Results for 'Cecilia, Accademia di Santa'

(not author) ( search as author name )
999 found
Order:
  1. Fondamenti E Filosofia Della Fisica Atti Del Convegno Cesena-Urbino, 26-29 Settembre 1994.Vincenzo Fano, Lettere E. Arti Italy) Accademia di Scienze & Cesena - 1996 - Il Ponte Vecchio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Adoptive parenting and attachment: association of the internal working models between adoptive mothers and their late-adopted children during adolescence.Cecilia S. Pace, Simona Di Folco, Viviana Guerriero, Alessandra Santona & Grazia Terrone - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. L'antefatto.Cecilia Tasca, Titoli E. la SeriePrivilegi, Storico Del Comune Di Dell’Archivio & Bosa Nuovi Documenti - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  18
    Promoting Awareness about Psychological Consequences of Living in a Community Oppressed by the Mafia: A Group-Analytic Intervention.Cecilia Giordano, Giusy Cannizzaro, Crispino Tosto, Laura Pavia & Maria Di Blasi - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Evolution of language with spatial topology.Cecilia Di Chio & Paolo Di Chio - 2009 - Interaction Studies. Social Behaviour and Communication in Biological and Artificial Systemsinteraction Studies / Social Behaviour and Communication in Biological and Artificial Systemsinteraction Studies 10 (1):31-50.
    In this paper, we propose two agent-based simulation models for the evolution of language in the framework of evolutionary language games. The theory of evolutionary language games arose from the union of evolutionary game theory, introduced by the English biologist John Maynard Smith, and language games, developed by the Austrian philosopher Ludwig Wittgenstein. The first model proposed is based on Martin Nowak’s work and is designed to reproduce and verify the results Nowak obtained in his simplest mathematical model. For the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    The meaning of the term "moral" in St. Thomas Aquinas.Brian Thomas Mullady & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1986 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
  7. Filosofia e cultura a Mantova nella seconda metà del Settecento: i manoscritti filosofici dell'Accademia Virgiliana.Marialuisa Baldi & Lettere Ed Arti Mantua Accademia Virgiliana di Scienze (eds.) - 1979 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Tommaso Campanella.Cecilia Dentice di Accadia - 1921 - Firenze,: Valecchi.
    Unlike some other reproductions of classic texts (1) We have not used OCR(Optical Character Recognition), as this leads to bad quality books with introduced typos. (2) In books where there are images such as portraits, maps, sketches etc We have endeavoured to keep the quality of these images, so they represent accurately the original artefact. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we feel they deserve to be made available for future generations to enjoy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Preilluminismo e deismo in Inghilterra.Cecilia Motzo Dentice di Accadia - 1970 - Napoli,: Libreria Scientifica Editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Evolution of language with spatial topology.Cecilia Di Chio & Paolo Di Chio - 2009 - Interaction Studies 10 (1):31-50.
  11. The Byzantine Thomism of Gennadios Scholarios and his translation of the commentary of Armandus de Bellovisu on the De ente et essentia of Thomas Aquinas.Hugh Christopher Barbour & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1993 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Ricerca filosofica e pensiero teologico.Nicola Petruzzellis & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1982 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il concetto della educazione e della pedagogia.Cecilia Motzo Dentice di Accadia - 1960 - Napoli: Libreria scientifica editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  17
    What can we learn from the COVID-19 pandemic? Resilience for the future and neuropsychopedagogical insights.Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Tal Dotan Ben-Soussan, Aras Bozkurt, Golnaz Tabibnia, Kaltrina Kelmendi, Gaye Watson Warthe, Rotem Leshem, Vinca Bigo, Anthony Ireri, Cecilia Mwangi, Nandan Bhattacharya & Giulia Federica Perasso - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
  15.  45
    Topographical Disorientation: Clinical and Theoretical Significance of Long-Lasting Improvements Following Imagery-Based Training.Maddalena Boccia, Alessia Bonavita, Sofia Diana, Antonella Di Vita, Maria Paola Ciurli & Cecilia Guariglia - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  16.  23
    Once Dishonest, Always Dishonest? The Impact of Perceived Pervasiveness of Moral Evaluations of the Self on Motivation to Restore a Moral Reputation.Stefano Pagliaro, Naomi Ellemers, Manuela Barreto & Cecilia Di Cesare - 2016 - Frontiers in Psychology 7.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  17.  11
    Travel Planning Ability in Right Brain-Damaged Patients: Two Case Reports.Alessia Bocchi, Massimiliano Palmiero, Maddalena Boccia, Antonella Di Vita, Cecilia Guariglia & Laura Piccardi - 2020 - Frontiers in Human Neuroscience 14.
  18. Brevi noti sull'eclissi della "grazia" nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.Cecilia Pedrazza Gorlero - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Il maestro Thâbit ibn Qurra e la teologia di Metafisica Lambda nella Baghdâd del IX secolo.Cecilia Martini Bonadeo - 2007 - Doctor Virtualis 7:125-147.
    La ricezione araba della filosofia greca si caratterizza per il tentativo di rendere compatibile l'eredità ellenica con la rivelazione coranica. Assimilata alla teologia di al-Kindi e trasposta nel ruolo di scienza universale, la metafisica così concepita rappresenta il presupposto da cui muoverà Avicenna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  16
    Arte en la zona de histéresis: Quebrada. Las cordilleras en andas de guadalupe santa Cruz.Cecilia Ojeda - 2007 - Alpha (Osorno) 25.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Ragione ed esperienza in Guglielmo di Saint-Thierry.Cecilia Falchini - 2020 - Doctor Virtualis 15:13-42.
    In questo contributo ci soffermeremo sul ruolo che Guglielmo attribuisce alla ragione, in rapporto a un tema fondamentale nella spiritualità cistercense: quello dell’esperienza, e in particolare dell’esperienza di Dio. Vedremo come la ragione venga assunta in maniera positiva in tutte le sue funzioni e potenzialità, e come allo stesso tempo ne siano enunciati anche i limiti. Si muoverà da una definizione della ragione e da un’individuazione delle sue funzioni, e saranno presi in considerazione i temi del rapporto fra ragione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La philosophie de la nature de Saint Thomas d'Aquin: actes du Symposium sur la pensée de Saint Thomas, tenu à Rolduc, les 7 et 8 nov. 1981.Georges C. Anawati, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica (eds.) - 1982 - Houston, Tx.: Distributors, Center for Thomistic Studies, University of St. Thomas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Proposta di contributo alla trascrizione del Fausto di Fernando pessoa (Presentazione di Antonio Tabucchi).Cecilia Pero - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:277-344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  35
    I concetti di" materia"," forma" e" ordine" nel pensiero teorico musicale medievale e contemporaneo.Cecilia Panti - 2010 - Doctor Virtualis 10:125-155.
    La dimensione teorica della musica occidentale, nella sua evoluzione storica, ha inevitabilmente fatto uso di concetti essenziali alla definizione di come il suono è musicalmente organizzato o organizzabile. Fra questi, risultano imprescindibili le nozioni di materia, forma e ordine, che implicano rispettivamente, nei pur diversi ambiti linguistici e contesti storico-filosofici di riferimento, ciò di cui è fatta la musica, ciò a cui la materia sonora tende, e come tale tensione è realizzata. Scopo di questo contributo è una valutazione d’insieme sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  18
    "Natura non intendit nisi quinque digitos". Caso, contingenza e mostruosità nelle questiones supra octo libros physicorum e nei communia naturalium di Ruggero Bacone.Cecilia Panti - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (1):65-94.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Il problema dello statuto ontologico del tempo nelle Quaestiones super Physicam di Thomas Wylton e di Giovanni di Jandun.Cecilia Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):491-548.
    L'A. analizza i problemi principali che caratterizzarono la polemica tra Wylton e Jandun sulla dottrina di Averroè relativa allo statuto ontologico del tempo. Rispetto alla posizione di Jandun, l'A. sottolinea l'importanza della distinzione fra tempo formale, inteso come atto mentale, e tempo materiale, identificato con il movimento, e individua nella teoria della realtà extra-mentale del tempo un motivo di originalità rispetto alla posizione soggettivizzante di Averroè. La posizione di Wylton, che l'A. definisce «realista», scaturisce invece dalla negazione degli elementi aristotelico-averroisti, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27. Moti, virtù e motori celesti nella cosmologia di Roberto Grossatesta: studio ed edizione dei trattati De sphera, De cometis, De motu supercelestium.Cecilia Panti - 2001 - Firenze: Edizioni del Galluzzo. Edited by Robert Grosseteste.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  38
    Escenas del cuerpo escindido: ensayos cruzados de filosofía, literatura y arte.Cecilia Sánchez - 2005 - Santiago: Editorial Cuarto Propio.
    This compilation of around 20 texts presents an heterogeneous spectrum of topics by authors such as: Diamela Eltit, Elvira Hernndez and Guadalupe Santa Cruz, among others who from a philosophical point of view the writings of George ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. La Doctrine de la Revelation Divine de Saint Thomas d'Aquin Actes du Symposium Sur la Pensée de Saint Thomas d'Aquin, Tenu À Rolduc, les 4 Et 5 Novembre 1989.A. Blanco, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1990 - Libreria Editrice Vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Due questioni sul movimento nel commento alla Physica di Thomas Wylton.Cecilia Trifogli - 1995 - Medioevo 21:31-73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  28
    A Counter-narrative of Argentine Mourning.Cecilia Sosa - 2009 - Theory, Culture and Society 26 (7-8):250-262.
    This article suggests an oblique reading of The Headless Woman, the latest film by Lucrecia Martel, a founder member of the so-called New Argentine Cinema and one of the major stylists of contemporary cinema. Unlike the many memorial films that surround the trauma of the dis- appeared in Argentina, The Headless Woman ‘countersigns’ the genre, proposing a hallucinatory experience of immersion within the affects of guilt, complicity and denial unleashed by the last dictatorship. By presenting the existentialist drama of an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  4
    Riccardo di S. Vittore: la vita, le opere, il pensiero.Carmelo Ottaviano & Reale Accademia dei Lincei - 1933 - Giovanni Bardi, Tipografo Della R. Accademia Nazionale Dei Lincie.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII II L'Infinito.Cecilia Trifogli - 1993 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 4:135-178.
    La prima parte dell'articolo è stata pubblicata nella stessa rivista 2 443-501, cfr. MEL XIV 3554. La classificazione e l'ordinamento delle argomentazioni e delle soluzioni presenti nei commenti esaminati si fondano sulla distinzione di due concetti di infinito: l'infinito nel continuo e l'infinito nel numero. Segue un'analisi del problema relativo al confronto degli infiniti, un tema presente in molti dei commenti presi in esame. In Appendice viene fornito un elenco delle questioni relative a Fisica III, 4-8, ordinate, per temi dottrinali (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):443-502.
    Sono presi in esame otto commenti per questioni sulla Physica . L'analisi si concentra sui due temi principali del III libro della Physica: il movimento e l'infinito. La sezione introduttiva esamina le affinità tra le diverse opere, suddividendole in gruppi e proponendo una cronologia relativa. Viene offerta in seguito un'analisi comparativa della trattazione del movimento presente in questi commenti, da cui risulta l'esistenza di una corrente inglese che si mostra incline a respingere la teoria averroista del movimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Le questioni sul libro IV della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:39-114.
    Si tratta della fase successiva di una ricerca condotta dall'A. sulle quaestiones sul libro III della Fisica contenuto in un gruppo di otto commenti di probabile origine inglese risalenti al periodo 1250-1270 e già pubblicata nella stessa rivista. Nel presente saggio l'A. prende in considerazione le questiones sul libro IV e si occupa principalmente del contesto dottrinale dei commenti e dei rapporti sussistenti tra essi. Nella seconda parte dello studio, che apparirà nel numero 9 del 1998 della stessa rivista, saranno (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    The first reception of James Steuart in Italy: Giovanni Tamassia and his liberal economic reading of the Principles of Political Economy.Cecilia Carnino - 2018 - History of European Ideas 44 (2):182-193.
    ABSTRACTThis article has two aims. The first is to explore the early reception of James Steuart in Italy, focusing on Giovanni Tamassia’s writings. In his Dello spirito di riforma, written between 1799 and 1800, Tamassia was the first Italian author to assume Steuart as a point of reference in economic analysis. Largely re-proposing Steuart’s considerations on the issues of redistribution of land, of luxury, and of comparison between ancient and modern times, he contributed decisively to the first circulation in Italy (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  30
    Il Liber epistolarum della cancelleria austrasica (sec. V-VI), a cura di Elena Malaspina. [REVIEW]Cecilia Braidotti - 2001 - Augustinianum 41 (2):562-565.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Socrate, la filosofia dei dialoghi giovanili di Platone.Gerasimos Xenophon Santas - 2003 - Milano: V & P Università. Edited by Giovanni Reale & Francesca Filippi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  21
    L'epicureismo di pampinea.Francisco Javier Santa Eugenia - 2000 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 62 (3):641-646.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Radici teologiche della filosofia di María Zambrano.María Cecilia Barbetta (ed.) - 2018 - Bergamo: Moretti&Vitali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Sobre los modos de la representación de proximidad en la Argentina contemporánea: la proximidad “no intimista” en el liderazgo de Carlos Reutemann en la Provincia de Santa Fe (1991-1995). [REVIEW]María Cecilia Lascurain - 2021 - Astrolabio: Nueva Época 26:343-372.
    El artículo analiza las características del vínculo de representación política configurado por Carlos Reutemann, gobernador de la Provincia de Santa Fe entre 1991 y 1995. A través del análisis de contenido del discurso (integrado por declaraciones públicas del gobernador, discursos institucionales y propaganda electoral) y del análisis de entrevistas a dirigentes peronistas de la época, se observa que Reutemann delineó un vínculo de proximidad “no intimista” con la ciudadanía santafesina. Esto es, desplegó una serie de elementos que se corresponden (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  20
    The habit of massively multiplayer online role-playing games (MMORPGs): A phenomenological analysis of bodily self-perception in gaming addiction.Marsia Santa Barbera & Willem Ferdinand Geradus Haselager - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):190-210.
    : We investigate the role played by bodily self-perception and social self-presentation in addiction to massively multiplayer online role-playing games. In this paper we will develop the hypothesis that, at least in some cases, the habit of role-playing can be interpreted as a response to gamers’ need to explore a different bodily self-identity. Players tend to become deeply involved in this kind of game, especially in the character identity creation process. Participants might see and seek reflections of their desired selves (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Questions on the Beatific Vision by Thomas Wylton and Sibert de Beka.Lauge Nielsen & Cecilia Trifogli - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:511-586.
    Lo studio prende in esame sei questioni di Thomas Wylton sulla visione beatifica e una questione dal Quodlibet di Siberto di Beka, carmelitano, contemporaneo di Wylton. Il saggio confronta in modo analitico le posizioni dei due autori sul ruolo e la necessità del lumen gloriae nella visione beatifica nelle singole questioni di cui si dà a seguito l'edizione. I codici sono V’ = Vat. Borgh. 36; T' = Tortosa 88; S' = Vat. Borgh. 39. L'edizione, posta in appendice allo studio, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  17
    FORMAÇÃO E COMPETÊNCIA: os desafios do serviço social.Elivete Cecília de Andrade - 1997 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 42 (2):235-245.
    Este texto apresenta alguns aspectos significativos que marcaram o processo de formação dos assistentes sociais do Curso de Serviço Social de Tubarão, Santa Catarina. Através da análise de sua trajetória, evidenciamos as lutas instauradas e as relações estabelecidas com o campo do poder, as quais estão associadas à trajetória do referido curso.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Per quale bellezza?: l'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità.Cecilia De Carli & Giovanni Botta (eds.) - 2014 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Biofabbriche. Sul “futuro della natura umana”.Agata Cecilia Amato - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Thomas Wylton's Question on the Formal Distinction as Applied to the Divine.Lauge Olaf Nielsen, Timothy B. Noone & Cecilia Trifogli - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:327-388.
    La prima parte dello studio presenta una panoramica sulla vita e l'opera di Wylton, l'indagine poi verte sulla struttura e il contesto dottrinale della quaestio in esame , ed infine sulla dottrina della distinzione formale qui esposta. L'ampia appendice presenta un'edizione della quaestio, tradita nel ms Vat. Borgh. 36.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  8
    When the Place Matters: Moving the Classroom Into a Museum to Re-design a Public Space.Giovanna Barzanò, Francesca Amenduni, Giancarlo Cutello, Maria Lissoni, Cecilia Pecorelli, Rossana Quarta, Lorenzo Raffio, Claudia Regazzini, Elena Zacchilli & Maria Beatrice Ligorio - 2020 - Frontiers in Psychology 11:519746.
    In this case-report we describe an experience where alternative places – rather than the classroom – are exploited to implement learning processes. We maintain that this experience is a good example of materiality because it focuses on a project where students had the opportunity to re-design a public space. To this aim, various objects and tools are used to support discussions and exchanges with new stakeholders. Our theoretical vision combines Piaget’s and Vygotsky’s tradition with an innovative framework called the Trialogical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    L'analogia dell'essere: testi antichi e medievali.Giovanni Catapano, Rita Salis, Cecilia Martini Bonadeo & Giovanni Gambi (eds.) - 2020 - Padova: Padova UP.
    Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottrina dell'analogia dell'essere. I passi sono riportati a fronte con traduzioni originali annotate e sono raccolti in due sezioni: quella di filosofia antica e tardoantica e quella di filosofia medievale araba e latina. La prima sezione comprende i principali testi aristotelici che della dottrina dell'analogia dell'essere hanno costituito l'origine, e i passi fra i più rilevanti della tradizione commentaristica antica e tardoantica, da Alessandro di Afrodisia (II-III (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  8
    Vida y milagros de santa Tecla (ed. Ángel Narro Sánchez). BAC, Madrid 2017, 324 pp. ISBN: 978-84-2201-951-0. [REVIEW]Chiara Di Serio - 2021 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 24:173-174.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999