Order:
  1.  24
    A kinematic approach to the conceptual representations of this and that.Claudia Bonfiglioli, Chiara Finocchiaro, Benno Gesierich, Francesco Rositani & Massimo Vescovi - 2009 - Cognition 111 (2):270-274.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  2.  21
    Cognitive Enhancement vs. Plagiarism: a Quantitative Study on the Attitudes of an Italian Sample.Lorenzo Palamenghi & Claudia Bonfiglioli - 2019 - Neuroethics 12 (3):279-292.
    Irrespective of the presence of formal norms, behaviours such as plagiarism, data fabrication and falsification are commonly regarded as unethical and unfair. Almost unanimously, they are considered forms of academic misconduct. Is this the case also for newer behaviours that technology is making possible and are now entering the academic scenario?
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3.  15
    L’impianto cocleare come potenziatore cognitivo? Una prospettiva neuroetica sulle obiezioni della comunità sorda.Claudia Bonfiglioli & Francesco Pavani - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):283-306.
    Riassunto: L’impianto cocleare è una neuroprotesi che consente un recupero parziale dell’udito nella persona sorda. Nonostante la sua generale efficacia nel contrastare alcuni dei problemi legati alla sordità, il suo utilizzo è stato fortemente osteggiato da quella parte della comunità sorda che vede nella sordità una forma di identità culturale e non una patologia. Questo articolo inquadra in una prospettiva neuroetica le preoccupazioni della comunità sorda – difficilmente comprensibili agli udenti – esaminando le analogie fra il rifiuto dell’IC e il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark