Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice

Rome: Aracne editore (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia epistemica. La proposta di questo lavoro –– alla luce di alcune riflessioni su varie tendenze dell’epistemologia contemporanea –– è pertanto che il pensiero critico nasce essenzialmente da un processo di trasmissione dell’eredità culturale e va di pari passo con una didattica guidata. Il linguaggio rappresenta un bagaglio storico, olistico e sociale della tradizione delle ragioni e delle forme di vita che costituiscono le norme o il mezzo in base ai quali gli educatori mediano la loro interpretazione di colui che apprende e lo ammettono all’interno dello spazio delle ragioni. Il passaggio è così da una concezione improntata alla formazione di abilità volte alla ricerca di una verità oggettiva, all’idea che l’approccio critico, pur senza negare una verità oggettiva, e senza ricadere in una soluzione relativista, presuppone piuttosto un punto di vista prospettico sulla realtà.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2020-02-08

Downloads
1,668 (#497)

6 months
506 (#38,744)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alessia Marabini
Fondazione Francis Bacon, Italy

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Philosophical explanations.Robert Nozick - 1981 - Cambridge: Harvard University Press.
Knowledge in a social world.Alvin I. Goldman - 1991 - New York: Oxford University Press.
Articulating reasons: an introduction to inferentialism.Robert Brandom - 2000 - Cambridge, Mass.: Harvard University Press.

View all 60 references / Add more references