Results for 'Riflessione'

561 found
Order:
  1.  39
    Riflessione e individuo in Bernard Williams.Lorenzo Greco - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (65):103-18.
    This essay deals with a set of distinctive themes in the thought of Bernard Williams, and focuses on two aspects they all have in common. These are, on the one hand, the idea that the philosophical enterprise is intrinsically reflective in nature, and, on the other, a preoccupation with human beings singly regarded as individuals. By bringing these two constants to the fore, individually and in their interrelations, the essay formulates the general lines of an alternative reading of Williams, revealing (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Riflessione sul senso dell'Occidente.Gianfraco Guida - 1980 - Filosofia Oggi 3 (4):547-551.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Riflessione critica e conoscenza della verità.Stanislavs Ladusãns - 1989 - Filosofia Oggi 12 (1):17-25.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La riflessione vedica sulla Legge ordinatrice Del cosmo come propedeutica Alla speculazione upanis≥ adica sull'uno.Moreno Dore - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  21
    Qualche riflessione sulla retroazione come caratteristica sistemica.Luca Mari - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La riflessione sull'arte nel pensiero di Heidegger.Gianni Vattimo - 1963 - Rivista di Estetica 8:418.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Una riflessione su movimenti e democrazia.Salvatore Veca - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (1):5-10.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    Riflessione sulla prassi didattica.Fabio Minazzi - 2016 - Nóema 7 (2).
    According Klemperer language thinks for us. But also the institutions think for us. With the result that the practices often determine a common thought that is shared and made their own without realizing it. What thought communicates the current organization of the teaching practice of the Italian schools? The report answers this question by showing how users should be aware of the precise meaning of these educational practices.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Riflessione teologica sul Dialogo.G. Biffi - 1998 - Divus Thomas 101 (2):9-24.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  68
    Aspirazione, riflessione e felicità: l’etica della virtù di Julia Annas.Lorenzo Greco - 2016 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 29 (1):173-80.
    In this essay, I offer a survey of Julia Annas’ perspective on virtue ethics. I focus on her most recent work and highlight the role reflection plays in shaping her conception of the virtuous agent. I compare her approach with that of rival moral conceptions, both within and outside virtue ethics, and conclude with a doubt raised from a Humean point of view.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Riflessione sul messaggio sociale biblico.Francesco Targonski - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (1-2):205-222.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Una riflessione sul new age.Stefania Bascelli - 1998 - Idee 37:117-130.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. . Una riflessione humboldtiana sul carattere della propria epoca.A. Carrano - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 74:195-207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    "Coscienza, riflessione e critica fenomenologica". Una discussione del 1947 alla società francese di Filosofia.Nestore Pirillo - 2009 - Idee 70:85-98.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La riflessione su dio in cornelio fabro (1911-1995).Paolo Miccoli - 2005 - Studium 101 (2):223-244.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Qualche riflessione sul testo delle favole di Aviano alla luce del'Nachleben'medievale.Caterina Mordeglia - 2007 - Paideia 62:509-530.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  19
    Dalla “riflessione radicale” alla “superriflessione”. La fenomenologia di Merleau-Ponty tra Hegel e Schelling.Faustino Fabbianelli - 2014 - Chiasmi International 16:199-220.
    In this essay, I intend to show the evolution that the thought of Merleau-Ponty undergoes from the Phenomenology of Perception to The Visible and the Invisible. I do so by employing the Merleau-Pontyian notions of “radical reflection” and “hyper-reflection,” which I will consider as expressions of two alternative ways of resolving the task of philosophy: to highlight, in the first case, the immediate relation between the subject and the world, in the second case, the chiasm between the thinking and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La riflessione politica agli inizi Del trecento.Tradizione E. Modernità Religiosità - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Una riflessione storico-epistemologica sul concetto di "invarianza" nel pensiero di H. Weyl.Demetrio Ria - 2002 - Idee 49:91-103.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Migrazione, riflessione, corpora. Il futuro della storia della filosofia nel terzo millennio.Antonio Lombardi - 2023 - Quaestio 22:636-643.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Mente, riflessione e consapevolezza di sé in Marsilio Ficino.Brunello Lotti - 2007 - Esercizi Filosofici 2 (2):137-165.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    La riflessione politica agli inizi del Trecento: religiosità, tradizione e modernità.Gian Garfagnini - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Percezione musicale e riflessione filosofica. La fenomenologia di Roman Ingarden.Ingo Schütze - 2007 - Pisa: ETS.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    La riflessione impossibile e il rispecchiamento nel mondo. Dall’esperienza infantile alla surréflexion.Prisca Amoroso - 2020 - Chiasmi International 22:135-151.
    This essay builds on two questions: the relation of the child with the other and the child’s way of knowing, in which the resistance of the unreflected is not yet problematized. Through a reconstruction of Merleau-Ponty’s critique of Piaget’s idea of the child’s linear intellectual progression toward reflexive abstraction, I highlight the moment of unreflection by taking up the notion of ultra-thing, which Merleau-Ponty borrows from Henry Wallon. These ultra-things are entities with which the child entertains a vague relation and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. La riflessione sulla «Legge» in Francisco de Vitoria.M. Baggio - 1980 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 9 (4):491-516.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Qualche riflessione sulla teoria dell'identità.Alberto Peruzzi - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Una riflessione su Vico e il materialismo marxista nel Capitale.Tom Rockmore - 2016 - Materialismo Storico 1 (1-2):132-141.
    “Materialism,” which is central for Marxism, is apparently less important for Marx, who, after the “Theses on Feuerbach,” only rarely mentions it. In Capital, Marx mentions “materialism” only two times: in a passage on Giambattista Vico, an important eighteenth Italian philosopher, and in the Afterword to the second German edition in the famous comment on Hegelian dialectic. This paper concerns the reference to Vico. This reference is important in two ways: in calling attention to a basic similarity between Marx’s position (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    La musica nella riflessione estetica di Raymond Bayer.Michele Bertolini - forthcoming - Rhuthmos.
    Ringraziamo Michele Bertolini per averci permesso di riprodurre il suo testo. Esso è sato pubblicato per la prima volta nella rivista De Musica, V, 2001. Introduzione Nell'opera di Raymond Bayer , uno dei protagonisti dell'estetica francese di ispirazione realistico-formale e cofondatore insieme a Lalo e Souriau della Revue d'esthétique nel 1948, la riflessione specifica sulla musica e sul sentimento estetico della natura occupa un posto importante ma certamente non esclusivo - Musique et Musicologie – GALERIE – Nouvel article.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  32
    Lo stile biblico nella riflessione di scrittori cristiani del II-III secolo.Paolo Siniscalco - 1995 - Augustinianum 35 (1):215-230.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Riflessione e trascendenza in Cartesio.Cleto Carbonara - 1937 - Travaux du IXe Congrès International de Philosophie 1:93-98.
    La critique spéculative est inconciliable avec le réalisme de la religion et de la science. Les termes de cette antithèse se retrouvent chez Descartes. Le cogito représente, de fait, le moment de la critique qui résout toute réalité dans la pensée, mais qui est en même temps incapable de jeter les fondements d’une construction ontologique ; aussi, quand prévaut, chez Descartes, l’exigence constructive et réaliste, il est contraint de mettre de côté sa première intuition pour poser la réalité de Dieu (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Epistemologia: riflessione su Dio e sulla conoscenza, attraverso il linguaggio della filosofia e della scienza.Antonio Gaito - 2017 - Tricase (LE) - Italy: Youcanprint Self-Publishing.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Riflessione trascendentale ed esperienza storica: studi su Kant e il neokantismo.Gianna Gigliotti - 2019 - Hildesheim: Georg Olms Verlag. Edited by Anselmo Aportone, Lorenzo Perilli & Beatrice Centi.
    Le ricerche di Gianna Gigliotti mostrano come Kant – filosofo dell’esperienza in tutte le sue forme, teorico della conoscenza e dell’etica come conoscenza – abbia potuto essere interlocutore di correnti fondamentali della filosofia del diciannovesimo e del ventesimo secolo, e come i suoi testi siano ancora oggi stimolo fecondo per la ricerca storiografica. Attraverso la ricerca sui più importanti temi del neokantismo e della fenomenologia, i concetti di a priori e di trascendentale risultano essere stati una sfida decisiva per il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  8
    L'autocoscienza come riflessione originaria del soggetto su di sé in San Tommaso d'Aquino.Giorgia Salatiello - 1996 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    La teoria dell'autocoscienza umana come reditio completa ossia come riflessione del soggetto su di se possiede un significato ed una portata di ampiezza e profondita tali da richiedere uno studio articolato su diversi livelli di indagine filosofica. L'autocoscienza riflessiva costituisce il vertice dell'antropologia poiche il problema critico trova soluzione in quanto viene ricondotto ai fondamenti ontologici e metafisici nei quali si radica la stessa antropologia. La ricerca e incentrata sulle Quaestiones Disputatae de Veritate e sulla Summa Theologiae testi basilari (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Lo spirito santo nella riflessione teologica del card. Giacomo Biffi: Alcune note.Angela Maria Lenzi - 2003 - Divus Thomas 106 (1):228-240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Percorsi della riflessione di Pietro Piovani in alcune recenti pubblicazioni.Maria Marcialis - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La Chiesa nella riflessione teologica di Charles Journet.Piero Viotto - 2005 - Studium 101 (4):503-516.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Tempo senza tempo: la riflessione sul mito dal Settecento a oggi.Diego Lanza - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Lo Spirito Santo nella riflessione teologica e spirituale di S. Massimiliano Kolbe.G. Simbula - 1998 - Miscellanea Francescana 98 (3-4):603-634.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Martin Heidegger e la riflessione sul male. Dall’etica originaria ai Quaderni Neri.Francesca Brencio - 2017 - Magazzino di Filosofia 10:39-95.
  42. L'ultimo Pareyson: una riflessione francescana.F. de Carolis - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):275-281.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    Natura e cultura: riflessione filosofica e teoria delle scienze umane tra XVIII e XX secolo.Chiara De Luzenberger - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Forma e riflessione nel romanzo moderno.Giuseppe Di Giacomo - 2009 - Revue Internationale de Philosophie 248 (2):137-151.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Vita spirituale e riflessione filosofico-teologica: Bonaventura e il paradigma francescano e antoniano della riedificazione mediante le virtù.Andrea Di Maio - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (1):73-103.
    Ponto de partida do artigo é a consideração de que o problema da relação entre Filosofia e Espiritualidade, ainda que problemático, é filosoficamente pensável e pode ser historicamente reconstruído. Com efeito, o artigo mostra de que modo o problema foi objecto de uma sistematização paradoxal, ainda que coerente e exemplar, por parte de S. Boaventura, cuja reflexão, tematizando a espiritualidade minorítica, radica em S. Francisco de Assis, ainda que também através da mediação de Santo António de Lisboa. Segundo S. Boaventura, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Trasparenza e riflessione in Walter Benjamin.Giovanna Bruno - 1990 - Idee 13:111-119.
  47.  6
    Sulla responsabilità - Una riflessione nel dialogo con Martin Buber.Jakub Gorczyca - 1996 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 1:55-56.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Neuroestetica e arti visive: riflessione sugli scritti di Kandinsky.Barbara Missana - 2022 - Matera: Altrimedia.
  49.  2
    Tecnica, vita, responsabilità: qualche riflessione su Hans Jonas.Marcello Monaldi - 2000 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Francescanesimo e riflessione politica sino ad Ockham.Andrea Tabarroni - forthcoming - Etica E Politica: Le Teorie Dei Frati Mendicanti Nel Due E Trecento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 561