Results for 'Allievo Allievo'

19 found
Order:
  1.  19
    Franco Volpi: un allievo che è stato anche un maestro.Enrico Berti - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):383-398.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Walter Benjamin: un melanconico allievo di Aby Warburg.Marco Bertozzi - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Maestro e allievo: filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel.Alessandra Peluso - 2020 - Lecce: Pensa multimedia.
  4. Antonio Nardi, un allievo di Galileo" previchiano"?Maurizio Torrini - 1979 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 9:129-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6. "Titano della tua preziosa Nola".Guido del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (2):28-31.
    Valens Acidalius, cantore di Giordano Bruno. La testimonianza della grandezza del Nolano, nell'appassionato epigramma di un suo devoto allievo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Una lettura del θρηνοσ εισ τα παθη και την σταυρωσιν του κυριου και θεου και σωτηροσ ημων Ιησου Χριστου del Cretese Marinos Falieros.Caterina Carpinato - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):403-421.
    Wim Bakker e Arnold van Gemert hanno recentemente licenziato per la stampa l'edizione critica del Θϱηνος εἰς τὰ Πάθη ϰαὶ τὴν Σταύϱωσιν του Кυϱίου ϰαὶ Θεου ϰαὶ Σωτηϱος ἡμων Ἰησου Хϱιστου, poema drammatico unico nel suo genere, in versi decapentasillabi (in gran parte rimati). L'opera è anche l'unica, tra quelle composte dal poeta cretese Marinos Falieros (1395?–1474) e pervenute fino a noi (complessivamente cinque), ad aver avuto l'onore di esser sottoposta ai torchi dei tipografi veneziani nel Cinquecento. Almeno fino ad (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  58
    La grazia e le strutture dell'oggetto estetico.Elio Franzini - forthcoming - Rhuthmos.
    Questa è la seconda parte del capitolo quarto « Bayer e il realismo operativo » di Elio Franzini, L'estetica francese del '900. Analisi delle teorie, Milano, Unicopli, 1984. Ringraziamo il Professor Franzini per avere autorizzato questa ripubblicazione. Raymond Bayer, allievo di Victor Basch e tuttavia fra i primi nel criticarlo, pur fondando nel 1948, con Lalo e Souriau, la Revue d'esthétique e dedicando all'estetica la maggior parte della sua produzione scientifica, non ebbe mai la Cattedra di - Philosophie – (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  26
    Il carteggio Lukács-Anders. Una lettura.Matteo Gargani - 2019 - In Vie traverse. Lukács e Anders a confronto. Trieste TS, Italia: pp. 57-80.
    Nell’intervista concessa nell’ottobre 1969 al regista e suo ex-allievo András Kovács, Lukács è sollecitato ad esprimere un giudizio su Trockij. A tal fine egli evoca una formula già utilizzata da Lenin in un dialogo con Gor’kij: «Trockij cammina con noi, ma in realtà non fa parte di noi». Dalle poche ma significative lettere che compongono l’epistolario tra Lukács e Anders, l’immagine che del secondo offre il primo potrebbe essere icasticamente resa attraverso il capovolgimento di tale giudizio. Secondo Lukács quindi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich von Hildebrand, con un saggio di Dietrich von Hildebrand “La detronizzazione della verità".Elisa Grimi - 2020 - 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia: Mimesis.
    La grande domanda che inevitabilmente solleva l’opera Ethics di Dietrich von Hildebrand, allievo di Edmund Husserl e tra i fondatori della fenomenologia realista, è se sia necessario un fondamento della morale. Un testo curioso, uscito originariamente con il titolo Christian Ethics per la David McKay nel 1953. Un’edizione fortunata che vide diverse ristampe sino a quella della Franciscan Herald Press ribattezzata, per volere dell’autore, con il titolo Ethics. Il presente volume offre un’analisi dettagliata dell’opera, ripercorrendone i temi principali: valore, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Jaume Pórtulas & Sergi.Livio Rossetti - 2012 - Philosophie Antique 12:291-295.
    Da qualche anno il piccolo mondo dei Presocratici è in movimento, se non in subbuglio, e a smuovere le acque interviene ora un cospicuo volume scritto in catalano, Saviesa grega arcaica, che è curato da un autorevole grecista di Barcellona, Pórtulas, e da un suo valido allievo, Grau. Il volume si distingue anzitutto per il fatto di circoscrivere il suo campo di osservazione al periodo delle guerre persiane (così da spingersi fino ad Eraclito e Parmenide, ma non oltre) e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Ragione E pratica sociale: L'inferenzialismo di Robert Brandom.Carlo Penco - 1999 - Rivista di Filosofia (3):467-486.
    Insieme a John McDowell, Robert Brandom è uno dei filosofi emergenti della reazione al naturalismo filosofico; seguace Wilfrid Sellars, è l'autore americano che più si avvicina al dialogo con la filosofia continentale e propone una rivalutazione di Kant e Hegel nella filosofia analitica. Già allievo di Richard Rorty, Brandom è diventuo famoso con la pubblicazione di Making it Explicit. Questo ponderoso volume di 900 pagine non ha avuto però ancora una sufficiente attenzione nel dibattito filosofico italiano (a parte alcuni (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  16
    L'«unità del sapere» come forma di educazione liberale nel pragmatismo analitico di Giovanni Vailati.Ivan Pozzoni - 2013 - Nóema 4 (2).
    L’influenza dell’ideologia risorgimentale si indirizza a rendere centrale, nell’Italia di fine Ottocento, le tematiche della costruzione dello stato e dell’educazione dei cittadini, e stimola lo stesso Giovanni Vailati, seguito dall’allievo Mario Calderoni, a imbastire un discorso sulla valenza educativa del fare cultura e ad attribuire all’uomo di cultura ufficio di sommo educatore. Il dibattito vailatiano sull’«educazione liberale» verte su tre aree di discussione: a] «unità del sapere» come ideale educativo; b] definizione di filosofia; c] definizione di storia delle scienze.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  92
    Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La reazione : (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  32
    La fine dell’epoca moderna E il ritorno al realismo. “Verita’” E “realta’” Nel dibattito filosofico contemporaneo.Silvia Maria Colonna - 2016 - Synesis 8 (1):173-193.
    Dopo l'affermazione nietzschiana per cui “non ci sono fatti ma solo interpretazioni” la filosofia giunge alla fase del postmoderno, difesa da Gianni Vattimo, in cui dialettica ed ermeneutica rendono “debole” il concetto di verità. Il suo allievo Maurizio Ferraris critica la visone del suo maestro col tentativo di instaurare un nuovo realismo, volendo riportare in auge un concetto di verità, che escluda da esso tutte le verità di tipo epistemologico e religiose. L’analisi e lo studio dell’attacco al postmoderno di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il problema dell'omonistica del bene in alcuni commenti scolastici all'Ethica Nicomachea.Iacopo Costa - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 27:158-230.
    Il saggio è dedicato al problema dell'omonimia del bene nei commenti all'Etica di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e nei cosiddetti commenti «averroisti». Dopo aver circoscritto il problema, mettendo in rilievo la critica aristotelica all'idea di Bene platonica, l'A. procede poi all'analisi della ricezione di tale nucleo concettuale nei due scritti albertini, in Ethica I, lect. V-VI e in Ethica I, tract. V, capp.11-18. L'A. dà conto della complessa rielaborazione della critica aristotelica a Platone formulata da Alberto nel suo primo commento, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua originalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark