Results for 'Alessandro Degli Angeli'

1000+ found
Order:
  1.  38
    The Effect of Negative Message Framing on Green Consumption: An Investigation of the Role of Shame.Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Alessandro M. Peluso, Isabella Soscia & Gianluigi Guido - 2019 - Journal of Business Ethics 157 (4):1111-1132.
    Despite society’s increasing sensitivity toward green production, companies often struggle to find effective communication strategies that induce consumers to buy green products or engage in other environmentally friendly behaviors. To add clarity to this situation, we investigated the effectiveness of negative versus positive message framing in promoting green products, whereby companies highlight the detrimental versus beneficial environmental consequences of choosing less versus more green options, respectively. Across four experiments, we show that negatively framed messages are more effective than positively framed (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2.  51
    The Effect of Negative Message Framing on Green Consumption: An Investigation of the Role of Shame.Gianluigi Guido, Isabella Soscia, Alessandro Peluso, Matteo Angelis & Cesare Amatulli - 2019 - Journal of Business Ethics 157 (4):1111-1132.
    Despite society’s increasing sensitivity toward green production, companies often struggle to find effective communication strategies that induce consumers to buy green products or engage in other environmentally friendly behaviors. To add clarity to this situation, we investigated the effectiveness of negative versus positive message framing in promoting green products, whereby companies highlight the detrimental versus beneficial environmental consequences of choosing less versus more green options, respectively. Across four experiments, we show that negatively framed messages are more effective than positively framed (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3. Il "Socrate" di Walter F.Otto nel contesto degli studi socratici in Germania tra Ottocento e Novecento.Alessandro Stavru - 2001 - Studi Filosofici 24.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Ontologia degli oggetti culturali.Alessandro Salice - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):181-198.
    1 La relatività a una cultura Negli ultimi anni si parla pressoché quotidianamente di “differenze” o “caratteristiche” culturali. Queste espressioni vengono spesso impiegate in contesti prefilosofici senza una chiara esplicazione del loro riferimento. Uno sguardo più attento può tuttavia rilevare che il semplice aggettivo “culturale” prescrive delle condizioni di verità aggiuntive alle proposizioni che lo contengono. Così, ad esempio:(1) la simmetria è un criterio culturale di bellezza classi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'enciclopedia Dei Fratelli Della Purità Riassunto, Con Introd. E Breve Commento, Dei 52 Trattati o Epistole Degli Ikhwan as-Safa.Alessandro Bausani - 1978 - Istituto Universitario Orientale.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Degli scritti di Giuseppe Ferrari.Alessandro Savorelli - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):201.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Per la tipologia Dei portali nell'architettura romanica in sardegna: La chiesa di San Leonardo di siete fuentes.Alessandro Ruggieri - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Lavoro e vita.Alessandro Bosi - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:7-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Oltre l'esperienza del leggerescrivere.Alessandro Bosi - 2012 - Società Degli Individui 43:50-54.
    L'esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeitÀ in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell'ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell'idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri passi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Pensare la città.Alessandro Bosi - 2020 - Società Degli Individui 66:62-70.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    La cultura videomusicale degli anni ottanta Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia.Alessandro Alfieri - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:139-152.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Lettura sinottica di Lucio Anneo Seneca e Sant'Agostino: il Politico e la morale. Attualità degli antichi?Alessandro Argiroffi - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (4):629-637.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica.Alessandro Ferrara - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale , quella del proceduralismo e quella della ragione pubblica -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La nozione di Aussersein nella teoria degli oggetti di Alexius Meinong.Alessandro Salice - 2004 - Rivista di Estetica 44 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    For the City Yet to Come. Una riflessione sul futuro delle città africane.Alessandro Gusman - 2020 - Società Degli Individui 66:71-78.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Condividere un’emozione.Alessandro Salice - 2015 - Rivista di Estetica 60:104-120.
    Negli ultimi anni, un dibattito sempre più intenso si è sviluppato attorno alla nozione di intenzionalità collettiva o intenzionalità del noi. In questo dibattito, che coinvolge non soltanto la filosofia, ma anche molte discipline empiriche, emergono domande quali la possibilità di condividere attitudini cognitive (credenze, atti di accettazione…) o di natura conativa (intenzioni, desideri…) da parte di una pluralità di individui. Eppure, solo di recente l'interesse si è rivolto verso la condivisione di emozioni, tema peraltro già caro a buona parte (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  16
    Studiare la pratica religiosa: differenze tra rilevazione diretta e dichiarazione degli intervistati sulla frequenza alla messa.Alessandro Castegnaro & Gianpiero Dalla Zuanna - 2006 - Polis 20 (1):85-112.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Platonismo E teoria Della conoscenza stoica tra II E III secolo dc* Riccardo chiaradonna (università degli studi Roma tre).Maria Ioppolo, Alessandro Linguiti & Marwan Rashed - 2007 - In Mauro Bonazzi & Christoph Helmig (eds.), Platonic Stoicism, stoic Platonism: the dialogue between Platonism and Stoicism in antiquity. Leuven, Belgium: Leuven University Press. pp. 39--209.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Deliberazione, identitÀ e "doveri d'amore".Alessandro Ferrara - 2010 - Società Degli Individui 38:162-178.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo č la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione' all'interno della catena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione risponde; b) la teoria della ‘unificazione della persona' attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta' e ‘decisione'. Il secondo punto č l'ambiguitÀ insita nel concetto di ‘doveri d'amore' proposto da Frankfurt. A questo proposito vengono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il problema degli universali nel XIII e XIV secolo.Rosa Padellaro De Angelis - 1971 - Roma,: Elia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Giudizio ed esistenza: Schröder, Husserl e Meinong. Introduzione al carteggio tra Meinong e Husserl.Alessandro Salice - 2009 - Rivista di Estetica 40:149-167.
    1. Un incontro mancato I legami tra Edmund Husserl e Alexius Meinong, e più in generale tra fenomenologia tedesca e teoria degli oggetti, narrano una storia per certi versi paradossale, che vede i due brillanti allievi e caustici critici di Franz Brentano percorrere per un lungo periodo di tempo binari di pensiero non lontani gli uni dagli altri, in certi momenti persino paralleli, per poi divergere proprio nel momento in cui le loro conclusioni andavano consolidandosi, aprendo la strada a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’].Alessandro Ferrara - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno del­­la ca­tena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione ri­spon­de; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità in­sita nel concetto di ‘doveri d’amore’ pro­posto da Frankfurt. A questo pro­posito vengono (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tracce di universalismo esemplare nella tradizione sociologica.Alessandro Ferrara - 1999 - la Società Degli Individui 6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Superstitiosi Vates. Nota a un frammento tragico di Ennio (sc. 319 V.2).Alessandro Russo - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):7-13.
    Sulla base di una dimenticata intuizione di Alberto Grilli, l’articolo si propone di rivendicare, con nuovi argomenti e precisazioni, l’attribuzione a un frammento del Telamo di Ennio delle parole superstitiosi vates inpudentesque harioli (Enn. sc. 319 V.2) che nelle edizioni più recenti delle tragedie enniane vengono invece attribuite a Cicerone, fonte del frammento.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Minimalismo e Rave music attraverso Adorno. Ripetizione ed eterno ritorno dell’identico nella musica contemporanea.Alessandro Alfieri - 2016 - Rivista di Estetica 61:3-16.
    Il saggio si propone di approfondire due tendenze tipiche della musica contemporanea: la prima è il Minimalismo, movimento rappresentato da musicisti come La Monte Young, Philip Glass and Steve Reich, la seconda è la rave music (come la techno), caratteristica della popular culture nell’era postmoderna. Attraverso il pensiero di Adorno, e a partire dalla sua analisi dialettica del dualismo Schönberg-Stravinskij, il saggio propone una comprensione filosofica di concetti come “ripetizione” e “trascendenza”; l’assenza dello “sviluppo” in gran parte della produzione musicale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Il doppio movimento dell'individualitÀ. Adorno, l'individuo e le cose.Alessandro Bellan - 2010 - Società Degli Individui 39:108-117.
    Il saggio prende in considerazione il nesso istituito da Adorno fra la crisi dell'individuo e il suo tentativo di salvare la metafisica attraverso un rapporto rinnovato con le cose, ripensando poi il significato etico della patologia sociale dell'individualitÀ. Una ‘salvezza' dell'individuale, nell'epoca della sua liquidazione, puň essere ancora proposta, nei termini di Adorno, solo se si supera la falsa alternativa fra un individuo pensato come spazio intersoggettivo delle ragioni e un'individualitÀ ripiegata monologicamente su se stessa attraverso una rinnovata antropologia, etica (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Poesie in tempo di guerra.Ija Kiva & Alessandro Achilli - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. L'utopia alla prova dell'umorismo: per una prassi e una poetica del discorso universitario: atti delle Giornate di studi utopici, Università degli studi di Milano, 1-2 dicembre 2016.Francesco Adriano Clerici, Sara Di Alessandro & Rosalba Maletta (eds.) - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Metamorfosi delle differenze: atti del convegno interdisciplinare dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (aprile 2012).Annamaria Contini, Enzo Moietta & Alessandro Ramploud (eds.) - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  19
    Sul linguaggio degli angeli.Veneranda Castellano - 2008 - Quaestio 8:690-694.
  32. La struttura metafisica degli angeli E dell'anima umana nell'ilemorfismo universale di San bonaventura.Romano Pietrosanti - 2006 - Miscellanea Francescana 106 (3-4):465-503.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il corpo degli angeli Nel sistema di Baumgarten.F. Piselli - 1998 - Rivista di Estetica 38 (9):87-97.
  34.  7
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Edith Stein: la dottrina degli angeli.X. Tilliette - 1991 - Aquinas 34 (3):447-457.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La conoscenza mattutina E vespertina degli angeli”.Tommaso D'Aquino - 1992 - Medioevo 18:169-202.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Enuntiatores divini silentii: Tommaso d'Aquino e il linguaggio degli angeli.Barbara Faes de Mottoni - 1986 - Medioevo 12:197-228.
  38. Voci," alfabeto» et altri segni degli angeli nella Quaestio XII del De cognitione angelorum di Egidio Romano».Barbara Faes de Mottoni - 1987 - Medioevo 13:71-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. Alessandro di Alessandria sulla natura degli accidenti.Fabrizio Amerini - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    Scritti politici: Costituzioni, Costituzione degli Ateniesi, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul regno, frammenti dei dialoghi politici. Aristotle - 2020 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Federico Leonardi & Aristotle.
  41.  2
    La materia, Dio, l'arte.Alessandro Taglioni - 2009 - [Milan, Italy]: Spirali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Reflective Authenticity: Rethinking the Project of Modernity.Alessandro Ferrara - 1998 - New York: Routledge.
    _Reflective Authenticity: Rethinking the Project of Modernity_ is a challenging consideration of what remains of ambitious Enlightenment ideas such as democracy, freedom and universality in the wake of relativist, postmodern thought. Do clashes over gender, race and culture mean that universal notions such as justice or rights no longer apply outside our own communities? Do our actions lose their authenticity if we act on principles that transcend the confines of our particular communities? Alessandro Ferrara proposes a path out of (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   20 citations  
  43. Separating the Doing and the Deed: Capital and the Continuous Character of Enclosures.Massimo De Angelis - 2004 - Historical Materialism 12 (2):57-87.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  44.  7
    Leggere La fine della filosofia e il compito del pensiero di Heidegger.Alessandro Galvan - 2012 - Como: Ibis.
  45.  8
    The Language of Propositions and Events.Alessandro Zucchi - 1993 - Kluwer Academic Publishers.
  46.  15
    The Anthropology of Intentions: Language in a World of Others.Alessandro Duranti - 2014 - Cambridge University Press.
    How and to what extent do people take into account the intentions of others? Alessandro Duranti sets out to answer this question, showing that the role of intentions in human interaction is variable across cultures and contexts. Through careful analysis of data collected over three decades in US and Pacific societies, Duranti demonstrates that, in some communities, social actors avoid intentional discourse, focusing on the consequences of actions rather than on their alleged original goals. In other cases, he argues, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  47.  76
    Who Should Control a Corporation? Toward a Contingency Stakeholder Model for Allocating Ownership Rights.Alessandro Zattoni - 2011 - Journal of Business Ethics 103 (2):255-274.
    A number of companies allocate ownership rights to stakeholders different from shareholders, despite the fact that the law attributes these rights to the equity holders. This article contributes to an understanding of this evidence by developing a contingency model for the allocation of ownership rights. The model sheds light on why companies, despite pressures from the law, vary in their allocation of ownership rights. The model is based on the assumption that corporations increase their chance to survive and prosper if (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  48. An Experimental Investigation of Emotions and Reasoning in the Trolley Problem.Alessandro Lanteri, Chiara Chelini & Salvatore Rizzello - 2008 - Journal of Business Ethics 83 (4):789-804.
    Elaborating on the notions that humans possess different modalities of decision-making and that these are often influenced by moral considerations, we conducted an experimental investigation of the Trolley Problem. We presented the participants with two standard scenarios (‹lever’ and ‹stranger’) either in the usual or in reversed order. We observe that responses to the lever scenario, which result from (moral) reasoning, are affected by our manipulation; whereas responses to the stranger scenario, triggered by moral emotions, are unaffected. Furthermore, when asked (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   30 citations  
  49.  14
    The social ontology of intentions.Alessandro Duranti - 2006 - Discourse Studies 8 (1):31-40.
    This article addresses the issue of how to develop a theory of interpretation of social action that takes into consideration culture-specific claims about intentions while simultaneously allowing for a pan-human, universal dimension of intentionality. It is argued that to achieve such a goal, it is necessary to agree on a basic definition of intentionality and on the conditions that allow for its investigation. After briefly discussing the limitations of applying an ‘narrow’ notion of intention to the analysis of other languages (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  50.  57
    The ingredients of definiteness and the definiteness effect.Alessandro Zucchi - 1995 - Natural Language Semantics 3 (1):33-78.
    Keenan (1987) observed that trivial determiners built from basic existential determiners (e.g.,either zero or else more than zero) are allowed inthere-insertion contexts, and that trivial determiners built from basic non-existential determiners (e.g.,either all or else not all) are not. This result is unexpected under the analyses ofthere-sentences proposed in Barwise and Cooper (1981), Higginbotham (1987), and Keenan (1987). I argue that the class of NPs barred from the postverbal position ofthere-sentences (strong NPs) is correctly characterized in presuppositional terms, as suggested (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
1 — 50 / 1000