Results for 'Altro'

440 found
Order:
  1.  9
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    L'altro Schopenhauer: esercizi spirituali e filosofia.Michelantonio Lo Russo - 2015 - Milano, Italy: IPOC.
    Questo libro suggerisce d'inserire il nome di Arthur Schopenhauer nella tradizione della filosofia come stile di vita. Sulla scia dei pioneristici lavori di Paul Rabbow, Michel Foucault e soprattutto Pierre Hadot, si argomenta come anche nei libri di Schopenhauer questa tradizione sia viva. In particolare, è negli "Aforismi sulla saggezza della vita", contenuti nei "Parerga e paralipomena", che è possibile trovare traccia di quelle pratiche che Hadot ha proposto di chiamare esercizi spirituali. Ciò che ne emerge è un "altro" (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. L'altro mondo.Luigi Quarto di Palo - 1947 - Padova,: CEDAM.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Un altro presente: saggi sulla storia della filosofia.Paolo Rossi - 1999
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  3
    Un altro Parmenide.Livio Rossetti - 2017 - Bologna: Diogene Multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'altro nella filosofia di Fichte e di Schleiermacher.S. Sorrentino - 1986 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):179-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    L'altro della filosofia: l'evento plurale come "letteratura".Andrew Benjamin - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (3):467-488.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    La cura dell'altro: studi in onore di Sergio Bastianel sj.Donatella Abignente, G. Parnofiello & Sergio Bastianel (eds.) - 2014 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un altro Ottocento tedesco. Storia della filosofia e ritorno a Kant in FE Beneke.Renato Pettoello - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (1):81-111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  1
    L'altro e il mondo: la texture charnelle nel pensiero di Merleau-Ponty.Rosinei Aparecido Pezzini - 2022 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    L'altro Croce: un dialogo con i suoi interpreti.Francesco Postorino - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    L'altro: diversità contemporanee: cinema e psicoanalisi nel territorio dell'alterità.Rossella Valdré - 2015 - Roma: Borla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    L'altro prima di me: la gratitudine nel pensare per rimanere umani.Giuseppe Schillaci - 2019 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    L'altro e il tempo: studi di fenomelogia.Edoardo Ferrario & I. Aguilar (eds.) - 2004 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Un altro Islam: mistica, metafisica e cosmologia.Pio Filippani-Ronconi - 2012 - Roma: Irradiazioni. Edited by Angelo Iacovella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L'altro Wittgenstein.Vincenzo Parisi - 2009 - Filosofia Oggi 32 (128):271-278.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L'altro'nella cultura indiana.A. Pellegrini Sannino - 1997 - Giornale di Metafisica 19 (3):509-529.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Etica della personalità, l’altro e la questione della responsabilità.Agnes Heller & Vittoria Franco - 1998 - la Società Degli Individui 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    La riva di un altro mare: alterità, soggettività, giustizia: a partire da Lévinas.Sandro Tarter - 1995 - Pisa: ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nient'altro che storia. A proposito di un volume di Giuseppe Galasso.Giuseppe Cantillo - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (1):129-135.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Un altro nome dell'impossibile. Alterità e linguaggio in alcuni luoghi di Jacques Derrida.Silvia Capodivacca - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (3):509-526.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Un altro mondo?Roberto Casati & Achille Varzi - 2002 - Rivista di Estetica 19 (1):131-159.
    Alexandre Koyré wrote that Newton and the science that followed led to a splitting of the world: on the one hand is the “world of qualities and of sensible perceptions”, on the other is the “world of quantities and of reified geometry”. A comparison between facts held true by common sense and false by the scientific image of the world (or vice versa) seems to confirm this view. But is the dichotomy a real one? Is the world of common sense (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Un altro Ottocento tedesco.Beatrice Centi - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):157-164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Da un secolo all'altro, 1897-1903.Antonio Labriola - 2012 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Stefano Miccolis, Alessandro Savorelli, Labriola & Antonio.
    L'Università e la libertà della scienza -- A proposito della crisi del marxismo -- Il destino storico di Giordano Bruno -- Da un secolo all'altro -- Storia, filosofia della storia, sociologia e materalismo storico -- L'opera postuma di Marx.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Il tempo dell'altro in J. Derrida.Carla Amadio - 2012 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Il mito dell'altro: Lacan, Deleuze, Foucault.Franco Rella - 1978 - Milano: Feltrinelli.
  27.  4
    L'evento dell'altro: etica e politica in Jacques Derrida.Caterina Resta - 2003 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  23
    Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.Thomas Ricklin - 2015 - Quaestio 15:3-14.
    This is the opening speech of the SIEPM world Congress held in Freising in August 2012. It illustrates the general theme of the Congress – The Pleasure of Knowledge – by referring mainly to the Roman and the medieval Latin and vernacular tradition, with a special emphasis on Dante’s Convivio.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Modernità e democrazia nell'"altro" risorgimento: studi Romagnosiani.Robertino Ghiringhelli - 2002 - Milano: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  10
    I confini dell'altro: etica dello spazio multiculturale.Paolo Gomarasca - 2004 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    riassunto: Prendersi cum dell’altro.Ronald Bonan - 2003 - Chiasmi International 5:330-330.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Metafore per l'altro: Levinas e la generosità della parola tra sofferenza e significazione.Lorenza Bottacin Cantoni - 2021 - Milano: Mimesis.
  33. L'io e l'altro secondo G. Duns Scoto e E. Lévinas.O. Todisco - 1994 - Miscellanea Francescana 94 (3-4):393-440.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  4
    Oggi è un altro giorno: filosofia della vita quotidiana.Wanda Tommasi - 2011 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    Sulle tracce dell'altro: percorsi di ermeneutica.Antonio Trupiano - 2014 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  17
    La gnosi cristiana come "altro" illuminismo. Riflessioni sulla filosofia cristiana.Peter Koslowski - 1992 - Acta Philosophica 1 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Panezio e l'altro'Socrate (T 144 Alesse).Walter Lapini - 1999 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 20 (2):345-358.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. L'esperienza Dell'altro: Riassunto dei corsi 1949-1952.Maurice Merleau-Ponty - 2002 - Kainós 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Tra l'altro e se stessi: studi sull'identità.Stefano Micali - 2020 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    L'io, l'altro e l'identità: per una socio-psicologia del soggetto umano.Ivano Spano - 2009 - Milano: Guerini scientifica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  1
    L'io dell'altro: confronto con Paul Ricoeur.Francesco Bellino (ed.) - 1993 - Genova: Marietti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  2
    Storia di un altro occidente.Gian Carlo Benelli - 2000 - Roma: Bonacci.
    Tomo I. Religione ed eterodossia, Normatiavità e non conformismo: Dallo gnosticismo al Romanticismo nelle prime tre edizioni -- Tomo II. Appendice alla IV edizione -- Appendice alla V edizone -- Dopo e a lato, Rassegna bibliografica ragionata sulle origini dell'Islam e la loro importanza nel determinarne i succesivi sviluppi -- Marginalia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Il volto dell'altro: quando la gioia diventa una scelta di libertà.Stefano Davide Bettera - 2022 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    L'inquietudine dell'altro: ebraismo e cristianesimo.Guido Bianchini - 2017 - Roma: Inschibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Soggetto e ricerca dell'altro: alla scoperta del modello pedagogico liberale.Marco Biagini - 2009 - Encyclopaideia 13 (25):25-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Ascoltare i genitori. Un altro principio della sapienza accanto al timoré di Yhwh in Proverbi 23, 15-28.Dinh Nguyen - 2006 - Miscellanea Francescana 106 (1-2):67-91.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    Review. L'altro Enea: la Testimonianza di Dionigi di Alicarnasso. G Vanotti.S. J. Northwood - 1997 - The Classical Review 47 (2):285-286.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il Dio altro è Dio di altri.Mc Laurenzi - 1989 - Humanitas 44 (5):636-646.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  12
    Introduzione. L’altro specchio di Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2020 - Chiasmi International 22:67-68.
    A meditation on specularity as paradigms of a theory of experience which informs every field of philosophy and human sciences, including contemporary neurosciences. And a meditation, starting from neurosciences and mirror neurons, on the different readings of this paradigm of specularity and specularization. In particular, on that “second” reading of specularization, which suggests that the mirror is not an instrument of representation but of expression, not a device of adaquation but of creation. It is an hypothesis that Merleau-Ponty, facing the (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Introduzione. Un altro inconscio.Federico Leoni - 2016 - Chiasmi International 18:29-31.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 440