Individualismo senza libertÀ. Un approccio pragmatico al dominio

Società Degli Individui 37:101-120 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo, la questione delle istituzioni viene affrontata accogliendo gli apporti della sociologia pragmatica e delle sue analisi dell'azione in situazione, ma anche riprendendo il tema del dominio. Le istituzioni vengono concepite come le condizioni necessarie per stabilire un accordo tra soggetti dotati di punti di vista situati e inevitabilmente divergenti. D'altro canto, le stesse regole mediante cui le istituzioni assicurano la possibilitÀ dell'accordo, sono al contempo fonti di frammentazione, cioč di dominio: le istituzioni legittimano criteri e norme che ‘ordinano' attraverso l'isolamento e la separazione degli individui. I quali possono rispondere in maniera efficace solo collettivamente, organizzandosi in ‘classi' e sfidando l'ordine costituito mediante specifiche ‘prove' critiche. Da questa concezione del dominio segue che non esiste una vera e propria ‘classe' dominante, poiché i ‘dominanti' sono coloro che non hanno necessitÀ di strutturarsi in classe e sono uniti soltanto da legami di riconoscimento taciti.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-07-07

Downloads
7 (#603,698)

6 months
6 (#1,472,471)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references