DLEAC e il paradosso del diniego

In Filippo Mancini & Massimiliano Carrara (eds.), Sul Dialeteismo. Lezioni Padovane di Graham Priest Ed Altri Saggi Su L Dialeteismo. Padua, Province of Padua, Italy: Padova University Press. pp. 156-190 (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo sviluppiamo una Logica Dialeteista con Assunzioni e Conclusioni Esclusive, DLEAC. A questo scopo, verrà adottata la semantica della Logica del Paradosso (LP), estesa definendo una specifica nozione di modello. L’apparato deduttivo viene modificato specificando le nozioni di Assunzione e Conclusione, considerate come atti linguistici. Successivamente, introduciamo un nuovo paradosso — il paradosso del diniego —, sia informalmente che formalmente, derivandolo all’interno di un’estensione di DLEAC concepita apposta per esprimerlo. Un tale paradosso rappresenta un serio problema per il dialeteismo, nello specifico per la versione di Priest in cui si considerano gli atti linguistici di asserzione e diniego, e gli atteggiamenti proposizionali di accettazione e rifiuto, come esclusivi. Infine, discutiamo due proposte che Priest potrebbe avanzare per superare il paradosso: raffinare le nozioni pragmatiche in gioco e mostrare che il paradosso è un caso di dilemma razionale. Si mostra che entrambe le strategie non sono efficaci.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-08-03

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author Profiles

Filippo Mancini
University of Padua
Andrea Strollo
Università degli Studi di Trieste
Massimiliano Carrara
University of Padua

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references