Results for 'Egidio Dansero'

94 found
Order:
  1.  1
    Grandi eventi e ricomposizione dello spazio urbano: per un’agenda di ricerca in una prospettiva geografica.Matteo Bolocan Goldstein, Egidio Dansero & Mirella Loda - 2014 - Logos: Comuniação e Univerisdade 1 (24).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Ha ragione Bontempelli.Egidio Cabianca - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Sistematización del pensamiento de Balmes en orden a la filosofía de la historia.Feliu Egidio & Vicente[From Old Catalog] - 1952 - Madrid: [Real Academia de Ciencias Morales y Políticas].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il vero e il bene che senso hanno oggi?Egidio Vidoni - 1972 - Milano,: Ceschina.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La notion d'«agrégat d'invisibles» dans la constitution de la cinématique galiléenne: Cavalieri, Galilée, Torricelli.Egidio Festa - 1992 - Revue d'Histoire des Sciences 45 (2-3):307-336.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6.  13
    Galilee heretique?Egidio Festa - 1991 - Revue d'Histoire des Sciences 44 (1):91-116.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7. Teoria e pratiche della critica d'arte: atti del Convegno di Montecatini, maggio 1978.Egidio Mucci & Pier Luigi Tazzi (eds.) - 1979 - Milano: Feltrinelli economica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  17
    L’antiorigenismo di Gregorio di Nissa.Egidio Pietrella - 1986 - Augustinianum 26 (1-2):143-176.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  28
    La figura dei santo-vescovo nella “Vita Epifani” di Ennodio di Pavia.Egidio Pietrella - 1984 - Augustinianum 24 (1-2):213-226.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Recherches galiléennes.Egidio Festa, Denis Savoie & Marta Spranzi - 1995 - Revue de Synthèse 116 (1):133-150.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Li Livres du Gouvernement des Rois, a Xiiith Century Fr. Version of de Regimine Principum, Publ., with Intr. And Notes, by S.P. Molenaer.Egidio Colonna & Samuel Paul Molenaer - 1899
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Scientific Dissemination in Purtugese Encyclopaedic Periodicals, 1779-1820.Fernando Egidio Reis - 2007 - History of Science 45 (1):83-118.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. La forma aristotelica in una "quaestio" medievale.Vincenzo Cilento & Egidio Colonna - 1961 - Napoli,: Libreria scientifica editrice. Edited by Giles.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  24
    Il rapporto tra la concezione dei millennio dei primi autori cristiani e I’Apocalisse di Giovanni.Clementina Mazzucco & Egidio Pietrella - 1978 - Augustinianum 18 (1):29-45.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Teoría del delito y el estado social y democrático de derecho.Piva Torres & Gianni Egidio - 2019 - Barcelona: JMB Bosch Editor. Edited by Alfonzo Granadillo Malve.
  16.  30
    Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso. A cura di Lidio Gasperini. [REVIEW]Egidio Pietrella - 1983 - Augustinianum 23 (3):564-568.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Atomismo e continuo nel XVII secolo: atti del convegno internazionale Atomisme et continuum au XVIIe siècle, Napoli, 28-29-30 aprile 1997.Egidio Festa & Romano Gatto (eds.) - 2000 - Napoli: Vivarium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  80
    The enigma of the inclined plane from Heron to Galileo.Sophie Roux & Egidio Festa - 2008 - In Walter Roy Laird & Sophie Roux (eds.), Mechanics and natural philosophy before the scientific revolution. London: Springer. pp. 195-222.
    Festa, E., Roux, S. (2008). The Enigma of the Inclined Plane from Heron to Galileo. In: Laird, W.R., Roux, S. (eds) Mechanics and Natural Philosophy Before the Scientific Revolution. Boston Studies in the Philosophy of Science, vol 254. Springer, Dordrecht.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  19
    Ethical failings of CPSO policy and the health care consent act: case review.Joshua T. Landry, Rakesh Patel, David Neilipovitz, Kwadwo Kyeremanteng & Gianni D’Egidio - 2019 - BMC Medical Ethics 20 (1):20.
    End-of-life disputes in Ontario are currently overwhelmingly assessed through the singular lens of patient autonomy. The current dispute resolution mechanism does not adequately consider evidence-based medical guidelines, standards of care, the patient’s best interests, expert opinion, or distributive justice. We discuss two cases adjudicated by the Consent and Capacity board of Ontario that demonstrate the over emphasis on patient autonomy. Current health care policy and the Health Care Consent Act also place emphasis on patient autonomy without considering other ethically defensible (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  16
    Using Item Response Theory for the Development of a New Short Form of the Eysenck Personality Questionnaire-Revised.Daiana Colledani, Pasquale Anselmi & Egidio Robusto - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21.  7
    A Comparison of Classical and Modern Measures of Internal Consistency.Pasquale Anselmi, Daiana Colledani & Egidio Robusto - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  12
    Development of a scale for capturing psychological aspects of physical–digital integration: relationships with psychosocial functioning and facial emotion recognition.Daiana Colledani, Pasquale Anselmi & Egidio Robusto - forthcoming - AI and Society:1-13.
    The present work aims at developing a scale for the assessment of a construct that we called “physical–digital integration”, which refers to the tendency of some individuals not to perceive a clear differentiation between feelings and perceptions that pertain to the physical or digital environment. The construct is articulated in four facets: identity, social relationships, time–space perception, and sensory perception. Data from a sample of 369 participants were collected to evaluate factor structure (unidimensional model, bifactor model, correlated four-factor model), internal (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    DscoreApp: A Shiny Web Application for the Computation of the Implicit Association Test D-Score.Ottavia M. Epifania, Pasquale Anselmi & Egidio Robusto - 2020 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  3
    New Perspectives in Computing the Point of Subjective Equality Using Rasch Models.Giulio Vidotto, Pasquale Anselmi & Egidio Robusto - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Repetitive TMS on Left Cerebellum Affects Impulsivity in Borderline Personality Disorder: A Pilot Study.Giulia Zelda De Vidovich, Riccardo Muffatti, Jessica Monaco, Nicoletta Caramia, Davide Broglia, Edgardo Caverzasi, Francesco Barale & Egidio D’Angelo - 2016 - Frontiers in Human Neuroscience 10.
  26. Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.
    L'artefice della diffusione dei trattati di Egidio Romano in ambiente ebraico fu Yehudah Romano, quasi contemporaneo dell'autore latino ed egli stesso autore di molte opere in lingua ebraica che circolarono nei secc. XIV-XVI. I suoi testi furono parzialmente letti da Pico della Mirandola, per il quale Flavio Guglielmo Raimondo Mitridate tradusse in latino l'inizio del commento all'Opus creationis. Inoltre Yehudah tradusse dal latino alcune opere del corpus aristotelico, facendo ampio uso dei commenti egidiani, e alcune parti dei trattati di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
    L'A. esamina la posizione di Egidio sulle due forme principali di infinito ammesse da Aristotele: l'infinito «per divisione» e l'infinito «per addizione». Nella prima parte affronta il problema della divisibilità all'infinito del continuo, nella seconda quello dell'aumento all'infinito dell'estensione corporea. Nella conclusione l'A. ribadisce che l'originalità egidiana nello studio dell'infinito sta nel tentativo di dedurre la nozione fisica e quantitativa di questo concetto da un modello metafisico, mentre il suo punto debole è l'incapacità di costruire una nozione positiva di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Egidio Romano, la tradizione procliana e l’«averroismo di san Tommaso». Qualche considerazione sul senso e sulla storia della distinzione reale tra essere ed essenza.Pasquale Porro - 2021 - Quaestio 20:307-343.
    Taking its cue from the famous articles in which the Jesuit Marcel Chossat, in the early decades of the last century, was the first to suggest that the doctrine of the real distinction between being and essence should be attributed to Giles of Rome, and not to Thomas Aquinas, the article proposes to consider the Neoplatonic matrix of Giles’ distinction, and to re-examine in more detail the doctrine of participation, which is the real trigger of the controversy between Giles and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  16
    Egidio Romano, la tradizione procliana e l’«averroismo di san Tommaso». Qualche considerazione sul senso e sulla storia della distinzione reale tra essere ed essenza.Pasquale Porro - 2021 - Quaestio 20:307-343.
    Taking its cue from the famous articles in which the Jesuit Marcel Chossat, in the early decades of the last century, was the first to suggest that the doctrine of the real distinction between being and essence should be attributed to Giles of Rome, and not to Thomas Aquinas, the article proposes to consider the Neoplatonic matrix of Giles’ distinction, and to re-examine in more detail the doctrine of participation, which is the real trigger of the controversy between Giles and (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Egidio Romano e il tomismo.Eugenio Garin - 1944 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12:192.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Homeric Allegory in Egidio of Viterbo's Reflections on the Human Soul.D. J. Nodes - 1998 - Recherches de Theologie Et Philosophie Medievales 65 (2):320-332.
    «A genuine literary treatment of the soul» is what Eugenio Massa called the brief section of Egidio of Viterbo’s Sentences Commentary that he published in 1954. What Massa published is Egidio’s discussion of part of Peter Lombard’s third distinction in Book I, which bears the title «De imagine et similitudine Trinitatis in anima humana». The main topic at so early a place in the Sentences is not, strictly speaking, the human soul but the divine Trinity. The point of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  6
    Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris: figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento.Angelo Maria Vitale - 2022 - Firenze: Nerbini International.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano I.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):271-304.
    Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confrontandole poi con i Theoremata de esse et (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il beato egidio d'assisi Nel 750° Della morte (1262-2012).Bernardo Commodi - 2011 - Miscellanea Francescana 111 (3-4):418-455.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Reprobationes dictorum a fratre Egidio in primum sententiarum.Robert Orford - 1968 - Paris,: J. Vrin. Edited by Andrew P. Vella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
    L'A. esamina la teoria egidiana delle passioni, sviluppata in quattro declarationes in apertura del suo commento al II libro della Retorica. I temi analizzati sono la definizione di passio animae, la distinzione tra la facoltà irascibile e la concupiscibile, le passioni della facoltà concupiscibile e dell'irascibile. Fonte principale e punto costante di riferimento nella trattazione egidiana è la dottrina dell'Aquinate. L'A. mette costantemente a confronto le posizioni dei due filosofi evidenziando i tentativi di Egidio di staccarsi da Tommaso e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. Iglesia y poder en el "De ecclesiastica potestate" de Egidio Romano.Pedro Roche Arnas - 2007 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 24:141-153.
    Todo ejercicio legítimo del poder político debe su propia existencia a la Iglesia. A su vez, todo el poder que hay en la Iglesia radica o se contiene en el poder papal. Por ello, el poder del sumo Pontífice, incluso en materia temporal, es un poder pleno, absoluto, sine pondere, numero et mensura, como señala Egidio. Dos poderes, dos espadas, una sola autoridad: la del Papa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. San Agustín y Egidio Romano: de la reducción del poder temporal a la autoridad espiritual.Pedro Roche Arnas - 2008 - Revista Española de Filosofía Medieval 15:113-126.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    La proposición I del "Liber de Causis" en la obra política de Egidio Romano y Dante Alighieri.Victoria Arroche - 2009 - Revista Española de Filosofía Medieval 16:35-42.
    Este trabajo sostiene que Egidio Romano y Dante Alighieri han utilizado el Liber de Causis como fuentede sus tratados de filosofía política. Asimismo, ambos autores han trasladado al ámbito político el modelode causalidad neoplatónico para defender tesis opuestas respecto del problema de la autonomía de los poderesespiritual y temporal. Mientras que, para fundamentar la intervención directa del papa en los asuntosdel poder temporal, Egidio postula la anulación de las causas segundas que actúan sobre la realidad; en la teoríade (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La dottrina di Egidio Romano sulla materia dei corpi celesti. Discussioni sulla natura dei corpi celesti alla fine del tredicesimo secolo.S. Donati - 1986 - Medioevo 12:229-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Ancora sulle polemiche tra Egidio Romano e Enrico di Gand: due questioni sul tempo angelico.P. Porro - 1988 - Medioevo 14:107-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano II.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):491-559.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304. L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano». Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II libro (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Lo pseudo Egidio (Guglielmo Arnaldi) e un'inedita continuazione del commento di Tommaso al 'Peryermenias'.Andrea Tabarroni - 1988 - Medioevo 14:371-427.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano. I: Le opere prima del 1285. I commenti aristotelici.Silvia Donati - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):1-111.
    L'A. propone una ampia introduzione sull'attività di Egidio come commentatore di Aristotele, sulla fortuna dei suoi commenti e sull'attività di Egidio all'Università di Parigi. I dieci commenti aristotelici sono analizzati separatamente, in ordine cronologico, cominciando dalle Quaestiones metaphysicales che sono la reportatio di un corso tenuto a Parigi da Egidio. La datazione dei testi si basa sul metodo delle autocitazioni , sull'esame della dottrina tomista dell'unicità della forma e sui riferimenti agli ultimi libri della Metaphisica. Tra i (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  25
    Causalità e partecipazione in Egidio Romano.Girolamo Trapè - 1969 - Augustinianum 9 (1):91-117.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    The Community of Sant’Egidio.Andrea Bartoli - 2011 - The Lonergan Review 3 (1):219-234.
  47. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel suo specchio (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina il problema della fallacia figurae dictionis in Aristotele, proponendo anche alcuni esempi aristotelici di paralogismi dipendenti dal linguaggio. Nella seconda parte l'A. studia l'interpretazione egidiana della fallacia dictionis. Dopo aver evocato il modo comune di classificare, nel medioevo, i paralogismi dell'espressione, l'A. esamina poi la classificazione egidiana, che si distacca consapevolmente da quella tradizionale. Infine, mostra come Egidio sia impegnato a risolvere le difficoltà insite nella trattazione aristotelica della fallacia figurae dictionis attraverso (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49. La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
    L'A. studia la dottrina egidiana del tempo nel De mensura angelorum e nel commento al IV libro della Fisica aristotelica. I temi principali affrontati sono la natura del tempo e la sua unicità. Rispetto al primo tema viene ribadita la distanza fra la posizione aristotelica e la soluzione egidiana, e viene introdotto il concetto egidiano di «tempo discreto». Rispetto al secondo problema l'A. ripercorre il dibattito sorto dalla riflessione sulla concezione aristotelica del tempo, che portava all'affermazione dell'esistenza della molteplicità dei (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  7
    El locus homo= microcosmos en la literatura política: Egidio Romano Y Dante alighieri.Francisco Bertelloni - 1999 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 44 (3):789-804.
    El artículo procura mostrar, en primerlugar, la tipologia de la utilización de textosfilosóficos a partir de la segunda mitad dei s. XIII,concentrándose en el uso de un mismo locus conobjetivos teóricos diferentes. Luego reconstruyesintéticamente la tradición dei microcosmos en lahistoria dei pensamiento clássico. Analiza luegoel locus dei hombre microcosmos en sus dosdimensiones: como adunatio, porque reune ysintetiza algo de la natureza de toda la realidadmaterial y espiritual, y como horizonte entre ellos.Luego muestra cómo el microcosmos es utilizadocon fines radicalmente opuestos (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 94