Results for 'Disturbi del linguaggio'

989 found
Order:
  1.  69
    Patologie del linguaggio e della comunicazione.Ines Adornetti - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Il volume, in un'ottica cognitiva, affronta il tema delle patologie del linguaggio coniugando la riflessione teorica con le più recenti evidenze empiriche provenienti dalle neuroscienze, dalla neuropsicologia e dalla psicopatologia. Tra i casi presi in esame, ampio spazio è dedicato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali la sindrome dello spettro autistico, il trauma cranico, la schizofrenia e la demenza di Alzheimer. In casi del genere, i disturbi linguistici e comunicativi chiamano in causa la dimensione pragmatica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  30
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  2
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Le afasie di Broca e di Wernicke alla luce delle moderne neuroscienze cognitive.Ines Adornetti - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):295-312.
    Riassunto: Al centro di questo lavoro è l’analisi di due disturbi acquisiti del linguaggio: l’afasia di Broca e l’afasia di Wernicke. Tradizionalmente, tali disturbi sono stati interpretati come deficit che colpiscono le funzioni legate, rispettivamente, alla produzione articolatoria e alla comprensione del parlato in seguito a lesioni in due specifiche regioni cerebrali: nel caso dell’afasia di Broca, la terza circonvoluzione frontale sinistra; nel caso dell’afasia di Wernicke, la porzione posteriore del giro temporale superiore sinistro. Per tale ragione, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Il deficit pragmatico a seguito di TCE: un approccio fenomenologico alla riabilitazione.Elia Zanin & Alec Vestri - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):341-354.
    Riassunto: Tra i disturbi del linguaggio, il deficit di tipo pragmatico viene spesso osservato nelle persone a seguito di trauma cranio-encefalico. Nonostante sia negletta nella pratica clinica, questa componente gioca un ruolo centrale nella qualità di vita di persone con TCE. L’aspetto peculiare del deficit di tipo pragmatico è la sua natura intrinsecamente connessa sia ad altre capacità di tipo cognitivo che relazionali delle persone fin nella storia pre-morbosa. L’obiettivo di questo lavoro è proporre un punto di vista (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    Filosofia del linguaggio e scienze del linguaggio.Cosimo Caputo - 1993 - Idee 23:163-172.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Psicologia del Linguaggio.N. R. D'alfonzo - 1899 - Philosophical Review 8 (5):558-558.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Critica Del Linguaggio, E Nuovi Atti E Testimonianze di Critica Della Religione.Aldo Testa - 1972 - Biblioteca Del Dialogo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Critica del linguaggio.Aldo Testa - 1975 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 165 (3):342-342.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Semiotica e filosofia del linguaggio.Umberto Eco - 1984
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  11.  56
    Del linguaggio e dell’arte.Manuela T. Mihoci - 2007 - Cultura 4 (1):25-31.
    Being experienced (Erfahrung) means living. Around these two concepts: experience and living, I created this paper, as an approach to a pretty sensitive field of study, the religious one.The place of truth here can be read between the lines, but this issue stays open and needs more profound study. There is still a question: what is thepriority in studying religious experience: living as an inner and outer manifestation of a person, the analysis of a psychological report between the human being (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Filosofie del linguaggio: storie, autori, concetti.Felice Cimatti & Francesca Piazza (eds.) - 2016 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Pragmatica del linguaggio prescrittivo.Maria-Elisabeth Conte - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (3):489-491.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  53
    Filosofia Del Linguaggio.Carlo Penco - 1989 - In [introductory work].
    - la prima parte dà una presentazione sommaria dei principali paradigmi di filosofia del linguaggio, mostrando alcune connessioni tra i principali autori di riferimento. Dovrebbe contenere il minimo indispensabile per avere una panoramica delle tematiche della filosofia del linguaggio e addentrarsi negli argomenti in modo più approfondito. La conoscenza dei contenuti di questa parte è un prerequisito per l’esame.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Evoluzione del linguaggio della scienza: certezze e verità.Tito Arecchi - 1997 - Nuova Civiltà Delle Macchine 15 (1/4):93-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Embodied cognition e origine del linguaggio: il ruolo cruciale del gesto.Ines Adornetti, Alessandra Chiera & Francesco Ferretti - 2018 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 13:43-56.
    In this paper, we show how the embodied revolution within cognitive sciences has relevant consequences for the topic of language origins. The empirical findings of the embodied approaches, indeed, allow to elaborate a motor theory of language origins according to which human language originated from the gestural communication of our ancestors. Theories that propose that human language emerged from gesture suggest that an important stage in the evolution of human communication was that of pantomime, i.e. a spontaneous bodily mode of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Liturgie del linguaggio poetico. Pietismo e misticismo biblico nella formazione lirica del giovane Hölderlin.R. Ruschi - 1990 - Rivista di Estetica 30 (34-35):173-202.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Analisti del linguaggio in cerca di una disciplina. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1992 - Il Manifesto 11 (May 29):4.
  19. „Analisi del linguaggio e scienza politica “.Mario Cattaneo - 1959 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 36:296-308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico.Francesca Ervas - 2019 - Rivista di Estetica 70:75-91.
    The exceptional nature of poetic language – testified by its patent untranslatability – represents a problem for philosophy, and particularly for analytic philosophy, which aims to provide an overarching explanation of ordinary language. It is difficult to explain the peculiar creativity of poetic language, starting from a finite basic vocabulary and a finite set of rules to be used by an interpreter who has finite powers. Poetry seems indeed not to respect the semantic innocence, spreading new meanings not only according (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    D' Psicologia del Linguaggio.M. Alfonzo - 1899 - Philosophical Review 8:558.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    La strutturazione Del linguaggio studiata mediante l'analisi elettroacustica.Agostino Gemelli - 1950 - Dialectica 4 (3):255-268.
    Le professeur Gemelli a bien voulu rédiger è l'intention de ce volume un mémoire original sur la structure du langage, analysés par les mélhodes électroacoustiques modernes. Dans l'esprit de Dialectica, pour faciliter un dialogue entre ce spécialiste de l'expression vocale et le philosophe, nous avons dê renoncer è publier la première partie du mémoire, d'intérêt essentiellement technique, consacrée aux variations des voyelles, aux différences individuelles du langage, aux limites de leurs variations, ainsi qu'aux variations de l'accent tonique et de l'intensilé. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Il Problema del linguaggio nella filosofia greca.Paolo Impara (ed.) - 1988 - Roma: Casa editrice La Sapienza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Storiografia e filosofia del linguaggio.Carlo Giacon & L. Malusa (eds.) - 1975 - Padova: Antenore.
    Malusa, L. Le origini moderne della storia della filosofia.--Tombolato, V. La "crisi" della filosofia della storia.--Piaia, G. Marsilio da Padova e Lutero.--Marcolungo, F. Principi e sistema: saggio sui rapporti Wolff-Leibniz.--Micheli, G. Il pensiero politico di Kant.--Snichelotto, G. Il pragmatismo irrazionalistico di G. Papini.--Accame, L. L'Ecce homo e il ritorno del linguaggio.--Sbisa, M. Metalinguaggio e atti linguistici.--Leonardi, P. Tre tipi di filosofia del linguaggio.--Rosada, G. I metodi della deduzione naturale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L'interpretazione retorica del linguaggio dei trascendentali in Lorenzo Valla.Marco Laffranchi - 2000 - Divus Thomas 103 (3):167-199.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Nel grembo del linguaggio: per un’estetica del gesto supplementare.Stefano Oliva - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 13.
    The term ‘gesture’ is often used for an action capable of conveying a meaning and, in this sense, it is related to the question of the origin of language. In this paper I rather focus on a concept of ‘gesture’ intended as the «supplement of an act», produced by an historical and cultural process and representative of a «pure mediality». Such a different notion of gesture should not to be confused with a form of expression considered as an end in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Giordano Bruno, filosofo del linguaggio.M. Agrimi - 1979 - Studi Filosofici 2:105-153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Filosofia analitica del linguaggio: autori e problemi del Novecento.Mario Alai - 2021 - Milano: Mimesis.
    The book introduces to the analytic philosophy of language by presenting the main classical authors and texts of the XX Century, as well as the key problems and concepts of this discipline in their historical context. Ch. I: general introduction to the philosophy of language. Ch. II: Frege. Ch. III: Russell. Ch. IV: Wittgenstein's Tractatus. Ch: V: Neopositivism and verificationism. Ch. VI: Carnap's intensional semantics. Ch. VII: Wittgenstein's Philosophical Investigations. Ch. VIII: Quine. Ch. IX: theories of direct reference. Everything is (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Contributo alla semantica del linguaggio normativo.Uberto Scarpelli - 1985 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Anna Pintore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  30.  26
    La componente ecclesiologica del linguaggio trinitario di S. Basilio.P. Scazzoso - 1973 - Augustinianum 13 (3):507-514.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Le analisi del linguaggio morale.Eugenio Lecaldano - 1969 - Roma,: Edizioni dell'Ateneo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'origine del linguaggio: Spunti su alcuni motivi vichiani nella Filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer.Alessia Scognamiglio - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:33-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il negativo del linguaggio: una questione etico-politica.Mauro Serra - 2020 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Sperone Speroni filosofo del linguaggio.Marco Sgarbi - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:143-150.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    La fenomenologia husserliana del linguaggio alla prova storico/teoretica della sua tenuta essenziale.Filippo Silvestri - 2016 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 4 (2):131-158.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  8
    Fatti di parole: filosofia del linguaggio.Gaetano Piccolo - 2019 - Roma: G&BPress.
    Il fenomeno del linguaggio pervade tutta la realtà. Ogni evento può essere raccontato. Ci orientiamo nel mondo dando nomi alle cose. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione, ma segna profondamente la nostra esistenza. Questo libro risponde al desiderio di guardare il fenomeno del linguaggio da molteplici punti di vista, non solo nella sua struttura logica, ma anche come luogo dell'interpretazione, della comunicazione e della conoscenza. Pertanto, gli autori presi in considerazione appartengono sia alla tradizione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    L'esperienza religiosa del linguaggio in Martin Heidegger.Giovanni Moretto - 1973 - Firenze,: F. Le Monnier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Il problema logico-funzionale del linguaggio in Aristotele.Donatella Di Cesare - 1981 - In Jürgen Trabant (ed.), Geschichte der Sprachphilosophie Und der Sprachwissenschaft. De Gruyter. pp. 21-30.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Fondamenti di filosofia del linguaggio.Augusto Ponzio, Patrizia Calefato & Susan Petrilli - 1994 - Roma: Laterza. Edited by Patrizia Calefato & Susan Petrilli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  40.  11
    Oikeios logos: la filosofia del linguaggio di Antistene.Aldo Brancacci - 1990
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  41.  24
    II problema del linguaggio teologico in sant’ Agostino.Battista Mondin - 1971 - Augustinianum 11 (2):263-280.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Guglielmo d'Occam filosofo del linguaggio.A. Grazioso - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):114-165.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il problema del linguaggio e il suo significato ontologico.Ernesto Grassi - 2006 - Studi di Estetica 33.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  20
    Le fonti del linguaggio paolino in 1 Cor. 7, 35 e 7, 1.Pier Angelo Gralviaglia - 1988 - Augustinianum 28 (3):461-501.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    Le fonti del linguaggio paolino in 1 Cor. 7, 35 e 7, 1.Pier Angelo Gramaglia - 1988 - Augustinianum 28 (3):461-501.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La "convenzionalità" del linguaggio.Augusto Guzzo - 1963 - Filosofia 14 (2):330.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. I limiti del linguaggio.Julian Nida-Rümelin - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2):163-192.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La struttura dialogica del linguaggio.Aldo Testa - 1967 - Bolgona: Cappelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Tra critica del linguaggio e conoscenza ineffabile. La filosofia nel Tractatus di Wittgenstein.Gabriele Tomasi - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 34 (1):63-90.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Sull’origine del linguaggio.Friedrich Nietzsche - 2005 - Studi di Estetica 31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989