La Filosofia di Massimo Barale

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):316-324 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Riassunto: Il 12 e il 13 gennaio 2017 si è svolto a Pisa un seminario di studi su La filosofia di Massimo Barale. Di seguito si presenta un resoconto degli interventi tenuti in quell’occasione dagli ultimi allievi di Massimo Barale e da alcuni degli studenti che hanno seguito i suoi ultimi corsi. Gli interventi abbracciano gran parte degli interessi e degli studi di Massimo Barale, dalla critica al metodo adottato da Kant nella Critica della ragion pura alla valorizzazione della prospettiva della Critica del Giudizio condotta sulla scia dell’influenza di Eric Weil, dalla sua originale interpretazione delle prospettive dell’idealismo tedesco e della fenomenologia di Husserl e di Sartre sino al suo confronto con le filosofie della mente, per concludersi con una discussione dei limiti e delle potenzialità della rivalutazione di Barale del punto di vista trascendentale in filosofia. Parole chiave: Massimo Barale; Filosofia trascendentale; Idealismo tedesco; Fenomenologia; Filosofia della mente Massimo Barale’s Philosophy: In the following article, I will provide an account of the conference on The Philosophy of Massimo Barale, held in Pisa 12-13 January 2017. Younger scholars who had studied with Professor Barale or attended his last classes discussed Barale’s work and ideas. Some of them analyzed Barale’s criticism of Kant’s method in Critique of Pure Reason and his appreciation – in line with Eric Weil – for the perspective of the Critique of Judgement. Other scholars explored Barale’s interpretations of Classical German Philosophy and Phenomenology. One talk dealt with Barale’s discussion of the perspective of philosophy of mind and the last three talks focused on the limits and the potential of Barale’s revaluation of a transcendental point of view in philosophy. Keywords: Massimo Barale; Transcendental Philosophy; German Idealism; Phenomenology; Philosophy of Mind

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.

Analytics

Added to PP
2017-12-31

Downloads
34 (#485,615)

6 months
4 (#862,833)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Danilo Manca
University of Pisa

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references