Results for 'carcere, pena, giustizia, diritto'

1000+ found
Order:
  1. Giustizia e pena in Salvatore Satta.Antonio Delogu - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4:547-574.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  66
    Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    Poesia e giustizia: diritto e tempo.Luigi Bagolini - 1998
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Fare giustizia: un'indagine morale sul male, la pena e la riparazione.Giovanni Grandi - 2020 - Padova: Padova UP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Carcere e pena, riconciliazione: l'utopia possibile.Girolamo De Liguori - 1997 - Napoli: La Città del Sole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La giustizia umana e il neo diritto socialcristiano.Nino Pumilia - 1970 - Roma,: Bizzarri.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La pena di morte alla luce del pensiero biblico sulla giustizia.Massimo Grilli - 2007 - Gregorianum 88 (1):67-91.
    This contribution offers a reflection on the death penalty in the light of OT Law that enforced and sanctioned it only within the scope of the biblical understanding of justice. Starting therefore with the Torah and moving through the Prophets into the New Testament, the reader is called to question the logic behind retributive justice, as it attempts to re-establish the desecrated order. Retributive justice does so by means of a 'just' punishment, by giving everyone one's due, and through the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    Il dovere nel diritto: giustizia, uguaglianza, interpretazione.Bruno Romano - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    ... Le figure del terzo legislatore e del terzo giudice costituiscono la garanzia che la tutela dei deboli non renda debole né il dovere né il diritto, ma ne fortifichi la consapevolezza responsabile in ognuno di noi, mostrando il significato giuridico del ‘dono di senso’, nucleo, nella mia interpretazione dell’intenso magistero di Bruno Romano. (Dalla Presentazione di L. Avitabile).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  70
    Diritto, coazione e pena in Fichte.D. Tafani - 2004 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 33 (3-4):249-291.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Diritto, giustizia e amore.Domenico Campanale - 1993 - Giornale di Metafisica 15 (2):289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il diritto come giustizia e amore nella filosofia di Rosmini.Francesco Coccopalmerio - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 90 (2):253-258.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Giustizia e diritto.Giorgio Del Vecchio - 1934 - Roma: Tip. Agostiniana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Diritto e giustizia: per una introduzione allo studio del diritto.Francesco D'Agostino - 2000 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo Edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Giustizia internazionale ed elementi di diritto umanitario nella filosofia del diritto di Kant.Paola Vasconi - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 941-952.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    La concezione della giustizia nella vigente costituzione: diritto soggettivo e solidarietà.Alberto Donati - 1998 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La pena di morte alla luce del diritto naturale secondo san tommaso.Ottavio de Bertolis - 2007 - Gregorianum 88 (1):120-141.
    The author, with the reflection of St. Thomas as his point of departure, retrieves the central concepts of law and of nature, and with these develops a critique of modern presentations of law and of the State. In particular, relying on relationship as constitutive of human experience, he arrives at a radical critique of any concept that attributes to the State the founding role of juridical experience. In this way, overturning the thought expressed by St. Thomas, he develops implicit presuppositions (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Diritto, coazione e pena in Fichte.Daniela Di Tafani - 2004 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 33 (3):249-292.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    La giustizia retributiva oltre la pena.Pier Paolo Portinaro - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2):259-278.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Processo, pena e mediazione nella filosofia del diritto di Hegel.Stefano Fuselli - 2001 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La pena di morte alla luce di una riflessione teologica sul diritto: La pena di morte nel récente insegnamento della Chiesa.Gianfranco Ghirlanda - 2007 - Gregorianum 88 (1):154-191.
    The article takes into account the recent magisterium of the Church on capital punishment and dwells on the teachings of John Paul II which the Pope expanded in his encyclical Evangelium Vitae it was the latter document that called for , changes in the typical edition of the Cathechism of the Catholic Church . The author develops his reading of the Encyclical in four sections. He first dwells on human dignity and the primary right to being - understood in the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    La vocazione filosofica del diritto: studi di epistemologia giuridica e di teoria della giustizia.Ivanhoe Tebaldeschi - 1979 - [Milano]: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    I giudici del diritto: problemi teorici della giustizia costituzionale.Omar Chessa - 2014 - Milano: Franco Angeli.
  23.  7
    La coscienza giuridica medievale: diritto naturale e giustizia nel Medioevo.Gianfranco Maglio - 2014 - [Padova]: CEDAM. Edited by Franco Todescan.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  1
    "Come fare giustizia del diritto? Per una filosofia del diritto di impianto nichilistico". Intervista a cura di Santiago Zabala.Gianni Vattimo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):123-138.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. In tema di diritto e giustizia.Giacomo Perticone - 1961 - Milano : Giuffrè,:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Umanizzazione e giustizia nella fenomenologia del diritto di Kojève.A. Costanzo - 1991 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 68 (1):116-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Stato di diritto e Stato di giustizia.Guido Fassò - 1963 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto. Ano Xl, Série 11:85.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    La sfera normativa nel pensiero di Aldo Moro: filosofia del diritto, filosofia della pena, valori costituzionali.Vincenzo Rapone - 2019 - Napoli: Editoriale scientifica. Edited by Giuseppe Acocella & Gennaro Salzano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    «Giustizia mosse il mio alto fattore». Gobierno divino del mundo, orden jurídico y medida del castigo en la Comedìa de Dante.Arturo González de León Berini - 2024 - Pensamiento 79 (305):1499-1525.
    Con una belleza literaria incomparable, la Comedìa refleja la cosmovisión católica que vertebra la Cristiandad medieval, que tuvo su máximo exponente filosófico y teológico en santo Tomás. A lo largo de todo el itinerario poético, vemos la impronta del Aquinate presente en el meollo de la narración. Aquí analizaré cómo la cuestión teológica fundamental del gobierno divino del mundo permea la Comedìa, tanto en su estructura formal como en ciertos aspectos concretos del viaje de Dante. A partir de dicha premisa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Nota sul rapporto tra Stato di diritto e Stato di giustizia.Giovanni Sartori - 1964 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1964:310-6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Giustizia.Mario Ricciardi - 2015 - In Mario Ricciardi, Andrea Rossetti & Vito Velluzzi (eds.), Filosofia del diritto. Roma: Carocci editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  4
    Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
    L’articolo analizza il nesso tra antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu, articolando tre punti: che l’autore consideri egoista la natura umana; che temperi questo pessimismo antropologico con l’idea che l’educazione e le leggi siano strumenti efficaci per abituare gli uomini alla pratica della giustizia; che l’esercizio della giustizia da parte di ogni buon governo debba tener conto della natura umana e seguire un principio di economia della pena, al fine di salvaguardare la libertà dei cittadini.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Le due città di S. Agostino: società, diritto e giustizia.Francesco Cavalla - 1974 - Padova: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    La demoralizzazione del controllo sociale. Come fare giustizia del diritto?Tamar Pitch - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):103-122.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    Apologie Pour les Faiseurs de Modèles: À propos de Guillaume Tusseau, Modelli di giustizia costituzionale. Saggio di critica metodologica—Contre les « modèles » de justice constitutionnelle. Essai de critique méthodologique, Bononia University Press, Coll. « Ricerche di Diritto Comparato », Bologna, 2009, 106 p.—87 p. pour la partie française.Jean-Baptiste Pointel - 2012 - International Journal for the Semiotics of Law - Revue Internationale de Sémiotique Juridique 25 (1):143-152.
    Dans son ouvrage Contre les « modèles » de justice constitutionnelle. Essai de critique méthodologique, Guillaume Tusseau décide de déconstruire et de combattre la traditionnelle dichotomie entre le soi-disant « modèle américain » et celui « européen » ou « kelsénien ». En effet, cette distinction est inutile voire contre-productive. Cet écrit est, pour l’auteur, l’occasion d’énoncer un projet comparatif, s’affranchissant des cadres antérieurs. Si sa démonstration est convaincante et fortement argumentée, une autre position théorique peut toutefois être embrassée. Sans (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Giustizia e misericordia. Fondamenti filosofici e teologici della sanzione penale.F. D' Agostino - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (1):3-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Langella, Simona, Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo. Francisco de Vitoria, Le leggi, il Diritto, la Giustizia; Teologia e Legge naturale. Studio sulle lezioni di Francisco de Vitoria.Mª Idoya Zorroza - 2008 - Anuario Filosófico 41 (91):197-199.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Pena.Massimo Renzo - 2015 - In Mario Ricciardi, Andrea Rossetti & Vito Velluzzi (eds.), Filosofia del diritto. Roma: Carocci editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Giustizia, sanzione e ragione storica in Leibniz.D. Campanale - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (4):455-475.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Giustizia e libertà in Norberto Bobbio.Bruna Piatti Morganti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (3):419-442.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    La filosofia del diritto nel medioevo: Il pensiero di San Tommaso d'Aquino.D'Avanzo Wanda - 2013 - Napoli: Arti Tipografiche.
    Il sistema morale e l'agire umano secondo San Tommaso -- Il concetto di legge nella dottrina tomista -- La grazia e le virtù -- La conoscenza della giustizia -- Il pensiero politico di san Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Filosofia del diritto.Persio Tincani - 2017 - Firenze: Le Monnier Università.
    Le origini : Platone e Aristotele, il giusnaturalismo cristiano -- La Riforma e la crisi del giusnaturalismo classico -- Ugo Grozio -- I contrattualisti : Thomas Hobbes -- I contrattualisti : John Locke -- I contrattualisti : Jean-Jacques Rousseau -- La fine del giusnaturalismo : David Hume --Immanuel Kant -- Georg Wilhelm Friedrich Hegel -- Jeremy Bentham -- John Stuart Mill -- L'imperativismo di John Austin -- Hans Kelsen -- Il realismo giuridico : Alf Ross -- Herbert L.A. Hart -- (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Pena y recompensa como instrumentos jurídicos para orientar conductas.Angeles Solanes - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 84 (4):605-638.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Pena y recompensa como instrumentos jurídicos para orientar conductas.Angeles Solanes Corella - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4:605-637.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Diritti dell'umanità e giustizia intergenerazionale.Antonio Tarantino - 2002 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 79 (1):88-124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  57
    Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale.Roberta Pasquarè - 2011 - Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332.
    L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei giudici avviene (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La dottrina della giustizia in David Hume.Silvana Castignone - 1960 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 37:457-495.
  49. Cesare Ripa: Icone della giustizia.Amedeo Giovanni Conte - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):109-113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Cesare Ripa. Icone della giustizia.A. di Amedeo Giovanni Conte - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):109-113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000