Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

_Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di fare sesso ma non dovrebbero avere figli. Affermeremo, inoltre, che un programma di colonizzazione di nuovi pianeti dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di affiancare agli astronauti macchine sempre più intelligenti in grado non soltanto di assisterli nella missione, a livello operativo, ma anche di soddisfare i loro bisogni sessuali. Finora il dibattito sui sex robot ha considerato quasi esclusivamente il loro uso sul nostro pianeta. Tuttavia, i sex robot potrebbero rivelarsi una risorsa importante per le missioni spaziali che hanno l’obiettivo di avviare la costruzione di nuove stazioni spaziali o colonizzazione di nuovi territori. _Parole chiave_: Bioetica; Riproduzione; Sessualità; Spazio; Robot _ _ _Moral and psychological issues of reproduction, sex, and affective relationships in space missions_ _Abstract_: The sexual needs of astronauts have long been overlooked in space missions. Only recently has the scientific community begun to show interest in the sexual lives of astronauts and pay attention to the issues surrounding sex in space. However, sex remains a central concern for astronauts involved in space missions. We would argue that in the initial phase of space exploration and colonization of new planets, astronauts should have the opportunity for sexual activity but should not have children. Furthermore, we assert that a program for the colonization of new planets should consider the possibility of providing intelligent machines to accompany astronauts, capable not only of assisting them operationally in their mission but also of satisfying their sexual needs. So far, the debate on sex robots has primarily focused on their use on our planet. However, sex robots could prove to be a valuable resource for space missions aimed at establishing new space stations or colonizing new territories. _Keywords_: Bioethics; Reproduction; Sex; Space; Robot.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2024-01-07

Downloads
11 (#351,772)

6 months
11 (#1,140,922)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Maurizio Balistreri
University of Tuscia (Alumnus)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references