Results for 'Associazione Degli Scrittori Della Svizzera Italiana'

1000+ found
Order:
  1.  58
    G. Reggi : Aspetti della poesia epica latina. Atti del corso d'aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino, Lugano 1993 . Pp. 289. Lugano: Edizioni universitarie della Svizzera italiana, 1995. Paper, Sw. frs. 40. ISBN: 88-7795-101-0. [REVIEW]Matthew Leigh - 1998 - The Classical Review 48 (1):191-192.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXV Convegno annuale = proceedings of the 35th Annual Conference.Salvatore Esposito (ed.) - 2016 - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  2
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXIV Convegno annuale = Proceedings of the 34th Annual Conference.Pasquale Tucci (ed.) - 2016 - Pavia (PV) - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXIII Convegno annuale = proceedings of the 33rd Annual Conference.Lucio Fregonese & Ivana Gambaro (eds.) - 2016 - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXVII Convegno annuale = proceedings of the 37th Annual Conference.Benedetta Campanile, Lucia De Frenza & Augusto Garuccio (eds.) - 2019 - Pavia (PV) - Italia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Associazione italiana degli amici di spinoza.Editors Revue de Synthèse - 1990 - Revue de Synthèse 111 (1-2):225.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    L'associazione italiana di cultura classica, con occhio di riguardo agli studî di filosofia antica.Matteo Taufer - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (3):549-551.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Bibliografia degli appunti dei corsi universitari tenuti da Kant, sinora pubblicati, e della letteratura pertinente.Giorgio Tonelli - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:492.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Della "Docta Pietas" degli Umanisti. [REVIEW]G. E. G. E. - 1955 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La difesa della tradizione umanistica: l'Istituto> nel contesto degli accordi italo-tedeschi degli anni Trenta e Quaranta.Michela Dongu - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (2):307.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    Wilfrid Sellars e la normatività del significato.Andrea Raimondi - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 1 (9):110-135.
    Una tesi che è stata ultimamente discussa dai filosofi analitici del linguaggio è la tesi della normatività del significato linguistico (TNS). Secondo TNS, i significati delle espressioni delle lingue naturali hanno una componente normativa: essi fissano uno standard di correttezza per l’applicazione o l’uso (da parte dei parlanti) delle espressioni stesse e, in conseguenza di ciò, impegnano i parlanti a determinati obblighi semantici nell’applicazione o nell’uso delle espressioni. In questo articolo, ricostruisco e difendo alcune riflessioni di Wilfrid Sellars a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Towards a dialectic of tolerance.Marcelo Dascal - unknown
    I was in Bucharest for a few days, not long before the fall of Ceaucescu’s regime. The fear, both of the authorities and of the people, which reigned in the city was vividly felt everywhere. To be sure, the communist regime was based on a doctrine that called itself ‘dialectic’. Unfortunately, it was a ‘dialectic’ that had nothing to do with dialogue, with listening to the other, respecting the other, and learning from the other. It assumed that ‘truth’ and ‘justice’ (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Scrittori del '600 e del' 700). [REVIEW]G. E. G. E. - 1956 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:446.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    La prima versione italiana del De dignitate et augmentis scientiarum di Francis Bacon tradotto da Antonio Pellizzari: ms. 1408, Biblioteca comunale di Treviso.Francis Bacon - 2013 - Roma: "L'Erma" di Bretschneider. Edited by Antonio Pellizzari & Marialuisa Parise.
    English summary: Antonio Pellizzari (1747-1845) completed his Italian translation of Francis Bacons De dignitate et augmentis scientiarum in hopes that it would prove useful for Italian youth. It would remain unpublished for two centuries, partly because Bacons work had been place on the Churchs Index of prohibited books. The present edition offers a reproduction of the original manuscript as well as a thorough historical analysis of the translator in his chronological and intellectual context. Italian description: La prima traduzione italiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
    Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice Stavronikita (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  11
    Natalia Ginzburg fra la scoperta della vocazione teatrale e l’esigenza di descrivere la problematicità del quotidiano e dell'intimismo domestico: l’esempio di Ti ho sposato per allegria.Mohamed Naguib - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):273-292.
    L’intento del presente studio è gettare maggiore luce sull’opera drammaturgica di Ginzburg, tenuta a lungo in ombra rispetto al resto della sua produzione letteraria, per collocarla all’interno della drammaturgia italiana, cercando di capire come avviene il suo esordio a teatro. Si prende in esame la prima opera drammaturgica della scrittrice Ti ho sposato per allegria che dà avvio a un’attività di autrice teatrale talmente intensa, che copre il periodo dal 1965 al 1991. Lo studio evidenzia come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Vivere alla mercè. Figure della vulnerabilità nelle teorie politiche con­tem­­poranee [Living at the mercy of others. Vulnerability and con­tem­po­rary political theories].Estelle Ferrarese - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Questo articolo si sforza di ricollocare le teorie del care in seno alla teoria politica contemporanea, in cui si attesta un ritorno al tema della vulner­abi­li­tà corporea e morale come problema politico e morale in sé. Qui si distin­guono tre accezioni della parola vulnerabilità, accezioni che im­plicano ogni volta ragionamenti morali e legittimano ordini politici differenti: il modello del­la disponibilità alla ferita fisica e morale, quello dell’associazione stretta fra l’idea della vul­nerabilità e il concetto di dipendenza (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Antologia della filosofia italiana contemporanea. Volpe, Galvano Della & [From Old Catalog] - 1943 - Messina,: G. d'Anna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Retorica della guerra, retorica dell'emergenza nella firenze repubblicana.Jean-Louis Fournel - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (3):389-411.
    Lo studio degli interventi politici repubblicani fiorentini dopo il 1494 (prediche savonaroliane, testi d'intervento, discorsi, dialoghi, cronache e storie) mette in rilievo in quest'articolo la nascita di una nuova lingua della politica, più immediata, più efficace, più precisa, più chiara che intende render conto dei tempi nuovi della guerra permanente e del suo stato d'emergenza. Questa retorica inedita porta quindi in sé nuove forme di razionalità politica che portono con sé buona parte dell'aurora della politica moderna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  1
    Doveri dell'uomo.Giuseppe Mazzini, Giampiero Marrocco & Associazione Mazziniana Italiana - 1972 - [Roma],: Camera dei deputati. Edited by Guglielmo Macchia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Degli scritti di Giuseppe Ferrari.Alessandro Savorelli - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):201.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. 27100 Pavia, Province of Pavia, Italy: pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Vivere alla mercč. Figure della vulnerabilitÀ nelle teorie politiche contemporanee.Estelle Ferrarese - 2010 - Società Degli Individui 38:21-33.
    Questo articolo si sforza di ricollocare le teorie del care in seno alla teoria politica contemporanea, in cui si attesta un ritorno al tema della vulnerabilitÀ corporea e morale come problema politico e morale in sé. Qui si distinguono tre accezioni della parola vulnerabilitÀ, accezioni che implicano ogni volta ragionamenti morali e legittimano ordini politici differenti: il modello della disponibilitÀ alla ferita fisica e morale, quello dell'associazione stretta fra l'idea della vulnerabilitÀ e il concetto di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
    L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo. Note sull’architettura italiana negli ultimi trent’anni.Franco Purini - 2016 - Rivista di Estetica 61:152-170.
    A partire dal riepilogo per fasi temporali distinte delle vicende dell’architettura italiana del Novecento si propone in queste note un’interpretazione del suo ultimo trentennio. Si tratta di un periodo particolarmente importante, situato tra la fine del “secolo breve” e l’inizio del nuovo, nel quale l’eredità moderna si confronta in Italia, come in altri paesi, con tematiche contemporanee. Tale eredità dà vita a una molteplicità talmente accentuata di orientamenti da risultare a volte difficilmente decifrabile nelle intenzioni che esprime e nei (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    Le origini dell'antikantismo nella chiesa cattolica: La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers.Ilario Tolomio - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Le origini dell’antikantismo nella chiesa cattolica. La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers - ABSTRTACT: La pubblicazione della Philosophie de Kant ou Principes fondamentaux de la Philosophe transcendentale da parte del francese Charles Villers mise subito in allarme la censura cattolica romana: nel 1804 l’opera arrivò sui tavoli dei padri dell’Indice e si decise per la sua condanna. Ma l’avventura italiana e romana di Napoleone, con il trasferimento a Parigi degli Archivi Vaticani e la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il libro degli Emblemi di Andrea Alciato secondo le edizioni del 1531 e del 1534.Alfonso Musci - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):690-692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  28
    Borges, Dante e l'ambiguo tempo dell'arte.Susanna Fresko - 2003 - Doctor Virtualis 2:33-44.
    È frequente in Borges il riferimento a Dante come a uno degli scrittori fondamentali per la creazione della propria poetica. I suoi Saggi danteschi e, in particolare, Il falso problema di Ugolino, consentono di rintracciare alcuni degli aspetti più pregnanti del legame che Borges stabilisce tra sé e lo scrittore toscano e di fare luce su alcuni dei principi chiave che guidano la poetica borgesiana. In particolare, l’episodio di Ugolino e, più precisamente, il verso , in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'intenzione degli «Eroici Furori». In margine ad una nuova edizione.Rita Sturlese - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (3):538-542.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
    Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L'edizione degli scritti di Karl Löwith.C. C. C. C. - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (2):273.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il Congresso pisano degli scienziati italiani del 1839.Eugenio Garin - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):281.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. L'edizione degli scritti di Schopenhauer.S. M. S. M. - 1994 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. BIGNONE E., "Nuove ricerche e testimonianze sulla prima dottrina e sulle opere perdute di Aristotele attraverso gli scritti degli Epicurei. - Nuove ricerche sulla formazione filosofica di Epicuro. - La polemica di Epicuro. - Alla riconquista dell'Aristotele perduto. - Studi critici. - Studi critici sul testo di Epicuro. - Lectiones Epicureae". [REVIEW]R. Walzer - 1934 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2:459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. I 350 Anni degli Essais di Descartes.G. Belgioso - 1988 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (3):407-421.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La fantasie degli uomini, la rivelazione di Dio. Jean Le Clerc e la questione dell'ispirazione degli autori sacri.Lia Mannarino - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):76-106.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. I cattolici E Gentile nella seconda metà degli anni venti alcune considerazioni.Stefano Zappoli - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):729-742.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La filosofia degli illuministi italiani. [REVIEW]Stefano Bacin - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (1):179.
  45.  4
    La trasmissione della filosofia nella forma storica: atti del XXXIII Congresso nazionale della Società filosofica italiana: Genova, 30 aprile-3 maggio 1998.Luciano Italiana (ed.) - 1999 - Milano: F. Angeli.
    1. Relazioni -- v. 2. Comunicazioni e documenti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La difesa delta tradizione umanistica: l'Istituto «Studia Humanitatis» nel contesto degli accordi italo-tedeschi degli anni Trenta e Quaranta.Michela Dongu - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):307-331.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'"anti-Croce" di Valentino Gerratana. Filosofia e "Antifascismo" alla fine degli anni Trenta.Alfonso Musci - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):42-56.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La carriera di un comparatista. Fontenelle nella lettura degli antropologi.Carlo Borghero - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):281-306.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Un'ode per l'Accademia degli Investiganti nel nome del "gran Galileo".Antonio Borrelli - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (1):9-31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. «Levar la maschera dell'ipocrisia»: La felicità degli uomini in Giammaria Ortes tra natura e società.Paolo Farina - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (3):404-441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000