Results for 'Stato.'

649 found
Order:
  1. La Civiltà dell'Amore.Se Card Angelo Sodano & Segretario di Stato - 2003 - Alpha Omega 6 (3):323-336.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  1
    Lo Stato (dai Lineamenti di filosofia del diritto).Georg Wilhelm Friedrich Hegel - 1965 - Milano,: Giuffrè. Edited by Alessandro Baratta.
  3.  5
    Lo “Stato” e il “politico” nell’evoluzione del pensiero di Pierre Clastres: una lettura politologica.Filippo Benedetti - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):143-160.
    Per l’antropologo Pierre Clastres, i concetti di “Stato” e di “politico” sono sempre stati colti, nel mondo occidentale, come due elementi interdipendenti: lo Stato è politico, non c’è politica senza Stato. I suoi studi etno-antropologici tentano di ribaltare questa visione, concettualizzando le società primitive come “senza” e “contro lo Stato”. Il presente testo esamina i testi di Clastres cercando di inserire le sue riflessioni all’interno di paradigmi giuridici e politologici consolidati e di dimostrare come l’antropologia politica e le scienze politiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  32
    Dallo Stato moderno allo Stato globale. Storia e trasformazione di un concetto.Maurizio Ricciardi - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    The experience of the post-colonial State underlines the transformations of the modern State. In fact, some features of the post-colonial State which were regarded as being overcome or at least inconsistent with the constitutional, democratic and rational form of the State, are now emerging also in those States that never made experience of colonization, or have been colonizers. The essay analyses the transformations of the modern State aiming to articulate the concept of Global State. In this case, the question of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Lo stato moderno e la sua crisi.Santi Romano - 1969 - Milano,: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lo stato.Petr Alekseevich Kropotkin - 1910 - Milano,: Edizioni della rivista Università popolare.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Stato e religione: gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas.Alessandro Lattarulo - 2009 - Bari: Progedit.
  8.  40
    Stato e costituzionalismo (post)coloniali in India. Differenze e attraversamenti.Giorgio Grappi - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    The article argues that the end of the formal division of the world between a colonizing metropolis and a colonized periphery requires a different reading of the State’s history. The essay deals with the relation between the formation of British India and the development of Indian nationalist movement through the events related to the ‘tiger of Mysore’, Tipu Sultan, and the swadeshi movement as portrayed in Tagore’s The Home and the World. The essay shows how colonial constitutionalism developed through the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Lo Stato nella globalizzazione e la governance economica della politica.Alessandro Arienzo - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The multiplication of actors on the global scene displays how economics and political interdependences are plural and rooted, and how far are the States bonded to new political and economics subjects. The national space has no longer the centrality it acquired during modernity. This loss is due to the emergence of plural spaces in which the State – globalized and discontent – is forced to operate. However, the external bonds represented by this new economics of interdependences, are sided by the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Lo Stato riformatore: Carlo Francesco Ferraris: intellettuale e funzionario (1850-1924).Francesco Ingravalle - 2021 - [Sesto San Giovanni]: Oaks editrice. Edited by Carlo F. Ferraris.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  29
    Stato, imperio, dominio. Sur l'unité des notions d'État et d'empire au XVIe siècle.Romain Descendre - 2012 - Astérion. Philosophie, Histoire des Idées, Pensée Politique 10 (10).
    Il n’est pas sûr que l’opposition dialectique État/empire soit un outil qui permette de comprendre finement le processus historique qu’elle entend éclairer. Plutôt que d’opposer ce que l’on doit aux empires à ce que l’on a cru être le produit exclusif des États, il convient de reconnaître l’articulation étroite et complexe entre les uns et les autres. Au même titre que l’idée moderne d’État façonnée sur la réalité des États-nations, cette opposition n’est-elle pas une invention récente ? Dans le « (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Stato, imperio, dominio. About the close-knit relation between the notions of state and empire in the 16th century.Romain Descendre - 2012 - Astérion 10.
    Il n’est pas sûr que l’opposition dialectique État/empire soit un outil qui permette de comprendre finement le processus historique qu’elle entend éclairer. Plutôt que d’opposer ce que l’on doit aux empires à ce que l’on a cru être le produit exclusif des États, il convient de reconnaître l’articulation étroite et complexe entre les uns et les autres. Au même titre que l’idée moderne d’État façonnée sur la réalité des États-nations, cette opposition n’est-elle pas une invention récente? Dans le « laboratoire (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Lo stato.Aldo Moro - 1943 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  22
    Lo Stato dell'arte. Fascismo e legittimazione culturale.Monica Cioli & David Rifkind - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    We asked a series of questions to Monica Cioli and David Rifkind, authors of two important books which focus on the process that enabled art and architecture to acquire a specific political meaning under fascism. The outcome is a dialogue that shows how the relationship between fascism and art is not characterized by a mere appropriation or a mutually functional exploitation between the artist or the architect and the fascist regime. Art prepares a specific appropriation of technology and serves to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  14
    Lo stato attuale degli studi aristotelici in Italia.Enrico Berti - 1978 - Perspektiven der Philosophie 4:435-463.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Stato di emergenza e dittatura: lezioni da un remoto oscuro.Gianluca Giannini - 2022 - [Frattamaggiore]: Diana edizioni. Edited by Mario Cosenza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Linguaggio, stato, lavoro: Jürgen Habermas, teoria e ideologia.Gustavo Gozzi - 1980 - Firenze: La nuova Italia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  15
    Lo Stato cellulare e i suoi cittadini: metafore bio-politiche sulla questione dell’individualità cellulare.Valeria Maggiore - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (2):161-176.
    The concept of cell, more than any other biological concept, has been modelled on three powerful metaphors: in a morphological perspective, the cell has been defined Baustein, the brick or elementary unit of the body; from the physiological point of view, it has been associated to a chemical laboratory and finally, in a systemic view, it has been compared to the citizen of the cellular state. The pathologist Rudolf Virchow and the zoologist Ernst Haeckel showed the philosophical and aesthetic potential (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Lo stato moderno.Antonio Marongiu - 1971 - Roma,: Ricerche.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Ethos politico nello stato democratico secondo Luigi Sturzo.Zdzisława Kobylińska - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):217-234.
    Che cosa ci puoa dire oggi una riflessione sulla pohtica quando la politica come, per esempio cento anni fa, e vista come una „cosa sporca"? Se veramente una tale riflessione ha solo un valore teoretico o anche storico? Sembra di no... Uno dei modi per evitare le controversie sulla realtä e per comprendere bene i meccanismi del funzionamento di uno Stato, della societa, di un partite e delVethos politico nella sua complessita e quelle di intendersi sui concetto di politica. II (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    Ethos politico nello stato democratico secondo Luigi Sturzo.Zdzisława Kobylińska - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):217-236.
    Che cosa ci puoa dire oggi una riflessione sulla pohtica quando la politica come, per esempio cento anni fa, e vista come una „cosa sporca"? Se veramente una tale riflessione ha solo un valore teoretico o anche storico? Sembra di no... Uno dei modi per evitare le controversie sulla realtä e per comprendere bene i meccanismi del funzionamento di uno Stato, della societa, di un partite e delVethos politico nella sua complessita e quelle di intendersi sui concetto di politica. II (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Lo stato attuale degli studi capitiniani.Mario Martini - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Lo stato attuale della filosofia tedesca.Giacomo Maritain - 1921 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 13:VI:307.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Lo Stato come possibilità di giustizia: un percorso di rilettura della filosofia di Emmanuel Lévinas.Valeria Marzocco - 2005 - Napoli: Massa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Lo stato di diritto kantiano e la critica di Hegel.Giuliano Marini - 1964 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 41 (1-2):227-237.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Lo Stato: il nome e l'idea nel Tre-Cinquecento.A. Marongiu - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (2):249-287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lo stato modemo.N. Matteucci - 1994 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 71 (3):517.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Società, Stato, comunità.Adriano Olivetti - 1952 - Milano,: Edizioni di comunità.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Lo stato etico e gli hegeliani di Napoli.Salvatore Onufrio - 1973 - [Trapani],: Celebes.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Lo Stato, l'individuo e l'attualismo.M. F. Sciacca - 1934 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2:118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Dello stato: nella storia, nella dottrina, nelle funzioni.Bartolomeo Scorpio - 1902 - Santamaria C.V.: Tip. e legatoria F. Cavotta.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Lo stato di pura natura dalla teologia alla politica.Emanuela Scribano - 2008 - Rinascimento 48:511.
    Hobbes refers to a state of "mere nature" to describe the condition of man without political organisation. The origin of this notion is identified in the theory of pure nature discussed by Suarez and its implications are shown.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Stato moderno e democrazia.Fabio Semenza - 1969 - Milano,: Officine grafiche A. Vallardi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Persona Stato e mercato: la dimensione etica dell'economia.Aquilina Sergio - 2020 - Reggio Calabria: Laruffa editore.
  36.  5
    Lo stato giuridico..Silvestro Graziano - 1919 - Torino [etc.]: Fratelli Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Lo Stato perfetto di Platone.Augusto Guzzo - 1984 - Filosofia 35 (2):117.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Stato di natura: la rinascita di una metafora.Luciano Andreozzi - 1999 - Rivista di Filosofia 90 (1):97-116.
  39. Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce.Giovanni Sartori - 1975 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 165 (4):453-454.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce.Giovanni Sartori - 1969 - Revue de Métaphysique et de Morale 74 (4):473-473.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  3
    Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce.Giovanni Sartori - 1966 - Napoli]: Morano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Stato, giustizia, legge -La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.Massimo Mancini - 2015 - In Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Villasanta, Italy: limina mentis. pp. 123-160.
    Si esaminano gli argomenti di Trasimaco (anche alla luce della posizione di Callicle) e, segnatamente, il rapporto tra la legge e il potere costituito: il raffronto con il pensiero di Carl Schmitt prende avvio dal nodo centrale del significato attribuito al νόμος. Si analizzano le argomentazione nei dialoghi platonici per ricostruire la concezione del νόμος e gli elementi che possono fornire risposte indirette alla questione posta da Trasimaco, al di là della ricerca della definizione del concetto di giustizia, con particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Stato laico, comunicazione dialogica e culturale, religione.Mario Toso - 2007 - Studium 103 (5):669-695.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Nazione, stato e società civile: la filosofia e l'unità d'Italia.Francesco Totaro (ed.) - 2013 - Lecce: Pensa multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  1
    Dallo Stato sociale allo Stato immaginario: critica della "ragione funzionalista".Pietro Barcellona - 1994 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Stato, politica e diritto secondo C. Schmitt.F. Battaglia - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Lo Stato e l'impossibile: lungo un itinerario hegeliano.Attilio Meliadò - 1985 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Lo stato moderno e la costituzione.Ugo Menegazzi - 1945 - Milano,: Edizioni Allegranza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Stato etico e Dio laico: la dottrina di Giovanni Gentile e la politica fascista di conciliazione con la Chiesa.Gabriele Molteni Mastai Ferretti - 1983 - Milano: A. Giuffrè.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Stato di diritto e trasformazione della politica.Bruno Montanari - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (4):640-649.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 649