3):383-400.
    The author brings out three interpretations of the relationship between neuroscience, philosophy and theology. Then he presents the character of neuroscience in contrast with biology and psycholo- gy. Critical consideration is given to different currents of neuroscience on the central theme of the relationship brain-mind, soul-body and the reductionism of body alone. He opts for the Thomistic view which holds that the spiritual soul is essentially linked to the body, making it the identity of the human person. Finally, he analyses (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La filosofia dell'esistenza secondo Gabriel Marcel.Maria Antonietta Zoccoletti - 1942 - Padova [Italy]: Cedam.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Natura e aspetti dell'educazione.Ferdinando Albeggiani - 1956 - [Palermo]: Palumbo.
  48. I problemi dell'educazione.Pietro Anzalone - 1955 - Milano,: Edizioni bodoniane. Edited by Micciancio, Carmelo & [From Old Catalog].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Maestri e problemi dell'educazione.Lamberto Borghi - 1987 - Scandicci, Firenze: La Nuova Italia.
  50. Linee di una teoria dell'educazione.Enza Colicchi Lapresa - 1984 - Roma: Herder.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000