Results for 'subito'

35 found
Order:
  1. Le notizie sono troppe imparate a decimarle, subito.E. C. O. Umberto - forthcoming - Teorema: International Journal of Philosophy.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  52
    Democracia y totalitarismo: La dimensión simbólica de lo político según Claude Lefort.Sergio Sergio Ortiz Leroux - 2010 - Apuntes Filosóficos 19 (36).
    El súbito consenso que se ha producido en nuestros días alrededor de la importancia de la noción democracia no se ha acompañado de una reflexión filosófica sobre su sentido moderno. La obra filosófica de Claude Lefort ha contribuido a llenar este vacío teórico. Para Lefort, el sentido de la democracia moderna no puede revelarse, como ha supuesto la ciencia política, a través de la descripción del funcionamiento de sus instituciones, sino puede estudiarse mediante la exploración de su dimensión simbólica. En (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    La negativita' in Heidegger e Hegel.Francesca Brencio - 2010 - Roma RM, Italia: Aracne Editrice.
    Il pensiero contemporaneo ha subito la seduzione del negativo, sulla scia anche della riflessione hegeliana che, come riconosce Nietzsche, è stata la prima a portare la contraddizione nel cuore stesso della filosofia e della storia, facendone il nerbo logico e dialettico della realtà tutta. Hegel, infatti, ha portato la filosofia verso un confronto radicale e necessario con il negativo, senza prospettare alcuna possibilità di fuga davanti a esso. Il libro indaga il tema della negatività hegeliana nell’interpretazione fornita da Heidegger, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata.Ferruccio Vigna - manuscript
    Come sappiamo, subito dopo la separazione da Freud Jung vive un periodo di «incertezza interiore, anzi di disorientamento». Ha abbandonato le teorie freudiane, ma non ne ha di proprie. Ha perso quello che lui stesso definisce «un punto d’appoggio». Si rivolge ai propri sogni, che sempre più spesso assumono la forma di incubi, e prende atto che non riesce a spiegarli utilizzando l’idea freudiana dell’inconscio come contenitore dei residui di vecchie esperienze pregresse. Essi gli appaiono come ricchi di forme (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    La religione come tecnica difensiva dell'identità soggettiva.Sergio Fabio Berardini & Massimo Marraffa - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):365-377.
    Riassunto: In una prospettiva naturalistica, lo studio della religione presenta subito un punto problematico: se essa è così diffusa, tanto da apparire un tratto inscritto nella natura umana, ciò significa che la religione comporta dei vantaggi adattivi o, quantomeno, significa che essa non comporta svantaggi tali da ostacolare la sopravvivenza di chi la pratica. Nel primo caso, si tratta di individuare la possibile funzione della religione, ovvero una qualche utilità che ne giustificherebbe il suo permanere nella storia umana. Alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  17
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    L'evoluzione della fisica.Albert Einstein - 1948 - [Torino]: G. Einaudi. Edited by Leopold Infeld.
    Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della fisica dovette aspettare la fine del conflitto per vedere la sua pubblicazione in Italia. Da allora (1948) questo testo non ha più smesso di rappresentare un punto di riferimento obbligato per il concetto stesso di divulgazione scientifica e per la fisica in particolare. Scritto dai protagonisti assoluti della rivoluzione della fisica relativistica e quantistica, ma destinato a un pubblico di non specialisti, il libro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    L’avvenire appartiene ai fantasmi.Yves Hersant - 2008 - Rivista di Estetica 38:157-163.
    Le virgolette che aprono e chiudono questa frase, «l’avvenire appartiene ai fantasmi» – o meglio che la aprono senza volerla chiudere – non sono delle virgolette di precauzione. non segnalano un voler mettere a distanza, bensì una citazione. Cioè il ritorno, la riapparizione, l’essere nuovamente in circolazione di una frase di Jacques Derrida – o meglio del suo fantasma – in un film di Ken McMullen girato nel 1982. L’aspetto fantasmatico emerge subito: che l’avvenire appartenga ai fantasmi, i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  26
    Abelard's Answers to Porphyry.Peter King - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:249-270.
    Abelardo eredita dall'Isagoge di Porfirio una questione filosofica fondamentale, relativa al problema degli universali, posto al centro della metafisica. Abelardo si pone subito fuori da questa linea interpretativa. L'A. esamina le risposte di Abelardo ai quattro quesiti di Porfirio formulati all'inizio dell'Isagoge punto per punto, attraverso l'esame di Dialectica, Logica «Ingredientibus» nella parte relativa al commento all'Isagoge, in rapporto con il Commentarius maior in Isagogen Porphyrii di Boezio, la Logica «Nostrorum petitioni sociorum», le Introductiones parvulorum, tentando di spodestare la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  11
    Notes on Lucretius.Martin F. Smith - 1993 - Classical Quarterly 43 (01):336-.
    In 294 most modern scholars either accept rapidique or adopt Lachmann's rapideque. An exception is Romanes, who oddly favours rapidisque, which he takes with impetibus crebris, placing a comma after corripiunt. If rapidique is read, one has to assume that Lucretius is writing as though venti, not flamina, were the subject. There are parallels for this kind of grammatical irregularity , but there is no need to assume an irregularity here, for, as E. J. Kenney has pointed out to me, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  15
    Notes on Lucretius.Martin F. Smith - 1993 - Classical Quarterly 43 (1):336-339.
    In 294 most modern scholars either accept rapidique or adopt Lachmann's rapideque. An exception is Romanes, who oddly favours rapidisque, which he takes with impetibus crebris, placing a comma after corripiunt. If rapidique is read, one has to assume that Lucretius is writing as though venti, not flamina, were the subject. There are parallels for this kind of grammatical irregularity, but there is no need to assume an irregularity here, for, as E. J. Kenney has pointed out to me, the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  25
    Une signification nouvelle. Le riflessioni sull'animalità del "primo" Merleau-Ponty.Lucia Zaietta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):225-239.
    Riassunto : L’obiettivo di questo lavoro è di analizzare le prime riflessioni di Merleau-Ponty sul tema dell'animalità, in riferimento particolare alla sua prima opera, La struttura del comportamento. L'articolo – attraverso un’ampia introduzione sulla rielaborazione merleau-pontyana delle nozioni di “comportamento” e di “gestalt”, seguita da un’analisi specifica della tripartizione delle forme di comportamento animale – farà emergere la ricchezza e insieme l’ambiguità del primo lavoro di Merleau-Ponty: se da una parte il fenomenologo francese rintraccia fin da subito una continuità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    La luna di Egesianatte: SH 466-467.Matteo Rossetti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):7-22.
    Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  18
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  26
    Silvae 3.1 and Statius' Poetic Temple.Carole Newlands - 1991 - Classical Quarterly 41 (02):438-.
    In the preface to each book of his collected poems, the Silvae, Statius writes in the apologetic mode. Addressing his friend Arruntius Stella in the preface to Book 1, he claims that his poems are mere impromptu productions, ‘qui mini subito calore et quadam festinandi voluptate fluxerunt’, and he worries that by the time they reach publication they may have lost their only charm, that of speed, ‘celeritas’. Statius makes the same claims for impromptu production with the poem I (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  14
    Le origini dell'antikantismo nella chiesa cattolica: La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers.Ilario Tolomio - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Le origini dell’antikantismo nella chiesa cattolica. La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers - ABSTRTACT: La pubblicazione della Philosophie de Kant ou Principes fondamentaux de la Philosophe transcendentale da parte del francese Charles Villers mise subito in allarme la censura cattolica romana: nel 1804 l’opera arrivò sui tavoli dei padri dell’Indice e si decise per la sua condanna. Ma l’avventura italiana e romana di Napoleone, con il trasferimento a Parigi degli Archivi Vaticani e la dispersione della Sacra (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    A animália na narrativa poética de Guimarães Rosa comparada a Les chants de maldoror, sob o olhar de Gaston Bachelard.Elvira Livonete Costa - 2018 - Perspectivas 1 (2):1-14.
    A imaginação poética roseana garante e norteia os fluxos de uma arte literária geradora de um universo consubstanciado pela figura animal. Rosa deposita em sua tessitura, de forma sui generis, o intenso lirismo da palavra essencial para descrever delicadamente sua animália, porquanto o brilho celestial de seu bestiário reverbera de sua poesia primeira. Partindo da concepção filosófica de Gaston Bachelard acerca da essência poética de Lautréamont, lançamos um olhar sobre alguns possíveis aspectos que seriam destacados pelo filósofo francês no interior (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    A Slip By Cicero?J. C. Davies - 1969 - Classical Quarterly 19 (2):345-346.
    Atque illo die certe Aricia rediens devertit Clodius ad se in Albanum: quod ut sciret Milo ilium Ariciae fuisse, suspicari tamen debuit eum, etiam si Romam illo die reverti vellet, ad villam suam, quae viam tangeret, deversurum. THIS passage is interesting in that its argument runs counter to the main picture which Cicero had earlier presented of the movements of Milo and Clodius before they met on the Appian Way in January 52 B.C. In an earlier passage Cicero says: ‘Interim (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  20
    A Slip by Cicero?J. C. Davies - 1969 - Classical Quarterly 19 (2):345-346.
    Atque illo die certe Aricia rediens devertit Clodius ad se in Albanum: quod ut sciret Milo ilium Ariciae fuisse, suspicari tamen debuit eum, etiam si Romam illo die reverti vellet, ad villam suam, quae viam tangeret, deversurum.THIS passage is interesting in that its argument runs counter to the main picture which Cicero had earlier presented of the movements of Milo and Clodius before they met on the Appian Way in January 52 B.C. In an earlier passage Cicero says: ‘Interim cum (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  16
    Conversazione con Mimmo Paladino. Don chisciotte tra enthousiasmós e pàthos1.Sergio Givone - 2014 - Rivista di Estetica:69-76.
    Mimmo Paladino: Intanto le faccio un regalo, questa pubblicatone appena uscita per festeggiare i cento anni di Lévi-Strauss. Sono stato molto onorato di essere stato invitato a illustrare “Tristi tropici”, che tra l’altro e un testo che ho sempre amato e leggo continuamente, e stranamente ci ritrovo elementi del mio lavoro. Sergio Givone: Grazie, grazie mille. Ma a dire il vero, questa attinenza non mi stupisce, mi fa subito venire in mente qualcosa che ha a che fare con Don (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Anima amata.Elisa Grimi - 2014 - Philosophical News 8.
    Ad aprire questo volume è l’eccezionale testo Über Leib und Seele di Max Scheler sinora rimasto inedito. Seguono le interviste a Roger Scruton e Pierangelo Sequeri. Nella storia dell’Occidente il concetto di anima ha radici profonde. Esso sembra essere in uso principalmente in un contesto cristiano, la sua origine però è contemporaneo l’anima ha però subito una trasformazione, per cui pare lecito parlarne in contesti religiosi mentre sembra sempre più opportuno trattare di mente o cervello in altri ambiti. Questo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Anscombe e il problema della sostanza.Elisa Grimi - 2016 - Per la Filosofia 1 (1):99-108.
    IT_Nel panorama analitico emerge la gura di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe. Ella, accanto a suo marito Peter Geach e al losofo Anthony Kenny, è stata indicata da John Haldane, tra i promotori di una nuova corrente denominata “tomismo analitico”. In questo saggio, oltre a sottolineare le debolezze che sono presenti in tale dicitura e allo stesso tempo il carattere innovativo della ri essione di questi loso , si è scelto di ripercorrere in modo critico le pagine che Anscombe dedica ad (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  30
    "Mentire è moralmente sbagliato" è una tautologia? Una risposta a Margolis.Neri Marsili - 2012 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica - Junior 3 (2):36-49.
    All’interno del dibattito sulla definizione filosofica della menzogna, alcuni autori hanno sostenuto che mentire è sempre sbagliato. Margolis, in particolare, ha espresso la tesi radicale secondo cui “mentire è moralmente sbagliato” è una tautologia. Nella prima parte dell’articolo introduco la tesi di Margolis, e ne difendo la plausibilità contro le semplificazioni che ha subito all’interno del dibattito filosofico, mostrando che l’applicazione condizionale del predicato “sbagliato” consente di trattare in modo adeguato alcune menzogne intuitivamente giustificabili. Nella seconda parte argomento che, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Neuroestetica: bellezza, arte e cervello.Angela Savino - 2020 - Palermo: Nuova Ipsa editore. Edited by Ottavio De Clemente.
    Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell’ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Ansai peasant paintings: inheritance of chinese primitive culture and primitive philosophy.Yaqian Chang, Liming Zhou, Peng Lu & Samina Yasmeen - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):367-390.
    Riassunto: La filosofia originale cinese è una sublimazione della coscienza culturale umana di base - la coscienza della vita e della riproduzione - che è l’unificazione del “Concetto di yin e yang” e del “Concetto di ciclo di vita “ in cui “lo yin e lo yang si uniscono per creare tutte le cose, e il ciclio dà una vita senza fine. La cultura originale cinese determina la visione filosofica, la visione artistica, il temperamento emotivo, la benessere psicologica e lo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  7
    Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa.Anna Cavaliere - 2020 - Noesis 35:273-282.
    Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la teoria habermasiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    La rivoluzione, ma a partire da sé: un sogno ancora praticabile.Augusto Cavadi - 2014 - Milano: IPOC.
    Vecchie e nuove generazioni sembrano oggi accomunate dal medesimo senso di impotenza e di rinunzia: il mondo e storto e non ci si puo fare nulla. Bisogna rassegnarsi a cavarsela da soli navigando a vista, evitando il peggio. Qualcuno, pero, non ha gettato la spugna e a sessant'anni suonati ritiene ancora possibile, anzi piu necessario di prima, lottare per un mondo diverso. Cosi, quasi per passare la fiaccola dalle proprie mani a mani piu giovani, prova a testimoniare perche e come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  33
    John OSBORNE/Giuseppe MORGANTI/J. Rasmus BRANDT (eds.), Santa Maria Antiqua al Foro Romano cento anni dopo. Atti del colloquio internazionale, Roma 5–6 maggio 2000. [REVIEW]Valentino Pace - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):261-265.
    A poco più di cinque anni dal Colloquio, vengono adesso pubblicati gli Atti. Questi 5 anni hanno segnato un'ulteriore cammino per la ‘questione’ di Santa Maria Antiqua e tra i fatti positivi segnalo subito il restauro della cappella dei Santi Medici, a maggior ragione perché è l'unico ambiente cui non ha rivolto l'attenzione nessuno dei saggi del libro che qui presentiamo. Anche la storiografia ha segnato ulteriori tappe, in primis con il saggio di Beat Brenk, apparso negli Atti spoletini (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Unblinking eyes: the ethics of automating surveillance.Kevin Macnish - 2012 - Ethics and Information Technology 14 (2):151-167.
    In this paper I critique the ethical implications of automating CCTV surveillance. I consider three modes of CCTV with respect to automation: manual, fully automated, and partially automated. In each of these I examine concerns posed by processing capacity, prejudice towards and profiling of surveilled subjects, and false positives and false negatives. While it might seem as if fully automated surveillance is an improvement over the manual alternative in these areas, I demonstrate that this is not necessarily the case. In (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations