Results for 'Vita di Gl Bernini'

1000+ found
Order:
  1. Arte, archeologia ed estetica.M. Bafile, Villa Giulia L'architettura, F. Baldinucci & Vita di Gl Bernini - 1949 - Paideia 4:66.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'autorità della ragione nel Pascal scienziato.di Maria Vita Romeo - 2005 - In Claudio Ciancio & Giuseppe Pezzino (eds.), L'incerto Potere Della Ragione. C.U.E.C.M..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    Fondamenti di olologia: ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell'intero.Marco Di Feo - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Frege, i fatti e l'argomento di Frege-Church.Sergio Bernini - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):257-270.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Considerazioni sulla nozione fregeana di concetto.Sergio Bernini - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (2):221-247.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  9
    Differenza e relazione: l'ontologia dell'umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero: con un dialogo tra le due filosofe.Lorenzo Bernini & Olivia Guaraldo (eds.) - 2009 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  46
    Topographical Disorientation: Clinical and Theoretical Significance of Long-Lasting Improvements Following Imagery-Based Training.Maddalena Boccia, Alessia Bonavita, Sofia Diana, Antonella Di Vita, Maria Paola Ciurli & Cecilia Guariglia - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  8.  18
    I Filosofi E La Società Senza Religione: Il dibattito su società e ateismo nel pensiero filosofico tra XVII e XVIII secolo.Lorenzo Bernini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):531-533.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Esperienza, percezione e schematismo nella critica della ragion pura. Alcune note sul rapporto tra sensibilità e intelletto.Gl Paltrinieri - 1999 - Rivista di Estetica 39 (11):105-116.
  10. Vita di Giordano Bruno: con documenti editi e inediti.Vincenzo Spampanato - 1988 - Roma: Gela editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11.  24
    Sul rapporto arte-vita a partire dalla Teoria estetica di Adorno.Giuseppe Di Giacomo - 2005 - Idee 58:93-112.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Vita di Tommaso Campanella: eretico, rivoluzionario, utopista.Francesco Forlenza - 2015 - Roma: Armando Editore.
    Sullo sfondo della Guerra dei Trent’anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni moderne, il frate ribelle dalla vita strana e camaleontica, con i processi per violenza sessuale, per eresia e per rivolta armata insieme ai pirati musulmani, la trentennale prigionia nei castelli del viceré di Spagna, la pazzia simulata e la fuga a Parigi alla Corte di Richelieu. Un vivido quadro storico di un’Europa tra Inquisizione e Controriforma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Literaturberichte und kritik.Bonn Benner, J. Splett, Die Trinitätslehre Gwf Hegels, München Splett, Venray Peperzak, K. Rosenkranz & Vita di Hegel - 1965 - Hegel-Studien 3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  17
    Alcune variazioni sul mito di Socrate nella tarda antichita.Maria Carmen De Vita - 2013 - Chôra 11:37-58.
    In the rhetorical tradition of Late Antiquity, Socrates’ legend has a good fortune in the works of different rhetoricians and philosophers. In the following pages I am going to deal with some examples of this phaenomenon, through the works of Themistius and Julian the emperor : two intellectuals of the IV century who are, under many aspects, the exact opposites.They both try to ‘actualize’ Socrates’ figure, highlighting different aspects of the Athenian philosopher, on the grounds of their personal purposes of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    L’organismo vivo del λόγος (Plat. Phaedr. 264c): storia di un’analogia.Maria Carmen de Vita - 2009 - Hermes 137 (3):263-284.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Antologia vaniniana, preceduta dalla vita di G. C. Vanini e da scritti polemici.Guido Porzio - 1908 - Lecce: Comitato esecutivo pel monumento al Vanini. Edited by Giulio Cesare Vanini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Lodi e canto di S. Francesco al Bon Signore per la fraternità e nella vita: Lo spirito di assisi.Lorenzo di Fonzo - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (3-4):473-491.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    Travel Planning Ability in Right Brain-Damaged Patients: Two Case Reports.Alessia Bocchi, Massimiliano Palmiero, Maddalena Boccia, Antonella Di Vita, Cecilia Guariglia & Laura Piccardi - 2020 - Frontiers in Human Neuroscience 14.
  19.  12
    Vita di Galileo. Maria Luisa Righini Bonelli.William R. Shea - 1976 - Isis 67 (2):318-318.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Giovanni di Salisbury, Vita di sant'Anselmo d'Aosta. Introduzione, traduzione e note di Inos Biffi.Fernand Van Steenberghen - 1989 - Revue Philosophique De Louvain 87 (74):357-358.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Awareness of Dystonic Posture in Patients With Cervical Dystonia.Gina Ferrazzano, Isabella Berardelli, Daniele Belvisi, Maria Ilenia De Bartolo, Antonella Di Vita, Antonella Conte & Giovanni Fabbrini - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Vita di Platone.Enrico Turolla - 1939 - Milano,: Fratelli Bocca editori.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Giuliano e il medioplatonismo: il caso di Plutarco.Maria Carmen De Vita - 2013 - Elenchos 34 (2):351-372.
    This article aims to show that Julian the Emperor had some knowledge of Middle Platonic doctrines. More specifically, the discussion focuses on the case of Plutarch of Chaeronea.We can find interesting parallels between the works of this philosopher and the Orations of Julian, especially concerning the allegorical exegesis of myths, the crucial metaphysical role played by Apollo-Helios and the doctrine of the soul. It is worth considering the possibility that Plutarch's works partially inspired Julian's concept of Hellenism.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    La vita di ogni giorno: cinque lezioni di filosofia per imparare a stare al mondo.Leonardo Caffo - 2016 - Torino: Einaudi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Vita di Epicuro.Goffredo Coppola - 1942 - [Milano]: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    La Vita di Macrina e le Omelie sul Cantico dei Cantici di Gregorio di Nissa.Roberta Franchi - 2016 - Augustinianum 56 (1):57-83.
    This article analyzes the Life of Macrina by comparing it with the mystical experience of the bride in the Commentary on the Song of Songs, both works written by Gregory of Nyssa. In the Life of Macrina, Gregory adopts the same imagery that he uses to portray the bride in the Commentary on the Song of Songs in order to emphasize Macrina’s angelic status and her pure love for God. Although scholars have pointed out the value of virginity in the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Vita di Galileo Galilei.Antonio Banfi - 1962 - Milano,: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  17
    Vita di Paolino di Bordeaux vescovo di Nola.Davide D’Avino - 2015 - Augustinianum 55 (2):665-669.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  26
    La vita di Copernico di Bernardino Baldi dell'anno 1588 alla luce dei ritrovati manoscritti delle Vite dei matematici. Bronisław Biliński.Paul Lawrence Rose - 1978 - Isis 69 (1):124-125.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Vita spirituale e riflessione filosofico-teologica: Bonaventura e il paradigma francescano e antoniano della riedificazione mediante le virtù.Andrea Di Maio - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (1):73-103.
    Ponto de partida do artigo é a consideração de que o problema da relação entre Filosofia e Espiritualidade, ainda que problemático, é filosoficamente pensável e pode ser historicamente reconstruído. Com efeito, o artigo mostra de que modo o problema foi objecto de uma sistematização paradoxal, ainda que coerente e exemplar, por parte de S. Boaventura, cuja reflexão, tematizando a espiritualidade minorítica, radica em S. Francisco de Assis, ainda que também através da mediação de Santo António de Lisboa. Segundo S. Boaventura, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Comentario della vita di messere Giannozo Manetti.Vespasiano da Bisticci - 2019 - Firenze: Edifir Edizioni. Edited by Wi-Seon Kim.
    Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Vita di Galileo by Maria Luisa Righini Bonelli. [REVIEW]William Shea - 1976 - Isis 67:318-318.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  9
    Port-Royal e la filosofia.Maria Vita Romeo - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (3):559.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  21
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    La fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka: prova di sistema.Daniela Verducci - 2012 - Roma: Aracne.
  36. Maria nella vita di Raissa e Jacques Maritain. Con tre testi inediti.P. Viotto - 1988 - Humanitas 43 (3):358-377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Documenti Della Vita di Giordano Bruno.Vincenzo Spampanato & Giovanni Gentile - 1933 - Leo S. Olschki, Editore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38. Il diritto alla vita nelle Dichiarazioni Universali e nei Trattati internazionali sui Diritti dell'Uomo.A. Di Giandomenico - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (1):113-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Tre specie di entità giuridiche: oggetti, enti, figmenta.Paolo Di Lucia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):97-111.
    I fatti! I fatti! Caro signore, i fatti sono come siassumono; e allora, nello spirito, non sono più fatti:ma vita che appare, così o in altro modo.Luigi Pirandello 1 Ontologia del giuridico 1.1 Due ontologie del giuridico: ontologia degli oggetti giuridici (Adolf Reinach) vs. ontologia degli enti giuridici (Santi Romano) 1.1.1 Nella filosofia del diritto del xx secolo sono compresenti due ontologie del giuridico:(i) l’ontologia degli oggetti giuridici di Adolf Reinach (1883-1917),(ii) l’ontol...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    La vita di San Fantino il Giovane. [REVIEW]John W. Barker - 1996 - Speculum 71 (1):154-155.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    M. Vegetti-P. Pissavino (a cura di), I Decembrio e la tradizione della ‘Repubblica’ di Platone tra Medioevo ed Umanesimo. [REVIEW]Maria Carmen De Vita - 2006 - Elenchos 27 (1):147-156.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Tra arte e vita: percorsi fra testi, immagini, suoni.Giuseppe Di Giacomo (ed.) - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  16
    Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825. Pietro Ferroni, Danilo Barsanti.Mario A. Di Gregorio - 1996 - Isis 87 (3):554-555.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La seconda vita di Polimorfus.Luca Sciortino - 2007 - New York, NY, USA: Springer-Nature.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  3
    Anni decisivi nella vita di A. Rosmini (1848-1854): dalla testimonianza di Mons. V. Tizzani.Maria Franca Mellano - 1988 - Roma: Editrice Pontificia Università gregoriana. Edited by Vincenzo Tizzani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Bios theoretikos: la vita di Aristotele e l'organizzazione della sua scuola.Carlo Natali - 1991
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  3
    Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire, nell’ Europa moderna.Michelle Zancarini-Fournel - 2014 - Clio 40:282-283.
    Publié il y a quinze ans, le livre de Raffaella Sarti est devenu un classique, traduit en plusieurs langues. C’est un des premiers ouvrages qui, s’inscrivant dans la lignée des travaux de Daniel Roche sur « les choses banales » (1997), entendait se livrer à une histoire comparée de la vie matérielle de la fin du xve au début du xixe siècle dans un espace compris entre l’Atlantique et l’Oural et du Cap nord à l’île de Lampedusa. Le but était (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Sulla cronologia della vita di S. Elia speleota da reggio.Stefano Caruso - 2000 - Byzantion 70 (1):25-56.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000