Results for 'Memory Dei'

990 found
Order:
  1.  3
    Ethics of in-visibility: Imago Dei, memory, and human dignity in Jewish and Christian thought.Claudia Welz (ed.) - 2015 - Tübingen: Mohr Siebeck.
    I. Ethics, media, monstration -- II. Memory, forgetting, and the misuse of images -- III. Religious heritage in humanism, modernity, and postmodernity -- IV. Jewish thought after the Shoah.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Memory in Augustine's theological anthropology.Paige E. Hochschild - 2012 - Oxford: Oxford University Press.
    Memory is the least studied dimension of Augustine's psychological trinity of memory-intellect-will. This book explores the theme of 'memory' in Augustine's works, tracing its philosophical and theological significance. The first part explores the philosophical history of memory in Plato, Aristotle, and Plotinus. The second part shows how Augustine inherits this theme and treats it in his early writings. The third and final part seeks to show how Augustine's theological understanding of Christ draws on and resolves tensions (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  3.  5
    Tontini (A.) Censimento critico dei manoscritti plautini. I. Biblioteca Apostolica Vaticana. (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche: Memorie, Serie 9, Volume 15, Fascicolo 4.) Pp. 270 (265-534), b/w & colour pls. Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2002. Paper, €25. ISBN: 88-218-0884-X. [REVIEW]Michael D. Reeve - 2006 - The Classical Review 56 (02):515-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    F. Ruggiero (ed.): Atti dei martiri scilitani: Introduzione, testo, traduzione, testimonianze e commento. (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Memorie IX. 1.2.) Pp. 100. Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 1991. Paper, L. 15,000. [REVIEW]Gillian Clark - 1993 - The Classical Review 43 (02):432-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Protagonismo dei bambini e educazione: l'approccio di San Miniato (Italia) / Protagonism of children and education: approach of San Miniato.Aldo Fortunati - 2021 - Conjectura: Filosofia E Educação 25:11-28.
    This contribution presents the salient aspects of the approach of San Miniato to the education of children during childhood. The experience presented is part of a reality characterized by positive economic development, favorable social indicators and a long tradition of investment in education that has led to making the whole community participate and being actively responsible in the development of educational services for children from birth, with diffusion rates, which are much higher than the national and international comparative averages. Starting (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    The Claudian Fasti A. Tortoriello: I fasti consolari degli anni di Claudio . (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche: Memorie, Serie 9, Vol. 17, Fasc. 3.) Pp. 303 (391–693), figs. Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2004. Paper, €13. ISBN: 88-218-0917-X. [REVIEW]S. J. V. Malloch - 2005 - The Classical Review 55 (02):626-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Hellenistic hierapytna F. guizzi: Hierapytna. Storia di Una Polis cretese dAlla fondazione Alla conquista Romana . (Memorie, serie 9, vol. 13, fasc. 3.) pp. 167 [278–444], map. Rome: Accademia nazionale Dei lincei, 2001. Paper, €12.91. Isbn: 88-218-0846-. [REVIEW]G. J. Oliver - 2004 - The Classical Review 54 (02):473-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Sophocles' Medical Vocabulary (G.) Ceschi Il vocabolario medico di Sofocle. Analisi dei contatti con il Corpus Hippocraticum nel lessico anatomo-fisiologico, patologico e terapeutico. (Memorie 131.) Pp. x + 352. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2009. Paper. ISBN: 978-88-95996-14-1. [REVIEW]Felix Budelmann - 2011 - The Classical Review 61 (2):384-385.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria semantica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Il sigillo dei sigilli e i diagrammi ermetici.Giordano Bruno - 1995 - Milano: Associazione Culturale Mimesis. Edited by Ubaldo Nicola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  88
    Aura, simbolo e metafisica dei corpi.Elio Franzini - 2013 - Rivista di Estetica 52:117-130.
    Historically, in Aesthetics, auratic object turned toward the study of the sensibilia and of the acts of perception, of imagination and of memory. Among the sensibilia that offer themselves to be apprehended by subjects and cultural communities, some objects of symbolic value have taken here on a special role: artworks. If it is not possible to build a unified canon of Art that is universally accepted as valid, aura is in Art the link between the symbol’s power of allusion (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Aura, simbolo e metafisica dei corpi.Elio Franzini - 2013 - Rivista di Estetica 52:117-130.
    Historically, in Aesthetics, auratic object turned toward the study of the sensibilia and of the acts of perception, of imagination and of memory. Among the sensibilia that offer themselves to be apprehended by subjects and cultural communities, some objects of symbolic value have taken here on a special role: artworks. If it is not possible to build a unified canon of Art that is universally accepted as valid, aura is in Art the link between the symbol’s power of allusion (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Gino Capozzi: Spazio, tempo, memoria, come dimensioni costitutive dei diritti umani.Luigi di Santo - 2005 - Utopía y Praxis Latinoamericana 10 (30):57-71.
    The author makes an innovative reading of human rights based on the dimensions of space, time and memory, as constituent dimensions of being. To do this, he explains new coordinates in the post-human era of the globalized world.: the profound crisis of political space revealed in the State, and its..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Tempo tra esattezza e infinito: atti IX Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca: 14-16 giugno 2017.Simeone Del Prete & Francesca Rosati (eds.) - 2019 - Roma: UniversItalia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Gadamer y la igualdad sustancial de pensamiento y lenguaje en San Agustín.María Guadalupe Llanes - 2012 - Apuntes Filosóficos 21 (40).
    En uno de los últimos capítulos de su obra Verdad y Método , Gadamer realiza una “acuñación del concepto de lenguaje a lo largo de la historia del pensamiento occidental”, y al llegar a la Edad Media, sorprende con la consideración del tema teológico de la ‘encarnación del Verbo’ para explicar la relación entre pensamiento y lenguaje. No obstante, este recurso le permite elaborar una argumentación en apoyo a su teoría ontológico-hermenéutica del lenguaje. La analogía entre el tema teológico y (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of San Domenico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  16
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Augustine; a collection of critical essays.R. A. Markus - 1972 - Garden City, N.Y.,: Anchor Books.
    Introduction, by R. A. Markus.--St. Augustine and Christian Platonism, by A. H. Armstrong.--Action and contemplation, by F. R. J. O'Connell.--St. Augustine on signs, by R. A. Markus.--The theory of signs in St. Augustine's De doctrina Christiana, by B. D. Jackson.--Si fallor, sum, by G. B. Matthews.--Augustine on speaking from memory, by G. B. Matthews.--The inner man, by G. B. Matthews.--On Augustine's concept of a person, by A. C. Lloyd.--Augustine on foreknowledge and free will, by W. L. Rowe.--Augustine on free (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  22. From Passion to Paschal Mystery: A Recent Magisterial Development concerning the Christological Foundation of the Sacraments by Dominic M. Langevin, O.P.O. S. B. Guy Mansini - 2016 - The Thomist 80 (3):467-471.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Reviewed by:From Passion to Paschal Mystery: A Recent Magisterial Development concerning the Christological Foundation of the Sacraments by Dominic M. Langevin, O.PGuy Mansini O.S.B.From Passion to Paschal Mystery: A Recent Magisterial Development concerning the Christological Foundation of the Sacraments. By Dominic M. Langevin, O.P. Fribourg: Academic Press Fribourg, 2015. Pp. x + 403. 69,00 CHF (paper). ISBN 978-3-7278-1728-3.The “magisterial development” of the title of this monograph consists of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
    Con "Fede e critica", saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso. Piuttosto che darci ancora una volta «il racconto, drammatico o più spesso patetico, di una conversione», illuminato perciò da un punto d’arrivo, Morselli ha voluto offrirci (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  22
    Fé, razão E conhecimento em santo agostinho.José Roberto Abreu de Mattos - 2018 - Revista de Teologia 12 (21):15-21.
    This article briefly presents the convergent movement of faith and reason in the Augustinian thought, which is necessary, according to the great Doctor of the Church, to get to know, in a deep manner the intelligible realities. In addition, discoursing concisely about one of the triads that form the process of knowledge: memory, intelligence and will, three faculties of the same substance that point out the human soul is one and triune simultaneously. To achieve the knowledge of the Eternal, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Performance e documenti vuoti. Maurizio Ferraris e la cantometrica.Vincenzo Santarcangelo - 2015 - Rivista di Estetica 60:121-131.
    Questo articolo si sofferma su alcuni aspetti della relazione tra performance musicali e registrazioni sonore. Dopo una breve introduzione sul tema dell'improvvisazione in musica, cerco di integrare due dei contributi teorici più rilevanti della filosofia di Maurizio Ferraris – la ridefinizione dell’estetica intesa come “scienza della percezione sensibile” e la teoria della documentalità – per far luce su alcuni dei temi più discussi in filosofia della musica: l'ontologia della performance, la registrazione su supporti sia fisici che (apparentemente) immateriali, e infine (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. Il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Se la speranza č un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro.Severino Saccardi - 2012 - Società Degli Individui 44:69-70.
    Il percorso spirituale, culturale e politico di Ernesto Balducci difficilmente puň essere colto nel suo significato di fondo senza considerare il tema delle sue ‘radici' da un punto di vista biografico ed esistenziale. Nella ‘montagna incantata' dell'Amiata, terra di minatori sospesa tra miseria e povertÀ, si ritrovano infatti le fonti sorgive della sua ispirazione. Quello di Balducci č un ‘pensiero di confine' costruito all'insegna della fedeltÀ all'‘asse evangelico' e, contemporaneamente, di una radicale istanza di laicitÀ. Nel tempo della mondializzazione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Ricordando Marta Sordi.Pia De Simone - 2011 - Augustinianum 51 (1):233-243.
    Between November 11 and 13, 2009, the conference Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio was held at the Università Cattolica del Sacro Cuore(in Milan) in memory of Marta Sordi. The meeting is part of a multi-year project of dialogue and analysis exploring philosophical, religious, historical and political issues that were as widespread in classical and late antiquity as they are currently of concern in contemporary debate. The meeting explored the word logos, that has his (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla memoria attraverso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  20
    La Sainte Victoire de Cézanne.Guy-Félix Duportail - 2015 - Chiasmi International 17:225-236.
    L’intérêt et l’originalité de l’humanisme merleau-pontien consiste à mes yeux dans sa mise en lumière du dévoilement de l’origine refoulée de l’homme dans le registre de l’art et de l’expression du corps en général. Merleau-Ponty a su percevoir exemplairement ce mouvement de récursion vers l’inhumain dans l’oeuvre de Cézanne. « Je vous dois la vérité en peinture disait Cézanne ». Cézanne nous donne en effet la vérité de l’hominisation en peinture. Nul mieux que Merleau-Ponty nous permet d’entendre encore aujourd’hui la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  29
    Bruno Rizzi and Number Theory.Franco Eugeni & Fabrizio Maturo - 2018 - Science and Philosophy 6 (1):47-66.
    Franco Eugeni remembers Bruno Rizzi: in this brief introduction, I would like to remember an afternoon spent in “ Roma Tre ” with Bruno, since we were both Ordinary Professors at that University. We passed it doing a dense program of work for the next three years. At 6.00 pm, I left for “Roseto degli Abruzzi”. At six o'clock a.m. of the next morning, I still have the voice in my ears. A phone call from the Headmaster Ciro d'Aniello, who (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  17
    Metaphoric Speculation: Rereading Book 15 of Augustine’s De Trinitate.Emeline McClellan - 2021 - Augustinian Studies 52 (1):71-90.
    This article argues that De trinitate advocates a process of “reading” God through metaphor. For Augustine, as for Plotinus, human beings understand God not by analyzing him rationally but by seeing him through the metaphor of the human mind. But unlike Plotinus, Augustine claims that the imago dei, with its triadic structure of memory, understanding, and will, serves as metaphor only to the extent that it experiences Christ’s redemptive illumination. The act of metaphor is a kind of interior “reading” (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  2
    L'inscrutabile voce della triade. I tintinnabuli di Arvo Pärt tra filosofia e liturgia.Marcello La Matina - 2010 - Doctor Virtualis 10:263-285.
    Può il brusio di una voce essere anche il luogo di una lingua? E vale questa topica anche nel caso in cui la voce sia quella di uno strumento musicale? Queste domande sono alla base della indagine sulla tecnica compositiva della tintinnabulatio, inventata e sperimentata dal musicista estone Arvo Pärt . I tintinnabuli consistono di due elementi apparentemente contraddittori: la sonorità pastosa dello zvod e l’armonia della triade perfetta. Muovendo da un disco ricevuto in dono e dalla interpretazione in parte (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    ""Memorizzare" in campo aperto": neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria.Massimiliano Locanto - 2010 - Doctor Virtualis 10:219-262.
    Il saggio si sofferma su un momento posto all’inizio della parabola storica delineata dalla tecnologia della scrittura musicale nella cultura occidentale: l’introduzione, verso l’inizio del ix secolo, delle prime notazioni neumatiche, il cui principale scopo consistette nel registrare il repertorio di canti liturgici noto come canto gregoriano. Partendo dal presupposto che nella cultura medioevale la scrittura costituisse una tecnologia della memoria, il saggio tenta di interpretare in quest’ottica sia le caratteristiche della notazione neumatica, sia alcune caratteristiche formali dei canti liturgici (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Augustine: A Collection of Critical Essays. [REVIEW]A. C. D. - 1973 - Review of Metaphysics 27 (1):146-146.
    Under the careful editorship of R. A. Markus, this book appears to be one of the very finest anthologies of critical essays dedicated to the elucidation of the thought of St. Augustine. Those familiar with Markus’ contribution to The Cambridge History of Later Greek and Early Medieval Philosophy will readily attest to the depth as well as to the breadth of understanding which Markus brings to Augustine scholarship. Three of the essays appear for the first time: "Action and Contemplation," by (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Self as Divergence. [REVIEW]Sarah McLay - 2017 - Chiasmi International 19:485-494.
    Kym Maclaren’s and David Morris’ edited volume Time, Memory, Institution: Merleau-Ponty’s New Ontology of Self is an excellent study of Maurice Merleau-Ponty’s concepts of memory, temporality and institution. Its chapters examine these concepts in their relation to his indirect ontology, together revealing that selfhood is instituted via ontological disparity or divergence (écart). In this review, I explore what I take to be the most salient insights of the book’s authors, and suggest that the volume as a whole repositions (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Actualizing decolonization: a case for anticolonizing and Indigenizing the curriculum.George J. Sefa Dei & Alessia Cacciavillani - forthcoming - Journal of Philosophy of Education.
    Calls to decolonize education systems cannot be removed from broader social struggles. Scholars have engaged in theoretical discussions on what decolonization entails, emphasizing the need for transforming thoughts, beliefs, and practices. However, the lack of sustained engagement and widespread resistance to decolonizing the curriculum remain evident, underscoring the urgency to envision new futures and explore relationalities between educators and students.In this article, we delve into the evolving terminologies surrounding decolonization, anticolonization, and Indigenization, emphasizing their pivotal roles in the broader project (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  21
    “Black Like Me”: Reframing Blackness for Decolonial Politics.George J. Sefa Dei - 2018 - Educational Studies 54 (2):117-142.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  41.  8
    Is Memory Purely Preservative?Two Forms Of Memory - 2001 - In Christoph Hoerl & Teresa McCormack (eds.), Time and memory: issues in philosophy and psychology. New York: Oxford University Press. pp. 213.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Memory Changes in Healthy Older Adults.Declarative Memory - 2000 - In Endel Tulving (ed.), The Oxford Handbook of Memory. Oxford University Press. pp. 395.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Memory for Emotional Events.Eyewitness Memory - 2000 - In Endel Tulving (ed.), The Oxford Handbook of Memory. Oxford University Press. pp. 379.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Tipologia dei sistemi e origine della loro unità.Vittorio Mathieu & Accademia Nazionale Dei Lincei - 1994 - Accademia Nazionale Dei Lincei.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Donne e istruzione: verso una parità apparente? Recenti tendenze della componente femminile dell'istruzione in Italia.Marcello Dei - 1998 - Polis 12 (3):459-482.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  3
    G. Morra (a cura di), "Religione civile, frammentazione sociale, postmodernità".Marcello Dei - 2000 - Polis 14 (2):337-339.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La cuestión de las ciencias humanas en Iberoamérica y la preocupación por el hombre de los pensadores de la Salamanca de los siglos XVI y XVII.Daniel Dei - 2003 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 30:337-348.
  48. Lo sviluppo della scolarità femminile in Italia,“.Marcello Dei - 1987 - Polis 1 (1):143-158.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    R. Moscati (a cura di), "Chi governa l'università?".Marcello Dei - 1998 - Polis 12 (2):335-337.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Report papers-Vol. I-Notebook III.Foglio Dei Resoconti - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 62 (2):345-357.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 990