Results for ' Costruttivismo'

20 found
Order:
  1.  5
    Costruttivismo e teorie del diritto.Vittorio Villa - 1999 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2. Il costruttivismo kantiano in teoria morale.Antonino Falduto - 2007 - Studi Kantiani 20.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Costruttivismo e teoria della società: procedendo sulla scia di Niklas Luhmann.Giorgio Manfré - 2016 - Bologna: I libri di Emil.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Fenomenologia, empirismo e costruttivismo nella filosofia positiva di Paolo Parrini.Andrea Pace Giannotta - 2018 - In Federica Buongiorno, Vincenzo Costa & Roberta Lanfredini (eds.), La fenomenologia in Italia. Autori, scuole, tradizioni. Roma: Inschibboleth. pp. 255-283.
    In this work, I discuss the role of Husserl’s phenomenology in Paolo Parrini’s philosophical view. In the first section, I highlight the presence of both empiricist and constructivist elements in Parrini’s anti-foundationalist and anti-absolutist conception of knowledge. In the second section, I stress Parrini’s acknowledgement of the crucial role of phenomenology in investigating the empirical basis of knowledge, thanks to its analysis of the relationship between form and matter of cognition. In the third section, I point at some lines of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Epistemologia genetica e costruttivismo.Emilio Gattico - 2014 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Recensione di V. Bochicchio, Costruttivismo e psicopatologia.Michele Giovanni Laquale - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):99-102.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Radici analitiche del costruttivismo dialogico.Kuno Lorenz - 1997 - In Sergio Cremaschi (ed.), Filosofia Analitica e Filosofia Continentale. 50018 Scandicci, Metropolitan City of Florence, Italy: La Nuova Italia. pp. 155-174.
  8.  33
    Kant: ragioni e limiti del costruttivismo morale.Stefano Bacin - 2013 - In Carla Bagnoli (ed.), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’azione. Roma: Carocci. pp. 101-128.
  9.  22
    Intersezionalità e femminismo transnazionale tra costruttivismo, post-strutturalismo e ‘performance’ epistemologiche.Cristina Demaria - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (54).
    What does it mean today to talk about intersectionality or, better, about intersectional approaches within the vast and fragmented field of Feminist Studies? And how can intersectionality help understanding the development of transnational feminism, and viceversa? By offering a brief critical genealogy of the notion of intersectionality, from the systemic to the anti-categorial positions that have characterized the debate on this notion, the essay tries to present a reading of the main questions that stemmed from thinking the working of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    Ragion pratica e normatività. Il costruttivismo kantiano di Rawls, Korsgaard e O'Neill.Gianluca Verrucci - 2010 - Mimesis.
  11. Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmaniano.Jan Westerhoff - 2009 - Rivista di Estetica 41:101-107.
    I convenzionalisti sostengono che le verità fondamentali relative a un qualche ambito (come quelle dell’etica o della matematica) siano non il riflesso dell’esistenza di certi fatti relativi a quell’ambito, “che sono lì a prescindere”, bensì che siano fondate meramente in accordi espliciti o impliciti tra parlanti che parlano di quegli argomenti. Esse non sono verità relative al mondo intorno a noi, bensì verità generate da un sistema di convenzioni che noi stessi abbiamo stabilito. Di conseg...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  22
    Il momento ermeneutico: la verità nel costruttivismo.Michael Luntley - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):337-346.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. tore, 1967, pp. 371. Il titolo può far pensare ad una presentazione antologica delle poe-tiche moderne più significative in campo pittorico, Cubismo, Futurismo, Surrealismo, Costruttivismo, Neoplasticismo, Suprematismo; in realtà l'og. [REVIEW]Jorgen Claus & Il Saggia Milano - 1968 - Rivista di Estetica 13:433.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Lo strutturalismo scientifico. Matematica, Fisica e Biologia nell’ottica piagetiana.Francesco Crapanzano - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):208-223.
    Riassunto: Lo strutturalismo piagetiano, segnatamente quello in matematica, fisica e biologia alla luce dell’epistemologia genetica, rappresenta una declinazione peculiare e feconda dell’eterogeneo movimento strutturalista. Dopo una fortunata stagione, le strutture matematiche, rintracciate e indagate sotto diverse prospettive, hanno finito per costituire un “paradigma” didattico e di ricerca utilizzato su più livelli; in modo non dissimile, perché collegata alla matematica, la fisica ha considerato i propri “oggetti” dotati di una struttura: ma se originariamente era una struttura intesa in senso materiale, adesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    A sinistra del futurismo. Presenze italiane nel movimento d’avanguardia artistica europea dopo Guerra e Rivoluzione: Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi.Monica Cioli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):215-238.
    Dopo la Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, l’Europa e la Russia vissero una intensa crisi. Il saggio ricostruisce la dimensione internazionale della situazione in Italia tra il 1919 e 1922. Esso si concentra in particolare su due “futuristi di sinistra”, Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi, influenzati da Alexandr Bogdanov e Anatolij Lunačarskij, il futuro Commissario del Popolo per l’Istruzione. Esso si concentra anche sulla rivista “Vešč/Gegenstand/Objet", fondata da El Lissitzky e Ilya Ehrenburg a Berlino nel 1922, i suoi legami (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Somewhere in-between: Inner speech and the proto-mental content.Mariela Destéfano - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):181-191.
    _Abstract_: In this paper, I explain emerging mental content by focusing on the role of inner speech in reading acquisition. I offer a hybrid explanation that relates a Vygotskian conception of inner speech (constructivism) to dual-route psycholinguistic models of reading (cognitivism) and the notion of content-involving mental states based on socio-cultural practices (enactivism). I first clarify some of the presuppositions that allow for my proposed conception of proto-content. Second, I explore the relationship between inner speech and reading acquisition. Lastly, I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il futuro della tecnologia. Progettazione etica e innovazione.Steven Umbrello - forthcoming - Roma: tab edizioni.
    Il volume approfondisce le intricate narrazioni che danno forma alla nostra comprensione della tecnologia, dai punti di vista strumentali al costruttivismo sociale, sostenendo l'interazionismo come l’interpretazione più promettente. Man mano che l’umanità intreccia nodi sempre più stretti con la tecnologia, la comprensione e l'attuazione di questi principi diventa non solo vantaggiosa ma addirittura essenziale. Ecco allora che l’articolazione del libro, dimostrata attraverso esempi e narrazioni avvincenti, svela le sfumature delle diverse posizioni filosofiche e suggerisce un chiaro percorso da seguire: (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    L’apparato delle apparenze. Sul concetto di fenomenotecnica e la sua incidenza sull’estetica e l’epistemologia.Emanuele Alloa - 2016 - Rivista di Estetica 63:36-55.
    La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interesse tra gli storici delle scienze, che la usano per insistere sulla mediazione tecnico-sociale dei fatti scientifici. In filosofia, sul fondo dell’attuale trionfale ritorno a un nuovo realismo epistemologico, l’idea di fenomenotecnica è stata relegata tra i relitti del ‘costruttivismo’. L’articolo difende una lettura diversa della ‘fenomenotecnica’: al di là del ruolo che Bachelard gli attribuiva nella costruzione dei fatti scientifici, il concetto permette di ripensare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    The epistemic role of early vision: Cognitive penetration and attentional selection.Francesco Marchi - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):385-396.
    : In this article I discuss Athanasios Raftopoulos’ view on the epistemic role of attention and early vision, as outlined in his most recent book. I start by examining his view on attention, which he illustrates during his discussion of structured cognitive contents and their interactions with perceptual contents, as well as during his discussion of selection effects. According to Raftopoulos, attention not only operates pre-perceptual input selection, but also influences perceptual processing during late vision biasing the sampling of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark