Results for 'Ferraris, di Maurizio'

(not author) ( search as author name )
999 found
Order:
  1. Dibattito: Interventi di: Maurizio Ferraris, Gianni Carchia, Piero Palmero, Gianni Vattimo, Franco Rella, Fausto Curi.Maurizio Ferraris, Gianni Carchia, Piero Palmero, Gianni Vattimo & Franco Rella - 1983 - Studi di Estetica 2:90-112.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Maurizio Ferraris, Salvatore Natoli, Vincenzo Vitiello discutono il libro Storia del nulla di Sergio Givone.Maurizio Ferraris - 1996 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 9:229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    The Dog Schema.Umberto Eco, Maurizio Ferraris & Diego Marconi - 2021 - Rivista di Estetica 76:10-39.
    The Dog Schema is the translation of the Italian text Lo schema del cane, originally published in Rivista di Estetica in 1998. The text presents the debate among the philosophers Umberto Eco, Maurizio Ferraris, and Diego Marconi concerning the dog schema. The debate develops through a reflection on Kantian schematism and conceptual applications, showing three different points of view on the subject.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Introduction.Davide Dal Sasso, Maurizio Ferrari & Ugo Volli - 2021 - Rivista di Estetica 76:3-10.
    The investigation that can be carried out on a given problem often requires taking into account both its characteristics and the theoretical tools that make the investigation possible, as well as the resources that can contribute to feeding and developing it. The research work – or, to use an oxymoron, theoretical practice – is based both on the quality and rigour of the investigation that is conducted on the possibilities and limitations that it encounters while being as coherent and reliabl...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    L’ermeneutica giuridica come tecnica.Angela Condello & Maurizio Ferraris - 2018 - Rivista di Estetica 67:219-229.
    In this paper we argue that hermeneutics acquires additional relevance in the era of technology. In particular legal hermeneutics offers examples of how the use of specific instruments aimed at constituting legal objects (like the digital instruments used by notaries) demonstrate that legal professions will never be entirely delegated to machines. The capacity to use the instruments and the very functioning of those instruments can never be detached from comprehension, and from legal savoir.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    La bestia e il Sovrano di Jacques Derrida.Adriana Cavarero & Maurizio Ferraris - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (1):209-222.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    Interpretazione ed emancipazione: studi in onore di Gianni Vattimo.Gianni Vattimo, Carchia & Maurizio Ferraris - 1996 - Cortina Raffaello.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  27
    Nuovo realismo FAQ: New Realism FAQ.Maurizio Ferraris - 2011 - Nóema 2:1-14.
    Il vero punto, nel confronto tra realisti e postmodernisti, non è ovviamente l’affermazione o negazione dell’esistenza del mondo esterno, ma il costruzionismo: quanto incidono gli schemi concettuali nella costruzione della realtà naturale e sociale? Infatti nessun realista negherebbe che l’IVA dipenda da schemi concettuali . Quello che il realista si chiede è, appunto, fin dove si spinge l’azione degli schemi concettuali, ed è qui che si manifesta il dissidio tra realisti e postmodernisti. Questi ultimi sono molto più generosi nella lista (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  9.  5
    Cocktail di Searle.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):205-209.
    In questa aula magna, davanti a me, cè un uomo che pesa 73 chili, cioè 113 libbre (per i postmoderni si tratta di due uomini diversi) e, contemporaneamente, uno dei vincitori del premio Mente e Cervello, e un grande filosofo contemporaneo. Questa possibilità non dipende dal fatto che l’aula, come dice il nome, è spaziosa. Searle ci ha insegnato che quando è solo in una stanza d’albergo c’è una sola persona fisica ma più oggetti sociali: un professore, un marito, il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Lineamenti di una teoria degli oggetti sociali.Maurizio Ferraris - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Spettri di Nietzsche.Maurizio Ferraris - 2014 - Parma: Ugo Guanda editore.
  12.  13
    Il complotto di Heidegger.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 62:133-142.
    I Quaderni Neri non sono tanto una conferma del ben noto nazismo e antisemitismo di Heidegger, quanto piuttosto del fatto che Heidegger aveva elaborato un complotto filosofico: scrivere delle opere antisemite in un linguaggio deliberatamente oscuro (per esempio, parlando di “assenza di patria” per indicare l’ebraismo), e pubblicare la chiave di decifrazione, i Quaderni neri, appunto, quando il nazismo sconfitto sarebbe ritornato al potere. Questa, indubbiamente, appare fantascienza. Ma l’idea non è nostra: è di Heidegger”.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'ontologia di Kant come naturalizzazione della fisica.Maurizio Ferraris - 2003 - Rivista di Estetica 43 (22):40-70.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  1
    Come guarire dal nichilismo con meno di 1 euro.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):151-156.
    1 Che cose il nichilismo? Se il nichilismo è una malattia, come ripetono concordi tutti coloro che ne hanno parlato, vorrei proporne una diagnosi e una terapia. Se applicata con la dovuta attenzione, vedrete, potrete guarire in due minuti e spendendo meno di un Euro. La lunga diagnosi scritta da Nietzsche a Lenzerheide, in una stanza umida e buia che certo non avrà aiutato, insiste sul fatto che con il nichilismo vien meno la risposta alla domanda «perché», come dire «a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  24
    Such a Nice Man. Laudatio di Arthur Coleman Danto.Maurizio Ferraris - 2008 - Rivista di Estetica 38:21-23.
    Torino, 2 ottobre 2007 1. La prima volta in cui ho sentito parlare di Arthur C. Danto è stato, come sovente mi è capitato, dal mio maestro Gianni Vattimo. Me ne parlava come di uno studioso di Nietzsche, riferendosi al suo Nietzsche come filosofo, di cui mi raccomandava la lettura per la mia tesi. correva dunque l’anno 1976. Poi, anni dopo, nel 1984, avevo appena incominciato a insegnare a Trieste, me ne riparlò il mio collega Pier Aldo Rovatti, che aveva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Such a Nice Man. Laudatio di Arthur Coleman Danto.Maurizio Ferraris - 2008 - Rivista di Estetica 38:21-23.
    Torino, 2 ottobre 2007 1. La prima volta in cui ho sentito parlare di Arthur C. Danto è stato, come sovente mi è capitato, dal mio maestro Gianni Vattimo. Me ne parlava come di uno studioso di Nietzsche, riferendosi al suo Nietzsche come filosofo, di cui mi raccomandava la lettura per la mia tesi. correva dunque l’anno 1976. Poi, anni dopo, nel 1984, avevo appena incominciato a insegnare a Trieste, me ne riparlò il mio collega Pier Aldo Rovatti, che aveva (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  28
    “Uno psichico che non è quello della psicologia”: Il dubbio di Merleau.Maurizio Ferraris - 1999 - Chiasmi International 1:121-134.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    “Uno psichico che non è quello della psicologia”: Il dubbio di Merleau.Maurizio Ferraris - 1999 - Chiasmi International 1:121-134.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Mente e mondo o scienza ed esperienza?Maurizio Ferraris - 1999 - Rivista di Estetica 39 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20.  58
    Documentality: A Theory of Social Reality.Maurizio Ferraris & Giuliano Torrengo - 2014 - Rivista di Estetica 57:11-27.
    In societies with a non-elementary degree of complexity, we find institutions, social roles, promises, marriages, corporations, enterprises, and the large variety of what we can label “social objects”. On the one hand, we commonly speak and think of such entities as if they existed on a par with entities such as tables and persons. On the other hand, there is a clear link between what people think and how people behave and the social domain. We argue that the widespread “reductionist” (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  20
    Like giants immersed in time. Ontology, phenomenology, and Marcel Proust.Maurizio Ferraris & Enrico Terrone - 2019 - Rivista di Estetica 70:92-106.
    Marcel Proust’s In Search of Lost Time, raises an interesting philosophical issue, namely, how can one be in touch with past things if they no longer exist? It provides us with a way to address this issue by outlining an ontological view according to which past things still exist within a four-dimensional world. Although one cannot be in touch with past things by means of ordinary perception, one can do so by combining perception and memory. In this sense, In Search (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Ontologia sociale e documentalità.Maurizio Ferraris - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):113-129.
    Introduzione Articoli di enciclopedia, scommesse, profitti e perdite, progetti di ricerca, libri, lezioni, relazioni, voti, crediti, statini, esami, registri, lauree, studenti, professori, monsignori, opere d’arte e letteratura di consumo, cattedre, aule, moduli, assunzioni, rivoluzioni, convegni, conferenze, licenziamenti, sindacati, parlamenti, società per azioni, leggi, ristoranti, denaro, proprietà, governi, matrimoni, elezioni, giochi, ricevimenti, tribunali, avvocati, guerre, missioni u...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  3
    Prima pagina.Maurizio Ferraris - 2020 - Rivista di Estetica 73:3-4.
    Un quarto di secolo, sessantanove fascicoli, sono tanti per una direzione, soprattutto se questa ha cercato di essere innovativa. Che l’innovazione sia riuscita, giudicheranno gli altri, ma che io ci abbia provato lo ricordo molto bene, nel senso che ricordo la resistenza e le opposizioni che incontrarono, all’inizio, gli indirizzi che ho dato alla “Rivista di Estetica”: l’estetica come teoria della sensibilità, la filosofia dell’arte come ontologia sociale, il rilancio del realismo nel quadr...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  1
    Badola e gavagai.Maurizio Ferraris - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):251-261.
    Diego «Ma la filosofìa del linguaggio si occupa del linguaggio della filosofia?» Fu questa la domanda, che ritenevo dannatamente sagace, che rivolsi a Diego un giorno del 1975 o 1976, io matricola lui giovane professore appena tornato dall’America. «Ma naturalmente», mi rispose Diego con un sorrisetto, e continuò a camminare per il corridoio in cui, ovviamente, io avrei voluto sprofondare. Poi andò avanti così per parecchio tempo, praticamente per tutta la vita. Forse per via di quel trauma o...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  5
    Editoriale.Maurizio Ferraris - 2008 - Rivista di Estetica 38:3-4.
    Fondata da Luigi Stefanini nel 1956 e diretta successivamente da Luigi Pareyson e da Gianni Vattimo, la Rivista di Estetica aveva già un passato lungo e prestigioso quando, nel 1996, ebbi l’onore di coordinarla. Le linee di sviluppo per questa terza serie, che è giunta ormai al trentottesimo fascicolo – e in cui è stato sin dall’inizio decisivo l’apporto di Pietro Kobau, cui sono venuti ad aggiungersi gli amici che oggi compongono la redazione – sono state essenzialmente due. In primo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    Il Discobolo e la Brillo Box.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 61:77-84.
    L'idea che le avanguardie e il classicismo si pongano rispettivamente agli antipodi della storia dell’arte è un’opinione comunemente accettata. Tuttavia, ad una analisi più approfondita, essa risulta inconsistente e superficiale. Le caratteristiche fondamentali dell'opera artistica contemporanea sono normalmente riconosciute nel “dogma della indifferenza estetica” - ossia nella decisione di abbandonare il canone della bellezza ideale – e nella centralità del concetto a scapito della perfezione formale e tecnica. Eppure, queste categorie si rivelano familiari anche al mondo classico, per nulla estraneo (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Imitazione e convenzione.Maurizio Ferraris - 2009 - Rivista di Estetica 41:125-139.
    Credo che Bergson abbia detto che nessuna abitudine è inevitabile, tranne l’abitudine di prendere delle abitudini. Con le convenzioni è un po’ così: tutte le convenzioni sono convenzionali, ma il fatto che si creino delle convenzioni non è affatto convenzionale, e costituisce anzi una delle costanti più stabili nel mondo sociale. Come ciò accada ha suscitato le risposte più varie. Io vorrei difendere una tesi piuttosto banale: le convenzioni – che qui intendo anzitutto come convenzioni social...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Mοndo dell’arte e mondo delle opere.Maurizio Ferraris - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):169-187.
    Columbia. Il 18 ottobre 2006 entro alla Galleria Marlborough di New York, è l’inaugurazione della mostra di Fernando Botero su Abu Ghraib. Visito la mostra insieme a un amico, il pittore Valerio Adami, e sua moglie Camilla, pittrice anche lei. Valerio mi parla del modo in cui Botero disegna le mani e gli animali, e poi me lo presenta. Mentre giro per la galleria, mi imbatto in Arthur C. Danto con la moglie. Danto è professore emerito di filosofia dell’arte alla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Prefazione. Documanità.Maurizio Ferraris - 2019 - Rivista di Estetica 71:3-5.
    Anassagora non sembra avere esitazioni: l’umano è più intelligente degli altri animali per via della mano, che gli consente delle manipolazioni pratiche e di qui, con un processo che può durare millenni, lo sviluppo dell’intelligenza. In questo senso, la definizione dell’umano in Anassagora suonerebbe come: l’umano è l’animale dotato di mano. L’umanesimo sarebbe un manesimo, un poter manipolare, e disporre di maniglie, manici, mazze, missili, e ovviamente anche di monete, manuali, moleskine,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  19
    Adieu, adieu, adieu. Remember me.Maurizio Ferraris - 2010 - Rivista di Estetica 45:135-137.
    Hamlet swears by his father that he will be revenged, and in this scene we have the characteristics of the social object oath: it is a word that is said and not simply thought of; it is a given word that cannot be withdrawn without braking the oath; it is a written word, which has a value insofar as is fixed in the memories; and it is a loyal word, since an oath presupposes faithfulness.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  15
    Alive as You and Me.Maurizio Ferraris - 2021 - Rivista di Estetica 76:75-81.
    Laughing with the Dead «Only one boy was capable of laughing while Derossi was declaiming the funeral oration of the king, and Franti laughed.» We must be aware of this: our remembrance of Umberto Eco risks bringing back Franti, who laughed at the funeral of another Umberto, killed in Monza by Gaetano Bresci. Of course, it’s not exactly the same thing, because Franti was laughing at the dead man, or at least at the obsequies, and maybe at Derossi and his (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  21
    A Che punto è la notte. Dialogo sull'ontologia dell'arte.Maurizio Ferraris - 2003 - Rivista di Estetica 43 (23):48-54.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Cristo è veramente risorto? L’estetica come filosofia prima.Maurizio Ferraris - 1997 - Rivista di Estetica 37 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Discorso per il conferimento del Premio Castiglioncello, 25 febbraio 2006.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31):215-220.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Estetica e teleologia.Maurizio Ferraris - 2017 - Rivista di Estetica 66:184-194.
    Taking aesthetics as epistemology (in agreement with Emilio Garroni’s perspective) means taking aesthetics as teleology, namely as the need for knowledge to attribute a purpose to what is known. Art has the ability to anticipate these purposes, letting them emerge even if there is insufficient evidence.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  16
    Et nunc manet in te.Maurizio Ferraris - 2014 - Rivista di Estetica 55:203-211.
    The Taste of the Secret was published in Italy in 1997. At that time, I was facing two problems: a general one, regarding the dangers of postmodernism, and a particular one – that is, my relationship with Derrida. In the same year Estetica Razionale also came out. There I articulated my realist turn and my distancing from the philosophical tradition I grew up in. The change of perspective reflected by these books was very simple: deconstruction does not consist in claiming (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Hysteresis - Metaphysics of the Web.Maurizio Ferraris - 2020 - Rivista di Estetica 74:60-90.
    For some decades now, a transformation has been underway that is no less dramatic than the Industrial Revolution, and that just like the latter requires time to be conceptualized. When one seeks to capture the essence of an unprecedented phenomenon, one always uses several, partial, esoteric names: virtuality, Collective Intelligence, Internet, web, big data, artificial intelligence, game… In short, we are all unwittingly drafting a new Visnusahasranāma: a collective poem made up of books, essays, articles, debates, and posts that sings (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  21
    3.1. Intenzionalità e documentalità.Maurizio Ferraris - 2012 - Rivista di Estetica 49:161-182.
    On the basis of a critique of the notion of collective intentionality employed by John Searle to explain social reality, the article argues Searle’s constitutive rule that, for social objects “X counts as Y in C” raises more problems than it solves. Searle was perfectly right to say that Derrida’s formula “there is nothing outside the text” is false. But we can vindicate (and emend) Derrida by saying “ there is nothing social outside the text”: social objects are identified with (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  24
    Inemendabilità, ontologia, realtà sociale.Maurizio Ferraris - 2002 - Rivista di Estetica 19 (1):160-199.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il problema non è l'ornitorinco. E Kant.Maurizio Ferraris - 2000 - Rivista di Estetica 40 (13):110-220.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La carne del fantasma.Maurizio Ferraris - 1997 - Rivista di Estetica 37 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'opera d'Arte come fidanzata automatica.Maurizio Ferraris - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):153-170.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Nietzsche e bernazza.Maurizio Ferraris - 2005 - Rivista di Estetica 45 (28):25-32.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    Nuovo Realismo.Maurizio Ferraris - 2011 - Rivista di Estetica 48:69-93.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  2
    Nespolo tra Warhol e Rilke.Maurizio Ferraris - 2015 - Rivista di Estetica:111-114.
    In the field of social objects, in the hierarchy of values (and often of prices) a special place is occupied by those inscriptions that should move us or amuse us, frighten us or make us think, or even just make us look good into society: that is, the works of art. The artwork begins to exist only when we have an expression and an inscription. This teaches us — and Ugo Nespolo knows it better than anyone else — how important (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Ontologia.Maurizio Ferraris - 1996 - Rivista di Estetica 36 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ontologia ansiosa.Maurizio Ferraris - 2004 - Rivista di Estetica 44 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ontologia come fisica ingenua.Maurizio Ferraris - 1997 - Rivista di Estetica 37 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  11
    Opera d’aura.Maurizio Ferraris - 2013 - Rivista di Estetica 52:97-115.
    Contrary to what is usually said following Benjamin, the art of the Twentieth century is not characterised by a “loss of aura” due to the loss of the uniqueness of works of art but, precisely in the opposite way, it features an unprecedented hyper-auratisation, due to the hyper-conceptual quality of art. This essay aims at isolating the theoretical and historical coordinates of this paradoxical process, as it constitutes the presupposition of every discourse on contemporary art, where it is more or (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Otherness: The Prevalence of the Real.Maurizio Ferraris - 2014 - Rivista di Estetica 56:87-95.
    The paper considers three uses of the real in literature that bear witness to what I would call “prevalence” of the real as the ultimate otherness. The first concerns the way in which the real bursts into fiction; the latter does indeed draw from the former details and surprises little accessible to imagination. The second is the way in which sometimes the pretext of fiction is used to mitigate the consequences of its claims; this mode is the strongest evidence of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999