Results for 'Riproduzione'

40 found
Order:
  1. Riproduzione controllata di bivalvi.E. Turolla - 1999 - Laguna 5:16-19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La riproduzione come fine ultimo degli organismi viventi: Genealogia di un paradigma economico.Davide Serpico, Luca Costa & Davide Rasino - 2014 - Naturalmente 27 (3):4-10.
    Mostrando le analogie tra il modello di Homo oeconomicus e quello che chiameremo Animal oeconomicum, nonché la genealogia del ragionamento “economico” applicato al comportamento animale, vengono messi in risalto gli impliciti e le debolezze di alcuni ragionamenti etologici frequenti; revisioni e critiche che hanno ridimensionato il concetto di Homo oeconomicus sono applicabili anche all’interpretazione raziocinante e calcolatrice del comportamento animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Immigrazione, riproduzione e identità: prospettive di ricerca sulla fecondità degli stranieri in Italia.Francesca Decimo - 2008 - Polis 22 (2):307-332.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Riproduzione di forme e esibizione di concetti. Immaginazione e pensiero dalla phantasia aristotelica alla Einbildungakraft in Kant in Hegel.Alfredo Ferrarin - 1995 - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Cagliari 14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Produzione, riproduzione e distinzione: studiare il mondo sociale con (e dopo) Bourdieu.Marco Pitzalis (ed.) - 2015 - Cagliari: CUEC editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Storia e riproduzione della vita. Patočka tra Arendt e Heidegger.Roberto Terzi - 2023 - Quaestio 22:583-601.
    In this article, I seek to account for the importance of a principle which governs a significant part of Patocˇka’s philosophy of history. For Patocˇka, history is characterised by an alternation of rises and falls; this is determined, on the one hand, by the attempt of the existence to rise above the simple imperatives of biological life; and, on the other, by the ever-present risk of falling back into what Patocˇka calls the project of “bare life,” bound to itself. I (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali.Maurizio Balistreri - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167.
    _Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Costruzione della nazione e "riproduzione della razza" negli Stati Uniti d'America.Brunella Casalini - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (3):589-600.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Etica della riproduzione e consulenza genetica: opinioni a confronto.L. Sineo - 1990 - Global Bioethics 3 (6):59-60.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    Semiosi e riproduzione sociale.Ferruccio Rossi-Landi - 1986 - Idee 2:101-112.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  27
    Segno, valore, riproduzione sociale: su Ferruccio Rossi-Landi.Patrizia Calefato - 1991 - Idee 18:85-101.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Casualità contro causalità nella riproduzione indotta dall'uomo sui viventi e su se medesimo.B. Chiarelli - 1990 - Global Bioethics 3 (7):5-11.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Le case sono infrastrutture? Riproduzione, intimità e lavoro negli spazi domestici.Carlotta Cossutta - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):73-88.
    Il testo prende in esame lo spazio domestico e le relazioni che lo caratterizzano attraverso il tentativo di leggerli come un’infrastruttura sociale. Pensare la casa come infrastruttura significa anche ampliare la concezione di cosa sia un’infrastruttura e riflettere sulla relazione tra politica e intimità per mettere in discussione i confini tra pubblico e privato. Inoltre, osservare la casa attraverso la dimensione infrastrutturale permette di mettere la centro il lavoro riproduttivo non solo come lavoro ma anche come elemento centrale per l’infrastruttura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Sapere, ideologia, riproduzione: l'apparato scolastico in Louis Althusser e nella scuola althusseriana.Giacomo Clemente - 2021 - Milano: Mimesis.
  15. Maria Moneti Codignola, L'enigma della maternità. Etica e ontologia della riproduzione.C. Botti - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (58):721.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Il care tra lavoro affettivo e lavoro di riproduzione sociale.Brunella Casalini - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:44-61.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Stato e mauvais sujet tra riproduzione e linee di fuga: ideologia e processi di soggettivazione in Althusser, Deleuze e Guattari.C. Marcello De Gregorio - 2020 - Milano-Udine: Mimesis.
  18. Benedictus de Spinoza, Opera posthuma, Amsterdam 1677. Riproduzione fotografica integrale a cura e con prefazione di Filippo Mignini e nota introduttiva di Pina Totaro.Giovanni Licata - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):185.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Philosophiae naturalis adversus Aristotelem: libri XII: riproduzione anastatica dell'edizione Ginevra 1621.Sebastian Basso - 1621 - Firenze: Leo S. Olschki. Edited by Antonio Lamarra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Crescere alle Vallette. Una ricerca sulla riproduzione delle diseguaglianze sociali tra i figli degli immigrati meridionali a Torino.Marco Romito - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (2):227-254.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  14
    Peano Giuseppe. Formulario mathematico. Riproduzione in fac-simile dell'edizione originale. Edizioni Cremonese, Rome 1960, XLVIII + XXXVI + 482 pp.Cassina Ugo. Prefazione. Therein, pp. III–IV.Cassina Ugo. Introduzione. Therein, pp. V–XXXIII.Cassina Ugo. Note. Therein, pp. XXXV–XLVIII. [REVIEW]Alonzo Church - 1962 - Journal of Symbolic Logic 27 (4):471-471.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. M. Mori, La fecondazione artificiale. Una nuova forma di riproduzione umana. [REVIEW]R. Barcaro - 1996 - Epistemologia 19 (2):347-348.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. L'illegittimità Della Ristampa Dei Libri.Immanuel Kant & Maria Pievatolo - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Versione italiana di I. Kant, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks . L'espressione "Nachdruck" viene qui tradotta non latamente come "riproduzione", bensì come "ristampa": la posizioone di Kant sulla proprietà intellettuale è molto più aperta di quanto si sia soliti pensare.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  25. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26.  3
    Madri, mostri e macchine.Rosi Braidotti - 1996
    Gli straordinari mutamenti indotti dalle bio-tecnologie stanno radicalmente modificando il discorso e le pratiche della riproduzione e la relazione degli umani con la materia corporea. In un orizzonte che si nutre di un immaginario di catastrofe imminente, si moltiplicano gli interrogativi sull'origine della vita e i poteri della scienza. Occorre dunque ripensare alla relazione antica, complessa e multiforme che c'è tra le madri, i mostri e le macchine, relazione che passa per il corpo ma anche per la sua rappresentazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Lo schema genealogico: razza o cultura?Etienne Balibar - 2011 - Società Degli Individui 41:11-21.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni die di, che insieme rinviano all'idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale' e della ‘identitÀ ereditaria'. Da un'analisi attenta risulta come tali nozioni siano ildell'idea di ‘razza' dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti coloniali, o dei discendenti degli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Ansai peasant paintings: inheritance of chinese primitive culture and primitive philosophy.Yaqian Chang, Liming Zhou, Peng Lu & Samina Yasmeen - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):367-390.
    Riassunto: La filosofia originale cinese è una sublimazione della coscienza culturale umana di base - la coscienza della vita e della riproduzione - che è l’unificazione del “Concetto di yin e yang” e del “Concetto di ciclo di vita “ in cui “lo yin e lo yang si uniscono per creare tutte le cose, e il ciclio dà una vita senza fine. La cultura originale cinese determina la visione filosofica, la visione artistica, il temperamento emotivo, la benessere psicologica e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  31.  4
    L'ateismo trionfato, overo Riconoscimento filosofico della religione universale contra l'antichristianesmo macchiavellesco.Tommaso Campanella - 2004 - Pisa: Scuola normale superiore. Edited by Germana Ernst.
    1. [without special title] -- 2. Riproduzione anastatica del Ms Barb. Lat. 4458 della Biblioteca Apostolica Vaticana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente continueranno a farlo (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in grado di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    «Dare conto dell’incandescenza». Uno sguardo transatlantico ai femminismi del lungo ‘68.Raffaella Baritono - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    Putting into question the usefulness and the adequacy of the Wave metaphor as a key to understand the complexity of the feminist movement and its history, the author critically recounts the salient nodes around which the feminist movement has discussed on the transnational level the issue of wage for housework and the nexus production/reproduction in the long 1968, critically rethinking the differences between women and the different experiences of oppression in capitalist society. In particular, the essay analyzes the way in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark