Results for 'Critica della globalizzazione'

1000+ found
Order:
  1. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Attraverso una breve e veloce premessa storico-critica e storico-filosofica il testo proposto fa emergere il tema del rapporto problematico sussistente fra l'attuale ideologia che sorregge il fenomeno economico, sociale e politico della globalizzazione internazionale dei capitali (soprattutto finanziari) ed i riflessi di ordine umano e naturale che ne sono l'effettiva conseguenza. Da un punto di vista psicologico, sociale ed educativo l'impianto ideologico neoliberista viene allora contrastato dalla ripresa di un pensiero critico, radicale e rivoluzionario, che riutilizza il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4.  10
    Interculturality and the Limits of Globalization. Some Paradigmatic Insights on the Unavoidable Intervention of Contingency Within Human Institutions.Ferdinando Menga - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):254-262.
    In questo testo desidero discutere da un’ottica strutturale il punto di consistenza della differenza tra paradigma del multiculturalismo e paradigma dell’interculturalità. Il primo esprime se stesso come differenziazione tra ordini culturali, che prevede comunque la presenza di un ordine o di un meta-ordine globale, il quale governa, in qualità di fondamento universale, lo svolgersi della coesistenza. Il secondo nega proprio questa possibilità, prevedendo come unica strada percorribile il lavoro contingente e situazionale di “traduzione” da un ordine culturale a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  1
    Critica della ragion pratica.Immanuel Kant - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Giuseppe Tarozzi.
  6.  15
    Critique of Taste (Critica del gusto)L'estetica di Galvano della Volpe.Evan Watkins, Galvano Della Volpe, Michael Caesar & Massimo Modica - 1980 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 38 (3):325.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    La "Critica della ragion pura" nell'Aetas Kantiana: antologia.Raffaele Ciafardone (ed.) - 1987 - L'Aquila: L.U. Japadre.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Critica della vita intima: soggettività e giudizio in Hannah Arendt.Renata Viti Cavaliere - 2005 - Napoli: Guida.
    Compare di frequente nell'opera di Hannah Arendt l'intenzione di veder esercitata - sul piano della riflessione filosofica intorno al significato più proprio della vita umana - una sorta di radicale critica della vita intima. Ciò allo scopo di riscrivere per un verso la nozione di soggetto e di elaborare peraltro, nei suoi tratti essenziali, una teoria del giudizio politico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  1
    Critica della critica.Filiberto Menna - 1980 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Critica della morale.Giuseppe Rensi - 1935 - Catania,: Casa editrice "Etna".
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Per leggere la Critica della ragione pratica di Kant: la "Critica della ragione pratica" pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1990 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    La filosofia transcendentale kantiana, il sistema di conoscenze derivate da concetti puri ha soltanto due parti: la filosofia speculativa che tratta delle leggi della natura ed e speculativa in quanto i concetti puri da cui e derivata sono teoretici, e la filosofia pratica in quanto i concetti puri sono pratici. il fondamento critico della filosofia pratica ossia dell'etica e la critica della ragion pratica di Kant. La funzione di questo libro e tradurre sistematicamente tutta la (...) della ragion pratica in domande a cui il pensare deve dare una risposta. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    L'avvenire della globalizzazione: scritti giornalistici (1969-79).Ugo Spirito - 2022 - Milano: Luni editrice. Edited by Danilo Breschi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Critica della società repressiva.Herbert Marcuse - 1968 - Milano,: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Critica della ragion secolare: la modernità e il cristianesimo di Kant.Marcello Pera - 2019 - Firenze: Le lettere.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Critica della scienza.Aldo Testa - 1974 - Urbino: Biblioteca del dialogo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Hegel: critica della cultura e crisi della modernità.Mario Farina - 2020 - Società Degli Individui 67:9-21.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Critica della sociologia.Ugo Spirito - 1967 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  31
    L’essere-in-sé della prassi-processo: limitazione esterna dell’interiorità e limitazione interna dell’esteriorità.A. Cura Della Redazione - 2019 - Nóema 10.
    Estratto da Jean-Paul Sartre, "Critica della ragione dialettica, Tomo II: L’intelligibilità della storia", trad. it. di F. Cambria, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2006, pp. 409-426.Testo nella traduzione italianaTesto originale francese.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Critica della ragione pura.Immanuel Kant & Giovanni Gentile - 1822
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    La Critica della ragione pratica di Kant.Stefano Bacin - 2022 - il Mulino.
    An introduction and reader's guide to Kant's "Critique of Practical Reason".
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    La "Critica della ragion pratica" di Kant: introduzione alla lettura.Sergio Landucci - 1993 - Roma: Nuova Italia scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Nuova visione della globalizzazione: questioni demografiche e famiglia.Alfonso Lopez Trujillo - 2002 - Alpha Omega 5 (2):235-253.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    La cultura sostanziale della globalizzazione. Kant e il "New Global".Giovanni Mari - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (1):11-22.
  24. "Critica della ragion pura" e linguaggio. Il problema delle categorie in Kant.Manfred Riedel - 1982 - Rivista di Filosofia 24:297.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Critica della Democrazia.Ugo Spirito - 1969 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 159:489-490.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Fritz Mauthner: la critica della lingua.Liliana Albertazzi - 1986 - Lanciano: Rocco Carabba.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Esposizione critica della dottrina a priori del diritto civile di Adolf Reinach: saggio di filosofia del diritto privato.Gianpaolo Bartoli - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (2):219-239.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Critica della ragione filosofica.Sandro Bernardini - 2006 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
  29. Rassegna critica della bibliografia filosofica dei secoli XVII e XVIII.Arturo Deregibus - 1987 - Filosofia Oggi 10 (4):583-604.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Critica della filosofia italiana contemporanea: dialettica e ontologia: i termini di una contrapposizione.Fabio Vander - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Critica della filosofia zoologica per Battista Grassi.A. Meschiari - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):366-383.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Critica della filosofia bergsoniana e ruolo dell'intuizione in Jacques Maritain ed Etienne Gilson.Nicola Borchi - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (3):442-462.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. di Rosmary Maspero.Scienza E. Copernicanesimo In Bruno & Principali Orientamenti Della Critica - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:141.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  25
    Critica della violenza etica di Judith Butler.Adriano Bugliani & Davide Sparti - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (1):187-194.
  35.  11
    La critica della ragione idealista in Rosenzweig e Lévinas.Francesco Camera - 2003 - Idee 52:69-89.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    L'oggettività istituzionale: critica della cultura e critica del significare in Ernst Cassirer.Bruno Bolognini - 1980 - Firenze: F. Le Monnier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Jean Paul Sartre: Critica della ragione dialettica e Questioni di metodo.Giovanni Sanguineti - 1976 - L'Aquila: L. U. Japadre.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Appunti di critica della politica: Marx e le trame della soggettivitá.Raffaele Sbardella - 1984 - Palermo, Italia: Ila Palma.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    L'identità normativa: critica della Fenomenologia dello spirito di Hegel.Carlo Menghi - 1999 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  22
    Chia ha paura della globalizzazione? Le trasformazioni politico-economiche e il linguaggio dell'apocalissi.Francesca Rigotti - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (3):565-576.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La critica della modernità in Leo Strauss.R. Cubeddu - 1987 - Filosofia 38 (1):25-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Ugo Nespolo e la Critica della Ragion Pratica.Pierre Restany - 2015 - Rivista di Estetica:11-13.
    Deliberately with the elaboration of his late 60s’ artworks Nespolo adopts a fragmentary approach toward reality. Through his objects and materials he offers to the viewer a possible ideal reconstruction of his combined elements and object-machines. Through these ones he creates a sort of mental laboratory that suggests to the viewer the possibility to be transported by the shapes of his artworks and to participate to his logical, but also ludic and ironic, artistic proposal.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Per leggere la Critica della ragion pura di Kant: la Critica della ragione pura pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1989 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    Questo libro ha come scopo aiutare gli studenti di filosofia a formare un proprio giudizio filosofico rispetto a Kant. Tutto il testo è strutturato in una serie organicamente connessa di domande la cui risposta deve essere trovata con la ragione. Frank O'Farrell irlandese è stato ordinario per più di trent'anni per la cattedra di metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Critica della religione in Spinoza.Giovanni Di Luca - 1982 - L'Aquila: L.U. Japadre.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Critica della ragione dialogica.Augusto Ponzio - 1992 - Idee 20:19-34.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Critica della ragione e critica del linguaggio.Francesco Barone - 1957 - Filosofia 8 (2):315.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    Nominalismo e critica della lingua in Franz Brentano.Liliana Albertazzi - 1990 - Idee 13:217-232.
  48.  6
    Critica della cultura e industria culturale.Stefano Marino - 2020 - Società Degli Individui 67:58-71.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Quo vadis?: aporie e antropologie della globalizzazione.Domenico Coccopalmerio - 2014 - [Padua, Italy]: Amon.
  50.  1
    Critica dell'ideologia contemporanea.Galvano Della Volpe - 1967 - Roma,: Editori riuniti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000