Results for ' uguaglianza'

34 found
Order:
  1. Uguaglianza e temporalità nella «Democrazia in America».E. Baglioni - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (2):192-218.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Povertà, uguaglianza e giustizia sociale.Vincenzo Maimone - 2021 - Perspectivas 6 (2):343-386.
    Pobreza, igualdade e justiça social voltaram à linha da frente do léxico político, econômico e social contemporâneo, embora de formas diferentes e com intensidade variável. A embriaguez do liberalismo e o entusiasmo injustificado pela dinâmica do mercado tinham projetado um mundo em que o bem-estar e a felicidade pareciam estar ao alcance de todos e totalmente disponíveis. Mas o despertar que se seguiu à folia das finanças criativas nos entregou um cenário muito mais dramático e repleto de conflitos. Desse ponto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Uguaglianza e disuguaglianza in Jean-Jacques Rousseau: "Il Secondo discorso" e il "Contratto sociale".Annamaria Loche - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L’uguaglianza.A. Fiamma - 2017 - In E. Peroli (ed.), Opere Filosofiche, Teologiche E Matematiche. Bompiani. pp. 1241-1301.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L’uguaglianza Opaca.Italo Testa - 2005 - la Società Degli Individui 24:155-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'uguaglianza nella diversità. L'inculturazione della fede in una società pluriculturale.Orlando Todisco - 2008 - Studium 104 (4):547-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
    Rancière riflette sulle condizioni di un’emancipazione intesa, kantianamente, come uscita dallo stato di minorità; e pensa tale uscita a partire da una nozione di uguaglianza formale da verificare nell’ambito in cui si presume ci sia una disuguaglianza naturale, come quello del sociale. Tuttavia, anziché ragionare su quest’ambito come luogo da cui si sviluppa l’istanza dell’emancipazione, Rancière si concentra piuttosto sulla critica alle scienze sociali che lo hanno costituito epistemologicamente. Tale impostazione della sua riflessione dipende dalla maniera in cui l’autore, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Secondo il sociologo Ulrich Beck, il dibattito contemporaneo sulle disuguaglianze sociali rappresenta un esemplare caso di studio di quel fenomeno di sistematica distorsione della «prospettiva scientifica dell’osservatore» che egli ha proposto di definire nazionalismo metodologico. In tale orizzonte di indagine è possibile, infatti, toccare con mano le «grandi zone d’ombra» – e i macroscopici errori – prodotti anche sul piano della ricerca empirica da una visione della società e della politica che tende programmaticamente a far propria «la logica dell’ottica nazionale». (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto.Maria Zanichelli - 2011 - Società Degli Individui 42:33-45.
    L'uguaglianza, ideale filosofico centrale nel pensiero occidentale moderno, č divenuta un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici attuali. La filosofia del diritto offre dunque un'angolatura privilegiata per esaminare alcuni interrogativi teorici posti da questo concetto. L'uguaglianza tra le persone č un presupposto morale o un obiettivo politico? Quale relazione intercorre fra uguaglianza e diversitÀ? Sono fatti o valori? Quali disuguaglianze sono ingiuste? Che cosa significa giuridicamente trattare le persone ‘come uguali'? Il divieto di discriminazione puň essere giustificato sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Storicismo e massoneria: libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce.Valerio Meattini - 2021 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Difendere l'uguaglianza. Verso la democrazia costituzionale della cura.Lucia Re - forthcoming - la Società Degli Individui.
  12. Funzione, scopo ed uguaglianza nel diritto della società complessa.B. Romano - 1998 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 75 (1):46-83.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La libertà e l'uguaglianza nel pensiero di Alexis de Tocqueville.Vittorio De Santis - 1972 - Louvain,: Frankie.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La 'passione dell'uguaglianza' e la 'passione del benessere' nelle società democratiche.: La Democrazia in America di A. De Tocqueville.Agostino Peruzzi - 2010 - Humana Mente 4 (12).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    L'ineluttabilità dell'uguaglianza.David Tozzo - 2023 - Roma: LUISS University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Oltre l'uguaglianza. Le radici femminili dell' autorita. [REVIEW]Alessandra Tanesini - 1996 - Women’s Philosophy Review 15:20-21.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Neouniversalismo: le teorie di genere oltre l'uguaglianza e la differenza.Angela Ammirati - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
  18.  1
    Il dovere nel diritto: giustizia, uguaglianza, interpretazione.Bruno Romano - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    ... Le figure del terzo legislatore e del terzo giudice costituiscono la garanzia che la tutela dei deboli non renda debole né il dovere né il diritto, ma ne fortifichi la consapevolezza responsabile in ognuno di noi, mostrando il significato giuridico del ‘dono di senso’, nucleo, nella mia interpretazione dell’intenso magistero di Bruno Romano. (Dalla Presentazione di L. Avitabile).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La fondazione religiosa della libertà tra uguaglianza e diritti umani. La presenza di Georg Jellinek nell'etica sociale di Max Weber.F. Ghia - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (2):253-284.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  33
    Istruzione e stratificazione in Italia: riforme, espansione e uguaglianza delle opportunità.Yossi Shavit & Karen Westerbeek - 1997 - Polis 11 (1):91-112.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il Principio di Differenza: Incentivi o Uguaglianza?Luca Ferrero - 1995 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 1:47-63.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
    Il saggio ricostruisce e analizza alcuni snodi del dibattito contemporaneo sulla crisi della democrazia, alla luce delle idee di «postdemocrazia» e «de-democratizzazione» e del legame tra crisi della democrazia e neoliberalismo rispetto al rapporto tra politica, democrazia, uguaglianza e azione collettiva. Il primo paragrafo è dedicato al lemma «postdemocrazia» e ne rintraccia le radici storico-teoriche nella «semantica del post». Il secondo paragrafo mostra il modo in cui in ottica neoliberale la crisi della democrazia non rappresenti un problema (come inteso (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza.Homi K. Bhabha - 2012 - Società Degli Individui 44:99-118.
    Il saggio evoca lo spirito di Hegel, nel tentativo di comprendere le problematiche contemporanee legate alla testimonianza etica, alla memoria storica, ai diritti e alle rappresentazioni delle minoranze all'interno della sfera culturale. Chi č oggi il nostro vicino? Cosa significa ospitalitÀ di questi tempi? Perché il riconoscimento degli altri diviene spesso un incontro straziante con l'alteritÀ del sé? L'articolo esemplifica come il ‘Terzo Spazio' - uno dei concetti chiave del postcolonialismo - puň aiutarci a costruire una nuova concezione di ospitalitÀ (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Comunità [Community].Martin Buber - 2007 - la Società Degli Individui 30:141-154.
    Mettendo in discussione le antiche considerazioni di Ferdinand Tönnies sul­l’ineluttabilità della transizione dalla comunità alla società – un carattere tipico della modernità secondo Tönnies –, Martin Buber reclama la necessità, in­sieme politica e religiosa, di costruire una comunità post-sociale, nella quale tro­vi concretezza l’anelito socialista e libertario alla ‘buona vita’ e il bisogno spi­rituale di realizzare Dio nei rapporti degli uo­mi­ni con i loro simili. Nella sua riflessione, infatti, l’autore esprime l’idea di un Dio che non si sovrappone af­­fatto agli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    I temi discussi all’interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all’interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Raimondo Lullo: opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale.Sara Muzzi - 2016 - Milano (Italy): Edizioni Terra Santa.
    Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  28
    On the Place of Resistance in Ontology.Jay Worthy - 2019 - Chiasmi International 21:321-334.
    Beginning with Fanon’s challenge to the universality of the project of ontology, this paper considers whether and how Merleau-Ponty’s early and late thinking may yield a response. From the outset, Merleau-Ponty’s appeal to the materiality of the body is intended as a limit on the scope of ontology. As I argue, however, Merleau-Ponty’s early concept of ‘one’s own body’ suggests an “ontological equality” that would be shared among all embodied beings; implicitly, this early approach risks reinforcing Fanon’s concern that ontology (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  64
    Assaggi di metaetica due.Paolo Comanducci - 1998 - Torino: Giappichelli.
    Il volume si propone di sondare, a livelli diversi di profon­dità, alcuni problemiaperti dell’etica e della metaetica, intendendo tali termini in un senso assai lato. ‘Etica’ è infatti usato per riferirsi all’intero dominio del diritto, della politica e della mo­rale; ‘metaetica’ per riferirsi a qualunque discorso che verta sull’etica. Nella prima parte sono analizzati, a livello metaetico, alcuni concetti-chiave in ambito pratico: tra gli altri, quelli di tolleranza, di uguaglianza e di diritti umani. Nella seconda parte vengono affrontati, a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Individuo e politica. La realtà della rappresentazione pura [Individual and Politics. The phenomenon of pure representation].Volker Gerhardt - 2004 - la Società Degli Individui 19:55-72.
    Il nesso più intimo tra l’individuo e la politica si compie nell’atto politico originario. Tale atto viene ravvisato nel fenomeno della rappresentanza, entro cui si realizzano le condizioni essenziali della politica stessa: l’individualità del singolo, l’uguaglianza con i suoi simili, il completo riconoscimento all’interno di un’unica volontà comune e personale. Questa essenza rappresentativa della politica è intimamente connessa alla concezione che l’individuo ha di sé: l’individuo conosce infatti la sostituzione rappresentativa già a partire dal rapporto che ha con se (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  28
    La perfezione di Clarens: Utopia e politica in Jean-Jacques Rousseau.Annamaria Loche - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, pur essendo a tutti gli effetti un romanzo, presenta molti elementi leggibili in chiave di filosofia politica. Tra questi emerge la descrizione di Clarens, la parte più politica dell’opera, che è stata interpretata da alcuni come una sorta di utopia, da altri come un laboratorio della politica, preparatorio di alcune delle tematiche del Contrat social. Entrambe queste interpretazioni hanno dei riscontri nel testo: lo dimostra il fatto che si rintracciano fianco a fianco temi come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Utopia, escatologia, speranza [Utopia, eschatology, hope].Jürgen Moltmann - 2006 - la Società Degli Individui 27:23-36.
    Il saggio inquadra il problema dell’utopia attraverso un’analisi della capacità umana di concepire il futuro. Moltmann distingue la pianificazione intesa come «utopia dello status quo» dalla capacità di trattare il futuro come «sistema aperto», che lasci posto alla speranza. La forte eco del pensiero di Ernst Bloch si intreccia quindi, secondo l’andamento proprio della riflessione dell’autore, con un’analisi della escatologia e della speranza cristiane, che assumono un ruolo centrale nella possibilità di elaborare utopie democratiche che coniughino libertà e uguaglianza.Moltmann (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco (ed.), D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. Orthotes Editrice. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    L'origine e la storia. Il Discorso sull'ineguaglianza di Rousseau.Francesco Toto - 2019 - Pisa PI, Italia: ETS.
    l Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della vanità, la strutturazione dei rapporti di dominio, la trappola di un patto iniquo, la concentrazione del potere nelle mani di una casta privilegiata e infine del solo tiranno. Come mostra questo libro, la linearità apparente di questa traiettoria è tuttavia contestata dal contrappunto di una serie di sentieri interrotti, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Heritage, community and future generations: the transgenerational quest for justice.Davide Grasso - 2023 - Rivista di Estetica 84:103-121.
    A theory of transgenerational justice ought to be grounded on intuitions shared in the human community. One is parental responsibility, postulating duties between the generating and the generated in a realm of proximity. To achieve greater political abstraction, it is necessary to deny self-sufficiency to such primary transgenerational level, arguing for its structural need to rely on external sources distant in space and time. A critical cross-examining of concepts relevant to justify the leap from proximity to distance follows (community and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark