Results for ' definizione di arte'

1000+ found
Order:
  1. La definizione di opera d'arte tra estetica e diritto.Yamina Oudaï Celso - 2003 - Rivista di Estetica 43 (23):107-138.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  1
    L'arte dal punto di vista sociologico Una lettura politica de "La disumanizzazione dell'arte".Scheherezade Pinilla Canadas - 2009 - Società Degli Individui 34:119-128.
    - La Disumanizzazione dell'arte si apre con un riferimento all'opera del filosofo Jean-Marie Guyau, L'art au point de vue sociologique, riferimento che diventa polemico dal momento in cui Ortega, al proporre una sua definizione «del punto di vista sociologico», si situa agli antipodi del pensatore francese. Questi afferma la natura sociale dell'arte, mentre Ortega riscontra la feconditÀ della sociologia nello studio dell'arte dal lato dei suoi effetti sociali. In questa discrepanza abbiamo incontrato da un lato un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il problema della definizione generale dell'arte.Umberto Eco - 1963 - Rivista di Estetica 8:215.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Another artworld is possible.Filippo Focosi - 2016 - Rivista di Estetica 61:85-98.
    Non c’è alcun dubbio, Leibniz si sbagliava: non viviamo nel migliore dei mondi possibili. In passato, l’arte perlomeno forniva all’uomo consolazione sotto forma di opere che, con la loro bellezza, profondità e inventività, suggerivano vie d’uscita dalla realtà o dischiudevano nuovi orizzonti. Ma ai nostri giorni, non ci è più possibile trovare conforto nell’arte, specie se ci immergiamo nel mondo delle arti visive, dove a dominare incontrastate il mercato, a ricevere le più entusiastiche recensioni critiche e a stimolare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il secondo avvio è rappresentato dalla ripresa della definizione aristotelica dell'arte come (11^ 015 ttjs n;(jd| Eco? e della contrapposizione dell'arte qua-le rappresentazione del possibile alla storia quale rappresentazione del realmente accaduto. Il Grassi conferisce al termine p, i [j. Ti< ji,<;, già negli antichi oscillante e vasto nei suoi significati, una pregnanza particolare, onde la mimesi, lonta. [REVIEW]Alberto Caracciolo - 1959 - Rivista di Estetica 4:146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    La Grottesca e Il Ritratto. Immagine e Costruzione di Sé Nei Saggi di Montaigne.Federico Ferraguto - 2023 - Síntese Revista de Filosofia 50 (157):219.
    L’articolo analizza la funzione dell’immagine nei Saggi di Montaigne individuato da un duplice movimento, che è di presa di distanze dall’esistente e di ridefi nizione dell’esistente nei termini di nuove forme, criticamente consapevoli, di abitare il mondo. A tal fine, l´articolo prende in considerazione alcuni temi-chiave che possono essere riscontrati nei Saggi (l´autodescrizione, la critica al sapere sensibile, la deformità e la critica all´abitudine) con l´obiett ivo di riflett ere sul potenziale ontologico della immagine come Bildung e sul modo in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il teatro cartesiano: sulla funzione della "teatralità" barocca nella Prima Meditazione di Descartes.Simone Guidi - 2011 - In Luca Viglialoro & Marco Gatto (eds.), L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno. pp. 21-55.
    ​Rintracciare con esattezza, nelle Meditazioni, la presenza di specifiche fonti letterarie è un'impresa audace e per certi versi poco utile. Considerata la riluttanza di Descartes a sottomettere il proprio pensiero a ogni genealogia e preso atto dello straordinario eclettismo che anima il Barocco (categoria culturale oltretutto sfuggente per definizione), sembra vano un tentativo di fissare definitivamente i richiami e le atmosfere che attraversano l'opera. Il rischio è anzitutto quello di mantenere indistinto ciò che è nell'autore da quanto è nel (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Storia della definizione di morte.Francesco Paolo de Ceglia (ed.) - 2014 - FrancoAngeli.
    Esiste un confine certo tra vita e morte? Il volume ripercorre, con un approccio transculturale, la storia della definizione di morte e le vicende connesse alle tecniche di accertamento del decesso dall'antichità ai giorni nostri. Da sempre, infatti, medici, filosofi e teologi si sono sforzati di individuare il momento preciso dell'exitus, l'istante in cui, secondo la tradizione, l'anima avrebbe lasciato il corpo. Nondimeno, soglie e parametri stabiliti da una generazione furono spesso posti in discussione e ridisegnati dalla successiva. Alimentato (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Definizione di unità di misura del tempo musicale nel" Pomerium" di Marchetto da Padova.Tiziana Sucato - 2010 - Doctor Virtualis 10:193-218.
    Nella notazione musicale ancora alla metà del Duecento i valori di durata sono organizzati in raggruppamenti di piedi ritmici costruiti su un minimo di durata , che è anche unità di misura del tempo musicale, corrispondente alla sillaba. Con la nascita della notazione mensurale, verso la fine del Duecento, ma soprattutto in seguito all'evoluzione della prassi compositiva, nei primi decenni del Trecento fu necessario ridefinire il rapporto tra tempo, minimo di durata e unità di misura. I musici al di qua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La definizione di «retta» data da Euclide e le geometrie non-euclidee.G. Blandino - 1990 - Aquinas 33 (2):257-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    La Relectio de arte magica di Francisco de Vitoria.Saverio Di Liso - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (3):527-555.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    L'arte di fronte all'origine.Vincenzo Di Marco, Aldo Marroni & Vincenzo Filippone Thaulero (eds.) - 2018 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche rimembrwnze (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    Un'arte che si impara: educazione e politica nell'Emilio di Rousseau.Giovanni Di Benedetto - 2014 - Palermo: Istituto poligrafico europeo casa editrice.
  15. Chronique archéologique.Kunst aus Byzanz & Arte di Bisanzio - 1959 - Byzantion: Revue Internationale des Etudes Byzantines 29:303.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Living Dis/Artfully with and in Illness.Patty Douglas, Carla Rice & Areej Siddiqui - 2020 - Journal of Medical Humanities 41 (3):395-410.
    This article experiments with multimedia storytelling to re-vision difference outside biomedical and humanistic frames by generating new understandings of living dis/artfully with illness. We present and analyze seven short videos created by women and trans people living with illness as part of an arts-based research project that aimed to speak back to hegemonic concepts of disability that create barriers to healthcare.1 We call for a welcoming in of disability studies’ disruptive and re-imaginative orientations to bodily difference to unsettle medicine’s humanistic (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La definizione dell'essenza in Spinoza.Vona P. di - 1977 - Revue Internationale de Philosophie 31 (119-120):39-52.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Il criterio del “danno” nella definizione di disturbo mentale del DSM. Alcune riflessioni epistemologiche.Maria Cristina Amoretti & Elisabetta Lalumera - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):139-150.
    Riassunto: In questo contributo analizzeremo il criterio del danno, presente nella definizione generale di disturbo mentale del DSM. La questione ha rilevanza sia da un punto di vista filosofico, perché il danno è una componente normativa e valoriale, non oggettiva, sia da un punto di vista clinico, perché chi ha difeso il criterio del danno ha spesso sostenuto che in sua assenza avremmo troppi falsi positivi. Infine, ha importanza dal punto di vista socio-sanitario in relazione al rapporto tra la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  9
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  9
    Crossmodal Correspondences in Art and Science: Odours, Poetry, and Music.Nicola Di Stefano, Maddalena Murari & Charles Spence - 2021 - In Nicola Di Stefano & Maria Teresa Russo (eds.), Olfaction: An Interdisciplinary Perspective From Philosophy to Life Sciences. Springer Verlag. pp. 155-189.
    Odour-sound correspondences provide some of the most fascinating and intriguing examples of crossmodal associations, in part, because it is unclear from where exactly they originate. Although frequently used as similes, or figures of speech, in both literature and poetry, such smell-sound correspondences have recently started to attract the attention of experimental researchers too. To date, the findings clearly demonstrate that the majority of non-synaesthetic individuals associate orthonasally-presented odours with various different sound properties, e.g., pitch, instrument type, and timbre, in a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Estetica e arte primitiva: Questioni di metodo.Cinzia di Cuonzo - 2002 - Filosofia 53 (3):41-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Sul rapporto arte-vita a partire dalla Teoria estetica di Adorno.Giuseppe Di Giacomo - 2005 - Idee 58:93-112.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  2
    Occasioni di mito.Ettore Bonessio di Terzet - 1995 - Venezia: Marsilio.
    Alice-Carroll -- Nietzsche : illusione e realtà dell'arte -- Marcel Proust : i diritti del "je" -- Jacques Villon, il geometrico -- L'esperienza della pittura astratta -- Tristan Corbière : una postilla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Antoni Tàpies e Bill Viola: un’arte che sopravvive alla mercificazione.Giuseppe Di Giacomo - 2016 - Rivista di Estetica 61:49-64.
    Il saggio approfondisce l’opera di due artisti fondamentali degli ultimi decenni, ovvero Antoni Tàpies e Bill Viola. La loro produzione artistica riesce a sfuggire alla condanna che Th. W. Adorno fa di tutti quei movimenti che rimettono in questione il concetto di arte e la nozione di opera. Questi due artisti salvano lo statuto dell’arte nella società post-industriale, vale a dire in un momento in cui le trasformazioni profonde del sistema culturale rischiano di minacciare la sopravvivenza della creazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  73
    La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. stessa dell'immaginazione non riceve una definizione precisa (in particolare, spesso il confine con l'intelletto è poco chiaro, come d'altronde capiterà nella kantiana Critica del Giudizio, come sottolineò per esempio.Joseph Addison & Aesthetica Edizio di Goffredo Miglietta - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31-33):221.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Tra arte e vita: percorsi fra testi, immagini, suoni.Giuseppe Di Giacomo (ed.) - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Editorial: The Interface between Psychoanalysis and Neuroscience: the State of the Art.Massimo di Giannantonio, Georg Northoff & Anatolia Salone - 2020 - Frontiers in Human Neuroscience 14.
  31.  1
    Before the dance. Current materials and future projects of a reflection on Michele Di Stefano.Caterina Di Rienzo - 2019 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 38.
    Contemporary art, which explodes from the borders and identifiable genres, the dance requires to be discussed in a perspective that exceeds the narrow of the sector. It is a microcosm of the world, a privileged space for observing the displacements and tensions of the contemporary world whose stake is a new posture that redesigns the body map in the society of capital and in the era of relations mediated by the mechanisms of the network. The result is a unique field (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Sefer Maḥazir ʻaṭarah le-yoshnah: maran peʼer ha-dor ha-gaʼon Rabenu ʻOvadyah Yosef, zatsal: tafḳido ha-meyuḥad shel maran be-ʻiḳveta di-Meshiḥa, liḳuṭim mi-torato be-ʻinyene ʻavodat H., limud Torah, midot u-musar.Yoʼel ben Aharon Shṿarts - 2014 - Yerushalayim: Mekhon "Matan Torah". Edited by Mordekhai Sheraga.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La morte dell'arte in Hegel e la poesia moderna.Ettore Bonessio di Terzet - 1976 - Roma: Città nuova.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    L'estetica di Benedetto Croce e la filosofia dell'arte di Giovanni Gentile.Carlo Mazzantini & Associazione Culturale "A. Del Noce" di Torino - 1995 - Torino: Cooperativa L'Arca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    The Art of Controversies.Stefano Di Bella - 2008 - The Leibniz Review 18:157-170.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Rapidi segni sull'arte.Ruggiero Onofrio Di Lolo - 1969 - Roma,: Studio tipografico.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Arte come evocatrice dei morti o giustificazione dell'esistenza?Maria Chiara Di Stanislao - 2010 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Art and Perspicuous Vision in Wittgenstein's Philosophical Reflection.Giuseppe Di Giacomo - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (1):151-172.
    If today a decidedly analytical interpretation of Wittgenstein’s thought seems to be dominant in many ways, there are, in my opinion, countless reasons that lead instead to reintroduce the possibility, and even the opportunity, of a different reading: a proper philosophical-aesthetic reading – where “philosophical” is equivalent to “transcendental” in the Kantian sense – which certainly seems to me more productive in theoretical terms.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Spontaneous Visual Imagery During Meditation for Creating Visual Art: An EEG and Brain Stimulation Case Study.Caroline Di Bernardi Luft, Ioanna Zioga, Michael J. Banissy & Joydeep Bhattacharya - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  3
    L'uni-verso arte in Martin Heidegger.Arcangelo Di Canio - 2013 - Lecce: Pensa multimedia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Art, Aesthetic Theory, and the Two Faces of Ignorance.Chris di Carlo - 1996 - The Journal of Aesthetic Education 30 (1):107.
  43.  3
    Arte y resistencia política en las sociedades de control: Una fuga a través de Deleuze.Marilé di Filippo - 2012 - Aisthesis 51:35-56.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Arte e tecnica: quale rapporto?C. di Marco - 1986 - Aquinas 29 (1):167-176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    Come può Danto parlare di arte?Pietro Kobau - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):223-239.
    tutti quelli che vedono e dipingono cieli verdie prati azzurri dovrebbero essere sterilizzatiAdolf Hitler in misura considerevole, le nostre praticheche riguardano le opere [delle arti] visiveconsistono - e normalmente, lungo la storiae la tradizione dell’arte occidentale [...], sonoconsistite — precisamente nel non trattare taliopere come oggetti fisiciFrank Sibley Si parla tanto di arte. Dell’esistenza di una cosa del genere, di qualcosa che ricomprende in sé tutte quelle che sono le varie...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    Mozi.Di Mo - 1976 - [Québec]: Presses de l'Université Laval. Edited by Anna Ghiglione & Shenwen Li.
    Mozi (env. 479-381 avant notre ère) fut l'un des penseurs les plus importants de la Chine antique. Lettré engagé itinérant, il préconisait le bien commun, la méritocratie, le travail, la frugalité et l'ordre social, en critiquant avec indignation le bellicisme des élites politiques et le luxe effréné qu'elles déployaient au détriment de la population. La sagesse moïste résulte d'un effort d'harmonisation de principes moraux et de savoir-faire pratique ; elle inspira des générations de disciples, qui la consignèrent diligemment sur des (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Canned Heat: Ethics and Politics of Climate Change.Marcello Di Paola & Gianfranco Pellegrino (eds.) - 2014 - Routledge.
    Climate change is a key challenge in the contemporary world. This volume studies climate change through many lenses: politics, law, ethics, philosophy, religion, and contemporary art and culture. The essays explore alternatives for sustainable development and highlight oft-overlooked issues, such as climate change refugees and food justice. Designed as four parts, the volume: first, offers an astute diagnosis of the political and moral intricacies of climate change; second, deals specifically with topics in the political theory of climate change governance; third, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Estetica e oggetti quotidiani ?Elisabetta Di Stefano - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (1):119-128.
    According to Hegel and to the romantic theory, Aesthetics is a philosophy of art. However, nowadays we can experience the beauty not only with art, but also with every product . So we can query if the realm of aesthetics should hold also everyday products and how this could transform the traditional aesthetic categories.This essay aim to answer these questions. It aim furthermore to sketch the product’s theoretical foundations referring to national and international debate which have dealt with everyday aesthetics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    « Τὸ Πᾶν, Τὸ Ὅλον E La Confutazione Della Terza Definizione Di Ἐπιστήμη: Alcune Considerazioni Su Teeteto 203a1-208b10 ».Emanuele Maffi - 2007 - Plato Journal 7.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il problema dell'arte e dell bellezza in Plotino.Flammetta Vanni Bourbon di Petrella - 1956 - Firenze,: F. Le Monnier.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000