Results for ' personaggi'

40 found
Order:
  1. Personaggi fittizi e “coefficienti di concretezza”. Commento a Carola Barbero.Nevia Dolcini - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Personaggi e scoperte nella fisica contemporanea.Emilio Segrè - 1976 - Milano: A. Mondadori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Personaggi e scoperte nella fisica classica: dalla caduta dei gravi alle onde elettromagnetiche.Emilio Segrè - 1983 - Milano: Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Oggetti e personaggi fittizi.Elisa Paganini - 2019 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Cosa sono i personaggi e gli oggetti fittizi? E soprattutto: esistono almeno in un qualche senso? Per rispondere a queste domande i filosofi, dalla metà del ‘900 fino ai nostri giorni, hanno proposto teorie interessanti e originali. Il libro si propone di ripercorrere questo dibattito con un atteggiamento critico e di proporre alla fine una caratterizzazione delle entità fittizie diversa da quelle presenti nella letteratura filosofica.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Immaginare storie e personaggi.Alessandro Giovannelli - unknown - Annali Del Dipartimento di Filosofia 9:281-297.
    Recent literature on emotional participation in narratives witnesses a contrast between those who emphasize the role of readers and spectators of narratives as participants and those who emphasize their role as mere onlookers. The former refer to notions like identification, empathy, and what Richard Wollheim calls «central imagining». The latter criticize the idea of identification, and use notions like sympathy and Wollheim’s «acentral imagining». I claim this debate to be vitiated by simplistic accounts of identification and empathy, a lack of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Socrate e i personaggi filosofi di Platone.Antonio Capizzi - 1970 - Roma,: Edizioni dell'Ateneo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Dipendenza ontologica e personaggi fittizi.Giuseppe Spolaote - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):189-202.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività in ambito mediale. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    P. Mancini (a cura di), "La posta in gioco. Temi, personaggi e satira nella campagna elettorale del 2001".R. Biorcio - 2004 - Polis 18 (3):522-524.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. In margine alla prefazione dei «sei personaggi in cerca d'autore».Pietro Suozzo - 2005 - Filosofia Oggi 28 (1):25-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Rossore e pallore sul volto dei personaggi tragici senecani.G. Raina - 1997 - Paideia 52:275-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Goffredo d'Auxerre e Gioacchino da Fiore. Testi e personaggi a confronto.F. Gastaldelli - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 30:9-60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. In margine alla Prefazione dei "sei personaggi in cerca d¿autore".Pietro Souzzo - 2005 - Filosofia Oggi 28 (109):25-30.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    LUCAN'S WOMEN. L. Sannicandro I personaggi femminili del Bellum Civile di Lucano. Pp. xii + 298. Rahden/Westf.: Verlag Marie Leidorf, 2010. Paper, €34.80. ISBN: 978-3-86757-471-6. [REVIEW]Francesca D'Alessandro Behr - 2015 - The Classical Review 65 (2):458-459.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    Iliadic Heroes (C.) Aceti, (D.) Leuzzi, (L.) Pagani (edd.) Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture narrative. With preface by F. Montanari. (Pleiadi 8.) Pp. xiv + 496. Rome: Edizioni di Storia e Letteratura, 2008. Paper, €64. ISBN: 978-88-8498-498-. [REVIEW]Christos Tsagalis - 2009 - The Classical Review 59 (2):333-.
  16.  8
    Dalla documentalità alla ludicità. Un trialogo.Ivan Mosca - 2015 - Rivista di Estetica 60:99-106.
    Cosa accade se filosofi del presente e del passato, personaggi di finzione e romanzieri di fantascienza si mettono a dialogare su alcuni dei temi fondamentali del mondo sociale? La discussione sulla natura della realtà documentale origina un caleidoscopico divertissement incentrato sulla disamina della supposta irrealtà degli oggetti videoludici.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  37
    Teoria e pratica della doppia morte.Laura Silvestri - 2003 - Doctor Virtualis 2:101-118.
    I personaggi di Borges, nel momento in cui sanno di dover morire, scelgono di morire una seconda volta. La doppia morte o morte eroica è sempre il punto di unione tra sogno e realtà; così facendo l’autore sintetizza la vita dei personaggi in un unico momento come Dante. Il romanzo moderno nasce quando si trasgredisce il rituale che regola la morte: da qui la preferenza di Borges per il romanzo poliziesco o d’avventura e la stesura del Menard, dove (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Che cosa è soprannaturale?Andrea Guardo - 2013 - Itinera 6 (1):175-186.
    L'articolo discute "A Midsummer’s Night Sex Comedy", film del 1982 di Woody Allen, concentrandosi sulla dialettica tra i personaggi di Andrew (Woody Allen) e Leopold (José Ferrer) e in particolare sul loro atteggiamento nei confronti del soprannaturale. Sostengo che per comprendere appieno questa dialettica è necessario abbracciare una concezione in senso lato wittgensteiniana di che cosa vuol dire che qualcosa è soprannaturale.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  16
    Doctus Amyclas. I presagi della tempesta in Luc. 5.539‒560 tra epica, poesia didascalica e retorica.Nicolò Campodonico - 2022 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 166 (1):85-98.
    In response to Caesar, who intends to reach Antonius in Italy, the boatman Amyclas sets out the celestial and terrestrial signs that foretell a storm and advises against putting out to sea. In this speech Lucan draws on the treatment of such phenomena in the didactic poems of Aratus and Vergil, but the allusions are remodelled in epic language and adapted to the narrative context of the episode. Further, in the story of Amyclas Lucan develops dramatic ideas mentioned in the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
    L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Madame Bovary / L’infelicità coniugale / La cocotte di Yonville / ….Carola Barbero - 2009 - Rivista di Estetica 40:3-19.
    Nel 1856 Madame Bovary esce a puntate sulla «Revue de Paris» (1° ottobre - 15 dicembre), per comparire poi in versione integrale un anno dopo – in seguito all’assoluzione di Gustave Flaubert, avvenuta il 7 febbraio – presso l’editore Lévy. Il titolo dell’opera, molto semplice, è decisamente in linea con il realismo: l’autore si mette da parte, rinunciando alla propria voce e alla propria opinione, per fare parlare direttamente i personaggi e gli eventi che li riguardano. Infatti il titolo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Aspetti "radicali" del dibattito eucaristico nel '500: Castellione e Ochino'.Marco Bracali - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    L 'articolo confronta l'interpretazione eucaristica di due personaggi di rilievo nel mondo del dissenso religioso del 500 in ambito riformato: Sebastiano Castellione e Bernardino Ochino da Siena. La contestazione della visione cattolica e luterana si conduce su una linea tematica che sembra fare emergere dalla polemica strettamente teologica nuove visioni della ragione umana e del rapporto uomo-Dio, in polemica verso il sistema istituzionale ecclesiastico creatosi anche nell'Europa protestante. Il tentativo di analisi di alcuni problemi filosofici sottesi alla disputa vorrebbe (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    La funzione democratica del romanzo americano.Ralph Waldo Ellison - 2009 - Società Degli Individui 36:101-110.
    - In questo saggio Ralph Ellison riflette sulla natura del romanzo e sullo stretto legame tra questa forma letteraria e la democrazia americana. La riflessione va a toccare alcuni temi di grande rilievo per la cultura statunitense: la delicata questione delle distinzioni sociali, il multiculturalismo, la ferita aperta dalla guerra civile, il rapporto con la letteratura europea e l'identitÀ nazionale. In tale panorama sconfinato, Ellison si sofferma sul ruolo dei romanzieri, che a suo parere va molto oltre l'intrattenimento dei lettori: (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  36
    Profilo filosofico di Giuseppe Gangale.Giovanni Rota - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo studio presenta la vicenda filosofica del giornalista calabrese Giuseppe Gangale , un protestante che operò in Italia tra il 1922 e il 1934 dirigendo dapprima il settimanale «Conscientia», edito dalla Scuola Teologica Battista di Roma, e in un secondo tempo la casa editrice Doxa, alla quale collaborarono personaggi come Adriano Tilgher, Antonio Banfi, Giovanni Miegge e Carlo Antoni. Gangale sostenne dapprima un’interpretazione teologica del sistema hegeliano in polemica con le coeve interpretazioni di Croce e Gentile; in seguito, aperto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Filosofia dell'identità in Georges Bataille.Paola Russo - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    In questo lavoro viene esaminata l’attualità della filosofia di Georges Bataille, con particolare riferimento al problema dell’identità. La difficoltà di concepire un soggetto nell’opera di Bataille è dovuta alla oggettivazione, che rende gli uomini delle cose o li riduce ad animali. L’identità umana è dunque non costruita. In quanto oggetti, i personaggi dei romanzi di Bataille si usano a vicenda. Non esiste un rapporto tra soggetto e oggetto: la struttura aristotelica dell’animale politico ne risulta fortemente compromessa. In questa tragedia, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La vera storia dell'arresto di Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (2):56-62.
    L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
    Il contributo si propone di indagare lo scandaglio euristico di un mezzo espressivo sempre più frequentato, il graphic novel. In ragione di ciò, analizzare l’ibridazione tra parola e immagine da un lato rispetto all’immediatezza del disegno, dall’altro in relazione al grado di approfondimento psicologico dei personaggi, permette di mettere in luce la possibilità di considerare il romanzo a fumetti come un genere letterario in dialogo con la più classica forma narrativa. Dunque, privilegiare un lavoro di stampo metodologico-teorico può porre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
    La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di Castiglione. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali.Costantino Marmo - 2021 - Doctor Virtualis 16:191-228.
    Il genere della _medieval crime fiction_ ha preso il volo dall ’ inizio degli anni ’ 80 del secolo scorso, grazie ai romanzi di Ellis Peters e soprattutto di Umberto Eco. Da allora a oggi oltre 150 tra autrici e autori hanno proposto storie di indagine criminale ambientate nel Medioevo. In questo articolo saranno esaminati alcuni casi interessanti che stanno a cavallo tra romanzo storico medievale e _medieval crime fiction_, in cui le autrici o gli autori hanno fatto ricorso a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  11
    Il viaggio oltremondano del Profeta nell’iconografia musulmana.Anna Maria Martelli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    La pittura islamica e in particolare l’illustrazione dei manoscritti, opere a circolazione limitata e prevalentemente privata, ha avuto una notevole diffusione godendo del patrocinio delle corti. Alcune pitture, soprattutto quelle che illustrano l’Ascensione celeste del profeta Muhammad, ma anche le Storie dei Profeti, pitture datate al XIV e XV secolo, rappresentano l’uno e gli altri col volto scoperto. Solo relativamente tardi, in particolare nel mondo iranico, ma anche presso gli ottomani o i Moghul dell’India, il volto del Profeta diventa una (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Dialogo sul senso del libro Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione?Alessandra Pozzi - 2012 - Società Degli Individui 43:20-27.
    Lo scritto traduce il tentativo di rendere in forma dialogica alcuni dei principali ragionamenti emersi da un percorso di Dottorato di ricerca, in particolare ponendo lo sguardo sugli attuali cambiamenti nella pratica del leggerescrivere e provando a prefigurarne di nuovi. I due personaggi sulla scena interpretano altrettanti distinti approcci alla questione cardine: i nuovi dispositivi multimediali, i diversi supporti digitali renderanno obsoleto l'oggetto "libro" per come noi, uomini moderni, l'abbiamo fino ad oggi conosciuto? La nuova era segnerÀ necessariamente il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  11
    Seis Percepciones En Busca de Un Yo: Teatro y Subjetividad En David Hume y Luigi Pirandello.Germán Osvaldo Prósperi - 2017 - Praxis Filosófica 44:59-80.
    En este artículo nos proponemos mostrar, por un lado, que resulta factible (y esclarecedor) explicar el capítulo “Of personal identity” del Treatise of Human Nature de David Hume a partir de la obra Sei personaggi in cerca d’autore de Luigi Pirandello, así como esta última obra a partir del texto de Hume; y, por otro lado, que tomando como eje la comparación de la mente con el teatro que propone Hume en dicho capítulo es también posible individuar, según el (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Comentario della vita di messere Giannozo Manetti.Vespasiano da Bisticci - 2019 - Firenze: Edifir Edizioni. Edited by Wi-Seon Kim.
    Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
    Nelle Bucoliche i giovani, figure assai presenti già in Teocrito, compaiono sempre accanto a personaggi più anziani. Questi ultimi, i senes, sono rappresentanti autorevoli della comunità pastorale, spesso in quanto depositari di una tradizione poetica prestigiosa; i pueri, anch’essi per lo più già poeti, aspirano al pieno riconoscimento poetico da parte della comunità, che viene loro conferito per bocca o tramite dei seniores. Tale consacrazione è talvolta segnalata dalla consegna della zampogna e, quindi, del patrimonio poetico del suo vecchio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Glancing, Gazing and Binging: On The Appeal of Contemporary Television Serials.Iris Vidmar Jovanović - 2023 - Rivista di Estetica 83:57-73.
    My aim in this paper is to explore the appeal of contemporary television serial drama. I argue that there are four main aspects of serials that inspire viewers’ interest and long-term commitment: serials’ overall aesthetics, its narrative complexity, strong emotional pull and serious mimetic aspect. I analyse each of these and I show how each stimulates our more general interests and emotional dispositions, primarily those related to aesthetic reward, intellectual challenge, moral clarity and entertainment. My analysis shows how these four (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  73
    The Reception of René Girard's Thought in Italy: 1965-Present.Federica Casini & Pierpaolo Antonello - 2010 - Contagion: Journal of Violence, Mimesis, and Culture 17:139-174.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:The Reception of René Girard's Thought in Italy:1965-Present1Federica Casini (bio) and Pierpaolo Antonello (bio)Italy provides an important national cultural context for the global mapping of constantly growing interest in René Girard's thought and in mimetic theory. Girard is widely and unquestionably recognized as one of the most influential thinkers of our times. Interviews, public interventions, and excerpts of his books are featured quite regularly in Italian national newspapers and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  36
    Leonardo Da Vinci, Luigi Pirandello e i filosofi della storia: ricerche inedite e storia della filosofia.Fabrizio Tinaglia - 2008 - Milano: Lampi di stampa.
    Un viaggio affascinante tra alcuni dei personaggi geniali e tra le diverse epoche storiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  22
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark