Results for ' Approccio bioecologico'

223 found
Order:
  1. L'approccio euristico alla conferma e il valole delle predizioni in economia.Matteo Motterlini - 1998 - Epistemologia 21 (2):183-210.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Due sfide per l'approccio multidimensionale.Agostino Pinna Pintor - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):254-258.
    Riassunto: L’articolo di Caterina Villani intende mostrare come, per risolvere la “sfida dei concetti astratti”, all’ Embodied Cognition occorra concepire l’astrattezza da una prospettiva “multidimensionale”. Questo commento contiene due considerazioni. La prima riguarda il nesso logico tra la sfida dei concetti astratti e il cosiddetto “problema della generalizzazione”. La seconda discute alcune possibili tensioni dell’approccio multidimensionale stesso. Parole chiave: Concetti astratti; Concetti concreti; Embodied Cognition; Approccio multidimensionale; Generalizzazione Two Challenges for the Multidimensional Approach: Caterina Villani’s paper aims to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  25
    Un approccio pragmatico al “problema reale” della coscienza.Federico Zilio - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):232-238.
    Riassunto : Nonostante le difficoltà teoretiche ed epistemologiche nell’affrontare il fenomeno della coscienza, l’autore individua una metodologia pragmatica e sperimentalmente consistente, fondata sull’approccio neurocognitivo bidimensionale: per evitare di rimanere incagliati nel “problema complesso” della coscienza, è preferibile infatti concentrarsi sul “problema reale”, ovvero sui meccanismi empiricamente rilevabili, lasciando in secondo piano le caratteristiche epistemiche e fenomenologiche degli stati mentali coscienti. Dall’analisi della relazione gerarchica tra stato di veglia e contenuto di coscienza emerge un’interessante interpretazione che tenta di rendere ragione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Approccio neuropsicologico agli aspetti della multimedialità.N. Dolcini - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:147-166.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    L'approccio sistemico Della chimica al concetto di Vita.Giovanni Villani - 2014 - Epistemologia 37 (1):22-36.
  6.  15
    L'approccio più influente della sociologia tedesca nel secondo dopoguerra.Joachim Fischer - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (2):289-302.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'approccio Ecologico Alla Percezione E Alla Memoria.Ulric Neisser - 1989 - Nuova Civiltà Delle Macchine 7 (1):16-24.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Un approccio ecologico cognitivo alla presenza scenica nelle arti della performance.Sarah Pini - 2021 - Antropologia E Teatro 12 (12):88-108.
    The concept of stage presence in performing arts is generally understood as the ability of the skilled performer to capture the attention of the audience, a prerogative of the talented actor, who occupies a position of power in respect to the audience. This work challenges the classic model of stage presence as an intrinsic quality of the performer and proposes instead a cognitive ecological ethnographic framework which considers the role played by various social actors — the public and the performers, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un approccio al nichilismo contemporaneo: persistenza di alcune domande.María Cristina Reyes Leiva - 2011 - Acta Philosophica 20 (1):141 - 150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Un approccio computazionale all'interpretazione del linguaggio.L. Lesmo & V. Lombardo - 1993 - Epistemologia 16:165-190.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
    L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione spagnola, portoghese (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Un approccio "eterodosso" alla cabbala nel XVI secolo: la Très chrétienne Cabale di Jean Thenaud.Flavia Buzzetta - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:443-460.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    Storie, menti, mondi: approccio neuroermeneutico alla letteratura.Renata Gambino & Grazia Pulvirenti (eds.) - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  14.  7
    Concetti analogici: l'approccio subcognitivo allo studio della mente.Francesco Bianchini - 2008 - Macerata: Quodlibet.
  15.  10
    Bioetica: un approccio interdisciplinare.Lino Conti (ed.) - 2017 - Perugia: Morlacchi editore University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Oltre l’etica: un approccio antropodecentrico all’intelligenza artificiale.Selenia Anastasi & Alberto Giovanni Biuso - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):251-258.
    Riassunto: Sviluppandosi sul piano della “prevenzione del rischio”, dei “livelli di controllo” in fase di programmazione e del possibile inserimento dei cosiddetti “algoritmi etici”, il dibattito sul presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale, ha favorito nel corso degli anni la creazione di una sempre più profonda spaccatura tra discipline “tecniche” e saperi “umanistici”, tra il dominio del “fare” e il dominio del “pensare”. Prendendo atto di questa sterile distanza, occorre mettere in questione i metodi dell’etica e interrogarsi sull’efficacia e l’utilità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  20
    Noi e loro. Un approccio comunicativo.Pier Luigi Lecis - 2014 - Rivista di Estetica 56:65-85.
    In this essay I examine the figure of the Other according to the theory of communicative action. I will not consider the contrast between Habermas and post-modern criticism in the lessons Der philosophische Diskurs der Moderne. I will instead analyse, in the first part, the German philosopher’s stance on the contrast between Putnam and Rorty as regards ethnocentrism and relativism, focusing on the essays contained in the collection Nachmetaphysiches Denken. In the second part I will examine subsequent writings in order (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  36
    Il cervello cosciente: un approccio neuropsicologico allo studio dell'esperienza consapevole.Anna Berti & Francesca Garbarini - 2013 - Rivista di Filosofia 104 (3):383-402.
  19.  21
    Operazioni cognitive: un approccio ontologico al problema mente cervello.Juan José Sanguineti - 2005 - Acta Philosophica 14 (2):233-58.
    In this study first we delineate an overview of the main philosophical positions on the problem of the distinction between mental acts and physical acts in man. There follows an exposition of the topic, inspired by Aristotle’s and Aquinas’s principles. Sensitive operations are physical, but in the sense of an ‘elevated body,’ thanks to a higher formal dimension, which informs the organic basis. Intellectual operations, by contrast, are completely immaterial, though they act united to the sensitive cerebral basis. Accordingly, they (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    Cristianesimo e filosofia: approccio fenomenologico.Giuseppe Cristaldi - 1976 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sull'utilita dell'approccio storico nell'insegnamento Della filosofia.G. Piaia - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 53 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Sull'utilità dell'approccio storico.Gregorio Piaia - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Giochi di altruismo. L'approccio evoluzionistico alla cooperazione umana.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In Matt Ridley (ed.), Le Origini della Virtù. IBL Libri. pp. 7--38.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Matt Ridley's "The origins of virtue", surveying the game-theoretic and evolutionary approaches to the emergence and evolution of cooperation and altruism.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Individualismo senza libertÀ. Un approccio pragmatico al dominio.Luc Boltanski - 2010 - Società Degli Individui 37:101-120.
    In questo articolo, la questione delle istituzioni viene affrontata accogliendo gli apporti della sociologia pragmatica e delle sue analisi dell'azione in situazione, ma anche riprendendo il tema del dominio. Le istituzioni vengono concepite come le condizioni necessarie per stabilire un accordo tra soggetti dotati di punti di vista situati e inevitabilmente divergenti. D'altro canto, le stesse regole mediante cui le istituzioni assicurano la possibilitÀ dell'accordo, sono al contempo fonti di frammentazione, cioč di dominio: le istituzioni legittimano criteri e norme che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  22
    Fraternité e solidarité intorno al 1848. Tracce di un approccio sociologico.Andrea Lanza - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    The article focuses on the social-lexical history of the terms fraternité and solidarité in France during the first half of the 19th century. In particular, the author highlights how, in 1848, fratenité is both used in the motto of the Republic and associated with the defeated socialist republicanism. Then, the author focuses on its synonymous, solidarité, and he reconstructs the different contexts of use of this term , in order to show that its use in the social context accompanies the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  7
    La filosofia come esperienza del pensiero e scienza della libertà: un approccio a Hegel.Luca Illetterati - 2009 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Obesità, la nuova epidemia del secolo: quale approccio dietetico?E. M. Inelmen, G. Sergi & E. Manzato - 2010 - Fenomenologia. Diálogos Possíveis Campinas: Alínea/Goiânia: Editora da Puc Goiás 3 (1):10-11.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  42
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Introduzione alla fisica dei sistemi complessi: l'approccio mesoscopico allo studio di fluttuazioni, non linearità e auto-organizzazione.Roberto Serra (ed.) - 1984 - Bologna: CLUEB.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Il deficit pragmatico a seguito di TCE: un approccio fenomenologico alla riabilitazione.Elia Zanin & Alec Vestri - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):341-354.
    Riassunto: Tra i disturbi del linguaggio, il deficit di tipo pragmatico viene spesso osservato nelle persone a seguito di trauma cranio-encefalico. Nonostante sia negletta nella pratica clinica, questa componente gioca un ruolo centrale nella qualità di vita di persone con TCE. L’aspetto peculiare del deficit di tipo pragmatico è la sua natura intrinsecamente connessa sia ad altre capacità di tipo cognitivo che relazionali delle persone fin nella storia pre-morbosa. L’obiettivo di questo lavoro è proporre un punto di vista teorico che, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    La formazione professionale degli uditori giudiziari in Italia. Un approccio etnografico.Luisa Zappulli - 2004 - Polis 18 (2):267-286.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'Intelligenza Artificiale e il dialogo umano. Note per un nuovo approccio all'antropologia.G. Mari - 1991 - Studium 87 (3):391-406.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Fare storia con i beni culturali: schede teoriche e operative per un approccio consapevole alla conoscenza del territorio.Liborio Mingoia - 2001 - Caltanissetta: S. Sciascia. Edited by Salvina Fiorilla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Un classico umano. Per un approccio a Schiller.Frithjof Rodi - 2011 - Archivio di Storia Della Cultura 24:39-50.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il concetto di “ milieu intérieur”: ruolo e implicazioni teoriche in un approccio sistemico allo studio del vivente.Leonardo Bich - 2012 - In Cianci Eloisa (ed.), Quaderni del CERCO. Epistemologie in Dialogo? Contesti e costruzioni di conoscenze. Guaraldi. pp. 179-210.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  10
    Protagonismo dei bambini e educazione: l'approccio di San Miniato (Italia) / Protagonism of children and education: approach of San Miniato.Aldo Fortunati - 2021 - Conjectura: Filosofia E Educação 25:11-28.
    This contribution presents the salient aspects of the approach of San Miniato to the education of children during childhood. The experience presented is part of a reality characterized by positive economic development, favorable social indicators and a long tradition of investment in education that has led to making the whole community participate and being actively responsible in the development of educational services for children from birth, with diffusion rates, which are much higher than the national and international comparative averages. Starting (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    Realtà del senso e universo religioso: per un approccio trascendentale al fenomeno della religione.Sergio Sorrentino - 2004 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. La Conoscenza della mente: dalle molecole al cervello, per un approccio interdisciplinare.Giacomo Gava & G. Denes (eds.) - 1980 - Verona: Bertani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Maria come figura biblica e simbolica. Un approccio dalla storia dello spirito.H. -B. Gerl - 1988 - Humanitas 43 (3):328-347.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Gli equilibri punteggiati convalidano un approccio gerarchico alla macroevoluzione.S. J. Gould - 1983 - Scientia 77 (18):159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  22
    La successione ereditaria in Australia: un approccio genealogico.Malcolm Voyce - 2000 - Polis 14 (1):5-24.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Anima e corpo nel Medioevo: un approccio multidisciplinare.Anna Arezzo - 2001 - Quaestio 1 (1):510-516.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Perché punire il colpevole? Un approccio filosofico alla responsabilità penale.Carla Bagnoli - 2020 - In Maria Zanichelli (ed.), Il diritto visto da fuori: scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi. Zanichelli. pp. 19-28.
    A reflection on the justification of punishment.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. A. CAMPODONICO, Chi e l'uomo? Un approccio integrale all'antropologia filosofica.L. Baldi - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):440.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    La logica in Mario Vittorino e Agostino d'Ippona: una proposta metodologica per l'approccio a testi filosofico-teologici.Giuseppe Balido - 2019 - Napoli: EDI, Editrice Domenicana italiana s.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Omnia in omnibus E speculazione teologica. Approccio teoretico al de divinis nominibus su Una base tomista E anagogica.Giuseppe Barzaghi - 2011 - Divus Thomas 114 (3):83-113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Grana grossa e grana fine nell’approccio al mentale. L'individualità e la "risposta al significato" come basi per la legittimità della psicoanalisi.A. Lavazza - 2008 - Epistemologia 31 (2):193-218.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 223