Results for 'Ingiustizia'

20 found
Order:
  1.  1
    L'ingiustizia delle leggi: studi sui modelli di giustizia costituzionale.Giuseppe Volpe - 1977 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  2
    Ingiustizia E Storia: Il Tempo E Il Male Tra Kant E Weber.Bruno Accarino - 1994 - Roma: Editori Riuniti.
  3.  4
    L’ingiustizia della corruzione politica. Integrità, rappresentanza e delega democratica.Gianfranco Pellegrino - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:75-98.
    This paper develops a view of the wrongness of personal political corruption. The latter is wrong even when it has no impact or relations with political institutions. The thought is that instances of personal moral corruption of politicians are wrong to voters because they amount to forcing the latter to be authors, namely responsible, of their representatives’ misdeeds. Political corruption is wrong because it violates citizens’ moral integrity, i.e., their entitlement to abstain from immoral deeds, and to be free of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Sull'ingiustizia: i concetti di ingiustizia e "pleonexia" nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele.Lorenzo Picca - 2019 - Roma: Edizioni Efesto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    La cittÀ dell'ingiustizia. Politiche urbanistiche e segregazione.Paola Somma - 2011 - Società Degli Individui 40:19-27.
    L'iniquitÀ sociale e spaziale non č piů considerata un errore da correggere, ma un obiettivo da perseguire. Il recinto č un dispositivo potente che erode e divora lo spazio pubblico e trasforma la cittÀ in una sequenza di spazi privati, ormai descritti con lo stesso linguaggio dagli urbanisti e dagli sviluppatori che delimitano i nodi e i catalizzatori di opportunitÀ, e contemporaneamente i ghetti e le zone off limits.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'esperienza dell'ingiustizia.Vera Fisogni - 2003 - A Parte Rei 30:10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Il cosmo dell'ingiustizia =.Gianluca Garelli - 2005 - Genova: Il melangolo.
  8.  45
    La resistenza all'ingiustizia: un'etica femminista della cura.Carol Gilligan - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):315-330.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  40
    Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva.Claudia Bianchi - 2017 - Rivista di Estetica 64:18-34.
    Drawing on Austin’s speech act theory, many influential scholars view hate speech in terms of speech acts, namely acts of subordination (MacKinnon 1987; Langton 1993, 2012, 2014; Hornsby and Langton 1998; McGowan 2003, 2004; Kukla and Lance 2009; Langton, Haslanger and Anderson 2012; Maitra 2012; Kukla 2014). Austin’s distinction between illocutionary and perlocutionary acts offers a way to set apart speech that constitutes subordination, and speech that merely causes subordination. The aim of my paper is to address the main objection (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. " Hominum causa omne ius constitutum": Dall'ingiustizia all'ontoaxia della parità e ai diritti dell'uomo.Domenico Corradini H. Broussard - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (1):1-25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Nessuno fa il male volontariamente. Le passioni, la volontà., L’ingiustizia e la Legge: Platone, leg. IX.Serafina Rotondaro - 2000 - Méthexis 13 (1):39-55.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  3
    Lorenzo Picca, Sull’ingiustizia. I concetti di ingiustizia e ‘pleonexia’ nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell’Etica Nicomachea di Aristotele. [REVIEW]Fernando Pascual - 2020 - Alpha Omega 23 (2):357-358.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Adam Smith, il quadrilatero della simpatia e la follia e l’ingiustizia dei ricchi e dei potenti.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2013 - Parolechiave (50):159-172.
    I discuss first Adam Smith’s ethical theory and the peculiar function played by the quadrangle of sympathy, the social function of sympathy with the rich and powerful and the unavoidable corruption of moral sentiments it carries. Secondly, I examine human nature in Smith’s work, and show how diverging tendencies are carried by different social roles. Thirdly I discuss the modest normative claims advanced by his ethical theory and show how these are not from utilitarian ones, how ethical pluralism is mirrored (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Capitalismo, riforma e rivoluzione. Bobbio e il mutamento politico.Ermanno Vitale & Trad Camilo Soto Suárez - 2023 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 12 (2):93-102.
    Partendo da un corso sul cambiamento politico tenuto da Norberto Bobbio nel 1979 e ora trasformato in un libro postumo grazie ad alcuni studenti di allora, Vitale mette in luce quattro questioni su rivoluzione, riforma e altre forme di cambiamento nell’età moderna e contemporanea. In primo luogo, qual è oggi, nelle nostre società capitalistiche alle prese con i cambiamenti climatici e altri disastri ecologici, il rapporto tra rivoluzioni scientifiche e politiche? In secondo luogo, alla fine del secolo scorso la prospettiva (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di (...) epistemica. La proposta di questo lavoro –– alla luce di alcune riflessioni su varie tendenze dell’epistemologia contemporanea –– è pertanto che il pensiero critico nasce essenzialmente da un processo di trasmissione dell’eredità culturale e va di pari passo con una didattica guidata. Il linguaggio rappresenta un bagaglio storico, olistico e sociale della tradizione delle ragioni e delle forme di vita che costituiscono le norme o il mezzo in base ai quali gli educatori mediano la loro interpretazione di colui che apprende e lo ammettono all’interno dello spazio delle ragioni. Il passaggio è così da una concezione improntata alla formazione di abilità volte alla ricerca di una verità oggettiva, all’idea che l’approccio critico, pur senza negare una verità oggettiva, e senza ricadere in una soluzione relativista, presuppone piuttosto un punto di vista prospettico sulla realtà. (shrink)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo emerge (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Desiderare di cambiare rotta.Carlo Alberto Redi & Manuela Monti - 2021 - Nóema 12:5-12.
    L’origine della pandemia da COVID-19 è da attribuire alla devastazione e distruzione del pianeta causata dai nostri esasperati consumi e stili di vita. Infatti è dalla rivoluzione industriale in poi che noi, sapiens sapiens, abbiamo devastato più dei 2/3 della superfice terrestre per processi di industrializzazione, urbanizzazione e produzione agricola. Non solo, abbiamo deforestato l’equivalente della superficie del continente africano per l’allevamento intensivo di bovini e la produzione di carne rossa.Tutto ciò ha ampliato a dismisura disuguaglianze ed ingiustizie sociali ed (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark