Results for ' Rappresentazione'

176 found
Order:
  1. Saint or politician? The ambivalence of.Rappresentazione di Santi Giovanni E. Paolo - 2006 - Mediaevalia 27:121.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Gianni carchia.Della Rappresentazione le Rovine - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9):57.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    Rappresentazione pittorica.Elisa Caldarola - 2015 - Aphex 11.
    Le immagini sono rappresentazioni visive: quello che mostrano ai nostri occhi è rilevante per la comprensione di ciò che rappresentano. Le rappresentazioni pittoriche sono immagini che rappresentano visivamente aspetti visibili di altri oggetti: per questo motivo, ci sembra spesso che queste immagini assomiglino agli oggetti che rappresentano, ci sembra di riconoscere tali oggetti guardando le immagini che li rappresentano e può anche capitarci che ci sembri di avere un'esperienza degli oggetti rappresentati attraverso l'immagine che li rappresenta. Potrebbe però anche darsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    La rappresentazione fra paesaggio sonoro e spazio musicale.Carlo Serra - 2005 - Milano: CUEM.
    Il carattere passivo dell'ascolto -- Il paesaggio sonoro come matrice simbolica -- Il tema dell'immaginazione -- Poetica del paesaggio sonoro : Zefiro torna -- Evocazione della primavera : il fluire metamorfico -- Ritardo e decorso percettivo -- Il canto degli uccelli come modello naturale -- Lo schema e l'immagine.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  45
    Rappresentazione ed esistenza.Vincenzo Tagliasco - unknown
    La tradizionale distinzione tra i domini dell’ontologia, della fenomenologia e dell’epistemologia ha assunto i caratteri di un dogma la cui esistenza non può venire messa in discussione. Tale dogma determina l’insorgere di una serie di problemi insoluti quali l’unità, la rappresentazione, il rapporto mente-corpo. Ognuno di questi problemi è una manifestazione della contrapposizione tra forma e materia. Il mondo moderno è iniziato, a partire con Cartesio, con l’esclusione dell’aspetto formale dal mondo fisico e la sua esclusiva assegnazione al dominio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo che sistemi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Rappresentazione e interpretazione del mondo: fenomenologia, ermeneutica, attualismo.Antimo Negri - 2002 - Roma: FERV. Edited by Adele Patriarchi & Roberto Spirito.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Rappresentazione e realtà: psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi.Andrea Zhok - 2014 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Rappresentazione e assenso : un problema fisico e gnoseologico nella dottrina stoica.Anna Maria Ioppolo - 1990 - In Antonina M. Alberti (ed.), Logica, mente e persona: studi sulla filosofia antica. Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Rappresentazione e ruolo dell'intellettuale del novecento.Paola Ricci Sindoni - 2005 - Studium 101 (2):245-252.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Rappresentazione hilbertiana delle logiche quantistiche.F. Laudisa - 1992 - Epistemologia 15 (2):279-314.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La rappresentazione figurativa tra arte e antropologia cognitiva.Valentina Lusini - 1999 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 20:299-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Espressione, rappresentazione, giudizio. Osservazioni sul concetto di Besonnenheit in Herder.Ilaria Tani - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    La rappresentazione di Annibale in Valerio Massimo.Eva Valvo - 2008 - Millennium 5 (1):37-56.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Referenza, rappresentazione, finzione.Brian Vickers - 1994 - Studi di Estetica 9:9-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Rappresentazione e coscienza. Karl Leonhard Reinhold tra Kant e Hegel.Mattia Papa - 2021 - Atti Dell'Accademia di Scienze Morali E Politiche 2020 (CXXX):123-155.
    This paper aims at showing that Karl Leonhard Reinhold’s theory of representation and consciousness constitutes a link between Kantianism and the further developments of idealism. By retracing the presence of Reinhold in the young Hegel’s work, the author suggest that Reinhold may have influenced Hegel’s reading of Kant.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    La rappresentazione concomitante: Nietzsche a Basilea.Gemma Bianca Adesso - 2020 - Milano: Mimesis.
  18.  25
    Rappresentazione naturale e simbolica in Tommaso d’Aquino. Alcune note.Fabrizio Amerini - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (1):31-44.
    Talking of “medieval aesthetics” is historiographically disputable. During the Middle Ages, in fact, there is no discipline comparable with the aesthetics as from the eighteenth century we know it. In the medieval period, aesthetic considerations mostly occur in spurious contexts, and are all, so to say, pre-theoretical. They refer to different insights on what is the beautiful and what relationship holds between the beauty and its artistic expression. In the Middle Ages, that is, one can frequently encounters forms we would (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Forma rappresentazione struttura: atti del convegno di studio, Padova,3-6 dicembre 1986.Oddone Longo (ed.) - 1989 - Napoli: Laboratorio Servizio Tecnologia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Rappresentazione ed espressione in pittura e in musica.Alan Goldman - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Rappresentazione.di Gaetano Rametta - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La rappresentazione metaforica di Gesù nel cinema: La figura cristica.Lloyd Baugh - 2001 - Gregorianum 82 (4):719-760.
    This is the second of two articles investigating the filmic representations of Jesus and the Christ-event. The first article investigated the theological and esthetic issues raised by the major works in the one hundred years' tradition of the Jesus film. The present study takes into consideration the films which approach the Jesus story and the Christ-event metaphorically, the so-called Christ-figure films. It begins with a discussion of the biblical-theological foundations for such a metaphorical representation, and then it analyses a series (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  71
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La rappresentazione di Gesù nel cinema: problemi teologici, problemi estetici.Lloyd Baugh - 2001 - Gregorianum 82 (2):199-240.
    In the one hundred years of the art of the cinema, one of the themes that repeatedly has interested film makers and audiences is the life of Christ. The many films on Jesus of Nazareth and the Christ-event raise a number of issues, both theological and esthetic. In the first part of this article, the author analyzes some of these issues, focusing precisely on the crucial decisions regarding both content and style that the film maker approaching the Jesus theme must (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La rappresentazione pittorica e la pittura come arte temporale.Susan Feagin - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    Rappresentazione tacita della conoscenza e interpretazione delle capacità di cognizione sociale nella prima infanzia.Marco Fenici - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:197-216.
    Recent studies demonstrated that 15-month-olds selectively respond to others’ beliefs. According to an epistemic mentalist interpretation, this attests that 15-month-olds possess a rudimentary capacity to attribute beliefs. Weaker interpretations suggest instead that infants are only sensitive to others’ beliefs because they can detect their proximal correlates. These two opposed interpretations often appeal to principled objections. In contrast, I argue that the dispute can be brought back to its empirical basis if we clearly explain what it means having ‘tacit’ or ‘implicit’ (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    La rappresentazione della crisi all’epoca della crisi della rappresentazione.Luca Cardone - 2023 - Chiasmi International 25:103-117.
    This article proposes a reflection on the meaning of the crisis event that is the war in Ukraine, based on the modes of representation through which it was constituted as an image. Starting from a short essay by Merleau-Ponty written at the end of the Second World War, in which the French philosopher reaffirms that the war took place, I intend to critically juxtapose Merleau-Ponty’s attempt to inherit the crisis as a political task and, above all, a philosophical one, with (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    Processi di rappresentazione, soggetto e società.Federico Braga Illa (ed.) - 1999 - Urbino: Quattro venti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Spazio e rappresentazione dello spazio in Descartes.L. Neri - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):341-375.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il concetto di rappresentazione di Stumpf.Karl Schuhmann - 2001 - Discipline Filosofiche 11 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La rappresentazione pittorica.Elisa Caldarola - 2010 - Aesthetica Preprint 2010:11-19.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Pensieri su una rappresentazione del Faust.Note E. Rassegne - 1963 - Rivista di Estetica 8:109.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Interpretazione e rappresentazione: (una aporia formale classica e la critica della tradizione).Attilio Zadro - 1975 - Padova: Liviana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. I trabocchetti della rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1999 - Sistemi Intelligent 11 (1):7–28.
    This is a position article summarizing our approach to the philosophy of space and spatial representation. Our concern is mostly methodological: above all, we argue that a number of philosophical puzzles that arise in this field—puzzles concerning the nature of spatial entities, their material and mereological constitution, their relationship with the space that they occupy—stem from a confusion between semantic issues and true metaphysical concerns.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    From sacra rappresentazione to commedia spirituale; three'prodigal son'plays.Konrad Eisenbichler - 1983 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 45 (1):107-113.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il concetto di rappresentazione in Leibniz. Dall¿< lgebra alla metafisica.Antonio Lamarra - 1991 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 21:41-60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  31
    Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d’Aquino.Rafael A. Martínez - 2011 - Review of Metaphysics 65 (2):418-419.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Teorie causali della rappresentazione.M. Mazzone - forthcoming - Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Esperienza e rappresentazione nel mondo senza tempo.Giulio Trapanese - 2014 - Napoli: La scuola di Pitagora editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    Politica ipotetica. La rappresentazione della realtà tra Utopia e Leviatano.Silvia Rodeschini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    Utopia and political science are not sharply antithetical models of approach to politics. As Hans Blumenberg points out, they were born at the same time as alternatives to the model of the Platonic philosophical inquiry, and have continued to develop in parallel. Their diversity will be illustrated by examining the role of fiction in Thomas Hobbes's Leviathan and James Harrington's Commonwealth of Oceana. Describing the different role it plays in these works, the essay shows how they both use this concept (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Realismo metafisico e rappresentazione mentale: Un’indagine tra Tommaso d’Aquino e Hilary Putnam.Gabriele De Anna - 2001
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  6
    Oltre la rappresentazione. Verso una concezione sostantiva di paesaggio.Paolo Furia - 2023 - Studi di Estetica 26.
    This article aims to overcome the representational conceptions of landscape in or-der to recover its substantive character. Landscape appears as a semantically ambiguous and tensive concept in both conceptualizations, but if the representational approaches draw on the dualisms of modernity (between nature and culture, subject and object, art and sciences) and understands landscape in terms of a spiritual / artistic / visual construction opposed to nature, a substantive approach towards landscape emphasizes the continuity between the natural and the anthropic and, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    L.PALUMBO,Mimesis. Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella 'Poetica' di Aristotele, Loffredo Editore, Napoli 2008.Francesco Fronterotta-Claudia Maggi - 2011 - Elenchos 32 (1):163-170.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Estetica sovversiva: sulla rappresentazione e gli oggetti culturali.Luca Martignani - 2022 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  14
    Ars imaginandi: apparenza e rappresentazione in Spinoza.Filippo Mignini - 1981 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  46. Il continuum percezione - Rappresentazione - Spiegazione.Giovanni Pezzulo - 1999 - Nuova Civiltà Delle Macchine 17 (4):72-91.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Sullimmagine: Una precondizione alla rappresentazione pittorica.Luca Taddio - 2001 - Rivista di Estetica 41 (17):142-171.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. «Sinnlichkeit» E rappresentazione in Karl Leonhard Reinhold.Francesco Tomasoni - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):609-630.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    La malinconia dell'immagine: rappresentazione e significato in Walter Benjamin e Aby Warburg.Alice Barale - 2009 - Firenze: Firenze University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  50.  16
    Alle origini della rappresentazione.Enrico Aceti - 1997 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 176