Results for 'autenticità'

36 found
Order:
  1.  8
    L'autenticità dell'opera: la filosofia dell'arte di Carlo Chenis.Rodolfo Papa - 2016 - Borgomanero, No: Giuliano Ladolfi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    L'autenticità della condizione umana: precisazioni specultative e considerazioni epistemologiche.Armando Rigobello - 2008 - Idee 68:83-88.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Autenticità, interpretazione, razionalità. Note su Alessandro Ferrara, Autenticità riflessiva.Pierpaolo Marrone - 2000 - Etica E Politica 2 (2).
    In this paper, the author criticises some basic assumptions of Ferrara's book, which deal with: a) the concept of the so-called 'fact of pluralism'; b) the idea of linguistical turn; c) some of Ferrara's episodical but significant remarks on strategic rationality; d) the role of experts in sciences.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    L'autenticità dell'esistenza e il problema di Dio in Martin Heidegger.Teodoro Di Bella - 2004 - Messina: ITST.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    Sull’Autenticita del Contra Hieroclem di Eusebio di Cesarea.Salvatore Borzì - 2003 - Augustinianum 43 (2):397-416.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Autenticità e riflessione.A. Ferrara - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (44):199-206.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Reflektující autenticita, prostor Evropy, deliberativní demokracie a kosmopolitismus.Alessandro Ferrara - 2008 - Filosoficky Casopis 56:459-465.
    [Reflecting authenticity, the space of Europe, deliberative democracy and cosmopolitanism].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Prirodzenosť človeka a autenticita.Blanka Šulavíková - forthcoming - Filozofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Anatomia dell’autenticità[REVIEW]Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo poi vivere pienamente? -/- Autenticità come verità Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Questioni di autenticità nel laudario iacoponico.F. Ageno - 1952 - Convivium: revista de filosofía 21:555-587.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Per l'autenticità del papiro di C. Cornelio Gallo di Qas\ r Ibrîm.G. Ballaira - 1987 - Paideia 42:47-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  21
    Discussione su "Autenticità riflessiva" di Alessandro Ferrara.Giovanni Battista Clemente & Giovanni Mari - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):653-662.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La responsabilita quale autenticita.A. De Luca - 2000 - Aquinas 43 (3):561-570.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    riassunto: Coscienza e autenticità.Martin C. Dillon - 2003 - Chiasmi International 5:28-28.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il problema della bellezza: autenticità e significato dell'Ippia Maggiore di Platone.Maria Teresa Liminta - 1974 - Milano: Celuc.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Blahobyt a autenticita - diskusní příspěvek ke stati Tomáše Sobka.Radim Bělohrad - 2016 - Pro-Fil 17 (1):49.
    V minulém čísle časopisu Pro-Fil uveřejnil Tomáš Sobek zajímavou stať (Sobek 2015) mapující různé odpovědi na otázku, co konstituuje lidský blahobyt neboli co je pro člověka dobré. Zatímco většina kapitol má spíše deskriptivní povahu – autor představuje jednotlivé konkurenční teorie blahobytu a zdržuje se jejich hodnocení – v poslední části předkládá tezi, podle níž existuje úzký vztah mezi lidským blahobytem a autenticitou. Mým cílem v tomto krátkém příspěvku je tuto domněnku podrobněji interpretovat a poněkud zproblematizovat. Nechci tím naznačovat, že spojení (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    Ferdinando Lo Cascio: Sulla autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo. (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 10.) Pp. 80. Palermo, 1978. Paper.G. W. Bowersock - 1981 - The Classical Review 31 (2):289-289.
  19. Dalla rispettabilità all'autenticità? La ridefinizione del significato della verginità tra i giovani.Raffaella Ferrero Camoletto - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (3):359-388.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Modernità e autenticità: saggio sul pensiero sociale ed etico di J.J. Rousseau.Alessandro Ferrara - 1989 - Armando Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  25
    Il problema della bellezza—Autenticità e significato dell' Ippia Maggiore di Platone. [REVIEW]Pamela M. Huby - 1978 - The Classical Review 28 (1):168-169.
  22.  6
    Per un esistenzialismo critico: il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre.Maria Russo - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. A. Ferrara, Autenticità Riflessiva. [REVIEW]Matteo Bianchin - 1999 - la Società Degli Individui 6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  29
    Ferdinando Lo Cascio: Sulla autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo. (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 10.) Pp. 80. Palermo, 1978. Paper. [REVIEW]G. W. Bowersock - 1981 - The Classical Review 31 (02):289-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Hannah Arendt: esistenza e libertà, autenticità e politica.Paolo Flores D'Arcais - 2006 - Roma: Fazi.
  26.  6
    The Authenticity of Prometheus Vinctus- Maria Pia Pattoni: L'autenticità del Prometeo Incatenato di Eschilo. (Pubblicazioni della Classe di Lettere e Filosofia, II.) Pp. 272. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1987. Paper. [REVIEW]Malcolm Davies - 1989 - The Classical Review 39 (1):11-13.
  27.  34
    Ortega: “El viviente” luminoso e brutale / Ortega: “El viviente” (luminous and brutal).Lucia Parente - 2012 - Revista de Filosofía (Madrid) 37 (1):57-80.
    ITALIAN: Vivere con onore la missione di pensare come El viviente luminoso y brutal , del filosofo Ibn tufayl, è il principio incarnato nelle idee di Ortega che ispira Rosa Chacel a vantaggio dell’autenticità della vita intellettuale. ella vive la passione meditativa del suo maestro come un aspetto peculiare del suo modo di essere: una funzione vitale che illumina il cammino grazie all’autorità di una personalità forte e carismatica. Pertanto Ortega è definito luminoso e brutale , volendo legare queste (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  54
    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea.Aldo Vendemiati - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    INTRODUZIONE 2 1. POVERA E NUDA VAI, FILOSOFIA… 19 1.1 TRA SCIAMANI E CALCOLATORI 20 1.2 AUTOCASTRAZIONI E DINTORNI 25 1.2.1 Debes, ergo potes 26 1.2.1.1 Scienze della natura e scienze dello spirito 27 1.2.1.2 Orizzonti di responsabilità 32 1.2.1.3 Ritrovare la saggezza 36 1.2.2 Potes, ergo debes 37 1.2.2.1 Disintegrando la frammentazione 40 1.2.2.2 Disarticolando lo smembramento 51 1.2.2.3 Oltrepassando l’autosuperamento 58 1.3 IL (MIO) PUNTO DI VISTA 62 2. GLOBALIZZAZIONE E UNIVERSALISMO 70 2.1 PENSARE LA GLOBALIZZAZIONE 73 2.1.1 (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29.  7
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Roma: Salerno. Edited by Mario Martelli & Nicoletta Marcelli.
    Il testo, recuperato nella sua autenticità da colui che è universalmente considerato il più autorevole studioso di Machiavelli, presenta una ricchissima Nota al testo ed è preceduto da un'ampia introduzione volta a ricostruire il quadro politico in cui il Principe nacque e crebbe. A cura di Nicoletta Marcelli l'apparato filologico, un'accurata descrizione delle testimonianze ed un vastissimo commento esegetico, linguistico, stilistico e storico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30.  27
    Psychogenic pain as imaginary pain.Elisa Arnaudo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):190-199.
    : Psychogenic pain is considered to be pain that has a psychological origin. In this paper, I provide a brief history of the ways in which such pain has been interpreted and classified, highlighting the problem that psychogenic pain is typically defined by excluding organic evidence that could account for the sufferer’s experience. This has led to ambiguous disease classifications, which challenges the authenticity of the patient’s suffering. Today psychogenic pain is no longer considered a valid diagnosis, because it is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    La religione come "poesia della vita" in Harald Hoffding.Alberto Siclari - 2009 - Società Degli Individui 34:26-39.
    - Alberto Siclari La religiositÀ di Harald Hoffding, educato nella fede cristiana, si č risolta con gli anni nella fede nella conservazione della dimensione del valore, che giudicava essere condizione di possibilitÀ per l'esistenza umana. Questa fede, che valorizza l'autenticitÀ personale e promuove lo sviluppo di una societÀ di spiriti liberi e solidali, deve tuttavia misurarsi con il corso naturale delle cose e l'esperienza del tragico. La religione dei valori diffusi Roberto Cipriani L'ambito ascrivibile alla religione dei valori diffusi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  27
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  30
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità distribuita (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Autenticitatea, sensuri și nonsensuri: teorii românești interbelice în contexte europene.Ştefan Firică - 2019 - București: Tracus Arte.
    Vom urmări o rețea de texte de toate felurile... care ilustrează cultura autenticității răspândită în rândul 'tinerelor generații' din Europa, în primele decenii ale secolului trecut. Locul lor geometric e obsesia redefinirii sinelui, iar discursurile autorilor români (printre care Eliade, Cioran, Holban, Eugen Ionescu, Nae Ionescu, Camil Petrescu, Sebastian, Vulcănescu) nu fac excepție. Atunci când vorbesc despre autenticitate, ei au în vedere identitatea, din perspectivă narativă, psihologică, etnică sau politică, la fel ca scriitoriii occidentali de la care au importat setul (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Verifica di un pregiudizio scettico.Gian Biagio Conte - 2023 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 167 (1):46-64.
    The author returns to a much debated topic, the so-called “Episode of Helen”, which has come to us only through indirect transmission, and endeavors to dismantle the prejudice against Virgilian authorship. G. P. Goold’s pugnacious intervention, dating back to more than half a century ago, contributed decisively – in fact, more than it should have – to the thesis that the text is spurious. A critical analysis of the text will demonstrate this claim to be groundless while offering arguments that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark