Results for 'Di Indagine'

1000+ found
Order:
  1. Note discussioni E rassegne.Ripropostone di Un Problema E. Prospettive & Di Indagine - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Commissione di indagine sulla esclusione sociale, "Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale - 1997-2001". [REVIEW]A. Andreotti - 2003 - Polis 17 (2):362-364.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  12
    L'Indagine del Mondo Fisico.Giuliano Toraldo di Francia - 1978 - Philosophy of Science 45 (2):330-331.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Il colloquio come strumento di indagine in psicologia sociale e clinica.A. Gemelli - 1959 - Pensamiento 15 (57-58):309.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Conoscenza e pluralità dei punti di vista: un percorso tra epistemologia e filosofia della società.Alfonso Di Prospero - 2022 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 85:7-22.
    Il problema dell'induzione è tra i più dibattuti in filosofia della scienza. Il mio tentativo in questo scritto sarà di mostrare come un'indagine sull'induzione possa contribuire a chiarire i termini del dibattito intorno a relativismo, pluralismo culturale e democrazia.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Sapienti a Mileto: il modello milesio di indagine della natura.Dario Zucchello - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Creare I Sensi Della Terra: Il Respiro Naturale Della Comunità di Indagine.Valentina Roversi, Alessandra Cavallo & Daniel Barenco Mello Contage - 2022 - Childhood and Philosophy 18:01-23.
    The earth is the archetypal image of the origin of humanity, but throughout the history of Western culture it has given way to other, more heavenly allegories. Enlightenment as a paradigm of knowledge consolidated itself in Western philosophical thought in a very convincing way as a production of meanings. Through this rereading of the first Greek metaphysics, thought gradually distanced itself from its materiality, from its humanity, from the possibility of admiring the concrete world, getting closer and closer to the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ragione e incarnazione. Indagine sulla razionalita richiesta dal vangelo (G. Samek Lodovici).R. Di Ceglie - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (4):797.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Sars-CoV-2: riflessioni e spunti di indagine su un evento epocale.Mario Cosenza - 2021 - Scientia et Fides 25:7–11.
    In December 2019, the city of Wuhan in Hubei became the epicenter of an unprecedented health crisis. SARS-CoV-2 is marking a watershed moment for sapiens. On the one hand, we are facing the most serious health emergency of the 21st century, on the other hand we are beginning to experience the negative effects of our development models that do not take into account the welfare of non-human animals and the systemic effect that our actions have on the balance of the (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Le relazioni divine secondo S. Tommaso d'Aquino. Riproposizione di un problema e prospettive di indagine.G. Ventimiglia - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (2-3):287-299.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Lamberto Borghi e Danilo Dolci, Spunti di indagine su una feconda interazione.Antonio Corsi - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, Libertà, Democrazia: Il Pensiero Pedagogico di Lamberto Borghi. Liguori. pp. 61--147.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Tracce di inculturazione in MT: Un'indagine recente e originale.F. Uricchio - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (3-4):547-560.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Indagine sulla nozione di obversione.R. P. F. Carmagnola - 2008 - Studi di Estetica 35:177-199.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Diario di un'indagine preliminare sul paesaggio sonoro urbinate.Mario Corsi - 2021 - In Alessandra Calanchi, Mario Corsi, J. M. I. Klaver & Massimo S. Russo (eds.), Anche le pagine hanno orecchi =. Fano (PU): Aras edizioni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Dalla popolazione di riferimento al campione effettivo: entità, natura e implicazioni delle "cadute" in un'indagine campionaria.Giancarlo Gasperoni - 1998 - Polis 12 (2):183-206.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    Recentiores non deteriores:_ Indagine sui manoscritti recenti del _Contra Iulianum di Cirillo Alessandrino.Christina Savino - 2010 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 154 (2):223-241.
    The manuscript tradition of Cyril of Alexandria’s apologetical work Contra Iulianum consists altogether of fourteen codices; among these, six are late exemplars of the Renaissance, characterized by a very contaminated text. Despite their limited value for the constitutio textus, they seem to be fundamental to reconstructing the history of the text itself. This philological investigation clearly shows that the six recentiores have to be considered as a group; provides information and details about them – concerning scribes, owners and genesis – (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. I giovani di fronte alla morte: indagine sui loro atteggiamenti attraverso un campione di studenti italiani.Claudio Bucciarelli - 1974 - Zürich: PAS.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Considerazione giustificativa di un'indagine storica.Vittorio Stella - 2007 - Filosofia Oggi 30 (120):357-366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Valore, piacere, utilità: un'indagine di A. Lambertino.Pierpaolo Marrone - 2003 - Etica E Politica 5 (1):1.
    The article is a critical note of A. Lambertino's work, Valore e piacere. It focuses particularly on the chapters dedicated to Kant, Nietzsche, Freud and on the last chapter, which clearly expresses the author's point of view. The conclusion is that the ethical position presented by Lambertino corresponds to a moderate ethical intellectualism.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  15
    P. Zurla (a cura di), La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna.E. Allasino - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):148-149.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    F. Garelli (a cura di), "Sfide per la Chiesa del nuovo secolo. Indagine sul clero in Italia".S. Cappello - 2003 - Polis 17 (2):367-368.
  25.  43
    Note per un'indagine della mistica siro-orientale dell'VIII secolo: Giovanni di Dalyatha e la tradizione origeniana.Ilaria Ramelli - 2007 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 12:147-179.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  40
    Book Review:L'Indagine del Mondo Fisico Giuliano Toraldo di Francia. [REVIEW]William R. Shea - 1978 - Philosophy of Science 45 (2):330-.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  22
    Fra Hobbes e Spinoza. Indagine sulla matrice filosofica delle categorie sociologiche di Ferdinand Tönnies.Furio Ferraresi - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    This essay reconstructs the main lines of Ferdinand Tönnies’ critical approach to the thought of Hobbes and Spinoza. Specifically it shows the role played by the two philosophers in developing the categories of community and society. From the stand point of political thought, the essay reveals how Tönnies’ on going interpretation of Hobbes focuses more and more on the constitutive moment of the modern form of State. In this area it draws on Spinoza’s reflections on democracy as an absolutum omnino (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Considerazione giustificativa di un'indagine storica.Giuseppe D'acunto - 2007 - Filosofia Oggi 30 (4):357-382.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    L'inizio delle relazioni di coppia: un'indagine sui giovani di Padova.Gianpiero Dalla Zuanna & David Guerra - 1998 - Polis 12 (2):299-320.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  68
    LIZINNI, Olga. Fluxus. Indagine sui fondamenti della metafisica e della física di Avicena. Bari: Edizioni di pagina, 2011, 679p. ISBN 978-88-7470-123-0. [REVIEW]Paula Oliveira E. Silva - 2012 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 57 (2):216-220.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    La forma oltre la bellezza: indagine sulla forma dell'ethos alla luce di alcuni autori contemporanei.Filadelfio Alberto Iraci - 2017 - Milano: Glossa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. I misteri della natura e la chiave del settenario. La scienza dei numeri di Fabio Paolini tra aritmologia antica ed indagine sul cosmo.Marco Ghione - 2023 - In Flavia Buzzetta (ed.), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento. Officina di Studi Medievali. pp. 33-40.
  33.  6
    Le Eparchie d’Italia nella Descriptio di Giorgio Ciprio: Indagine sulla natura dell’elenco e proposta ricostruttiva.Fabio Carminati & Andrea Mariani - 2024 - Byzantinische Zeitschrift 117 (1):61-122.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Morte dell'uomo e fine del soggetto: indagine sulla filosofia di Michel Foucault.Raffaele Ariano - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  1
    Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi.Barbara Henry - 2015 - Esercizi Filosofici 10 (2).
    Il presente contributo presuppone alcune definizioni preliminari e fondanti; queste sono imprescindibili, da un lato, per indicare la cornice interdisciplinare di riferimento, e, dall’altro, per impostare una forma di embedded analysis: un’analisi contestuale in chiave ermeneutica che sia interna alla stessa cornice di riferimento cognitivo e di indagine scientifica. Questo frame è l’‘Occidente’, termine indicante una costellazione categoriale, simbolica e storica insieme, e da declinarsi al plurale. Dapprima, verrà compiuta, attraverso le lenti di alcune discipline pertinenti, una chiarificazione, per (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Valutazione della stabilità temporale delle scale di stratificazione occupazionale attraverso un'indagine condotta via Internet.Guido Cavalca & Ilaria Covizzi - 2001 - Polis 15 (2):271-294.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Tommaso Claxton e l'analogia di proporzionalità: indagine sull'analogia nella scuola tomistica tra XIV e XV secolo.Franco Riva - 1989 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  6
    Lo spazio del religioso e della fede nell'indagine filosofica di John Dewey.Carlotta Padroni - 2021 - Roma: TAB edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Forma e contenuto della vita morale nell'indagine di Limentani.Domenico Pesce - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):583-594.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, mentre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L¿ indagine kantiana sulla natura della Vernunft.Nicoletta Mai - 1996 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 25 (2):207-232.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  30
    O. Casacchia, L. Natale, A. Paterno e L. Terzera (a cura di), Studiare insieme, crescere insieme? Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane. [REVIEW]D. Mantovani - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (2):326-328.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  34
    Roberto Nardin, Il Cur Deus homo di Anselmo d’Aosta. Indagine storico-ermeneutica e orizzonte tri-prospettico di una cristologia. [REVIEW]Vittorino Grossi - 2004 - Augustinianum 44 (2):533-537.
  45.  32
    Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico: questioni di metodo, aree d'indagine, evidenze a confronto. Atti del Convegno Internazionale. [REVIEW]David Ridgway - 1991 - The Classical Review 41 (2):512-513.
  46. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Per una indagine semiologica sul messagio televisivo.Umberto Eco - 1966 - Rivista di Estetica 11:237.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. L'esperienza del pensare. Indagine su un paradosso.Anna Maria Treppiedi - 1996 - Giornale di Metafisica 18 (1):113-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Deep Brain Stimulation e sintesi uomo-macchina: la possibilità di una prospettiva fenomenologica.Giuseppe Comerci & Sarah Songhorian - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):61-72.
    _Riassunto_: La _Deep Brain Stimulation _(DBS) è un dispositivo annoverato tra le interfacce-cervello computer e che si qualifica come una promettente soluzione medica per far fronte al decorso di alcune malattie neurodegenerative come il Parikinson. Decenni di utilizzo clinico della DBS hanno permesso di comprenderne gli effetti collaterali e il loro impatto sul PIAAAS (_Personality, Identity, Agency, Authenticity, Autonomy and Self_). In tal senso, per sondare cambiamenti psicologici legati all’uso della DBS si è fatto ricorso a metodi quantitativi, come questionari (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Note di lettura.Mara Meletti, Simona Bertolini, Giuseppe Turchi, Judikael Castelo Branco, Alberto Siclari & Silvano Allasia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Massimo Reichlin, Fondamenti di bioetica; Antonio D'Aloia, a cura di, La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche; Maria Zanichelli, a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche; Ferruccio Andolfi, a cura di, L'uomo e l'unico; Roberto Cipriani, L'incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia; Marcella D'Abbiero, Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000