Results for 'paradosso'

102 found
Order:
  1.  8
    ?: il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google.Antonio Sgobba - 2017 - Milano: Il saggiatore.
    Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai come fa a volare l'aereo che ti porterà a Londra, non sai quante zampe ha una Pseudoiulia cambriensis, come funziona il wi-fi, quanta acqua c'è nell'Oceano Atlantico. Sai cosa vuol dire entelechìa? Quanti capelli abbiamo in testa? Hai mai provato a contare tutte le stelle? No, ma l'ha già fatto l'astronomo Ipparco, e le notizie non sono buone: non potremo saperlo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  27
    Il paradosso della conoscibilità.Davide Fassio - 2022 - Padua: Padova University Press.
    Il paradosso della conoscibilità è un semplice argomento che partendo da premesse piuttosto modeste giunge alla sorprendente conclusione che vi sono verità inconoscibili; verità che è impossibile sapere non già per limiti fisici o cognitivi, ma nemmeno in linea di principio. L’argomento sembra dimostrare l’esistenza di limiti necessari ed ineludibili del sapere umano. Tale conclusione è apparentemente in grado di confutare un gran numero di teorie filosofiche quali per esempio l’idealismo trascendentale Kantiano, il pragmatismo di Peirce e James, e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. DLEAC e il paradosso del diniego.Massimiliano Carrara, Filippo Mancini & Andrea Strollo - 2021 - In Filippo Mancini & Massimiliano Carrara (eds.), Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo. Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press. pp. 156-190.
    In questo articolo sviluppiamo una Logica Dialeteista con Assunzioni e Conclusioni Esclusive, DLEAC. A questo scopo, verrà adottata la semantica della Logica del Paradosso (LP), estesa definendo una specifica nozione di modello. L’apparato deduttivo viene modificato specificando le nozioni di Assunzione e Conclusione, considerate come atti linguistici. Successivamente, introduciamo un nuovo paradosso — il paradosso del diniego —, sia informalmente che formalmente, derivandolo all’interno di un’estensione di DLEAC concepita apposta per esprimerlo. Un tale paradosso rappresenta un (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il paradosso Del silenzio.Am Isoldi Jacobelli - 1998 - Studium 94 (1):77-88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il paradosso della determinatezza concettuale.Stefano Vaselli - 2009 - Epistemologia 32 (1):71.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Il paradosso del terrore.Carola Barbero - 2008 - Rivista di Estetica 39:43-55.
    C’è una domanda che sorge spontaneamente: perché mai dovremmo essere interessati a generi di opere quali il terrore e la tragedia? Com’è possibile che questi generi continuino a persistere? Come possiamo spiegare la loro stessa esistenza? O meglio, perché mai qualcuno dovrebbe voler provare emozioni negative quali la paura, il terrore e la tristezza? Poi, come funziona, che più c’è da soffrire e più gli spettatori sono contenti? Si ammetterà che, se le cose stanno davvero così, si tratta di u...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  15
    Paradosso di Russell e programmi astrazionisti: spiegazioni e soluzioni a confronto.Ludovica Conti - 2020 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Il paradosso della giustizia: Levinas e Derrida.Silvia Dadà - 2021 - Roma: InSchibboleth.
  9.  4
    Il paradosso mariano: Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard.Agata Epifania Spampinato - 2021 - Napoli: EDI, Editrice domenicana italiana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    Il paradosso della libertà: una lettura politica di María Zambrano.Elena Laurenzi - 2018 - Milano: Mimesis.
  11. Il paradosso della soggettività umana e le sue implicazioni metafisiche.F. Liverziani - 1982 - Aquinas 25 (2):286-308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il paradosso come gioco.S. Marini - 1986 - Humanitas 41 (2):191-203.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il" paradosso" di Robinet'.Carrado Ross - 1954 - Filosofia 5 (1):37-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  26
    «Paradosso 2012/2. Forme della vita e statuti del vivente. Filosofia e biologia», AA.VV., a cura di Florinda Cambria (Il Poligrafo, Padova 2012). [REVIEW]Daniele Poccia - 2013 - Nóema 4 (2).
    Recensione del numero 2/2012 della rivista "Paradosso", dedicato a "Forme della vita e statuti del vivente. Filosofia e biologia".
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  11
    Un paradosso agostiniano nella concezione del Dio-amore? Il rifiuto della similitudine familiare in De Trinitate XII.Mattia Antonio Agostinone - 2022 - Augustinianum 62 (2):397-422.
    In De Trinitate XII Augustine refuses the idea that a family could be the image of God. This is curious, because the theologian that in De Trinitate elaborates a “communitarian model” of the Trinity – the Lover, the Beloved and the Love – at the same time does not see the image of God in the first natural community, the family. The purpose of this paper is to show the deeper reasons for this refutation. After the exposition of Augustine’s argument, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Paradosso. Rivista di Filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2019 - Padova PD, Italia:
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    Il paradosso della soggettività. Il concetto di discontinuità nell'opera di Michel Foucault.Sebastiano Ghisu - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (2):377-390.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Paradosso, aporia, scandalo: il dono impossibile in Jacques Derrida.Lisiane Gobbicchi - 2018 - [Rome]: Stamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  26
    Oblazione e paradosso. Fascino e ambiguità nell'evoluzione del pensiero di René Girard.Paolo Diego Bubbio - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):151-162.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Elenchos: ragione e paradosso nella filosofia contemporanea.Luigi Tarca - 1993 - Genova: Marietti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Il mostro è un paradosso.Marco Tedeschini - 2021 - Studi di Estetica 20.
    What is a “Monster”? In the first part of my paper, I answer this question by delving into the historical changes that the concept of “monster” underwent in Western culture along with centuries. I claim that what we call “monster” had been the object of an “integral gaze” since its origin, while, during the 19th Century, it has become the object of a “disintegrated gaze”. What I mean with “integral gaze” is that we look at and understand something in one (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  16
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 41:85-100.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Logica, Verità E Paradosso.Gabriele Usberti - 1980 - Feltrinelli-Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Scetticismo: dubbio, paradosso e conoscenza.Annalisa Coliva - 2012 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  25.  38
    Analogia, simbolicità E paradosso. Una discussione a partire da la dimensione simbolica di Maria Cristina Bartolomei.Luca Ghisleri - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    The paper aims at analysing the fundamental theoretical aspects of the latest book by Maria Cristina Bartolomei, La dimensione simbolica and at showing some possible paths of research it suggests in the direction of a hermeneutical perspective opened to the metaphysics. After reflecting about what the author of the book affirms regarding the vision of the symbol from ‘high’ and from ‘low’ and the relation which it has with interpretation and concept, the suggested symbolic character of thought is analyzed in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Rousseau, il paradosso del porcospino.Dario Sacchi - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  27. Aristotele E il paradosso dell'errore volontario.Giuseppina D'Addelfio - 2002 - Giornale di Metafisica 24 (3):411-446.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  42
    Un nuovo paradosso di Diderot. [REVIEW]M. Ghelardini - 2023 - Il Castello di Elsinore 88:125-130.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Epiménide erotetico: Un paradosso senza contraddizione.Amedeo G. Conte - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (1):9-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ricerca d'un paradosso deontico.Amedeo G. Conte - 1974 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 51:481-511.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Il filosofare, ovvero paradosso e creativitá.Pier Paolo Ottonello - 2003 - Filosofia Oggi 26 (104):367-374.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Una filosofia del paradosso.Pietro Prini - 1980 - Giornale di Metafisica. Nuova Serie Torino 2 (2-3):354-363.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Una filosofia del paradosso.Pietro Prini - 1980 - Giornale di Metafisica 2 (2):355.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il duplice paradosso del principio d'effettività.Amedeo G. Conte - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 84 (4):639-641.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La filosofia del paradosso nel mondo civile delle nazioni: Vico, Pascal e Domat.Mariagrazia Pia - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:121-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Michel Foucault: il paradosso della soggettivazione.Pier Aldo Rovatti - 2023 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Hegel e il paradosso del linguaggio.D. Sacchi - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80 (3):424-439.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Nietzsche, Freud e il paradosso della rappresentazione.Lucio Russo - 1986 - Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Fede e paradosso in Kierkegaard.Luciano Sesta - 2000 - Giornale di Metafisica 22 (1):327.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Senso e paradosso: l'estetica, filosofia non speciale.Emilio Garroni - 1986 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  3
    Un apparente paradosso relativistico connesso con le masse in moto.Giuseppe Antoni - 1986 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 2 (1):181-185.
    No paradox exists in the fact that, in the Special Relativity, for the mass of a material body, considered in motion at constant speed, whose measure is u, the formula: m = m0/√ can be written, while for a photon the same formula holds, when between its source and the observer a state of relative motion at constant speed, whose measure is u, exists and it is observed along the direction perpendicular to the direction of his speed.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Etiche possibili: il paradosso della morale dopo la morte di Dio.Vittoria Franco - 1996 - Roma: Donzelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Figure del paradosso: filosofia e teoria dei sistemi 2.F. Walter Lupi & Rino Genovese (eds.) - 1992 - Napoli: Liguori editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    Mediazione o paradosso?: Kierkegaard contra Hegel.Ardian Ndreca - 2000 - Pavia: Bonomi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Sistema e riflessività: il paradosso di Russell o di Bradley?Simone Furlani - 2015 - Itinera 10.
    In this article, the Author analyses the Bradleian concept of contradiction and the thesis herewith proposed consists in thinking that the so-called «Russell’s antinomy», one of the most popular and most discussed theoretical points in the modern and contemporary philosophy, is rooted or better is implied in Bradley’s system. The Author argues that, formulating and presenting it at Frege, Russell articulated a question opening a consequent philosophic perspective already conceptually implied by Bradley’s theory of relations.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Epiménide erotetico. Un paradosso senza contraddizione.Amedeo Giovanni Conte - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (1):9-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Verità e paradosso in Søren Kierkegaard: una lettura analitica.Diego Giordano - 2011 - Napoli: Orthotes.
  49.  12
    Alterità, cristologia e fede nella lettura del paradosso kierkegaardiano.Giacomo Bonagiuso - 2001 - Idee 46:121-136.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Mondi incidenti. Una soluzione ontologica al paradosso del cortocircuito rappresentazionale nei film.Enrico Terrone - 2011 - Rivista di Estetica 46:183-196.
    If live-action fictions are photographic representations of theatrical representations, “collapsed seeing”, according to Robert Hopkins, is the experience of directly seeing in the films the narrated events, while overriding the theatrical representation. Collapsed seeing opens the door to a paradox: on the one hand, we would experience live-action films as photographic records of narrated events, on the other hand, we know that it is impossible to access directly fictional events. The paradox can be solved if we consider these events as (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 102