Results for ' Filosofia della mente'

1000+ found
Order:
  1.  3
    Filosofia della mente.Andrea Lavazza - 2015 - [Brescia]: Editrice La scuola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Filosofia della mente nell Ottocento britannico.Emanuele Levi Mortera - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):463-466.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Filosofia della mente ed etica in Stuart Hampshire.M. Reichlin - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (4):509-542.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Corporeità e cognizione: la filosofia della mente incorporata.Silvano Zipoli Caiani - 2016 - Firenze: Le Monnier università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Filosofia della mente: corpo, coscienza, pensiero.Michele Di Francesco - 2017 - Roma: Carocci editore. Edited by Alfredo Tomasetta & Massimo Marraffa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Filosofia Della Mente E Scienze Cognitive.Francesco Ferretti & Elisabetta Gola - 1997 - Edizioni Scientifiche Italiane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Bergson e la filosofia della mente contemporanea. un confronto con l’esternalismo.Alfonso Lanzieri - 2019 - Scientia et Fides 22:174-198.
    Bergson and the Contemporary Philosophy of Mind. A Comparison to the Enactivism In the last two decades, the research approach in Philosophy of Mind has changed considerably. The studies about mental phenomenon inspired by the so called “Internalist” model were focused on the relationship between mental state and neural movements and assumed that the mind has mental representations analogous to computer data structures, and computational procedures similar to computational algorithms. The new “Externalist” model, instead, is focused on relationship between mental (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  11
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    È possibile Una filosofia Della mente in aristotele?Barbara Botter - 2010 - Philósophos - Revista de Filosofia 15 (1):49-86.
    In the three books of the De Anima Aristotle ranges over a diverse array of philosophical and scientific topics, such as the nature of life, self-movement, the senses, perception, imagination, thought, and the relation between mind and body. As a result, this work may seem to be a strange collection of only marginally related philosophical and biological topics given our modern sensibilities. Nonetheless it is united by Aristotle's basic concern for the nature and functioning of life in all its diverse (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Materialismo e funzionalismo nella filosofia della mente.Marco Salucci - 1996 - Pisa PI, Italia: ETS.
    This is my book about functionalism and materialism in contemporary philosophy of mind. It has been published with the finantial support of italian National Research Council (CNR).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Ontologie del soggetto: filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia.Edoardo Fugali - 2018 - Roma: Editori riuniti University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'eredità wittgensteiniana in filosofia della mente.Alessandro Gatti - 2002 - Rivista di Estetica 42 (21):149-161.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Introduzione alla filosofia della mente.Michele Di Francesco - 2002 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Vita Della Mente E Tempo Della Polis: Hannah Arendt Tra Filosofia E Politica.Simona Forti - 1996 - Franco Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  7
    La percezione riflessa: estetica e filosofia della mente.Fabrizio Desideri - 2011 - Milano: R. Cortina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   18 citations  
  18. Andrea Lavazza, Filosofia della mente[REVIEW]Juan José Sanguineti - 2016 - Acta Philosophica 25 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Il rompicapo della realtà: metafisica, ontologia e filosofia della mente in E.J. Lowe.Timothy Tambassi - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    La mente incorporata e radicata nel contesto: saggi di filosofia della mente.Giuseppe Vicari - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Il corpo nell'anima: Henri Bergson e la filosofia della mente.Alfonso Lanzieri - 2022 - Milano: Mimesis.
  22. Sul ruolo del concetto di "emergenza" nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive.Achim Stephan - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (1):105-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  1
    Kant e l'emergentismo in filosofia della mente. Alla ricerca dell'autocoscienza riflessa.Pedro Jesús Teruel - 2010 - Philosophical Readings 2 (1):27-52.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Recensioni/Reviews-L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente.S. Nannini & C. Zorzella - 2005 - Epistemologia 28 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La scelta razionale: un problema di filosofia della mente e della neuroscienza.Juan José Sanguineti - 2008 - Acta Philosophica 17 (2):247.272.
    Cognitive science, and especially neuroscience, currently addresses the philosophical problem of human free choice. This article proposes addressing the problem with the methodology of a confrontation between a phenomenological analysis of human decisions and some main points of philosophy of mind and of neuroscience. The author offers a proposal for the meaning of a 'free' decision, within the context of intentional actions. While avoiding dualism, which is linked to a pure opposition between a disincarnate act of will and a merely (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il teorema di G¨ odel e la filosofia della mente.Aldo Antonelli - unknown
    Kleene comincia la sezione §60 di Introduction to metamathematics considerando la questione se la matematica informale, e specialmente la teoria intuitiva dei numeri sia formalizzabile. Il classico teorema di G¨.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    L'inganno ideologico del sé. Verso una filosofia della mente politica.Paolo Bonari - 2010 - Esercizi Filosofici 5 (2):112-123.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Recensione di M. Di Franscesco, M. Marraffa, A. Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero.Giulia Piredda - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):327-329.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La ricezione di Kant in filosofia della mente.Luca Forgione - 2003 - Studi Filosofici 25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  17
    La filosofia contemporanea della mente e il bisogno di tomismo analitico.John Haldane - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (3):619-630.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  33
    BOTTIN, Francesco. Filosofia Medievale della Mente.Luis Alberto de Boni - 2006 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 51 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La teoria dell’identità. Alle origini della filosofia della mente - Marco Salucci. [REVIEW]Riccardo Furi - 2007 - Humana Mente 1 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Recensione di S. Gallagher, D. Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive. [REVIEW]Alberto Giovanni Biuso - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):263-265.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Lo studio della mente tra filosofia kantiana e psicologia nel neoidealismo inglese: Edward Caird e John Watson.Laura Moretti - 2004 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 33 (1):99-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Metafisica della mente e analisi del pensiero.Francesco Barone - 1958 - Filosofia 9 (3):431.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  23
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico dellamente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    La scienza, la filosofia e lo studio della mente.Domenico Parisi - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (2):167-186.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Quanto è inemendabile l’esperienza? Realismo, senso comune e scienza della mente.Edoardo Fugali - 2015 - Rivista di Estetica 60:81-90.
    In questo contributo tento di usare la nozione di inemendabilità percettiva proposta da Ferraris per opporla al riduzionismo dominante negli approcci mainstream in filosofia della mente e scienza cognitiva. In particolare il mio scopo consiste nell’impugnare l’idea che l’esperienza non sia altro che il prodotto dell’attività del cervello e che la psicologia del senso comune sia una teoria fuori moda da rimpiazzare con le acquisizioni delle neuroscienze. La rivalutazione della fenomenologia di Husserl e Merleau-Ponty nell’ambito dell’approccio (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  57
    Sulla struttura “a specchio” della mente in Leibniz. Tra solipsismo e concezione organica della materia.Antonio Nunziante - 2010 - Rivista di Filosofia 2 (2):243-268.
    One of the symbolic images to which Leibniz constantly entrusted the synthesis of his own thought regards the idea of looking upon the same city from different perspectives. This is an image that is diffused throughout all Leibniz's writings and it clearly reflects the philosopher's passion for matters regarding perspective as well as optical phenomena. The point of view of the inhabitants who look at it can be therefore compared to a mirror which reflects a certain portion of reality, according (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Trinità ed unità della mente in S. Agostino.Michele Federico Sciacca - 1954 - Filosofia 5 (2):215.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La filosofia della biologia come strumento di ricerca - Intervista a Telmo Pievani.Daniele Romano - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Filosofia della Medicina - Federspil, Giaretta, Rugarli, Scandellari, Serra. [REVIEW] Staff - 2009 - Humana Mente 3 (9).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. S Moravia, L’enigma della mente[REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80 (2):298-300.
  46.  35
    La Filosofia di Massimo Barale.Danilo Manca - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):316-324.
    Riassunto: Il 12 e il 13 gennaio 2017 si è svolto a Pisa un seminario di studi su La filosofia di Massimo Barale. Di seguito si presenta un resoconto degli interventi tenuti in quell’occasione dagli ultimi allievi di Massimo Barale e da alcuni degli studenti che hanno seguito i suoi ultimi corsi. Gli interventi abbracciano gran parte degli interessi e degli studi di Massimo Barale, dalla critica al metodo adottato da Kant nella Critica della ragion pura alla valorizzazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    Neuroetica e neuroscienza: tra spiegazione della vita e cura della mente.Andrea Lavazza & Mario De Caro - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):249-251.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. H. Duméry: l'itinerario riflessivo-filosofico della mente nell'itinerario concreto della coscienza.Alberto Pianazza - 1983 - Filosofia Oggi 6 (1):45-82.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  22
    Dalla "mente" di Vico alla "ideologia delle genti". Carlo Cattaneo alle origini della filosofia italiana moderna.Gianni Paganini - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:479-489.
  50.  25
    Cosa dobbiamo intendere come persona. Ragioni del corpo, ragioni della mente.Mario De Caro & Sebastiano Maffettone - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (3):549-564.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000