Results for ' efficacia '

38 found
Order:
  1.  6
    L'efficacia Della Volontà Nel Xvi E Xvii Secolo.Francesco Paolo Adorno & Luc Foisneau (eds.) - 2002 - Rome, Italie: Edizioni di Storia E Letteratura.
  2.  23
    L'efficacia del mito nella "Repubblica" di Platone.Jonathan Lear - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (3):445-466.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Efficacia e sicurezza di liraglutide in un soggetto diabetico tipo 2 con insufficienza renale.Gaudenzio Stagno, Maria Francesca Stagno & Erika Condello - 2011 - Fenomenologia. Diálogos Possíveis Campinas: Alínea/Goiânia: Editora da Puc Goiás 4 (2):10-10.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    L'efficacia del desiderio in Simone Weil.Stefania Tarantino - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'efficacia politica della filosofia.Benedetto Croce - 1920 - Rivista di Filosofia 12 (4):289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Efficacia del trattamento dell'arteriopatia obliterante degli arti inferiori.M. Manzi - 2011 - Fenomenologia. Diálogos Possíveis Campinas: Alínea/Goiânia: Editora da Puc Goiás 4 (1):15-15.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  49
    Platone e l'efficacia: realizzabilità della teoria normativa.Federico Zuolo - 2009 - Sankt Augustin: Academia.
    Plato's political thought gave rise to a number of concepts and issues - such as the idea of a normative theory, the philosophical foundation of politics, the philosopher-kings, the standard of utopian theory - which have played a significant role on Western political and philosophical thought. -/- This volume aspires to bring out Plato's concept of efficacy in a normative theory. -/- By efficacy, the author means the way in which the theory conceives of its practical realization. If in the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8.  9
    Infirmus loquor, infirmioribus loquor. Efficacia retorica e progresso spirituale nei discorsi al popolo di Agostino.Americo Miranda - 2023 - Augustinianum 63 (1):217-238.
    The interaction between rhetoric and preaching is evident in St. Augustine in his sermons ad populum or sermons to his congregation. He expresses himself with care with the aim of achieving true spiritual progress in his hearers. Their reactions encourage him to make an attentive use of the rhetoric resources his authoritative experience has given him, and to exploit any possible means of raise his level of discourse. Signs of agreement from his congregation indicate an ongoing relationship with them. At (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'irragionevole Efficacia Della Matematica E L'efficace Irragionevolezza Del Computer.Giuseppe Longo - 2000 - Nuova Civiltà Delle Macchine 18 (3):50-69.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Emergenza, poteri causali ed efficacia causal-determinativa.Erica Onnis - 2022 - Studi di Estetica 23.
    Emergent phenomena can be weak or strong. The former reflect epistemic limits and are ontologically innocent. The latter instantiate properties and powers not had by their components, and they are genuine, novel entities of the world. In this paper, I first show that this view rests upon two metaphysical assumptions: the Eleatic principle, and a power-based view of causation. Then, I suggest that these assumptions should be discussed, rather than passively accepted, and this for three reasons at least: British Emergentism (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. QuAli “vAlOri, QuAliTà Ed EfficAciA” NEi PrOcESSi di PrOduziONE E gESTiONE dEllE OPErE PubblichE iN iTAliA.Multidisciplinary Design Collaboration - forthcoming - Techne.
  12. Quætio Theologica, Quomodo, Secundum Principia Peripatetices Digbeanæ Sive Secundùm Rationem, & Abstrahendo Quantùm Materia Patitur Ab Authoritate, Humani Artbitrij Libertas Sit Explicanda, & Cum Gratiæefficacia Concilianda.Thomas White & Kenelm Digby - 1652 - [S.N.].
  13.  6
    « Recensione : F. Zuolo, Platone E L’efficacia. Realizzabilità Della Teoria Normativa ».Francesco Aronadio - 2010 - Plato Journal 10.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Vico dalla collocazione storico all'efficacia teoretica.Raffaello Franchini - 1990 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 20:117-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    L'analogo del GLP-1 liraglutide: efficacia clinica e sicurezza.A. Consoli - 2009 - Fenomenologia. Diálogos Possíveis Campinas: Alínea/Goiânia: Editora da Puc Goiás 2 (1):5-7.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Roberta Dreon, Human Landscapes. Contributions to a Pragmatist Anthropology.Alberto L. Siani - 2023 - Rivista di Estetica 83:139-140.
    Human Landscapes. Contributions to a Pragmatist Anthropology di Roberta Dreon coniuga metodologicamente l’orientamento all’efficacia e alla concretezza del pragmatismo classico con l’attenzione per testo e contesto propria della migliore storiografia filosofica italiana. È un libro “plurale” già a partire dal titolo. Pur soffermandosi su un tema totalizzante e divisivo come la “natura umana”, lo fa proponendo non rispecchiamenti di essenze ma “paesaggi”: un termine di per sé polisemico, di cu...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità.Luca Angelone - 2015 - Rivista di Estetica 60:13-20.
    L’articolo affronta la questione della persistenza degli artefatti e propone una soluzione alternativa a quelle convenzionaliste. Sebbene si riconosca che i criteri di persistenza degli artefatti sono diversi da quelli adoperati per le entità di genere naturale, si sostiene che questi criteri possono essere fissati evitando l’introduzione di elementi convenzionali. Al centro di questa proposta, si trova la nozione di sostituzione prolungante. La cornice di partenza generale è la teoria dei continuanti elaborata da David Wiggins. Tuttavia, svolgono un ruolo centrale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  23
    Reflective Efficacy.Carla Bagnoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):67-72.
    : The purpose of this paper is to highlight some difficulties of Neil Sinhababu’s Humean theory of agency, which depend on his radically reductivist approach, rather than to his Humean sympathies. The argument is that Sinhababu’s theory builds upon a critique of reflective agency which is based on equivocation and misunderstandings of the Kantian approach. Ultimately, the objection is that his reductivist view is unequipped to address the rclassical problems of rational deliberation and agential authority. Keywords: Humean Theory; Rational Deliberation; (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Appunti su verità e dialogo.Francesco Bertoldi - 2006 - Dialegesthai 8.
    Un fattore per giungere a una certezza esistenzialmente stringente è l'intersoggettività, che non annulla il valore della personale competenza al vero, ma lo integra, dandogli una piena efficacia. Il dialogo dunque, un dialogo teso alla oggettività del vero, come ingrediente necessario della certezza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    L’impianto cocleare come potenziatore cognitivo? Una prospettiva neuroetica sulle obiezioni della comunità sorda.Claudia Bonfiglioli & Francesco Pavani - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):283-306.
    Riassunto: L’impianto cocleare è una neuroprotesi che consente un recupero parziale dell’udito nella persona sorda. Nonostante la sua generale efficacia nel contrastare alcuni dei problemi legati alla sordità, il suo utilizzo è stato fortemente osteggiato da quella parte della comunità sorda che vede nella sordità una forma di identità culturale e non una patologia. Questo articolo inquadra in una prospettiva neuroetica le preoccupazioni della comunità sorda – difficilmente comprensibili agli udenti – esaminando le analogie fra il rifiuto dell’IC e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    I contaballe: le menzogne per vincere in politica.Klaus Davi - 2006 - Venezia: Marsilio.
    La menzogna è irrinunciabile per vincere in politica? Davi ci spiega quali sono i meccanismi di persuasione a cui ricorrono taluni politici per farsi eleggere e quali le responsabilità di quegli elettori che scelgono comunque di votare chi sostiene anche ciò che non può essere vero. È indubbio che la comunicazione politica si rifaccia al simbolismo e al linguaggio delle favole; non necessariamente per occultare la realtà, ma più direttamente per esprimere con maggiore efficacia il suo messaggio. Alle celebri (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La soluzione di Boezio nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio.Damiano Migliorini - 2016 - Rassegna di Teologia 57:19-53.
    The author analyzes the interpretation of Boethius’ “timelessness solution” developed in contemporary Analytic Philosophy of Religion, and the main objections that have been moved to it, trying to draw some conclusions about its effectiveness (a) in solving the antinomy between omniscience and human freedom; (b) in weakening the argument of Open Theism. La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone un approfondimento e una rivalutazione delle soluzioni “classiche” all’antinomia tra onniscienza divina e libertà umana. Tra queste “soluzioni” vi è, com’è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Spirito e persona in Max Scheler.Guido Cusinato - 2011 - In M. Pagano (ed.), Lo spirito. Mimesis.
    In Max Scheler il concetto di spirito (Geist) è particolarmente instabile: come il pennino di un sismografo è capace di registrare ogni minimo mutamento del suo pensiero. L'oscillazione più spettacolare avviene nel 1923. Il problema è che invece le diverse interpretazioni su Scheler, ancora oggi, procedono come se avessero a che fare con un termine univocamente definito. Ancora nel 1922, nella seconda edizione di Vom Ewigen, Scheler esprimeva la tesi che «lo spirito è infinitamente più potente (mächtiger) di tutta la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana.Damiano Migliorini - 2016 - Divus Thomas 119:359-395.
    The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to study in depth and to evaluate the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give an innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’ thought: the division in primary (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  16
    Oltre l’etica: un approccio antropodecentrico all’intelligenza artificiale.Selenia Anastasi & Alberto Giovanni Biuso - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):251-258.
    Riassunto: Sviluppandosi sul piano della “prevenzione del rischio”, dei “livelli di controllo” in fase di programmazione e del possibile inserimento dei cosiddetti “algoritmi etici”, il dibattito sul presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale, ha favorito nel corso degli anni la creazione di una sempre più profonda spaccatura tra discipline “tecniche” e saperi “umanistici”, tra il dominio del “fare” e il dominio del “pensare”. Prendendo atto di questa sterile distanza, occorre mettere in questione i metodi dell’etica e interrogarsi sull’efficacia e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    La surface obscure.Mauro Carbone - 2019 - Chiasmi International 21:103-115.
    Tout le trajet de la pensée de Merleau-Ponty est traversé – en certains cas de manière plus évidente que d’autres – par ce que je propose de définir comme une idée de la littérature et de la philosophie en tant que dispositifs de vision, pour utiliser une expression qui est née – et ce n’est pas un hasard – dans le domaine des études cinématographiques. Plus précisément, je voudrais montrer que Merleau-Ponty voit la littérature et la philosophie de son époque (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    A shared identity: Brand alliances and anti-crisis strategies.Luigi Gentili - 2022 - Science and Philosophy 10 (1):121-137.
    Il seguente articolo si prefigge di analizzare il fenomeno delle alleanze di brand e il loro sviluppo nell’attuale contesto economico. Con l’ampliarsi del lavoro di rete, e la creazione di valore che ne deriva, i legami di partnership tra le imprese evidenziano un salto prestazionale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di un’identità condivisa, che ne rafforza la competitività. Dopo la definizione di co-branding, e l’esposizione dei benefici e dei rischi, vengono considerate le opportunità di crescita che ne derivano. Queste (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  20
    Fondamenti cognitivi della matematica e analisi matematiche del vivente.Giuseppe Longo - 2008 - Rivista di Estetica 37:113-124.
    Nel presente testo cercherò principalmente di esplicitare la correlazione tra le mie ricerche, così come ho cercato di riassumerle nel testo su La ragionevole efficacia della matematica, e l’impostazione vareliana nei confronti delle scienze cognitive. Nel tentativo di far questo, intendo prendere spunto da un aneddoto che, a dire il vero, pare sia effettivamente accaduto. Si racconta che, intorno ai sette o otto anni, il piccolo Gauss si trovò di fronte un maestro severissimo che, come puniz...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  33
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  25
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Effetti di verità: la rivoluzione darwiniana e il suo impatto sul pragmatismo.R. Fabbrichesi - 2009 - Discipline Filosofiche 19 (2):185-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La nouvelle vague della democrazia deliberativa.Luca Corchia - 2011 - In Silvia Cervia (ed.), Oltre le circoscrizioni. Ripensare le regole della democrazia locale. Pisa University Press. pp. 31-61.
    Nel contributo la partecipazione politica locale viene considerata nell’accezione deliberativa. All’esame del contesto di crisi della responsiveness e dell’accountability del sistema politico-amministrativo, segue una trattazione dei principi (discorsività, inclusività, individualità, imparzialità) del modello deliberativo e delle procedure necessarie per istituzionalizzarli, sino alle questioni controverse dell’efficacia dei processi partecipativi e del rapporto tra democrazia deliberativa e democrazia rappresentativa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce un’antropologia pessimistica, scevra da ogni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark