La perfezione di Clarens: Utopia e politica in Jean-Jacques Rousseau

Rivista di Storia Della Filosofia 3 (2005)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, pur essendo a tutti gli effetti un romanzo, presenta molti elementi leggibili in chiave di filosofia politica. Tra questi emerge la descrizione di Clarens, la parte più politica dell’opera, che è stata interpretata da alcuni come una sorta di utopia, da altri come un laboratorio della politica, preparatorio di alcune delle tematiche del Contrat social. Entrambe queste interpretazioni hanno dei riscontri nel testo: lo dimostra il fatto che si rintracciano fianco a fianco temi come quelli del dirigismo e dell’eudemonismo e quelli della creazione di un forte sentimento comunitario; il fatto che il problema dell’uguaglianza si pone in modo complesso, a volte affermato a volte negato; il fatto che la conduzione dell’economia della tenuta è retta da forti elementi utilitaristici e, nello stesso tempo, è ispirata dai principi del conseguimento del bene comune e della moderazione nelle fortune; infine, dal fatto che i ruoli di Julie e Wolmar all’interno della comunità invitano a meditare sulla difficile figura del Legislatore del Contrat social, non privo di connotazioni che possono in qualche modo riportarlo al fondatore delle utopie

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-09

Downloads
30 (#132,620)

6 months
5 (#1,552,255)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references