Results for 'poesia, oltre, Altro'

1000+ found
Order:
  1.  24
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Poesia culta Y poesia tradicional.Y. Poesia Tradicional - 1964 - Humanitas 12 (17):135.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  12
    La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
    Il contributo si propone di indagare lo scandaglio euristico di un mezzo espressivo sempre più frequentato, il graphic novel. In ragione di ciò, analizzare l’ibridazione tra parola e immagine da un lato rispetto all’immediatezza del disegno, dall’altro in relazione al grado di approfondimento psicologico dei personaggi, permette di mettere in luce la possibilità di considerare il romanzo a fumetti come un genere letterario in dialogo con la più classica forma narrativa. Dunque, privilegiare un lavoro di stampo metodologico-teorico può porre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. “La retórica contemporánea (la retórica de hoy) incluye muchas disciplinas que se han desarrollado en los siglos XX y XXI; entonces, es una especie de teoría de las teorías”. Entrevista a Stefano Arduini.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2023 - Metáfora. Revista de Literatura y Análisis Del Discurso 5 (10):1-8.
    Stefano Arduini es catedrático de Lingüística en la Universidad de Roma Link Campus, donde es Presidente del Departamento de Licenciatura en Artes, Música y Artes Escénicas y Prorector para la Tercera Misión. Ha enseñado Lingüística General y Teoría de la Traducción en la Universidad de Urbino; Lingüística en la Universidad de Estudios Internacionales de Roma y en la Universidad de Módena; y Literatura Comparada en la Universidad de Alicante y en la Universidad Autónoma de Madrid. Desde 2005 es profesor honorario (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  22
    Radici etiche e umanistiche della tecnologia nel Messico pre-coloniale.Lourdes Velŕzquez - 2012 - Epistemologia 2:318-327.
    La tecnologia, nel suo significato moderno, č essenzialmente scienza applicata e come tale si basa su conoscenze teoriche. Anche nel Messico pre-coloniale la tecnologia era presente, come risulta chiaramente dall'esistenza di osservatori astronomici e di calendari molto precisi. Una caratteristica generale di questa tecnologia, per altro, č il fatto che essa implicava una gran quantitŕ di conoscenze scientifiche e notevoli abilitŕ costruttive, ma era inoltre tesa a esprimere un ricco ventaglio di significati riguardanti valori umani, il senso della vita (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8.  2
    Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard/The concept of labor and the possibility of a social philosophy in Søren Kierkegaard.João Marcelo Crubellate - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 5 (9):41.
    Sommario: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio. Mentre si può dire che nell’etico il lavoro sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’estetico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. «de Natura Generis». William Ockham And Some Italian Dominicans.Fabrizio Amerini - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:453-482.
    L'A. si occupa della ricezione della logica occamista, soprattutto in Stefano da Reate , dedicata in grande parte alla confutazione della nova loyca, rappresentata soprattutto dalla Summa logicae di Ockham. Stefano informa anche sulla grande presenza presso i Domenicani del commento di Pietro d'Alvernia all'Isagoge di Porfirio oltre allo Scriptum super Artem veterem di Graziadei da Ascoli. Accanto a questi testi sono utilizzati anche il Tractatus de sencundis intentionibus e i Quodlibeta di Erveo Natale. L'A. esamina un caso esemplare del (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Nuovi saggi su l'intelletto umano (prefazione e libro primo).Gottfried Wilhelm Leibniz - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Michele Giorgiantonio.
    Composti tra il 1703 e il 1704, e pubblicati postumi da R.E. Raspe nel 1765, i Nuovi saggi sullíintelletto umano costituiscono un trattato di filosofia della conoscenza, ma scandito secondo la prospettiva metafisica elaborata dall’«autore del sistema dell’armonia prestabilita», come suona il sottotitolo del volume. Sono redatti in forma di dialogo tra Filalete, seguace di Locke, e Teofilo, portavoce di Leibniz, e i loro capitoli seguono pari passo, a mo’ di commentario analitico, quelli del Saggio sullíintelletto umano di Locke. Gli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    L’inventio dell’analogia tra teologia e retorica in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.).Maria Borriello - 2023 - Doctor Virtualis 18:185-202.
    Negli anni di passaggio dal XII al XIII secolo, il cisterciense Garnerio di Rochefort si dedica alla composizione di un breve trattato, il _De contrarietatibus in Sacra Scriptura_. L’opera, tuttora inedita, fa ricorso all’uso delle arti sermocinali per risolvere le ambiguità scritturali. Nel prologo del _De contrarietatibus_ emerge un peculiare interesse del cisterciense verso la disciplina della retorica e, in particolare, verso l’impiego delle figure tropiche nella comprensione dei contenuti della Rivelazione. A ben vedere, tuttavia, la scelta garneriana di ricorrere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum.Giulia Freni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):171-182.
    Nel Corpus Galenicum sono molte le citazioni del nome di Dioscoride e della sua opera, il De materia medica, talvolta con minime differenze nel contenuto o con commenti eruditi di Galeno. Oltre a queste riprese più esplicite, ci sono anche alcuni passaggi degli scritti galenici che potrebbero avere come fonte il De materia medica. Questo anche sulla base di alcuni n-grams che ricorrono in entrambi gli autori, l’uno source text e l’altro target text. Esaminando le citazioni più o meno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  22
    Lo schermo, la tela, la finestra (e altre superfici quadrangolari normalmente verticali).Mauro Carbone - 2014 - Rivista di Estetica 55:21-34.
    Nonostante l’immagine della visione sia ancora largamente dominata dal paradigma della finestra, per quanto il cinema stesso si sia concepito a partire da tale figura, evocata per altro dal nome del sistema operativo informatico più diffuso nel mondo – Windows –, la mia ipotesi è che, nell’epoca presente, è piuttosto lo schermo ad essere diventato il dispositivo ottico di riferimento, discostandosi in maniera significativa dal modello della finestra. Per questo ritengo che comprendere in che modo pensiamo la nostra esperienza (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    Principî della filosofia dell'avvenire.Ludwig Feuerbach - 1946 - [Torino]: G. Einaudi.
    Nei Princìpi della filosofia dell'avvenire (1843) Feuerbach ricostruisce la genealogia dell'idealismo, mostrando il legame tra teologia e forme filosofiche sostenuto già nelle Tesi provvisorie per una riforma della filosofia. Tuttavia non si ferma ad una lettura, pur geniale, della storia della filosofia, ma prospetta una nuova soluzione del problema ontologico che eviti il vuoto di soggetto in cui incorre la logica di Hegel: l'essere non è solo pensato ma esperito come altro rispetto al pensiero.Feuerbach propone una nozione positiva della (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  54
    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea.Aldo Vendemiati - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    INTRODUZIONE 2 1. POVERA E NUDA VAI, FILOSOFIA… 19 1.1 TRA SCIAMANI E CALCOLATORI 20 1.2 AUTOCASTRAZIONI E DINTORNI 25 1.2.1 Debes, ergo potes 26 1.2.1.1 Scienze della natura e scienze dello spirito 27 1.2.1.2 Orizzonti di responsabilità 32 1.2.1.3 Ritrovare la saggezza 36 1.2.2 Potes, ergo debes 37 1.2.2.1 Disintegrando la frammentazione 40 1.2.2.2 Disarticolando lo smembramento 51 1.2.2.3 Oltrepassando l’autosuperamento 58 1.3 IL (MIO) PUNTO DI VISTA 62 2. GLOBALIZZAZIONE E UNIVERSALISMO 70 2.1 PENSARE LA GLOBALIZZAZIONE 73 2.1.1 (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  5
    Machina sapiens.Nello Cristianini - 2024 - Bologna: Il Mulino -.
    Machina sapiens - l;algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza. -/- Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  81
    Logica.Achille C. Varzi - manuscript
    La filosofia non è una scienza empirica e si regge in buona misura sull’argomenta- zione (→), cioè sulla capacità di giustificare certe affermazioni, o tesi, sulla base di altre ritenute vere. Sin dall’antichità la teoria dell’argomentazione ha pertanto occupato una posizione di rilievo nella ricerca filosofica, e già a partire da Aristotele ha contribuito a definire quel settore disciplinare che oggi chiamiamo logica (dalla parola greca logos, che significa tra l’altro ‘discorso’, ‘ragionamento’). Aristotele stesso codificò la materia in maniera (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Del principio: meditazioni su mistica e henologia.Federico Croci - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
    "'Tutta la nostra vita è un esercizio alla visione dell'Uno' : affrontando il pròblema per eccellenza della tradizione neoplatonica, il rapporto tra Unità e Molteplicità, il testo tenta di rinvenire il ligamen essenziale che muove le riflessioni di tre grandi pensatori della tarda antichità, cioè Plotino, Proclo e Dionigi Areopagita; questo, all'interno di una prospettiva teoretica, critica ed ermeneutica che tiene conto anche dei guadagni filosofici conseguiti da Hegel, Gentile e Severino, e dalla poesia pensante di Dante. Nello sforzo di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Uno sguardo di passaggio. Mimesi e desiderio nelle Ho­rae canonicae di Wystan H. Auden [A passing glance. Mimesis and desire in Horae canonicae of Wystan H. Auden]. [REVIEW]Italo Testa - 2008 - la Società Degli Individui 33:68-83.
    In Horae canonicae W. H. Auden ha messo a tema la dimensione mi­metica della condizione umana. Il saggio ricostruisce in tal senso l’an­tropologia negativa di Auden, prendendo le mosse dall’analisi del desi­de­rio di riconoscimento quale elemento centrale dell’identità storica. Attra­ver­so una lettura dei motivi della folla e del doppio, e sullo sfondo del poe­ma The Age of Anxiety e della produzione saggistica di Auden, si mo­stra che la «routine della lode e del biasimo» innesca meccanismi imi­tativi di sdoppiamento e rivalità (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Oltre le parole: Suono, silenzio, sguardo, gesto. Teorie agostiniane E bernardiane Del linguaggio affettivo.Laurence Wuidar - 2011 - Divus Thomas 114 (3):114-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  21
    ¿Puede hablarse de poesía filosófica en Platón?Sandro Watts - 2014 - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte 20:75-94.
    Resumen En este texto se intenta mostrar que la radicalización de la tesis expresada por Platón en el libro X de la República no permite "apreciar" el valor que el filósofo ateniense sabe que posee la poesía, pues ella podría ser un medio para el ejercicio reflexivo si se sirve de la sobriedad que la filosofía propone. Para realizar esta tarea es menester trazar tres puntos sobre los cuales gira este texto: primero, se ubica al lector en la discusión entre (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  27.  3
    Nietzsche, oltre l'abisso: declinazioni italiane della "morte di Dio".Emilio Carlo Corriero - 2007 - Torino: M. Valerio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La poesía, el poeta y el poema. Una aproximación a la poética como conocimiento.Omar Julián Álvarez Tabares - 2013 - Escritos 21 (46):223-242.
    El presente estudio busca mostrar que la poesía es otra manera de producción de conocimiento, más allá de la racionalidad instrumental y la mentalidad tecnocientífica. La relación poesía, poeta y poema es el método para buscar la posibilidad de otra manera de conocer al mundo, al hombre y a Dios. Metodológicamente, se pretende realizar un diálogo con aquellos autores que han convertido la poesía en episteme, en otra posibilidad de expresar y habitar el mundo desde una visión antropológica que se (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Oltre l’improvviso di Platone e Aristotele. Corollario sull’ipermetafisica dell’ἐξαίφνης tra Damascio e Dionigi ps.‑Areopagita.Tiziano Ottobrini - 2022 - Chôra 20:291-317.
    This essay strives to illustrate the unusual philosophical category of exaiphnēs (“sudden ; instant”) which is testified in Damascius’ De principiis ; Damascius is the last diadochus of Neoplatonic Academy. It will be illustrated how Damascius takes up a rare idea contained in Plato’s Parmenides on the sudden, rigorously adjusting this notion to describe the irreducible transcendence of the ineffable principle with respect to the One, just like the sudden bursts into time without belonging to it. It will therefore be (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Oltre individuale e sociale.Dewey filosofo della cultura, della natura e della politica.Matteo Santarelli - 2020 - Società Degli Individui 67:105-109.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    Oltre il corpo: metafisica e biopolitica.Markus Krienke (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Oltre il dogmatismo e lo scetticismo: La proiettabilità delle regole.Roberto Cortese-Andrea Lanciani - 2003 - Filosofia 54 (1):49-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Oltre Lo Scontro Tra Edonismo e Antiedonismo Il "Kosmos Asomatos" Del Filebo.Maurizio Migliori - 1995 - Méthexis 8 (1):49-64.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Poesía y filosofía. Fronteras de la verdad y el conocimiento.Julio César Goyes Narváez - 2008 - Logos (La Salle) 13:89-98.
    Las fronteras entre la poesía y la filosofía fueron abiertas desde la misma antigüedad; sin embargo, el esfuerzo de los filósofos racionalistas por cerrarlas jamás fructificó; por el contrario, la imaginación moderna tejió las diferencias y afinó un debate que hoy parece llegar lento pero estremecido a su final. Este texto trata de esa querella, de cómo se planteó históricamente y de cómo la verdad y el conocimiento encuentran sentido en la fusión creativa antes que en la exclusión lógica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Oltre le apparenza. La filosfia della percezione di RM Chisholm.M. Negro & N. Vassallo - 1997 - Epistemologia 20 (2):82-83.
  37. Oltre Il Demonstrandum. La Dimensione Metacognitiva Dei Testi Paradossali Nell’Età Dei Sofisti.Livio Rossetti - 2006 - Méthexis 19 (1):125-138.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  2
    Oltre Babele: la Sentenza di Tommaso d'Aquino sulla Politica di Aristotele.Tommaso D'Aquino - 2022 - Roma, Italia: IF Press. Edited by Thomas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  15
    L'altro Schopenhauer: esercizi spirituali e filosofia.Michelantonio Lo Russo - 2015 - Milano, Italy: IPOC.
    Questo libro suggerisce d'inserire il nome di Arthur Schopenhauer nella tradizione della filosofia come stile di vita. Sulla scia dei pioneristici lavori di Paul Rabbow, Michel Foucault e soprattutto Pierre Hadot, si argomenta come anche nei libri di Schopenhauer questa tradizione sia viva. In particolare, è negli "Aforismi sulla saggezza della vita", contenuti nei "Parerga e paralipomena", che è possibile trovare traccia di quelle pratiche che Hadot ha proposto di chiamare esercizi spirituali. Ciò che ne emerge è un "altro" (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  24
    La poesía como filosofía.Gustavo Ortiz Millán - 2017 - Hybris, Revista de Filosofí­A 8 (S1):143-173.
    En este artículo analizo la idea de que se puede hacer filosofía a través de la poesía y trato de darle sentido a la expresión “poesía filosófica”. Sostengo que hay básicamente dos modos de entender esta expresión: 1) como ejemplificación, es decir, la poesía puede servir como ejemplo filosófico de distintas maneras; y 2) como articulación de una teoría filosófica. Aquí analizo la idea de que se puede obtener un tipo de conocimiento sui generis a través de la poesía, así (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  6
    Oltre l'esperienza del leggerescrivere.Alessandro Bosi - 2012 - Società Degli Individui 43:50-54.
    L'esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeitÀ in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell'ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell'idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri passi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Poesía y muerte: el orfismo de Humberto Díaz-Casanueva.Diego Sanhueza Jerez - 2017 - Escritos 25 (54):45-58.
    En este texto se realizará un análisis filosófico de la poesía de Humberto Díaz- Casanueva. Nuestro propósito general consiste en descubrir sus motivos esenciales, aquellos que la dotan de una forma única dentro del panorama de las letras chilenas. Siguiendo una indicación del propio autor, diremos que su poesía es “órfica”, y esto implica una relación directa con la muerte. Nuestra propuesta consiste en discernir dos momentos en este orfismo: danza y tartamudeo, y en desarrollar la idea de cómo esta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    La poesía de Tania Pleitez Vela: memoria y rememoración.Emanuela Jossa - 2018 - ÍSTMICA Revista de la Facultad de Filosofía y Letras 22:65-77.
    El presente trabajo propone un estudio de los dos poemarios de la poeta salvadoreña Tania Pleitez Vela, Nostalgia del presente (2014) y Preguerra (2017). Las dos colecciones comparten una poética de la memoria que adquiere rasgos diferentes que se van a analizar. Se aprecia que, de la imposibilidad de asumir el pasado y de nombrar el dolor, se llega al reconocimiento de una pertenencia. Así que en Nostalgia del presente (2014) se perfila el dolido proceso de la rememoración, a través (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La poesía de Carlos Fajardo Fajardo. Secuelas del mito.Andrés Burgos Bohórquez - 2008 - Logos (La Salle) 13:129-135.
    El siguiente texto aborda la poesía de Carlos Fajardo Fajardo, cuya obra sólida, rigurosa y de estupenda factura, lo sitúa entre uno de los poetas más representativos de la actual poesía colombiana. El texto muestra las constantes poéticas de Fajardo, sus propuestas estéticas e influencias, rastreando la sugerente lucidez y la exquisita sensibilidad que habitan en sus poemas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Oltre la tragedia alienante: Ai margini della'Città di Dio'di Agostino.A. Grazioso - 1999 - Miscellanea Francescana 99 (1-2):11-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  2
    Oltre le tempeste d'acciaio: tecnica e modernità in Heidegger, Jünger, Schmitt.Giorgio Grimaldi - 2015 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Oltre il fenomeno: la risoluzione personalistica del problema dell'Einfühlung nel pensiero di Edith Stein.Nicola Salato - 2013 - Pomigliano d'Arco (NA): Diogene edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Oltre gli stereotipi: le ricerche del «Centro Impastato».Umberto Santino - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (3):457-466.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000