Results for 'Processi globali'

185 found
Order:
  1.  6
    Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi.Giorgio Grappi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):53-71.
    Le infrastrutture e la logistica sono dimensioni costitutive dei processi globali e un campo di costante ridefinizione del rapporto tra spazi politici e spazi del capitale. Utilizzando contributi critici provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’articolo analizza il rapporto tra un quadro internazionale segnato dagli effetti delle trasformazioni logistiche, dai processi di infrastrutturazione e dal rinnovato attivismo statale, concentrandosi sull’emergere degli Stati-piattaforma, degli agglomerati transnazionali e dei corridoi come spazi politici.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    Network effect and economic development: for a theory of bond value.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Network effect and economic development: Towards a link-value theory.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  33
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Globali ir nuolatinė taika: Iliuzija ar realybė?Vanja Borš - 2017 - Problemos 92:63.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Spazi globali: soglie contemporanee della politica.Filippo Corigliano - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  29
    Processi migratori e lavoro domestico. Il caso degli indiani del Kerala a Macerata.Maria Rita Bartolomei - 2005 - Polis 19 (2):203-232.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  18
    Antiscienza: processi di globalizzazione.Paolo Rossi - 2002 - Rivista di Filosofia 93 (2):309-332.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. I Processi di Galileo e l'epistemologia.Guido Morpurgo-Tagliabue - 1965 - Les Etudes Philosophiques 20 (3):368-369.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  11.  2
    Processi di rappresentazione, soggetto e società.Federico Braga Illa (ed.) - 1999 - Urbino: Quattro venti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Processi di mobilità maschili e femminili nell'Italia contemporanea.Hans Ma Schadee & Antonio Schizzerotto - 1990 - Polis 1.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. I Processi di Galileo e l'epistemologia, coll. « Saggi di Cultura Contemporanea », N° 37.Guido Morpurgo-Tagliabue - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:169-170.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Processi e rappresentazioni di scienza nuova in Giovan Battista Vico.Paolo Arcari - 1911 - Friburgo nella Svizzera,: Libreria dell'Università (O. Gschwend).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. I processi di stregoneria tra cinema e romanzi storici.A. Santangelo - forthcoming - Ai Confini Del Diritto. Cinema, Televisione, Videogiochi, Narrativa. Primo Meating Della Legal Drama Society.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    Mega Eventi e Città“Globali: le esposizioni Universali e le Città della Cultura.Donatella Strangio - 2014 - Logos: Comuniação e Univerisdade 1 (24).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Processi cognitivi nel rispondere a una domanda: un'applicazione nel campo delle indagini su atteggiamenti politici.Mario Callegaro - 1998 - Polis 12 (2):165-182.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    La regolazione dinamica dei processi affettivi attraverso la mediazione semiotica.Jaan Valsiner & Raffaele De Luca Picione - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):80-109.
    Riassunto: Presentiamo una prospettiva semiotica e dinamica per indagare e discutere dal punto di vista psicologico i fenomeni della regolazione affettiva attraverso la mediazione e l’articolazione dei segni. Al fine di evitare uno sguardo semplicistico, lineare e riduttivo, i fenomeni affettivi sono presentati come campi quasi strutturati, i quali vengono a differenziarsi attraverso mediatori semiotici. La loro funzione è quella di orientare le persone attraverso l’anticipazione dell’immediato futuro. La regolazione semiotica conduce alla costruzione di gerarchie – temporanee – ovvero strutture (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  12
    Argomentazioni Analogiche e Processi di Categorizzazione nella Diagnosi Nosologica.Francesco Gagliardi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):151-161.
    Riassunto: Lo scopo di questo lavoro è fornire una spiegazione filosofico-cognitiva della diagnosi nosologica legando i classici temi filosofici delle forme del ragionamento scientifico con gli aspetti cognitivi del ragionamento di senso comune. In filosofia della medicina sono state proposte varie teorie della diagnosi per analizzare e spiegare il ragionamento diagnostico; una di queste è la diagnosi nosologica: un particolare tipo di diagnosi a-teorica e basata sulla similarità. In questo lavoro mostriamo come la diagnosi nosologica si possa considerare come un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21.  83
    Concetti e processi di categorizzazione.Francesco Gagliardi, Marco Cruciani & Andrea Velardi (eds.) - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  18
    P. Ceri, "Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo".Massimiliano Panarari - 2002 - Polis 16 (3):475-477.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Mondi altri: processi di soggettivazione nell'era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia.Amos Bianchi & Giovanni Leghissa (eds.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Nuovi documenti sui processi di Tommaso Campanella.C. E. C. E. - 1927 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:321.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Ambiente e processi decisionali di pianificazione.A. Tamburrino - 1991 - Global Bioethics 4 (14):9-23.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Politiche della logistica: spazi globali, metropoli, lavoro. Bologna, dal 9 febbraio al 6 giugno 2017, Scuola di Scienze Politiche e Sociali: ciclo di seminari. [REVIEW]Mattia Frapporti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Le donne ei processi di secolarizzazione.Maria Teresa Antonia Morelli - 2008 - Studium 104 (1):133-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    Conoscenza distribuita e processi creativi: la mente, la complessità e i big data.Nicola Sisti - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  21
    Cervelli e carrelli: il confine fra moralità lenta e moralità veloce nei processi decisionali.Eleonora Signorini - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):78-93.
    Riassunto: L’indagine sui fondamenti neurali del giudizio morale è uno dei principali ed attuali temi di ricerca della Neuroscienza, il quale si intreccia inevitabilmente con tematiche relative all’Intelligenza Artificiale, al futuro dei trasporti e alla Filosofia della Mente. Gli esseri umani sono naturalmente dotati di un innato senso della morale, il quale è governato dalle intuizioni, ma sono anche provvisti di alcuni principi razionali. Il giudizio e il comportamento morale sono il risultato dell’integrazione fra le emozioni e i processi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Sui sentieri del sacro: processi di sacralizzazione nella società contemporanea.Giovanni Filoramo - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Spazi, numeri e processi. La teoria tomistica dell'adaequatio e la questione dei fondamenti.Antonio Perrone & Gianfranco Basti - 1997 - Nuova Civiltà Delle Macchine 15 (1/4):260-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  15
    Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele: saggio sulla struttura dei processi teleologici naturali e sulla funzione del telos.Diana Quarantotto - 2005 - [Napoli?]: Bibliopolis.
  33. Una tabella stranamente simmetrica che riassume relazioni di coniugio e bisettori locali e globali.Douglas Hofstadter - 1994 - Nuova Civiltà Delle Macchine 12 (4):59-63.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. ARCARI P. Processi e rappresentazioni di " Scienza Nuova " in Giovan Battista Vico. Indagini ed avvicinamenti. [REVIEW]E. Chiocchetti - 1912 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4:V:661.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  21
    Nuova gestione delle Unità Sanitarie Locali con particolare riferimento ai processi di privatizzazione ed aziendalizzazione delle stesse.Maria Cristina Basurto - 1996 - Idee 33:129-139.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Amartya Sen e Adam Smith: relazioni globali e giustizia.Eugenio Lecaldano - 2011 - Rivista di Filosofia 102 (2):261-275.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  1
    La fuga di Astrea: giustizia, povertà e cambiamento climatico: la filosofia politica di fronte alle emergenze globali.Gianfranco Pellegrino - 2012 - Roma: Luiss University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Il lungo addio della filosofia politica contemporanea: processi storici e questioni epistemologiche.Francesco Giacomantonio - 2018 - Firenze: goWare.
  40. Il corpo nell'incontro didattico con l'arte contemporanea: Processi di formazione estetica come atti performativi.Helene Illeris - 2010 - Humana. Mente 14:105-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. L'idea di prova ei processi di validazione nei contesti educativi. Questioni di epistemologia pedagogica.Enrico Bottero - 2004 - Encyclopaideia 16:11-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Natura e potere: una rilettura dei processi di legittimazione politica.Quirino Camerlengo - 2020 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Lo stupore o l'indifferenza: processi di soggettazione e oggettivazione nel cinema attraverso il piano sequenza.Geremia Carrara - 2002 - Bologna: FICC.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    La filosofia pratica di Michel Foucault: una critica dei processi di soggettivazione.Maddalena Cerrato - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  11
    Stato e mauvais sujet tra riproduzione e linee di fuga: ideologia e processi di soggettivazione in Althusser, Deleuze e Guattari.C. Marcello De Gregorio - 2020 - Milano-Udine: Mimesis.
  46.  29
    Origini, specie e individui di fronte al divenire dei processi biologici.Alessandro Minelli - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):5-19.
    Because of the steady involvement of organisms in evolutionary dynamics, of the frequent occurrence of uniparental reproduction and of the diverse outcome of hybridisation events, the species category does not easily apply to a sizeable part of the living world. Problematic is also often the use of the category of the individual, especially in the case of polyembryony, and the distinction between metamorphosis of the individual and metagenesis (alternation of generations) is also often uncertain. More generally, fixing origins is commonly (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Methodos: aspetti dei metodi e dei processi cognitivi nella Grecia antica.Aniello Montano - 2014 - Napoli: Loffredo editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. QuAli “vAlOri, QuAliTà Ed EfficAciA” NEi PrOcESSi di PrOduziONE E gESTiONE dEllE OPErE PubblichE iN iTAliA.Multidisciplinary Design Collaboration - forthcoming - Techne.
  49.  12
    F. Zirpoli, Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto.V. Fortunato - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (2):313-316.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Nuovi documenti attorno a negozi e processi delVInquisizione (1603-1624),«.Vincenzo Spampanato - 1924 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5:113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 185