Results for ' diffusionism'

79 found
Order:
  1.  12
    La diffusione di Francis Bacon nel libertinismo francese.Marta Fattori - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La diffusione, la presenza, la lettura di Francis Bacon negli ambienti libertini francesi della prima metà del secolo XVII è molto più ampia di quanto non sia stato finora sottolineato: in particolare, negli ambienti libertini, oltre al Novum Organum e al De augmentis scientiarum, venivano letti e ricercati i Saggi e capitoli non secondari del De sapientia veterum e della Historia vita et mortis. La Mothe La Vayer, i fratelli Dupuy, Gassend, tra gli altri, ma anche Mersenne, Descartes, Pascal conoscono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Diffusione e recezione in Italia del pensiero politico di J. Maritain.Piero Doria - 2009 - Studium 105 (5):673-707.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La diffusione del pensiero spagnolo contemporaneo nell'Italia di Oggi.Armando Savignano - 1991 - Aquinas 34 (1):103-124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Diffusional aspects of non-stoichiometry a model for UCx.G. E. Murch & R. J. Thorn - 1977 - Philosophical Magazine 35 (6):1441-1451.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio negli anni della Restaurazione attraverso documenti inediti.A. Ascenzi & G. Fattori - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:99-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    Steady-state diffusional creep.F. R. N. Nabarro - 1967 - Philosophical Magazine 16 (140):231-237.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  7. La fenomenologia in Italia: diffusione e interpretazioni.S. Zecchi - 1988 - Rivista di Filosofia 79 (2-3):175-196.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    La diffusione internazionale dell'opera di Benedetto Croce: atti del Convegno, Napoli, 22-23 settembre 2016, nel centocinquantenario della nascita (1866-2016).Teresa Leo (ed.) - 2020 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Nota sulla diffusione della filosofia di Spinoza in Italia.Emilia Giancotti Boscherini - 1963 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 42:339-362.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    La diffusione delle scienze islamische nel Medio Evo europeo. [REVIEW]Richard C. Taylor - 1990 - Isis 81 (3):566-567.
  11.  7
    Transient and reversible diffusional creep: A study on uranium dioxide.B. Burton & G. L. Reynolds - 1974 - Philosophical Magazine 29 (6):1359-1370.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Theory of diffusional rotation about the common boundary of a bicrystal.B. Burton * - 2005 - Philosophical Magazine 85 (17):1901-1919.
  13. >. Note sulla prima diffusione dei Ricordi di Guicciardini in Inghilterra.Valentina Lepri & Maria Elena Severini - 2009 - Rinascimento 49:419.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Origine e diffusione del calcolo differenziale in Italia.Franco Palladino - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 63 (65):377-405.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La diffusione del cartesianesimo. [REVIEW]G. E. G. E. - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:427.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Appunti sulla prima diffusione in occidente delle opere di Sesto Empirico.Walter Cavini - 1977 - Medioevo 3:1-20.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17. Storia della diffusione di Hegel.G. E. G. E. - 1962 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 16:434.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  44
    Missione, conversione e diffusione del cristianesimo prima di Costantino.Angelo Di Berardino - 2012 - Augustinianum 52 (1):9-64.
    The first generation of Christians slowly became aware that Jesus‟ message was addressed to “all nations”. It produced a movement of itinerant missionaries, which slowly decreased in number. Subsequently, the Christian mission became the responsibility of local communities. Since few pagans could read books written by Christian authors, the community gave witness through their conduct, through testimony given during trials in the forum and through martyrdom in the stadiums. Increasingly, conversions came about through bonds of friendship, kinship and personal daily (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  17
    On steady-state diffusional creep.Jean Michel Dupouy - 1970 - Philosophical Magazine 22 (175):205-207.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. The Golden Bough as an argument against diffusionism.Terence Rajivan Edward - manuscript
    This paper interprets Sir James Frazer’s The Golden Bough as presenting an objection to diffusionism: the diffusionist theory cannot account for the isolation of the rite Frazer focuses on, in the societies studied by classicists.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  19
    Influence of coherency strain and applied stress upon diffusional ferrite nucleation in austenite: Micromechanics approach.K. -M. Lee, H. -C. Lee & J. K. Lee - 2010 - Philosophical Magazine 90 (1-4):437-459.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. „Il volume di Thomas Alexander Szlezák, Come leggere Platone. Un ulteriore contributo per la diffusione della conoscenza del nuovo paradigma ermeneutico alternativo‟.M. Migliori - 1991 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 83:36-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    John Bodel, Mika Kajava (éds), Dediche Sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie/Religious Dedications in the Greco-Roman World. Distribution.Stéphanie Paul - 2011 - Kernos 24:349-351.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Su Rudolf otto e sulla diffusione del suo pensiero in italia.Giovanni Rota - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:317-339.
    This article was inspired by the recent publication of a volume that brings together the Italian translation of Das Heilige and other important writings of Rudolf Otto. It explores in particular the reception of this theologian and philosopher of religion's thought in Italy during the first half of the twentieth century by such important figures as Ernesto Buonaiuti, Benedetto Croce, Giovanni Miegge and Piero Martinetti.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Discorrendo della diffusione europea delle idee di Bayle. [REVIEW]G. E. G. E. - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:571.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    Understanding reversed temperature dependence of diffusional solidification time in single crystal superalloy brazement.A. Ghoneim & O. A. Ojo - 2011 - Philosophical Magazine 91 (28):3649-3666.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  40
    La controversia origeniana di fine IV secolo e la diffusione della conoscenza di Origene in Occidente.Emanuela Prinzivalli - 2006 - Augustinianum 46 (1):35-50.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Filosofia e scienza della natura del Lucidarius medioaltotedesco. A proposito della diffusione dei testi e delle idee di Guglielmo di Conches nella Germania medievale.L. Sturlese - 1989 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):161-183.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Florilegi filosofici ed enciclopedie in Germania nella prima metà del Duecento. Gli scritti di Arnoldo di Sassonia e di Bartolomeo l'Inglese e la diffusione della scienza araba e aristotelica nella cultura tedesca.L. Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):293-319.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Universalità Della ragione E pluralità Delle filosofie Nel medio evo geografia Del pubblico E isògrafe di diffusione Dei testi prima Dell'invenzione Della stampa.Loris Sturlese - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):5-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  34
    [Book review] the colonizer's model of the world, geographical diffusionism and eurocentric history. [REVIEW]James Morris Blaut - 1997 - Science and Society 61 (2):272-275.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   32 citations  
  32. Recensão a: Ettore Paratore-L'epicureismo e la sua diffusione nel mondo latino.Manuel de Oliveira Pulquério - 1964 - Humanitas 15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    L'umana perfezione: saggio sulla circolazione e diffusione dell'idea di progresso nell'Italia del primo Ottocento.Francesca Rigotti - 1981 - Napoli: Bibliopolis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    S. Animali e P. Seri, Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale. Knowledge impact nel caso delle Marche. [REVIEW]V. Goglio - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (1):151-153.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  25
    The goddess of eryx. B. lietz la dea di erice E la sua diffusione Nel mediterraneo. Un culto tra fenici, greci E Romani. Pp. XIV + 454, pls. Pisa: Edizioni Della normale, 2012. Paper, €28. Isbn: 978-88-7642-436-6. [REVIEW]Elisa Chiara Portale - 2015 - The Classical Review 65 (1):202-204.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  96
    From where do things culturally diffuse? Paired systems.Terence Rajivan Edward - manuscript
    Diffusionism in anthropology posits centres of creativity from which things diffuse, such as ideas and innovations. But what sort of place is likely to be such a centre of creativity? I distinguish two cases, the second of which poses a problem for diffusionism.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  30
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  27
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.
    L'artefice della diffusione dei trattati di Egidio Romano in ambiente ebraico fu Yehudah Romano, quasi contemporaneo dell'autore latino ed egli stesso autore di molte opere in lingua ebraica che circolarono nei secc. XIV-XVI. I suoi testi furono parzialmente letti da Pico della Mirandola, per il quale Flavio Guglielmo Raimondo Mitridate tradusse in latino l'inizio del commento all'Opus creationis. Inoltre Yehudah tradusse dal latino alcune opere del corpus aristotelico, facendo ampio uso dei commenti egidiani, e alcune parti dei trattati di Alberto (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  36
    Emerging ‘spatialities of discontent’ in Modern Tehran.Asma Mehan - 2020 - Iranian Cities. An Emerging Urban Agenda at a Time of Drastic Alterations.
    La recente esperienza dei movimenti “Occupy” e di altre proteste di strada evidenzia la domanda globale per una democrazia partecipativa che riconosca il conflitto sociale. L’emergere di un urbanismo insorgente a Tehran si è realizzato anche attraverso associazioni semantiche che dipendono dalla memoria storica presente nell’immaginazione collettiva. Durante la Rivoluzione Islamica del 1978-79, luoghi di Tehran quali Enqelab Street e Azadi Square hanno fornito le principali dimensioni spaziali della protesta rendendo possibile una sua appropriazione basata su nuove interpretazioni ideologiche. Inoltre, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  42.  10
    Modern International Thought: Problems and Prospects.David Armitage - 2015 - History of European Ideas 41 (1):116-130.
    SummaryInternational intellectual history—the intellectual history of the international and an internationalised intellectual history—has recently emerged as one of the most fertile areas of research in the history of ideas. This article responds to eight essays inspired by my own contribution to this field in Foundations of Modern International Thought. It engages with their positive achievements regarding the recovery of other foundations for modern international thought: for example, in theology, historiography and gender history. It addresses some of the methodological problems arising (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  2
    Il doping è un vizio?Alex Grossini - 2007 - Esercizi Filosofici 2 (2):240-255.
    Lo sport è un'attività che coinvolge miliardi di persone, quindi è un settore interessante per l'eticista. I problemi etici che si rinvengono in questa pratica spesso sono ridotti al solo doping degli atleti/e; ciò nonostante, le usuali analisi morali della questione sembrano insufficienti a contrastare la diffusione di questo comportamento. Il breve paper è un interrogarsi sui motivi dell'insufficienza delle tradizionali critiche morali al doping, e propone in alternativa una sintetica posizione da virtue ethics fondata sull'idea che chi fa ricorso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  31
    Grain-boundary sliding in elongated microstructures during diffusion creep.B. Kim, K. Morita, K. Hiraga & B. -W. Ahn - 2003 - Philosophical Magazine 83 (14):1675-1684.
    In diffusion creep, the contribution of grain-boundary sliding to the overall strain o s can be evaluated in arbitrary polycrystals, if the angular distribution of grain boundaries is known. A o s value of 0.5 is obtained for two-dimensional equiaxed microstructures consisting of regular hexagonal grains, equiaxed grains grown from a Voronoi structure or grains having a circular distribution of grain-boundary angles. The o s value is also evaluated for uniaxially deformed 2D microstructures, both diffusionally and uniformly deformed. For the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Atomismo e Corpuscolarismo: nella Napoli di fine Seicento.Alberto Labellarte - 2019 - Roma: Armando editore.
    Ambientato nel Regno di Napoli del tardo Seicento, il saggio esplora la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica dei membri dell'Accademia degli Investiganti, Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Francesco d'Andrea e Giuseppe Valletta. Attraverso l'analisi delle opere degli Investiganti, il testo mostra un quadro della loro riflessione filosofico-scientifica dovuta alla diffusione delle teorie atomistiche dei maggiori pensatori europei (Boyle, Descartes, Galilei, etc.) nei circoli partenopei--Back cover.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    Il viaggio oltremondano del Profeta nell’iconografia musulmana.Anna Maria Martelli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    La pittura islamica e in particolare l’illustrazione dei manoscritti, opere a circolazione limitata e prevalentemente privata, ha avuto una notevole diffusione godendo del patrocinio delle corti. Alcune pitture, soprattutto quelle che illustrano l’Ascensione celeste del profeta Muhammad, ma anche le Storie dei Profeti, pitture datate al XIV e XV secolo, rappresentano l’uno e gli altri col volto scoperto. Solo relativamente tardi, in particolare nel mondo iranico, ma anche presso gli ottomani o i Moghul dell’India, il volto del Profeta diventa una (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Hypotheses on the Unity and Differentiation of Cultures: Patterns of Architectural Development in Monsoon Asia.Senake Bandaranayake - 1980 - Diogenes 28 (111):65-82.
    One of the major problems (or sometimes pseudo-problems) that archaeologists and historians encounter in the study of ancient cultures is the need to differentiate and to identify the sources of the various concepts, techniques, institutions, forms, designs, motifs, etc., that, at any given moment of time, form the constituent elements of the culture or cultural product to which they have turned their attention; or—to pose the question in its proper framework—to analyse the process of cultural formation inherent in the subject (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia dell'Ottocento. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Comentario della vita di messere Giannozo Manetti.Vespasiano da Bisticci - 2019 - Firenze: Edifir Edizioni. Edited by Wi-Seon Kim.
    Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
1 — 50 / 79