Results for 'Direttore Responsabile'

43 found
Order:
  1. Pai D eia.Diretta da, Vittore Pisani, Direttore Responsabile & Giuseppe Scarpat - 1952 - Paideia 7:79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Diretta da.Vittore Pisani, Direttore Responsabile & Giuseppe Scarpat - 1947 - Paideia 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Rivista letteraria di informazione bibliografica diretta da.Vittore Pisani, Direttore Responsabile & Giuseppe Scarpat - 1955 - Paideia 10:207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Lpai D e14.Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica, Diretta da, Vittore Pisani, Direttore Responsabile & Giuseppe Scarpat - 1952 - Paideia 7:267.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Pai Dei a.Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica, Diretta da, Vittore Pisani, Direttore Responsabile & Giuseppe Scarpat - 1955 - Paideia 10:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Rivista letteraria di informazione biblioorafica diretta da vittore pisani direttore responsabile.Giuseppe Scarpat - 1952 - Paideia 7:347.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  20
    La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto.Jean Petitot - 2008 - Rivista di Estetica 37:141-146.
    Nel 1982, Francisco Varela è stato membro fondatore del crea, il centro di ricerca sull’epistemologia applicata di cui sono ora direttore. Era appena giunto in Francia dopo aver rifiutato un incarico negli Stati uniti perché il governo statunitense gli era parso responsabile della grave crisi politica che aveva colpito il suo paese negli anni seguenti il golpe di Pinochet, costringendolo ad abbandonare il Cile. Jean-Pierre Dupuy, colui che istituì il crea, lo chiamò a Parigi dove Varela colla...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Gentile direttore scientifico dell'Enciclopedia Italiana: Una difficile opera di mediazione.M. Durst - 1999 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 19 (1-2):240-274.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Chiesa, responsabile dell'umanità.Roberto Repole - 2005 - Gregorianum 86 (3):644-664.
    At the time of the crisis of Christendom, we can be left with two apparently opposite attitudes: either «delusional» or «absolutist». But both seem to have in common the impossibility of thinking of Christianity beyond the limits of Christendom. Between these extremes the wise person draws another possibility in the rereading of the conciliar category of the Church's sacramentality in terms of its responsibility to all of humanity. A liturgical confirmation has been given of that through an analysis of the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Umanità responsabile: Machiavelli rivisitato.Alberto Siclari - 2019 - Società Degli Individui 64:7-19.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Garin direttore.Maurizio Torrini - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (1):263-265.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    L¿ agire responsabile como riposta settecentesca alla Dialektik der aufklärung e alla Schwärmerei.Laura Anna Macor - 2004 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 33 (1):25-54.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Per una presenza responsabile.Luigina Mortari - 2002 - Encyclopaideia 12:49-56.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il paradigma dell’osservatore responsabile.Carla Bagnoli - 2019 - Notizie di Politeia 35 ( 136):157-167.
    This paper addresses the issue of the responsibilities associated with the observer's stance.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Lettera al Direttore.Giorgio Del Vecchio - 1950 - Giornale di Metafisica 5 (6):709.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    "Il mito della pena", Direttore Enrico Castelli. [REVIEW]Myra M. Milburn - 1972 - Journal of the History of Philosophy 10 (4):502.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Temi e prospettive per la prova scritta di cultura generale dei concorsi a direttore didattico.Santo Mandolfo - 1969 - Roma,: Ciranna.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. I nuovi servizi visti da un Direttore del SISDe.V. Stelo - 2007 - Gnosis 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Le componenti kantiane nella teoria dell'ascolto responsabile.Sara Zurletti - 2005 - Idee 58:63-72.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La pesca delle ceche di anguilla, tra conservazione ed uso responsabile di quesra specie migratrice.E. Ciccotti, S. Busilacchi & S. Cataudella - 1999 - Laguna 6 (99):94-12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La pesca delle cieche d'Anguilla, tra conservazione ed uso responsabile.E. Clccotti, S. Busilacchi & S. Cataudella - 1999 - Laguna 6:94-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Pai Dei a rivista letteraria bimestrale Aron a (lago maggiore) diretta da V. pisani direttore resp.: G. scarpat.Indice Del Presente Fascicolo & Varietà E. Rassegne - 1950 - Paideia 5:288.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sanctvs Thomas de Aqvino doctor hodiernae hvmanitatis: miscellanea offerta dalla Società internazionale Tommaso D'Aquino al suo direttore prof. Abelardo Lobato per il suo 70. genetliaco.Abelardo Lobato, Daniel Ols & Gonzalo Díaz Díaz (eds.) - 1995 - Città del Vaticano: Pontificia accademia di S. Tommaso e di religione cattolica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il futuro della tecnologia. Progettazione etica e innovazione.Steven Umbrello - forthcoming - Roma: tab edizioni.
    Il volume approfondisce le intricate narrazioni che danno forma alla nostra comprensione della tecnologia, dai punti di vista strumentali al costruttivismo sociale, sostenendo l'interazionismo come l’interpretazione più promettente. Man mano che l’umanità intreccia nodi sempre più stretti con la tecnologia, la comprensione e l'attuazione di questi principi diventa non solo vantaggiosa ma addirittura essenziale. Ecco allora che l’articolazione del libro, dimostrata attraverso esempi e narrazioni avvincenti, svela le sfumature delle diverse posizioni filosofiche e suggerisce un chiaro percorso da seguire: i (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.
    Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28.  8
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria semantica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Una dichiarazione universale?Elisa Grimi - 2020 - In Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.), Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Roma RM, Italia: pp. 215-231.
    In questo lavoro analizzerò la concezione dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). I diritti umani, seguendo l’approccio del buon senso, sono naturalmente un elemento sacro per ogni individuo e una premessa necessaria per un’etica che punta alla completa realizzazione del soggetto. Analizzerò il concetto di diritto umano, di universalità, in riferimento alle credenze del soggetto e al contesto in cui il soggetto agisce. In particolare, prenderò in considerazione la posizione di J. Maritain, che ha (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  23
    Simondon reconsidered: An interview with Nathalie Simondon.Enrico Monacelli, Nathalie Simondon & Silvia Zanelli - 2021 - Nóema 12:1-11.
    Nel presente contributo proponiamo un’intervista a Nathalie Simondon, responsabile dell’edizione dell’opera di Gilbert Simondon, al fine di fare luce sui temi di ecologia, enciclopedismo, transdisciplinarità e umanismo nella produzione filosofica di Gilbert Simondon.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  1
    Il dovere nel diritto: giustizia, uguaglianza, interpretazione.Bruno Romano - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    ... Le figure del terzo legislatore e del terzo giudice costituiscono la garanzia che la tutela dei deboli non renda debole né il dovere né il diritto, ma ne fortifichi la consapevolezza responsabile in ognuno di noi, mostrando il significato giuridico del ‘dono di senso’, nucleo, nella mia interpretazione dell’intenso magistero di Bruno Romano. (Dalla Presentazione di L. Avitabile).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  26
    Il dibattito bioetico italiano. Laici vs. cattolici [Italian bioethical debate on brain death: lay vs religious attitudes].Rosangela Barcaro - 2014 - In Francesco Paolo de Ceglia (ed.), Storia della definizione di morte. FrancoAngeli. pp. 415-431.
    La cosiddetta “morte cerebrale totale”, o più correttamente “morte encefalica” (whole brain death), è un criterio fisiologico riferito alla cessazione irreversibile e permanente di tutte le funzioni dell’encefalo (emisferi e tronco encefalico), ed è correlato alla cessazione del funzionamento integrato dell’organismo. L’applicazione del criterio neurologico, e degli esami che lo accompagnano, è finalizzato ad una diagnosi clinica e strumentale per individuare una condizione causata da lesioni neurologiche diffuse e responsabili di coma, assenza di coscienza, di respirazione spontanea, di risposte agli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Economico di Senofonte: la “maîtresse de la maison”.Fiorenza Bevilacqua - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    L’Economico di Senofonte contiene un interessante trattato sulla vita matrimoniale: al centro di questo trattato si colloca la figura della moglie di Iscomaco, così come viene delineata da quanto quest’ultimo narra a Socrate. Una figura in parte innovativa, in quanto viene associata alla gestione dell’oikos come responsabile di quanto si svolge all’interno della casa: un ruolo diverso da quello del marito, che si occupa e dirige ciò che si svolge all’esterno: i compiti di moglie e marito risultano quindi diversi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  29
    Responsibility Between Neuroscience and Criminal Law. The Control Component of Criminal Liability.Sofia Bonicalzi & Patrick Haggard - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):103-119.
    : The paper discusses the contribution that the neuroscience of action can offer to the legal understanding of action control and responsibility in the case of adult individuals. In particular, we address the issues that follow. What are the cognitive capacities that agents must display in order to be held liable to punishment in criminal law? Is the legal model of liability to punishment compatible with a scientifically informed understanding of voluntary behaviour? To what extent should the law take into (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):415.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità [So­me Equivocations of the Notion of Responsability].Alfred Schütz - 2007 - la Società Degli Individui 30:79-86.
    Il problema della «nozione di responsabilità» che Alfred Schütz affronta in So­me Equivocations of the Notion of Responsability emerge sullo sfondo di una dimensione fenomenologica dell’azione morale. L’autore propone di di­stinguere internamente a questa nozione il punto di vista soggettivo e quello oggettivo, mettendo in luce come principi, norme, leggi e doveri morali assu­mano significato differente se riferiti alla coscienza individuale, in cui ven­gono autodeterminati ed elaborati, o se invece imposti dall’esterno. Giudicare ‘da se stessi’ la propria azione risulta così (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Argumentos ad hominem y epistemología de las virtudes: Cómo atacar a la persona sin cometer una falla lógica o moral en el intento.Ángel Rivera-Novoa - 2022 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 37 (3):357-377.
    El objetivo de este artículo es ofrecer una explicación de la legitimidad de ciertos argumentos ad hominem acudiendo a la epistemología de las virtudes. La tesis central es que hay argumentos ad hominem que son aceptables si se conciben como argumentos inductivos cuya fuerza está determinada por una apelación justa a los vicios epistémicos del interlocutor. Se argumenta que algunos argumentos ad hominem abusivos son aceptables si descansan en un señalamiento justo de la carencia de virtudes epistémicas confiabilistas por parte (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Una strategia della resilienza: la solidarietà nel mutuo soccorso.Monica Stronati - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    The aim of this contribution is to observe the solidarity of mutual aid associations in the liberal State of law. It's a complex and varied phenomenon where, however, mutual aid associations find common factors in some characteristics, such as the principle of equality , responsible participation, mutual aid to members only, the interclass nature of partnerships, the resilience feature. From the perspective of the public law science, mutual aid associations represent an example of relationships between State and society which is (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza corpo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark