Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento

Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di Castiglione. Un aspetto che accomuna questa produzione letteraria è rappresentato dal ruolo preminente che viene affidato ai personaggi femminili. Nei Ragionamenti di Aretino, nella Raffaella di Piccolomini e nel Dialogo d’amore di Speroni, le donne diventano lo strumento principale per esprimere opinioni nuove e polemiche nei confronti delle ipocrisie e delle idealizzazioni del mondo della corte. Nel presente articolo, si evidenzieranno gli aspetti più importanti di queste opere, mostrando come la scelta di personaggi femminili non risponda ad una semplice moda letteraria ma derivi piuttosto da ragioni ideologiche.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
Una sintesi dialettica fra tradizioni differenti. Il caso Hegel.Howard Ponzer - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):40-54.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.

Analytics

Added to PP
2024-02-15

Downloads
4 (#1,642,915)

6 months
4 (#863,607)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references