Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale

Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei giudici avviene in conformità con la proporzionale politica. La critica di politicità del Tribunale Costituzionale Federale è da attribuire piuttosto al disappunto delle parti in causa, di volta in volta deluse dalla bocciatura di una legge o dal rifiuto di un ricorso.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-11-10

Downloads
152 (#27,694)

6 months
57 (#272,530)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Roberta Pasquarè
Karl Franzens University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references