Results for 'Aristotele (tradizione aristotelica)'

14 found
Order:
  1.  9
    "Aristotele fatto volgare": tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento.David A. Lines & Eugenio Refini (eds.) - 2014 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  7
    Analogia e dimostrazione. Sviluppi nella tradizione medievale degli Analitici secondi.Amos Corbini - 2023 - Doctor Virtualis 18:235-256.
    L’articolo analizza il problema dei nessi predicativi analogici nella teoria della dimostrazione di Aristotele, dove essi sono marginali, e i suoi sviluppi nella tradizione esegetica medievale latina del XIII secolo. Grossatesta sostiene che la dimostrazione può provare predicati detti analogicamente di soggetti diversi; Kilwardby e dopo di lui ancor più Egidio Romano mostrano che tale scopo è da raggiungere anche attraverso un termine medio connesso analogicamente ai termini estremi. Inoltre, Egidio sostiene in un passo l’esistenza di un ordinamento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    Averroè, una traduzione ininterrotta.Augusto Illuminati - 2022 - Doctor Virtualis 17:107-129.
    La mia collaborazione con Massimo Campanini si è sviluppata su comuni interessi per i classici del pensiero islamico ma con competenze assai diverse, essendo io più orientato a studiare gli effetti e gli sviluppi che essi produssero sul pensiero occidentale medievale e moderno attraverso una pratica di traduzioni spesso creative per imprecisione – l’inverso dell’operazione che essi stessi avevano fatto rispetto a Platone e Aristotele. Averroè-Ibn Rushd è già un bell’esempio di deformazione del nome, ma proprio la formazione della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
    Uno dei problemi non ancora risolti dall'esegesi aristotelica riguarda l'origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il volume, confrontando tale libro con i passi paralleli dei libri B,?, E della Metafisica e dei libri III, IV, V della Fisica, ed esaminando la storia della composizione e della tradizione della Metafisica stessa, mostra come esso sia il risultato, da un lato, di un lavoro di parafrasi e compendio di alcune lezioni di Aristotele sulla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
    L'A. esamina la posizione di Egidio sulle due forme principali di infinito ammesse da Aristotele: l'infinito «per divisione» e l'infinito «per addizione». Nella prima parte affronta il problema della divisibilità all'infinito del continuo, nella seconda quello dell'aumento all'infinito dell'estensione corporea. Nella conclusione l'A. ribadisce che l'originalità egidiana nello studio dell'infinito sta nel tentativo di dedurre la nozione fisica e quantitativa di questo concetto da un modello metafisico, mentre il suo punto debole è l'incapacità di costruire una nozione positiva di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina il problema della fallacia figurae dictionis in Aristotele, proponendo anche alcuni esempi aristotelici di paralogismi dipendenti dal linguaggio. Nella seconda parte l'A. studia l'interpretazione egidiana della fallacia dictionis. Dopo aver evocato il modo comune di classificare, nel medioevo, i paralogismi dell'espressione, l'A. esamina poi la classificazione egidiana, che si distacca consapevolmente da quella tradizionale. Infine, mostra come Egidio sia impegnato a risolvere le difficoltà insite nella trattazione aristotelica della fallacia figurae dictionis (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11. Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano. I: Le opere prima del 1285. I commenti aristotelici.Silvia Donati - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):1-111.
    L'A. propone una ampia introduzione sull'attività di Egidio come commentatore di Aristotele, sulla fortuna dei suoi commenti e sull'attività di Egidio all'Università di Parigi. I dieci commenti aristotelici sono analizzati separatamente, in ordine cronologico, cominciando dalle Quaestiones metaphysicales che sono la reportatio di un corso tenuto a Parigi da Egidio. La datazione dei testi si basa sul metodo delle autocitazioni , sull'esame della dottrina tomista dell'unicità della forma e sui riferimenti agli ultimi libri della Metaphisica. Tra i testi esaminati (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.
    Lo studio si concentra sul modo in cui i commenti alla Metafisica di Paolo di Venezia e Alessandro di Alessandria evidenziano il grado di modificazione della comprensione della dottrina aristotelica sull'essenza, dovuta alla ricezione della dottrina di Tommaso d'Aquino e di Averroè al riguardo. Dopo un'introduzione di inquadramento storico dottrinale dei due commenti, la seconda parte è centrata sulle dottrine dei due maestri relative all'essenza, e l'A. articola la sua ricognizione attorno ai temi del rapporto fra essenza e sostanza, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13. Il problema dell'omonistica del bene in alcuni commenti scolastici all'Ethica Nicomachea.Iacopo Costa - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 27:158-230.
    Il saggio è dedicato al problema dell'omonimia del bene nei commenti all'Etica di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e nei cosiddetti commenti «averroisti». Dopo aver circoscritto il problema, mettendo in rilievo la critica aristotelica all'idea di Bene platonica, l'A. procede poi all'analisi della ricezione di tale nucleo concettuale nei due scritti albertini, in Ethica I, lect. V-VI e in Ethica I, tract. V, capp.11-18. L'A. dà conto della complessa rielaborazione della critica aristotelica a Platone formulata da Alberto nel suo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII II L'Infinito.Cecilia Trifogli - 1993 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 4:135-178.
    La prima parte dell'articolo è stata pubblicata nella stessa rivista 2 443-501, cfr. MEL XIV 3554. La classificazione e l'ordinamento delle argomentazioni e delle soluzioni presenti nei commenti esaminati si fondano sulla distinzione di due concetti di infinito: l'infinito nel continuo e l'infinito nel numero. Segue un'analisi del problema relativo al confronto degli infiniti, un tema presente in molti dei commenti presi in esame. In Appendice viene fornito un elenco delle questioni relative a Fisica III, 4-8, ordinate, per temi dottrinali (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark