Results for 'ottocento'

187 found
Order:
  1. Ottocento filosofico napoletano.S. A. S. A. - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):200.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'Ottocento.Pier Paolo Ottonello - 1987 - Filosofia Oggi 10 (4):605-628.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'Ottocento.A. Cura di Federico Vercellone - 1986 - In Tonino Griffero, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris & Marco Ravera (eds.), Il Pensiero ermeneutico. Genova: Marietti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Filosofia europea nell'Ottocento.Giorgio Derossi - 1969 - Torino,: Edizioni di Filosifia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Il pessimismo tedesco dell'Ottocento: Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari.Giuseppe Invernizzi - 1994 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Don Bosco e l'ottocento.Paolo Barale - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Filosofia della mente nell Ottocento britannico.Emanuele Levi Mortera - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):463-466.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Filosofia dell'Ottocento: dall'Idealismo al Positivismo.Vladimiro Giacchè - 2022 - Santarcangelo di Romagna (RN): Diarkos.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Percorsi "narrativi" nell'Ottocento filosofico.Fabio Grigenti & Giuseppe Micheli - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 54:469-476.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Fra l'Ottocento e il Duemila.Augusto Guzzo - 1968 - Filosofia 19 (2):275.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Fra l'Ottocento e il Duemila.Augusto Guzzo - 1968 - Torino,: Edizioni di Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Filosofi a Bologna fra Ottocento e Novecento.Eugenio Garin - 1994 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  24
    L’impresa e l’interesse della società: imprese cooperative e convenzionali a confronto fra Ottocento e Novecento.Patrizia Battilani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Il saggio indaga il rapporto fra impresa e società fra ottocento e novecento così come si esprime nelle società per azioni e nelle imprese cooperative. Nella seconda metà dell’Ottocento i codici di commercio europei introducono la deregolamentazione delle public company e codificano per la prima volta l’impresa cooperativa. Entrambe le novità rappresentano una riposta ai problemi centrali di quella fase dello sviluppo industriale: il finanziamento delle iniziative economiche, la questione sociale e la governance dell’impresa. Si delineano così due (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Domestici a Firenze nell'Ottocento.G. Salinari - forthcoming - Polis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La Filosofia Europea Nell'ottocento.Adolfo Ravà - 1966 - Morano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Un altro Ottocento tedesco. Storia della filosofia e ritorno a Kant in FE Beneke.Renato Pettoello - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (1):81-111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  31
    La medievistica tedesca tra Ottocento e Novecento, la mistica e il giovane Heidegger.Stefano Poggi - 2001 - Quaestio 1 (1):23-38.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    L'estetica dell'Ottocento.Federico Vercellone - 1999 - Bologna: Mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Collettività ed individuo nell'Ottocento: Il ruolo della teoria cellulare.Silvia Caianiello - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (3):402-419.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Naturalisti-Esploratori dell'Ottocento Italiano. Antologia scientifica e letteraria. Francesco Rodolico.Albert V. Carozzi - 1969 - Isis 60 (4):585-587.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Un altro Ottocento tedesco.Beatrice Centi - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):157-164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La teologia inglese dell'Ottocento.R. F. R. F. - 1989 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (1):123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Geometrie e filosofie dall'Ottocento ad oggi.Claudio Fontanari - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (1):131-133.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Storia della filosofia, vol. 3: Ottocento e Novecento.U. Eco & R. Fedriga (eds.) - 2014 - Laterza - EM Publishers.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Psicologia, antropologia e antropologismo nella Germania de fine Ottocento-inizi Novecento.Faustino Fabbianelli - 2014 - Noctua 1 (2):283-311.
    The aim of my paper is to show how the two concepts of psychology and anthropology are linked in the philosophical reflection of some german authors between the end of 19th and the beginning of the 20th century: I discuss in particular the theories of W. Dilthey, W. Wundt, T. Lipps, W. Windelband and H. Cohen. I find a line of demarcation that divides their theoretical positions and concerns the role that psychology should play in relationship to the investigation on (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  34
    Momenti della fortuna di giordano bruno fra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.Simonetta Bassi - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:545-567.
  27. Fermi, Alfonso: "origine Del Tomismo Piacentino Nel Primo Ottocento. Vincenzo Buzzetti Imparó Il Tomismo Al Collegio Alberoni O Fu Tomista Autodidatta?".Ramón Ceñal & Staff - 1960 - Revista de Filosofía (Madrid) 19 (75):510.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. I problemi della medicina napoletana del primo Ottocento.P. L. P. L. - 1994 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Donald://concetto di finalità nella letteratura spagnola dell'Ottocento-in.L. Shaw - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  29
    Agostinismo in Italia e cultura patristica europea tra Sette e Ottocento.P. Stella - 1976 - Augustinianum 16 (1):173-203.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  15
    La "Filosofia della chimica": Un mito scientista nella Toscana di inizio Ottocento. Alessandro Volpi.Marco Beretta - 1999 - Isis 90 (4):821-821.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il "Socrate" di Walter F.Otto nel contesto degli studi socratici in Germania tra Ottocento e Novecento.Alessandro Stavru - 2001 - Studi Filosofici 24.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Disuguaglianze e solidarietà. Un caso di studio nell'Italia di fine Ottocento.Natascia Villani - 2018 - Società Degli Individui 60:37-48.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il mito di Vico e la filosofia della storia in Francia nella prima metà dell'Ottocento.Carmelo D'Amato - 1977 - Napoli: Morano.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La vita quotidiana a Trastevere tra Sette e Ottocento.Marco Impagliazzo - 2010 - Studium 106 (6):901-915.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Don Giovanni, Faust, Prometeo. I miti e l'incontro con la musica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.M. Lacchè - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:413-438.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il genio e le regole. Osservazioni su Whewell e l'immagine di Bacone nel primo Ottocento.G. Lanaro - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44 (1):37-67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  2
    L'occhio e la mente: scienze e filosofia nell'Italia del secondo Ottocento.Giovanni Landucci - 1987 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  27
    La Macchina della terra: Teorie geologiche dal seicento all'ottocento. Nicoletta Morello.Roy Porter - 1981 - Isis 72 (4):664-665.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    Filosofia della musica: e estetica musicale del primo Ottocento.Giuseppe Mazzini & Stefano Ragni - 1977 - Firenze: Cuaraldi. Edited by Marcello De Angelis.
    Da uno dei padri fondatori dell’Italia come nazione, un veloce e agile compendio su filosofia, politica risorgimentale e musica, centrato sulle idee e i gusti artistici mazziniani e ambientato nel panorama melodrammatico della prima metà dell’Ottocento, governato dalla maestosa figura di Gioacchino Rossini. Il volume è arricchito anche da un altro breve estratto mazziniano riguardante la musica, proveniente da Dell’Arte in Italia – A proposito del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi (1835).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Tra eclettismo e idealismo: frammenti di filosofia francese dell'Ottocento.Andrea Bellantone - 2010 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Nichilismo e romanticismo: estetica e filosofia della storia fra Ottocento e Novecento.Giampiero Moretti - 1988 - Roma: Cadmo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    La conversione: teoria e storia di un "topos" letterario nello schopenhauerismo dell’Ottocento.Fabio Ciracì - 2015 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 6 (1):02.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  9
    La storiografia filosofica britannica nell'Ottocento.Giuseppe Micheli - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 58:67-104.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La stampa educativa e scolastica nell'Italia dell'Ottocento.M. M. M. M. - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    Il prisma a specchio della realtà: percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento.Aniello Montano - 2002 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    M. Guasco, "Storia del clero in Italia dall'Ottocento a oggi".L. Rolandi - 1997 - Polis 11 (2):315-316.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Victor Egger (1848-1909). La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento.Riccardo Roni - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
  49.  4
    Razze in teoria: la scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento.Giovanni Ruocco - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  29
    Odia Philologiga Piero Treves: Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento. (La Letteratura italiana: Storia e Testi, 72.) Pp. xlvi+1295. Milan and Naples: Ricciardi, 1964. Cloth, L. 7,500. [REVIEW]E. J. Kenney - 1964 - The Classical Review 14 (02):206-207.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 187