Results for 'Corrispondenza'

46 found
Order:
  1. La corrispondenza di Francois Lamy, benedettino cartesiano.Maria Grazia Zaccone Sina & J. Lagree - 2008 - Archives de Philosophie 71 (3):514.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    La corrispondenza di François Lamy Benedettino Cartesiano.Maria Teresa Marcialis - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):103-122.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Corrispondenza (1958-1973).Piero Viotto, Edoardo Zin, Samuele Pinna, Jacques Maritain & Giovanni Stecco (eds.) - 2017 - Roma: Studium edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  18
    La corrispondenza tra Leibniz e Fontenelle: il contributo dei manoscritti inediti.Rita Fanari - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (4):743-767.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Corrispondenza. Roma.S. Ferenczi & G. Groddeck - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  25
    Sulla corrispondenza tra Dionigi di Alessandria e Paolo di Samosata.Manlio Simonetti - 2007 - Augustinianum 47 (2):321-334.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  24
    Corrispondenza.Roderick Chisholm & Wilfrid Sellars - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (1):114-148.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    La corrispondenza di Jean-Robert Chouet, professore di filosofia a Saumur e a Ginevra: con documenti inediti relativi al suo insegnamento filosofico.Jean-Robert Chouet - 2008 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Corrispondenza di Marin Mersenne.R. Taton - 1983 - Nouvelles de la République des Lettres 2:122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'idea di una corrispondenza tra musica e letteratura e l'estetica comparata.R. Milani - 1988 - Rivista di Estetica 28 (30):96-106.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  15
    Catalogo della corrispondenza degli Astronomi di Brera, 1726-1799. Agnese Mandrino, Guido Tagliaferri, Pasquale Tucci.Giorgia Foderà Serio - 1988 - Isis 79 (1):130-131.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'edizione Della Corrispondenza Di Jean Le Clerc.Mario Sina - 1983 - Nouvelles de la République des Lettres 1:127-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Niccolo Cusano nella corrispondenza di Briconnet con Margherita di Navarra.«.Glori Cappello - 1975 - Medioevo 1:97-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Memorie di una inedita corrispondenza: lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière.Gabriella D'Aprile - 2019 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Giuseppe Lombardo Radice.
  15.  7
    I latori della corrispondenza di Agostino.Matilde Caltabiano - 2001 - Augustinianum 41 (1):113-148.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Catalogo della corrispondenza di Paolo Ruffini. Francesco Barbieri, Franca Cattelani Degani.Jean Cassinet - 1999 - Isis 90 (2):372-372.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  30
    Introduzione alla corrispondenza sull'intenzionalità.Wilfrid Sellars - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (1):109-113.
  18. L'illuminismo Wolffiano nella corrispondenza Wolff-manteuffel.Mario Casula - 2012 - Filosofia Oggi 35 (3-4):313-342.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La verità come corrispondenza la verità nella scuola logica ceca.David Cerny - 2010 - Divus Thomas 113 (1):11-96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il secondo volume della corrispondenza di Diderot. [REVIEW]G. E. G. E. - 1956 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:444.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Singolarità e geometria sopra una superficie nella corrispondenza di C. Segre a G. Castelnuovo.Paola Gario - 1991 - Archive for History of Exact Sciences 43 (2):145-188.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Chr. Wolff, Logica Tedesca. In appendice la corrispondenza di J. H. Lambert con G. J. Holland e Kant, ed. R. Ciafardone.K. Oedingen - 1978 - Kant Studien 69 (4):471.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Dalla prima Sinfonia a signorina rosina. Il libri segreti di pizzuto nella corrispondenza con Salvatore Spinelli.Antonio Pane - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:399-430.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    La stanza degli specchi: Descartes e Spinoza nella corrispondenza di Pierre-Daniel Huet.Elena Rapetti - 2018 - Mantova (MN): Universitas Studiorum casa editrice.
  25.  8
    Le funzioni a periodi multipli nella corrispondenza tra Hermite e Casorati.Umberto Bottazzini - 1977 - Archive for History of Exact Sciences 18 (1):39-88.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26.  31
    Jacques Maritain e Gabriel Marcel: un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967).Giovanni Botta, Jacques Maritain & Gabriel Marcel (eds.) - 2016 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'ebreo non ebreo: Israele incirconciso: corrispondenza con Dante Lattes, Ariel Toaff ed altri e alcuni saggi.Carlo Giuseppe Lapusata, Dante A. Lattes & Ariel Toaff - 1996 - Pisa: TEP.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Mario Sina, La corrispondenza di Jean- Robert Chouet, professore di filosofia a Saumur e a Ginevra. [REVIEW]Leopoldo José Prieto López - 2011 - Pensamiento 67 (252):371-376.
  29. " E contro la pratica de'Governi di Baile, che vorrebbe senza Religioni poter reggere le Nazioni": note su Bayle nella corrispondenza di Vico.Lorenzo Blanchi - 2000 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 30:17-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  20
    L’incompletezza è un problema filosofico ancora aperto? A proposito della Corrispondenza di Kurt Gödel.Giambattista Formica - 2004 - Quaestio 4 (1):515-520.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Geometria del conflitto: saggio sulla non-corrispondenza.Francesco Marchesi - 2020 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  39
    Il dibattito sulla scienza prima tra filosofia e mistica: la corrispondenza tra Nasīr al-Dīn al-Tūsi e Sadr al-Dīn al-Qūnawī.Patrizia Spallino - 2005 - Quaestio 5 (1):363-374.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Giuliano Pancaldi, ed., Teleologia e Darwinismo. La corrispondenza tra Charles Darwin e Federico Delpino (Bologna: Cooperativa Libraria Editrice Bologna, 1984), 99 pp. A principal feature of the so-called diffusion of Darwinism in Europe was the perverse (in Darwin's eyes) ability of evolutionary theorists. [REVIEW]James J. Bono - 1985 - Journal of the History of Biology 18 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari funzioni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    From Empathy to Empathies. Towards a Paradigm Change.Laura Boella - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):1-13.
    : Today’s debate on empathy is characterized by an interplay between neuroscience, philosophy of mind and phenomenology that has led to several distinct definitions of empathy. Much of the difficulty in defining empathy is due to the emphasis on its prosocial value, a feature that has made it a “keyword” of our time. Does the role empathy has been assigned in social interactions imply its involvement in matters of identity, similarity and affective resonance? What happens when the flow of sensations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  14
    Da uno zibaldone dello scozzese Walter Bowman la sintesi di Samuel Clarke su the power of self-motion.Alessandro Lattanzi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nel 1726 lo scozzese Walter Bowman intrattenne una corrispondenza con Samuel Clarke su «the power of self-motion», un argomento che Clarke aveva trattato nella sua Demonstration of the Being and Attributes of God. Le due lettere inedite di Clarke, qui presentate, sono parte di quella vasta corrispondenza che il teologo ebbe con filosofi e uomini di lettere dopo la pubblicazione della Demonstration. In questo saggio si ricostruiscono gli argomenti di Clarke, in primo luogo quelli relativi alla dimostrazione dell’esistenza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Tra lingua, metodo e selezione dei modelli: il rapporto tra scrittura teologica e ricerca dell’unità nel pensiero di Jean Gerson.Luciano Micali - 2023 - Patristica Et Mediaevalia 44 (1):21-34.
    La ricerca dell’unità in ambito dottrinale, specchio e strumento dell’unità della Chiesa, è un elemento ricorrente nell’opera di Jean Gerson (1363-1429), rinomato teologo e cancelliere dell’Università di Parigi a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. L’insistenza sul concetto di unità è veicolata da una costante riflessione sul ruolo e sui modi della scrittura teologica. Gerson individua precisi metodi e modelli da seguire al fine di spiegare alcune oscurità delle Scritture con chiarezza e precisione e senza rischi per l’integrità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  26
    Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend).Immanuel Kant - 2016 - Bompiani.
    Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che circolarono in tutta la Germania in innumerevoli copie. Esse costituiscono da circa trent'anni un oggetto centrale della Kantforschung. Di queste lezioni, una parte significativa è rappresentata dai corsi che Kant tenne regolarmente sul diritto naturale, dei quali ci è rimasta oggi una sola trascrizione manoscritta, relativa a quello tenuto nel semestre estivo del 1784. Si tratta però di un testo di grande (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  71
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Lettere filosofiche ed altri scritti.P. I︠A︡ Chaadaev - 1976 - Roma: Città nuova.
    Lettere filosofiche.--Apologia d'un pazzo.--Scritti vari.--Corrispondenza.--Lettera di Schelling a Čaadàev.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Testimonianze e frammenti. Gorgias & Roberta Ioli - 2013 - Roma: Carocci. Edited by Roberta Ioli & Gorgias.
    Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rinunciare alla propria pretesa veritativa. In questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  61
    Franz Brentano e Heinrich Denifle: Un carteggio inedito.Antonio Russo - 2003 - Studium 99 (3):333-356.
    Il volume analizza, con ampio apparato critico, il carteggio tra Heinrich Denifle e Franz Brentano. Viene riproddotta per la prima volta, e trascritta in tedesco moderno, la corrispondenza tra i due autori e, inoltre, offerta una loro traduzione in italiano. In appendice vengono riprodotti ulterori documenti inediti, di comuni amici di Denifle e di Brentano. Essi servono a inquadrare meglio il contesto.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  3
    La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
    Nel 1488 Laura Cereta compone una lettera indirizzata a Bibulus Sempronius, al quale scrive una risposta indignata. Secondo Cereta, quest’uomo debole, spudorato e fuorviato non è in grado di riconoscere le virtù femminili; in più non è a conoscenza di importanti figure femminili prosperate in passato e non si mostra il doveroso rispetto nei confronti delle donne intellettuali. Per questi motivi, viene esaminata la difesa da parte dell’autrice delle capacità intellettuali diachroniche delle donne, nonché la contestualizzazione della comprensione e dell’integrazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Petra Werner, Naturwahrheit und ästhetische Umsetzung. Alexander von Humboldt im Briefwechsel mit bildenden Künstlern.Isabella Ferron - 2015 - Rivista di Estetica:202-207.
    Il libro di Petra Werner, ricercatrice alla Alexander-von-Humboldt-Forschungsstelle dell’Accademia delle Scienze di Berlino (Berlin-Brandebur- gische Akademie der Wissenschaften), costituisce un contributo singolare nel panorama degli studi sulla vita, le opere e il pensiero di Alexander von Humboldt (1769-1859). Werner analizza, per la prima volta all’interno della Humboldt-Forschung, il rapporto di Humboldt con le arti figurative e con l’arte, studiando e valutando la sua corrispondenza epi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  39
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark