Results for ' Teoria della coscienza'

1000+ found
Order:
  1. Teoria della coscienza e stile della Verita: Note a margine di Dignitatis Humanae.Giovanni Cesare Pagazzi - 2007 - Gregorianum 88 (4):839-860.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La teoria della mente allargata.Vincenzo Tagliasco - unknown
    Il problema della coscienza, non affrontata in modo scientifico per gran parte del XX secolo, è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche all’enorme sviluppo delle tecniche di indagine non invasive delle funzioni cerebrali. Sorprendentemente questi risultati non hanno portato a una maggiore comprensione della coscienza. Eppure la coscienza (fenomenica) è un fatto empirico: qualcosa che quotidianamente si presenta a ciascuno di noi. Com’è possibile che sia così elusiva e misteriosa? Per risolvere l’enigma è necessario superare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. “Dal ricordo al presente della coscienza”. La memoria come esperienza filosofica e teoria politica.Stella Marega - 2013 - In Le memorie difficili. Ricordo e oblio dopo le guerre in Jugoslavia. Beit.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La coscienza morale come teoria della volontà.P. Carabellese - 1917 - Rivista di Filosofia 9 (1):40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  1
    Tra teoria sociale e filosofia politica: Rodolfo Mondolfo, interprete della coscienza moderna : scritti, 1903-1931.Rodolfo Mondolfo & Rita Medici - 1991 - Clueb.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  24
    Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
    In questo lavoro intendo confrontare le posizioni di Searle e Dennett nell’ambito della teoria della mente con la teoria husserliana della coscienza. Mostrerò come questi autori modifichino la nozione fenomenologica di intenzionalità, trasformandola in un modello di descrizione in “terza persona”. Tale cambiamento ha conseguenze problematiche riguardanti la distinzione fra un atto mentale e il suo contenuto e la conseguente critica alla teoria rappresentazionale della mente; l’argomento del teatro cartesiano, quello dell’omuncolo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La soggettività dell'esperienza soggettiva: Un'analisi rappresentazionale Della prospettiva in prima persona.Thomas Metzinger - 2004 - Networks 3:1-32.
    Sommario. Prima che di definire un modello della coscienza e comprendere che cosa sia un fenomeno soggettivo, è necessario sviluppare una teoria della prospettiva in prima persona. Questa teoria deve essere concettualmente con- vincente, empiricamente plausibile e, soprattutto, aperta a nuovi sviluppi. Il quadro di riferimento concettuale deve essere coerente con il progresso scienti- fico. Le sue ipotesi fondamentali devono essere adattabili in modo da permette- re a nuovi risultati sperimentali di essere inseriti nel modello (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  10
    Merleau-Ponty and the Permanent Dissonance of Being. The Temporal Extensions of the Transcendental Field in Phenomenology of Perception.Keith Whitmoyer - 2012 - Chiasmi International 14:363-381.
    La dissonance permanente de l’être.L’extension du champ transcendental dans Phénoménologie de la perceptionRépondant aux reproches d’idéalisme subjectif qui hantent la Phénoménologie de la perception depuis sa publication, le présent essai affirme que l’intention deMerleau-Ponty dans ce texte n’est pas de soutenir la primauté ontologique de la conscience constituante transcendantale, mais de restaurer une certaine« épaisseur temporelle » (Merleau-Ponty 1945, 459) à la théorie de la genèse du sens. Dans Le champ phénoménal, Le cogito, et finalement dans certaines des réflexions de (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Filologie della speranza postcoloniale.Vincenzo Russo - 2012 - Società Degli Individui 44:71-82.
    Il saggio prova a leggere Il principio speranza di Bloch non solo come l'ultima grande difesa filosofica della speranza ma anche come vero e proprio lavoro di restituzione filologica di tutti quei luoghi situabili fra gli interstizi delle tradizioni teologiche, teologiche-naturali, mistiche e storico-filosofiche, e le spie delle manifestazioni letterarie e artistiche "in cui si insinua l'utopico". La teoria postcoloniale puň contribuire, almeno nella riconfigurazione politicamente piů radicale delle sue posizioni, a pensare ancora alla speranza come coscienza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  37
    Merleau-Ponty and the Permanent Dissonance of Being. The Temporal Extensions of the Transcendental Field in Phenomenology of Perception.Keith Whitmoyer - 2012 - Chiasmi International 14:363-381.
    La dissonance permanente de l’être.L’extension du champ transcendental dans Phénoménologie de la perceptionRépondant aux reproches d’idéalisme subjectif qui hantent la Phénoménologie de la perception depuis sa publication, le présent essai affirme que l’intention deMerleau-Ponty dans ce texte n’est pas de soutenir la primauté ontologique de la conscience constituante transcendantale, mais de restaurer une certaine« épaisseur temporelle » (Merleau-Ponty 1945, 459) à la théorie de la genèse du sens. Dans Le champ phénoménal, Le cogito, et finalement dans certaines des réflexions de (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  48
    Knowledge by Experience. Or Why Physicalism Should not be our Default Position in Consciousness Studies.Alfredo Tomasetta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):37-47.
    : Current philosophical and scientific approaches to consciousness are very often characterised by a strong background presupposition: whatever the precise details of a theory of consciousness may be, a physicalist – or materialist – view of consciousness itself must be correct. I believe, however, that this conviction, pervasive though it may be, is not really justified. In particular, I think that the arguments offered in favour of the materialist presupposition are weak and unconvincing, and that there is a very strong (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
    «Questo è il vero fenomenalismo e prospettivismo, come lo intendo io», scrive Nietzsche in FW 354, chiudendo una lunga riflessione sul tema della coscienza e del bisogno di comunicazione dell’uomo. Mantenendo sullo sfondo le questioni più strettamente legate alla dimensione psicologica, vorrei partire da questa dichiarazione per considerare alcuni aspetti della teoria della conoscenza di Nietzsche ed intervenire in una nuova determinazione del suo carattere prospettico. In particolare, vorrei soffermarmi sul tema del gregge umano e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  20
    Merleau-Ponty et la Réhabilitation du Naturalisme Freudien.Gleisson Roberto Schmidt - 2015 - Chiasmi International 17:159-175.
    Dans cet article, on soutient que Merleau-Ponty, à la fin de sa production philosophique, réhabilite ontologiquement le naturalisme caractéristique à la psychanalyse freudienne. Le philosophe identifie, dans le naturalisme articulé par Freud dans sa théorie, une description de la Nature qui, contrairement au subjectivisme philosophique des philosophies de la conscience, et aussi contrairement au mécanisme causal des sciences naturelles modernes, ne favorise pas une « image fantastique de l’homme, de l’esprit et de l’histoire » contraposée à l’inexorable existence d’une Nature (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  36
    De L’Expérience À L’ « Événement »: Les enjeux de la pensée d’un « symbolisme originaire ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Saggi. Terza collezione.Bernard Lonergan - forthcoming - Roma: Città Nuova. Translated by Massimo Pampaloni & Steven Umbrello.
    Una terza collezione, preparata per i Collected Works of Bernard Lonergan dai curatori Robert M. Doran e John D. Dadosky, è un utile complemento ai volumi quattro e tredici della serie. Il volume contiene quindici scritti, redatti tra il 1974 e il 1982, e include alcuni dei suoi più importanti scritti brevi, come "Prolegomeni allo studio della coscienza religiosa emergente del nostro tempo" e "Diritto naturale e mentalità storica", di cui sono specificate le voci d'archivio, in modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  40
    Archeologia Della Coscienza.Veniero Venier - 2005 - Chiasmi International 7:329-337.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Estetismo.Giuseppe Luigi Ferretti - 1940 - Palermo,: Trimarchi.
    Sezione 1. Sullo sviluppo del concetto di creazione. L'idealismo magico. Creation, idealism and a new aestheicism.--sezione 2. Estetismo assoluto-una teoria della scienza. Coscienza ed energia-sul problema del rapporti tra psicologia e fiscia. Le monde n'est-il qu' un rêve? Vie et esthéticité. Aestetismus und der Ernst des Lebens (aus zwei Briefen).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    I am mind, therefore I am map. Mapping as extended spatio-temporal process.Sonia Malvica & Alessandro Capodici - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):242-253.
    : The multifaceted nature of the map animates a wide range of debates that reveal its interdisciplinary nature. Our goal is to overcome classical cognitivism harmonizing the fields of neuroscience, geography, and enactivism to promote a holistic view not only of the map, but also of human beings and, more specifically, of the dynamic subject-world relationship. We have retraced the spatiality of the body and described the spatial dimension of implicit and explicit bodily skills and properties involved in the exploration (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Teoria della conoscenza.Nicla Vassallo - 2003 - Laterza.
    L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  24.  21
    De L’Expérience À L’ « Événement ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    De L’Expérience À L’ « Événement ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Razionalizzazione della coscienza storica: Contributo bonaventuriano alla sua interpretazione.Orlando Todisco - 2005 - Miscellanea Francescana 105 (1-2):71-134.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  45
    Struttura della coscienza e sapere assoluto. La" Unruhe" nella" Fenomenología dello spirito".Pierpaolo Cesaroni - 2008 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 37 (1):83-104.
    The aim of this article is to consider the connection between the structure of consciousness and absolute knowing, starting from the notion of Unruhe, “restlessness”. This word has two different meanings in the Phenomenology: 1) in the Introduction, Hegel uses it in order to define the experience of natural consciousness; 2) in the last chapter, it refers to the dialectical movement of the Concept. These two different meanings are strictly connected. The Unruhe that Hegel recognizes in every experience of consciousness (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  26
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Fenomenologia della coscienza morale.A. Ales Bello - 1983 - Aquinas 26 (1-2):172-179.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La teoria della conoscenza di madh e Nietzsche, a cura di Pietro Gori.Hans Kleinpeter - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  4
    Contestazione della coscienza e sua inevitabile resurrezione.Armando Rigobello - 2009 - Idee 70:41-52.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Trattato della coscienza morale.Antonio Rosmini - 1954 - Roma,: Fratelli Bocca. Edited by Giuseppe Mattai.
    This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the "public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  2
    Archeologia Della Coscienza.Veniero Venier - 2005 - Chiasmi International 7:329-337.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Teoria della letteratura.René Wellek - 1969 - Bologna,: Il mulino. Edited by Austin Warren.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Teoria della prioritá di chi sta peggio ed etica delle popolazioni.Nils Holtug - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (65):45-56.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  25
    Un approccio pragmatico al “problema reale” della coscienza.Federico Zilio - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):232-238.
    Riassunto : Nonostante le difficoltà teoretiche ed epistemologiche nell’affrontare il fenomeno della coscienza, l’autore individua una metodologia pragmatica e sperimentalmente consistente, fondata sull’approccio neurocognitivo bidimensionale: per evitare di rimanere incagliati nel “problema complesso” della coscienza, è preferibile infatti concentrarsi sul “problema reale”, ovvero sui meccanismi empiricamente rilevabili, lasciando in secondo piano le caratteristiche epistemiche e fenomenologiche degli stati mentali coscienti. Dall’analisi della relazione gerarchica tra stato di veglia e contenuto di coscienza emerge un’interessante interpretazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Thomas Reid & Andrea Guardo (eds.), Saggio sulla memoria. Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Il dinamismo della coscienza e la formazione: il contributo di Bernard Lonergan ad una 'filosofia' della formazione.Pierpaolo Triani - 1998 - Milano: Vita e Pensiero.
    La pedagogia utilizza sempre più spesso il termine formazione. Ciò richiede però un atteggiamento critico capace di riconoscere le diverse valenze del termine, i diversi contesti d'uso, il ricco e problematico spessore teoretico. Occorre che la riflessione pedagogica coniughi il pensare alla formazione con un pensare la formazione capace di accogliere le suggestioni e i contributi provenienti da diversi autori e discipline. In questa prospettiva si colloca l'approfondimento della realtà della coscienza svolto da Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  12
    Intemporalità della coscienza. Note a margine sul sentimento del tempo.Mauro Maldonato & Angelo Recchia Luciani - 2008 - Rivista di Estetica 37:125-140.
    Nei suoi diversi stadi evolutivi la vita biologica sul nostro pianeta ha mostrato due principali “adattamenti” al tempo: in primo luogo, imprimendo nel codice genetico elementi che facilitassero la variabilità periodica ai cambiamenti ambientali (luce, temperatura, precipitazioni), fenomeni tipici del nostro pianeta e del suo satellite rispetto al sole; in secondo luogo, dotando il sistema nervoso animale di strutture che garantissero, oltre l’equilibrio, le attività sensoriali e motorie rego...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  1
    Intemporalità della coscienza. Note a margine sul sentimento del tempo.Mauro Maldonato & Angelo Luciani - 2008 - Rivista di Estetica 37:125-140.
    Nei suoi diversi stadi evolutivi la vita biologica sul nostro pianeta ha mostrato due principali “adattamenti” al tempo: in primo luogo, imprimendo nel codice genetico elementi che facilitassero la variabilità periodica ai cambiamenti ambientali (luce, temperatura, precipitazioni), fenomeni tipici del nostro pianeta e del suo satellite rispetto al sole; in secondo luogo, dotando il sistema nervoso animale di strutture che garantissero, oltre l’equilibrio, le attività sensoriali e motorie rego...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    La teoria della conoscenza di Francisco Macedo. Un filosofo a confronto con Tommaso e Scoto.Paula Oliveira Silva - 2022 - Patristica Et Medievalia 43 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Esame della coscienza comune come coscienza filosofica.Giacomo Perticone - 1943 - Milano,: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    Unità della coscienza e unicità di Dio: Un convegno su Hermann Cohen.Paolo Piccolella - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La teoria della doppia affezione e l'interpretazione realistica di Kant.P. Vasconi - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (2):201-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Una «scienza pura della coscienza». L'ideale della psicologia in Theodor Lipps.R. Martinelli, S. Besoli & M. Manotta (eds.) - 2001 - Quodlibet.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La teoria della schiavitù naturale nel dibattito sul nuovo mondo (1510-1573).Giuseppe Tosi - 2002 - Divus Thomas 33:5-258.
  48. Le varie forme della coscienza religiosa.William James - 1945 - Milano,: Fratelli Bocca. Edited by Ferrari, Giulio Cesare, [From Old Catalog] & Mario Calderoni.
  49.  4
    Teoria della monade.Paolo Landi - 2018 - Firenze: Editrice Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La teoria della necessità nell'ordinamento giuridico: interpretazione della dottrina di Santi Romano.Antonio Tarantino - 1976 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000