Results for 'Lavoro riproduttivo'

471 found
Order:
  1.  5
    Le case sono infrastrutture? Riproduzione, intimità e lavoro negli spazi domestici.Carlotta Cossutta - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):73-88.
    Il testo prende in esame lo spazio domestico e le relazioni che lo caratterizzano attraverso il tentativo di leggerli come un’infrastruttura sociale. Pensare la casa come infrastruttura significa anche ampliare la concezione di cosa sia un’infrastruttura e riflettere sulla relazione tra politica e intimità per mettere in discussione i confini tra pubblico e privato. Inoltre, osservare la casa attraverso la dimensione infrastrutturale permette di mettere la centro il lavoro riproduttivo non solo come lavoro ma anche come elemento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  35
    Diritto alla libertà del lavoro.Giovanni Mari - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (2):233-242.
  3.  30
    A proposito del libro di Luigi Ruggiu e dell'inattuale interpretazione hegeliana del lavoro.Giovanni Mari - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (3):631-638.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    Il lavoro nella pedagogia e nella scuola.Aldo Agazzi - 1958 - [Brescia]: La Scuola.
  5. Lavoro domestico, politiche migratorie e immigrazione filippina. Un confronto tra Canada e Italia.Ludovica Banfi - 2008 - Polis 22 (1):5-34.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il lavoro nella teoria microeconomica: Considerazioni filosofiche.Pierluigi Barrotta - 1989 - Nuova Civiltà Delle Macchine 7 (3):19-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    Il lavoro dei giorni feriali e il sabato.Antimo Negri - 1986 - Idee 2:7-36.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  11
    Gesto, lavoro e teoria delle categorie. Per un dialogo tra Peirce e Bloch.Giorgio Borrelli - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 13.
    In this paper, I will try to establish a parallel between Charles S. Peirce’s and Ernst Bloch’s theory of categories. Both the authors hypothesise a phenomenological foundation for their theory of categories: categories are elements of Experience and products of Praxis. Nevertheless, Bloch’s phenomenology is characterised by a peculiar aspect: according to Bloch, the gestural dimension plays a fundamental role in the Knowledge Process, positing the category of ‘Possibility’. In line with Maddalena’s analyses on the relation between ‘Complete Gesture’ and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Lavoro e vita.Alessandro Bosi - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:7-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Lavoro e attenzione.Simeoni Francesca - 2019 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 7 (2):89-112.
    Mediation is a key concept in the thought of Simone Weil. The paper addresses this topic exploring Weil's writings between 1920s-1940s. At first, Weil reinterprets the Cartesian legacy and sees mediation as a practical instance in the relationship between the subject and the world, in terms of “perception” and “work”. At a later moment, Weil shifts the focus to the desire for the good, which she believes to be a more original way to understand the ego-world relationship. The experience of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Il lavoro della ragione. Dimensioni del soggetto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Riccardo Roni - 2012 - Firenze: Firenze University Press.
  12.  12
    Lavoro e ricchezza nel Panarion di Epifanio.Calogero Riggi - 1977 - Augustinianum 17 (1):161-178.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Lavoro e professioni femminili in Italia: dirlo con i numeri.M. C. Meini - 1989 - Polis 3 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  14
    Il lavoro nel Terzo settore: dimensioni e forme organizzative.Alessandro Messina - 2001 - Idee 46:83-110.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  11
    Il “lavoro dello spirito”. La psicolinguistica antiriduzionistica di Maine de Biran.Marco Piazza - 2002 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 8:229-267.
    The subject of this work is Maine de Biran’s theory about nature, origin and function of language, and about signs in general. Such theoretical reflection is a not very well explored aspect of Biran’s thought, whereas it is extremely important because of its connections with Biran’s doctrine of the active nature of human being. In the present article we have tried to make a reconstruction of this reflection that shows in deep the connections between Biran’s thought and the doctrines of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Lavoro e conoscenza nell'arte.Max Rieser - 1970 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 28 (3):396-396.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Lavoro ed esperienza del dominio nel neoliberismo contemporaneo.Jean-Philippe Deranty - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:62-77.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano.Gaia Giuliani - 2011 - Società Degli Individui 41:22-38.
    Questo contributo esplora le connessioni esistenti tra un particolare sistema di produzione e il corrispondente modello di sfruttamento nel contesto dell'assegnazione del colore - o razzializzazione - delle popolazioni del Pacifico e di una concezione dell'Australia come spazio politico ‘bianco'. L'analisi si concentra sul fenomeno del, quel particolare sistema di reclutamento e sfruttamento della forza lavoro impiegato prevalentemente nelle piantagioni di canna da zucchero del Queensland e delle Isole Fiji che, tra il 1863 e il 1904, coinvolse uomini e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  24
    Proprietà, lavoro e famiglia nella Διδαχή.Luigi Alfonsi - 1977 - Augustinianum 17 (1):101-106.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Lavoro autonomo di "seconda generazione": problemi e prospettive.Paolo Barbieri - 1998 - Polis 12 (2):263-282.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Lavoro atipico e salari: una discriminazione nascosta nel mercato del lavoro italiano.Giorgio Cutuli - 2008 - Polis 22 (3):403-422.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il lavoro difficile. Prime riflessioni sulla riforma Fornero.Riccardo Del Punta - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (2):229-244.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Il lavoro come professione: una storia della professionalità tra etica e politica.Tiziana Faitini - 2016 - Canterano (RM): Aracne editrice.
  24.  3
    Il lavoro negli scritti jenesi di Hegel.Mauro Fornaro - 1978 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Il lavoro dello spirito: saggio su Max Weber.Massimo Cacciari - 2020 - Milano: Adelphi edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Lavoro delle mie brame.Roberto Ciccarelli - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:78-91.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard/The concept of labor and the possibility of a social philosophy in Søren Kierkegaard.João Marcelo Crubellate - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 5 (9):41.
    Sommario: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio. Mentre si può dire che nell’etico il lavoro sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  74
    Il lavoro dopo la "fine del lavoro".Giovanni Mari - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):259-272.
  29. Il lavoro estraniato.Karl Marx - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    Il lavoro estraniato.Karl Marx - 2011 - Società Degli Individui 41:87-102.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Persona, lavoro, Articolo 18. Per una libera sottomissione sociale del lavoro.Giovanni Mari - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (2):217-228.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    Il lavoro come atto linguistico e la fine dell’etica convenzionale del lavoro.Giovanni Mari - 2019 - Scientia et Fides 22:101-116.
    Job as a speech act and the end of conventional work Ethics According to the author, the work that takes place in the Cyber Physical System (Smart Factory) has the nature of the «performative speech act». This change determines the end of the conventional ethics of work as duty, task, destiny, etc. which the author analyzes in Christianity as the most important conventional ethics for the Western world. If work is a "s act" then the ethics that constitutes its conditions (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Il lavoro: "un valore in via di sparizione"?Robert Castel - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):5-12.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Lavoro minorile in agricoltura. Comunità internazionale e Santa Sede in favore dello slancio gioioso della speranza.Fernando Chica Arellano - 2020 - Isidorianum 29 (2):127-144.
    El trabajo infantil es una de las principales lacras actuales de la humanidad. El artículo, de tenor descriptivo, presenta los inicios históricos de las denuncias acerca de este problema, el desarrollo de los instrumentos de regulación internacional, las iniciativas de la Comunidad internacional para combatir el trabajo infantil, y las aportaciones del Magisterio pontificio acerca del tema.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Lavoro, Lavorismo, Otium.V. Possenti - 1990 - Filosofia 41 (2):135-154.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  1
    Lavoro e conoscenza nell'arte.Giuseppe Prestipino - 1967 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Lavoro nero e morti bianche. Le politiche per la sicurezza del lavoro: un caso di studio.Alberto Vannucci - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):99-116.
  38.  9
    Il lavoro clinico E l'osservazione nelle ctrp: Sulle tracce dell'atteggiamento fenomenologico.D. Vitali - 2012 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 22:117.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Il linguaggio come lavoro e come mercato.Ferruccio Rossi-Landi - 1968 - Milano,: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  40. La divisione del lavoro sociale. Introduzione del 1893.Émile Durkheim - 2001 - la Società Degli Individui 10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - Encyclopaideia 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Etica, organizzazioni e lavoro: quadro teorico e profilo di settori in cambiamento.Maria Gabriella Landuzzi & Francisco Rubio Sánchez (eds.) - 2020 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La nozione di lavoro in Adam Smith.Filippo Bruni - 1987 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 79 (1):67-95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  44. La partecipazione al lavoro delle donne coniugate.Valerio Belotti - 1993 - Polis 7 (2):301-320.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  19
    Raffaella Sarti (dir.), Lavoro domestico e di cura : quali diritti ?Anna Bellavitis - 2013 - Clio 38:317-317.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Metafore di genere tra lavoro non pagato e lavoro pagato. Il tempo nei rapporti sociali di sesso.Franca Bimbi - 1995 - Polis 3:380-400.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  1
    Filosofia del lavoro.Luigi Bagolini - 1977 - Giuffrè.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il concetto di lavoro manuale in S. Tommaso d'Aquino.E. Barzaghi - 1998 - Divus Thomas 101 (1):9-79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La comunicazione: Comunicazione e lavoro: ipotesi di un intervento formativo.Elena Barzaghi - 2004 - Divus Thomas 107 (3):115-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    Etica, economia e lavoro: il paradigma illuministico di David Hume e Adam Smith.Eugenio Lecaldano - 2013 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 26 (1):133-152.
1 — 50 / 471